Contents
Come si togliere il sottopelo del cane?
Spazzolare il cane a pelo lungo – Il problema della perdita del pelo del cane è, ovviamente, amplificato, nel caso il tuo amico a quattro zampe sia a pelo lungo. Per supportare il cane nel periodo della muta occorre spazzolarlo abbondantemente, anche due volte al giorno, se il manto è lungo (indicativamente più di 5 centimetri) in modo da aiutare il pelo morto a cadere e a lasciar così spazio a quello nuovo.
- Una spazzolatura regolare impedisce la formazione di nodi, difficili da districare ma soprattutto dolorosi per il pet.
- La spazzola più indicata in questa fase è il cardatore, il quale rimuove il sottopelo morto ed elimina facilmente i nodi.
- Questo tipo di spazzola è ideale per districare tutti i tipi di pelo medio-lungo e renderlo voluminoso e lucente.
Anche una spazzola classica è ideale per la toelettatura e la cura di ogni tipo di pelo medio lungo. Una soluzione efficace è il Furminator per cani a pelo lungo, La forma della dentatura consente allo strumento di penetrare in profondità nel manto per rimuovere con facilità e delicatezza il sottopelo e i peli morti, senza tagliare o graffiare la pelle sensibile del cane.
Qual è il periodo giusto per tosare i cani?
Primavera o estate: quando va tosato il cane? – Questa è una delle domande che, più spesso, i proprietari di cani si fanno. In generale, il miglior momento per tosare un cane è l’ estate, Ma molti scelgono di anticipare il taglio per evitare problemi di esterni. Quando la primavera si avvicina e porta calore, le zecche e altri parassiti cominciano ad apparire e a riprodursi velocemente. Sebbene possano interessare tutti i cani, di solito preferiscono nascondersi sulle pellicce più folte, che offrono maggiore ombra e protezione.
Come capire se un cane ha il sottopelo?
Il mantello e il “sottopelo” – Ci sono poi cani con doppio mantello, il classico “sottopelo”. Si può ispezionare il corpo del cane per controllare l’esistenza di una sorta di strato “lanuginoso” fatto di peli un po’ più chiaro rispetto allo strato superiore.
In questo caso il doppio mantello, presente ad esempio nella maggior parte dei pastori tedeschi e degli husky, può permettere all’animale di tollerare meglio il freddo, soprattutto se il sottopelo e più spesso. In caso di giornate fredde per la maggior parte di questi cani non c’è bisogno di provare per forza a farli stare più al caldo o di ripararli in qualche modo.
Nei casi in cui il cane non abbia un sottopelo ad ora bisogna stare un po’ più attenti alle temperature basse.
Come mai i cani Raspano dopo aver fatto i bisogni?
Pillole cinofile perché i cani raspano il terreno dopo i bisogni Sonia Di Palma 18 marzo 2016 11:14 Lo sapevi che.?
Uno dei comportamenti che spesso inducono al sorriso e che fa discutere quando siano anche le femmine a metterlo in pratica, è vedere cani che “raspano” il terreno dopo aver fatto i bisogni.Ad un occhio totalmente inesperto sembra quasi che i cani vogliano pulire la zona dove hanno sporcato, mentre a chi ormai conosce i 4 zampe, è ben chiaro che sia una forma di marcatura. Raspare il terreno con tutte e 4 le zampe dopo aver defecato e urinato è nello specifico una marcatura sia visiva che olfattiva.
Capire il perché lo sia in termini visivi è facile. basta anche notare come i maschietti a volte lo facciano in maniera plateale in presenza di altri simili soprattutto dello stesso sesso. Olfattiva invece perché i cuscinetti plantari dei cani hanno delle ghiandole sebacee che secretano un liquiido che, appunto, rilascia una traccia forte del loro passsaggio.