Il tuo amico a quattro zampe potrebbe rilasciare, anche se pulito, un odore forte. Che cosa puoi fare per eliminarlo dalle superfici di casa? Il cane ha un odore molto forte, che spesso impregna tutta la casa. A volte può essere difficile notarlo perché convivendo con il tuo amico a quattro zampe tendi ad abituarti.
Ma lo faranno i tuoi ospiti, così come i potenziali acquirenti se hai deciso di vendere la tua abitazione. Come mai è un odore difficile? Gli oli nella pelle, noti come sebo, possono emettere un odore sgradevole. Alcuni cani producono quantità eccessive di sebo, che si attacca a tutto ciò che hai in casa, soprattutto tessuti e tappeti.
E non è tutto, perché le puzze possono essere causate anche da batteri e lieviti, presenti normalmente sulla pelle del tuo cucciolo. Inoltre, questi animali hanno anche un desiderio innato di contrassegnare tutto con il loro profumo. Alcuni urinano su qualsiasi cosa per rivendicarla come propria.
- Come sbarazzarsi dell’odore di cane Tratta con il vapore il tuo tappeto.
- Il vapore è una delle migliori soluzioni per l’odore di cane.
- Devi riempire il tuo elettrodomestico di acqua calda e una soluzione detergente (se applicabile) e farlo scorrere sull’area interessata.
- Alcuni piroscafi richiedono un prodotto per la pulizia, mentre altri usano solo acqua.
Puoi anche preparare tu stesso una soluzione mescolando alcuni cucchiai di detersivo liquido per lavastoviglie con acqua calda. Usa l’aceto. Per pavimenti in legno o altre superfici dure, si consiglia di lavare con uno straccio e una soluzione di aceto.
- L’aceto bianco agisce come deodorante, neutralizzando gli odori nuovi e persistenti.
- Bicarbonato di sodio.
- Questa sostanza reagisce con gli odori acidi, come quelli dell’urina del cane, neutralizzandoli.
- Può essere particolarmente utile sulla tappezzeria.
- Nel caso di coperte o rivestimenti in tessuto, puoi metterli a bagno con acqua tiepida e bicarbonato, prima di lavarli.
Lava spesso i tessuti e i rivestimenti. Se i tessuti puzzolenti o i rivestimenti dei mobili sono lavabili in lavatrice, falli girare almeno una volta alla settimana o, al massimo, ogni due settimane. Fai il bagno regolarmente al cane. Per rimuovere l’odore del cane dalla tua casa, si consiglia di fare il bagno frequentemente al tuo cane con uno shampoo delicato.
Contents
Come si toglie la puzza di cane?
Bicarbonato di sodio Sciogliete una manciata di bicarbonato in 1 bicchiere d’acqua e massaggiate la cute del cane con la soluzione. Spazzolate fino ad eliminarne ogni traccia e passate all’asciugatura, per impedire la creazione di ambienti umidi.
Come eliminare il cattivo odore del cane dal divano?
Aceto di mele Mescoliamo un bicchiere di aceto con un litro di acqua calda e un paio di cucchiai di bicarbonato di sodio, poi versiamo la soluzione ottenuta all’interno di un vaporizzatore. Vaporizziamo poi il miscuglio sulle superfici – divano, cuscini, tappeti – e lasciamo agire senza risciacquare né spazzolare.
Come eliminare odore dai tessuti?
Con il bicarbonato – Ingredienti:
- 2 cucchiai di bicarbonato
- 1 bicchiere di aceto
- Acqua
Preparazione:
In una ciotola versiamo l’aceto e il bicarbonato. Questi faranno immediatamente reazione per cui immergiamo anche il capo che desideriamo profumare. Il bicarbonato è fenomenale per assorbire gli odori e neutralizzarli, mentre l’aceto è ottimo per pulire e aiuta ad ammorbidire e deodorare. Lasciamo in ammollo per circa un’ora poi strizziamo eliminando i liquidi in eccesso e laviamo in lavatrice seguendo la nostra solita routine. Così i cattivi odori saranno soltanto un lontano ricordo!
Perché i cani puzzano quando sono bagnati?
La puzza di cane bagnato – Associazione APACA Belluno Come ha spiegato tempo fa l’ American Chemical Society i cani bagnati puzzano perché nel sebo che ricopre la loro pelle vivono numerosi batteri e lieviti, che, proprio come accade con il sudore umano, producono sostanze chimiche (in realtà, sono i loro escrementi) responsabili del cattivo odore.
