Come Trasportare Cane In Auto
Trasportino o gabbietta per auto – Secondo il codice della strada è permesso portare liberamente in auto il vostro animale domestico purché sia custodito in una gabbia o contenitore. Oppure è possibile che viaggi nel vano posteriore dell’ auto ma separato da una rete o un divisorio.

L’ articolo 169 del codice della strada punisce le violazioni con sanzioni amministrative e il decurtamento di punti della patente. È quindi essenziale procurarsi un trasportino, gabbietta o kennel da sistemare nel retro dell’auto. Per assicurare al cane anche un minor rischio in caso di incidente. Per il trasporto dei cani in auto si trovano in commercio vari tipi di trasportino, adatti sia ad animali di piccola taglia che di medie dimensioni.

La versione a struttura aperta permette al vostro amico di soffrire meno il caldo e di respirare correttamente anche all’interno di auto di piccole dimensioni. La struttura aperta gli lascia una visuale completa sull’ambiente circostante, una condizione che lo mantiene calmo e rilassato.

  1. Proprio per evitare che si infastidisca a viaggiare in questo modo è consigliabile associare i primi viaggi in trasportino con una meta vicina e con attività piacevoli.
  2. Piuttosto che portarlo, per esempio, da un veterinario.
  3. In ogni caso, se il cane viene abituato al trasportino sin da cucciolo, in modo graduale e soprattutto senza alcuna costrizione o forzatura.

Finirà per considera il trasportino un posto in cui sentirsi al sicuro e accetterà di buon grado di viaggiare in modalità “cuccia mobile”. È però importante non lasciare il vostro amico nel trasportino troppo a lungo. Infatti, il cane avrà bisogno di giocare e scaricare la sua energia spesso e non può essere rinchiuso in uno spazio ridotto per molto tempo.

Come portare il cane in macchina senza trasportino?

Dove può stare il cane in macchina – Le alternative che la legge prevede per il trasporto dei cani in macchina sono di due tipi:

  1. il cane può viaggiare in auto se tenuto in una apposito trasportino o accessori simili;
  2. altrimenti, se non si è muniti di trasportino, il cane dovrebbe comunque essere tenuto separato dal guidatore tramite una rete divisoria o un altro mezzo idoneo (ad esempio le cinture di sicurezza ).

Ti ricordiamo che chi non rispetta le disposizioni del codice della strada sul trasporto degli animali domestici in auto è soggetto a sanzione amministrativa, che prevede una multa da 87 a 345 euro e una decurtazione di un punto sulla patente.

Come scegliere il trasportino giusto?

Le dimensioni giuste Il trasportino dovrebbe essere abbastanza grande da consentire al gatto di stare in piedi, di voltarsi, di sedersi comodamente e di sdraiarsi. Allo stesso tempo non dovrebbe essere troppo grande, per evitare che l’animale possa scivolare al suo interno durante il trasporto.

Come insegnare al cane a stare nel trasportino?

Incentivi e premietti per abituare il cane al trasportino – Va utilizzato il metodo del rinforzo positivo, tramite la somministrazione d i premietti, bocconcini di cibo a lui gradito. Il cibo va posizionato dentro al trasportino ed il cane entrerà per raccoglierlo e mangiarlo. Una volta dentro, Fido va premiato altre volte in modo che associ il kennel ad un ricordo positivo.

You might be interested:  Come Capire Se Il Cane Ha La Tosse

Cosa succede se non registro il cane?

Art.13. S a n z i o n i 1. Chiunque ometta di iscrivere il proprio cane all’anagrafe canina entro i termini previsti dal regolamento di attuazione della presente legge e’ punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 40,00 a euro 240,00.2.

Chiunque, avendo iscritto il cane all’anagrafe, ometta di provvedere alla sua identificazione mediante tatuaggio o applicazione di microchip, entro i termini previsti dal regolamento di attuazione della presente legge, e’ punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 25,00 a euro 150,00.3.

Chiunque ometta di segnalare lo smarrimento o la sottrazione di un cane, la sua cessione definitiva, la sua morte o il cambiamento di residenza, entro i termini previsti dal regolamento di attuazione della presente legge, e’ punito con la sanzione amministrativa da euro 25,00 a euro 150,00.4.

Chiunque abbandoni cani, gatti o qualsiasi altro animale custodito nella propria abitazione e’ punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 150,00 a euro 750,00.5. L’omissione o l’irregolarita’ nella tenuta’ del registro di entrata e di uscita di cui all’art.11, sono punite con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 250,00 a euro 1.500,00.6.

Il mancato rispetto delle misure di protezione, di cui all’art.7, e’ punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 40,00 a euro 240,00.7. Le spese necessarie alla cura ed al mantenimento degli animalin tenuti in ossevazione ai sensi del comma 1, lettera h), dell’Art.3 della presente legge, sono a carico del responsabile dei maltrattamenti.8.