Come Uccidere Un Cane Yahoo

Come vengono uccisi i cani?

Un viaggio verso la morte più crudele, spietata e dolorosa che si possa immaginare. Un girone infernale dal quale, ogni giorno, migliaia di cani non riescono più ad uscire, barbaramente uccisi per alimentare un business da dieci milioni di euro all’anno. Prigionieri di un mercato di animali che solo raramente i controlli delle autorità e l’intervento delle associazioni animaliste riescono a contrastare, la vita di questi esseri indifesi viene spezzata per il commercio della carne o pelliccia, E a svelare l’orrore finora solo immaginato, arriva un documentario inedito dell’Associazione internazionale ‘ Animal Equality’ che ha filmato tutto quel che succede nei mattatoi asiatici di Jiangmen e Zhanjiang (Cina).

SPECIALE: I pesci tatuati, l’ennesima crudeltà cinese Il video, pubblicato sul sito italiano www.senzavoce.org mostra le impietose immagini delle gabbie in cui vengono rinchiusi i cani, le botte ricevute a suon di calci e bastonate e le terribili fasi della loro uccisione, fino alla macellazione (attenzione, la visione del video potrebbe urtare la vostra sensibilità).

Scene di ‘ordinario orrore’, rituali sadici che vengono celebrati ogni giorno sotto lo sguardo terrorizzato di cagnolini che assistono impotenti al massacro dei propri simili in attesa del loro ‘turno’. Come documentano i filmati, i cani vengono estratti dalle gabbie con delle pinze, trascinati sul pavimento, bastonati e poi sgozzati fino al dissanguamento.

A volte l’animale impiega minuti prima di morire in balia di una lenta e dolorosissima agonia, a volte la morte arriva immediatamente e le carcasse straziate vengono accatastate per poi essere ripulite dal pelo e preparate per il macello. Per porre fine a questa barbarie e vietare il commercio e il consumo della carne di cane, l’associazione ‘Animal Equality’ ha lanciato una petizione internazionale supportata dalle organizzazioni animaliste cinesi e presentata in contemporanea in Gran Bretagna, Italia, Germania, Francia, Messico e india.

Noi abbiamo già aderito ora tocca a voi! Leggi anche:

You might be interested:  Collare Elisabettiano Cane Come Si Mette

Rapporto Zoomafia 2012: la camorra sfrutta anche gli animali Gadhimai Festival: ogni 5 anni via al massacro indù degli animali Chi è la vera bestia, gli animali o noi uomini che li alleviamo in modo intensivo e senza scrupoli?

Quanto veleno per topi serve per uccidere un cane?

Quanto veleno per topi ci vuole per uccidere un cane? – Si ritiene che anche una piccola quantità possa essere molto pericolosa per il cane o altri animali. Una bustina di veleno per topi che presenta anticoagulanti può far ammalare un cane di circa 5 kg di peso. I sintomi possono non manifestarsi per 3-4 giorni nei cani di grossa taglia, ma per quanto riguarda i cani di piccola taglia noterete sintomi entro poche ore.

Cosa usano i veterinari per sopprimere un cane?

L’eutanasia veterinaria – Esistono diversi metodi a seconda delle specie. Una forma diffusa e utilizzata soprattutto per i si pratica anestetizzando l’animale e quindi iniettando una sostanza via endovenosa che provoca il blocco cardio-respiratorio: l’ cerebrale porta alla morte.Il farmaco veterinario più utilizzato è denominato Tanax.

Esso contiene embutramide, mebenzonio ioduro, tetracaina cloridrato. La sua azione farmacologica provoca narcosi e paralisi della muscolatura striata scheletrica e respiratoria impedendo quindi l’ossigenazione del sangue. L’arresto cardiaco sopraggiunge soltanto dopo alcuni minuti. È opinione diffusa fra i medici veterinari che l’animale, pur paralizzato per azione del Tanax, resti cosciente per un certo lasso di tempo.

Per tale motivo è necessario porre l’animale in anestesia generale prima di effettuare l’eutanasia. Una valida alternativa è fornita da barbiturici (tiopentale) somministrati endovena a dosi triple di quelle usuali anestetiche oppure a basse dosi al posto di altri anestetici (propofol, ketamina.).

  • Sono disponibili anche associazioni di farmaci ad azione eutanasica, comprendenti un barbiturico associato o meno a sostanze cardiotossiche.
  • Alcuni di questi farmaci sono con alcune differenze usati in Francia, negli Stati Uniti e nel,
  • In quest’ultimo Paese il Tanax (denominato T61) è stato ritirato dal commercio proprio per la necessità di associargli un altro farmaco anestetico per un protocollo migliore.
You might be interested:  Cosa Fare Se Il Cane Mangia Dolci

Questi farmaci non hanno grande diffusione in Italia per via della legislazione complessa di alcuni anestetici stupefacenti. In Italia il ragionamento seguito è che più facile ricorrere al Tanax associandogli un anestetico diverso (per quanto efficace) da un barbiturico quale il Propofol o la Xilazina, più facili da avere come scorta in ambulatorio.