Ci sono razze che hanno un odore particolarmente forte, come ad esempio i golden retriever, i labrador, i bulldog o lo shar Pei: la causa è nella pelle grassa e/o nelle tante pieghe in cui può ristagnare il sebo, ma anche una dieta non particolarmente corretta può provocare reazioni dermatologiche da cui può originare il loro odore particolarmente cattivo. Alimentazione corretta e ambiente pulito sono regole che valgono, comunque, per tutti i cani: infatti, se il loro odore è intenso anche da asciutti è bene indagare, perchè potrebbero essere affetti da infezioni batteriche della pelle come la piodermite o da dermatiti – che possono essere originate da ectoparassiti, da allergie o intolleranze alimentari, ma anche da cause patologiche ormonali o prodotte da allergeni ambientali in forma cronicizzata (dermatite atopica)- o anche da malattie delle orecchie, come l’otite esterna. Dunque in presenza di “puzza di cane bagnato” la prima indagine non può che essere di tipo medico e se non ci sono evidenze veterinarie, bisognerà osservare i comportamenti del cane (a cui magari piace rotolarsi sulle cose più puzzelenti che trova in passeggiata), curare l’igiene del pelo e della cute e controllare la pulizia degli ambienti in cui vive.
Ciò che non andrebbe mai fatto per eliminare l’odore è di ricorrere a lavaggi troppo frequenti magari ulizzando prodotti che non risopecchiano il pH del cane. Spesso l’odore si ridimensiona semplicemente asciugando molto bene e con cura il mantello. : La puzza di cane bagnato – Associazione APACA Belluno
Come togliere l’odore forte?
Sembra una contraddizione ma l’aceto come rimedio casalingo può effettivamente eliminare i cattivi odori. Mescola aceto e acqua (nel rapporto di 2:1) in una ciotola che puoi poi posizionare in cucina o nella zona giorno. È ancora più efficace se riscaldi la miscela sul fuoco e poi la fai evaporare un po’.
A cosa serve il bicarbonato in lavatrice?
Ecco 5 metodi efficaci, naturali e sostenibili – Con l’aceto bianco Per pulire a fondo la lavatrice, programmate un lavaggio a vuoto, con una temperatura di almeno 90 gradi. Versate nel cestello, oppure nella vaschetta del detersivo, una tazza di aceto bianco: non rovinerà la lavatrice ma contribuirà ad eliminare in modo naturale ed efficace tutti i cattivi odori.
Questo metodo è molto utile anche per eliminare calcare e muffa. Se utilizzate la lavatrice una volta alla settimana, è sufficiente ripetere l’operazione una volta ogni tre mesi. Con il bicarbonato Contro il calcare che si forma sulle pareti della lavatrice, funziona molto bene il bicarbonato di sodio: aggiungetene un cucchiaio (circa 25 grammi) nella vaschetta insieme al detersivo, quando lavate i vostri panni.
La lavatrice risulterà più pulita e il bucato profumato di fresco. Attenzione, però: non utilizzate questo metodo quando lavate capi in lana oppure in seta, perché il bicarbonato potrebbe rovinarli. Per una buona manutenzione della lavatrice, una volta al mese effettuate un lavaggio a vuoto, aggiungendo 150 grammi di bicarbonato nella vaschetta del detersivo.
Con l’acqua ossigenataPer disinfettare la lavatrice in modo sostenibile potete anche utilizzare dell’acqua ossigenata a 40 volumi : basterà aggiungerla nella vaschetta del detersivo e programmare un lavaggio a vuoto.Con il sale grosso
Questo metodo funziona molto bene anche per le lavatrici che si caricano dall’alto. Versate nel cestello un chilo di sale grosso e programmate un lavaggio a vuoto (non è necessario scegliere una temperatura molto alta). Il sale servirà anche a pulire a fondo le guarnizioni e il cestello.
- Per allungare la durata della vostra lavatrice, non trascurate la pulizia delle vaschette e del filtro,
- Le prime possono essere lasciate in ammollo in una bacinella con acqua calda, aceto e bicarbonato.
- Lasciate agire qualche ora, poi eliminate i residui di sporcizia con una spugnetta ed un panno asciutto.
Inoltre, almeno una volta al mese pulite con cura anche il filtro: sciacquatelo sotto l’acqua corrente e togliete i residui con uno spazzolino. : Come pulire e disinfettare la lavatrice: 5 metodi efficaci
Come togliere il cattivo odore di chiuso dai vestiti?
Per togliere l’odore di chiuso dai vestiti appesi nell’armadio la prima cosa da fare è appenderli all’aria aperta per almeno un giorno o una notte. Se l’odore è molto intenso, prima di appenderli all’aria si può vaporizzare sui vestiti una soluzione fatta con 400 ml di acqua e 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio.
Perché puzzano i piedi ai cani?
Perché l’alito (e non solo) del mio cane puzza di pesce? Che si tratti del suo respiro o del suo didietro, potresti chiederti perché il tuo cane a volte puzzi di pesce. Un odore forte, pungente, ma occasionale, a volte legato anche a momenti di stress o di spavento.
Di cosa si tratta? E quando dovremmo preoccuparci? Da dove arriva l’odore Nella maggior parte dei casi, l’odore arriva dalle sacche anali. Tutti i cani hanno delle piccole sacche che si trovano su entrambi i lati dell’ano e producono un liquido dall’odore caratteristico che aiuta i quattrozampe a riconoscersi fra di loro.
L’olfatto dei cani può essere tra le 10 e le 100 mila volte più forte del nostro e queste secrezioni oleose li aiutano infatti a dire agli altri cani chi sono e segnano dove sono stati: vengono rilasciate ogni volta che vanno di corpo, aiutandoli a segnare dove sono stati, ma anche quando camminano o sono stressati o spaventati.
- Per noi umani queste secrezioni hanno un odore tutt’altro che gradevole, ma i cani le trovano affascinanti e piene di informazioni sul cane che le ha prodotte.
- E’ per questo motivo che i cani di odorano fra loro vicino alla coda.
- Quando diventa un problema Per diverse ragioni le sacche anali possono bloccarsi, gonfiarsi o infettarsi, diventando anche incredibilmente dolorose.
Questi problemi possono causare un aumento del caratteristico odore di pesce, con cui potresti avere familiarità. Non a caso sono il terzo problema di salute più comunemente diagnosticato, che colpisce circa il 4% dei cani visitati dai veterinari ogni anno.
- Se un cane si lecca o si morde il sedere, si gratta strusciandosi per terra e ha anche difficoltà ad andare di corpo bisogna rivolgersi al proprio veterinario, che valuterà il problema controllando il corretto funzionamento delle ghiandole.
- Si può prevenire? I problemi al sacco anale possono spesso essere molto dolorosi, e se il tuo cane puzza di pesce più del solito è bene rivolgersi subito ad un esperto.
C’è chi preme o svuota manualmente le sacche anali per prevenire problemi, ma questa operazione può causare traumi e danneggiare il dotto del sacco, quindi non dovrebbe mai essere fatto se non sotto la direzione di un veterinario. Qualsiasi cane può essere affetto da disturbi del sacco anale e non è sempre chiaro il motivo per cui si verifica, ma per ridurne il rischio è bene che il cane segua una dieta ricca di fibre, che faccia regolare esercizio fisico, sia sempre ben idratato e mantenga un peso adeguato alla sua stazza.
E quando è l’alito a puzzare? Raramente il respiro di un cane è fresco e gradevole, ma se anche l’alito odora di pesce potrebbe essere indice di problemi dentali, infezioni del cavo orale, carie, ascessi o gengiviti, oltre a problemi digestivi, di malattie renali o diabete. Se il tuo cane ha regolarmente l’alito maleodorante, è importante parlarne con un veterinario.
Anche le zampe possono avere un cattivo odore Se ti avvicini abbastanza ai cuscinetti delle zampe del tuo cane potresti sentire un odore simile alle patatine al formaggio o di lievito. Nella maggior parte dei casi questo non è un problema per la sua salute: i cani non sudano e l’unico posto in cui i cani devono rinfrescarsi è sotto le zampe.
L’odore è dovuto alla presenza di batteri o funghi, che proliferano in grande quantità sulle zampe degli animali. E solo raramente sfocia in una infezione, che può progredire a tal punto da causare dolore e disagio. Ma in ogni caso non c’è sapone o profumo che tengano. In generale, non è necessario lavare le zampe del proprio cane a meno che non abbia scavato nel fango o non abbia calpestato urina o feci.
Dopo aver fatto una passeggiata, si può togliere lo sporco in eccesso con delle salviette per bambini analcoliche e non profumate, ma questo non rimuoverà i batteri, così come l’odore.
*** Segui La Zampa su, e Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa,
Come togliere l’odore forte del cane in casa?
2. Deodoranti per ambiente – Quando si tratta di eliminare l’odore del cane in casa possiamo ricorrere ad alcuni prodotti, come i deodoranti per ambiente. È un metodo efficace per evitare che la casa puzzi di cane, ma l’aroma di alcuni deodoranti può dare fastidio all’animale.
Dovremo scegliere quelli più neutri. Un rimedio utile per eliminare l’odore del cane in casa è utilizzare un assorbi odori, Il più consigliato ed economico è il bicarbonato di sodio, basterà metterne un po’ sui cuscini o sul letto, o in generale dove è solito riposare il cane e poi lasciarlo agire durante la notte.
Il giorno successivo dovrete aspirarlo e toglierlo, poiché il cane non deve ingerirlo, perché in grandi quantità potrebbe provocargli problemi gastrointestinali.