  1. Questo fa sì che un’anestesia semplice (es.xilazina+ketamina) seguita dal Tanax resti una scelta valida e semplice.
  2. Del resto l’Italia punta molto su un’attenta regolamentazione degli stupefacenti; anche se è discutibile che una liberalizzazione parziale di alcuni composti per i soli veterinari possa favorire lo spaccio o l’abuso da parte degli stessi medici veterinari.

Al contrario sembra più probabile che gli animali manchino di alcuni farmaci o si trovino esposti a protocolli scorretti come l’uso del Tanax senza un altro anestetico fidabile associato quale la ketamina.

Cosa è il Tanax?

Tanax un medicinale veterinario a base del principio attivo Embutramide + Mebezonio Ioduro + Tetracaina, appartenente alla categoria degli Eutanasici e nello specifico Altri prodotti per l’eutanasia animale, E’ commercializzato in Italia dall’azienda MSD Animal Health S.r.l., Tanax pu essere prescritto con Ricetta RNRT – ricetta medica in triplice copia non ripetibile,

Chi cattura i cani?

Art.16 Cattura, custodia e ricovero degli animali 1. Le Autorita’ di Pubblica Sicurezza, il Corpo Forestale dello Stato, gli agenti di polizia urbana, i servizi sanitari, le guardie zoofile volontarie, le Associazioni venatorie, gli Enti e le Associazioni protezionistiche, i privati cittadini segnalano la presenza di cani vaganti ai Comuni territorialmente competenti, i quali, d’intesa con il Servizio Veterinario della A.S.L., predispongono gli interventi necessari per la loro cattura e l’invio nei ricoveri individuati dagli stessi Comuni.2.

  1. I cani vaganti senza controllo sono catturati dal Servizio Veterinario della A.S.L.
  2. Competente, con metodi non lesivi all’animale in collaborazione con i Comuni.3.
  3. I cani randagi catturati potranno essere rimessi in liberta’ nei luoghi abituali di stazionamento, su espressa richiesta ed adozione del Comune territorialmente competente a condizione che siano preventivamente sterilizzati ed identificabili anche a distanza; siano riconosciuti «non pericolosi» dal Servizio Veterinario della A.S.L.
You might be interested:  Cane Per Chi Lavora 8 Ore

competente per territorio; siano affidati in custodia a personale qualificato individuato dal Comune territorialmente competente, al fine di tutelarne salute e benessere; siano sottoposti a controllo periodico per la verifica delle condizioni sopraelencate.4.

  • I cani catturati o ritrovati, regolarmente registrati, vanno restituiti al proprietario o detentore, previo pagamento delle spese di cattura e custodia di cui al tariffario regionale.5.
  • Le spese di custodia e mantenimento ed eventuali cure dell’animale sono, in ogni caso, a carico del proprietario o detentore.6.

La decorrenza del periodo di custodia ha inizio dal momento del ritrovamento dell’animale iscritto all’anagrafe e, negli altri casi, dal momento della cattura.7. Gli animali senza proprietario, ricoverati nei canili sanitari, nei rifugi e negli asili, possono essere affidati ad Associazioni protezionistiche o a privati che ne facciano richiesta.

Gli animali ricoverati nei canili sanitari, sprovvisti di identificazione e non reclamati, dopo essere stati sottoposti ad osservazione sanitaria e a tutti gli altri adempimenti previsti dalle leggi vigenti, possono essere affidati temporaneamente e gratuitamente a privati, ad Enti e ad Associazioni protezionistiche che diano garanzia di buon trattamento.

Se non reclamati entro e non oltre 60 giorni dall’introduzione nel canile diventano di proprieta’ degli affidatari.8. All’atto dell’affidamento definitivo deve essere consegnato al detentore apposito certificato sanitario. Su richiesta dei privati, definitivi affidatari dei cani ospitati nei canili sanitari, la A.S.L.

Provvede gratuitamente alla sterilizzazione.9. I cani ospiti delle strutture di ricovero possono essere soppressi, in modo eutanasico, soltanto se gravemente malati, incurabili o di comprovata pericolosita’. La decisione spetta unicamente al veterinario responsabile della struttura il quale, per ogni soppressione, e’ tenuto a redigere il relativo referto da inserire nel registro di cui al comma 2 dell’art.6.10.

E’ fatto divieto a chiunque di cedere animali, ospiti delle strutture di ricovero, a qualunque ente che effettui esperimenti su animali o pratichi la vivisezione.11. La cattura dei cani vaganti, randagi o inselvatichiti, puo’ essere effettuata esclusivamente da soggetti pubblici, ovvero privati competenti convenzionati con i Comuni e Comunita’ Montane interessati, autorizzati dalla Giunta regionale su indicazioni fornite dai Servizi Veterinari delle A.S.L.