Alimentazione casalinga cane: Da dove iniziare ? – Al giorno d’oggi, l’alimentazione industriale per i nostri animali da compagnia è al centro di un dibattito acceso poiché provocherebbe problemi di salute e comportamentali. Ma se decidiamo di non dare croccantini al nostro cane, possiamo optare per molte altre soluzioni:
alimentazione umida industriale in scatola, paté o sacchetto. Un piatto fatto in casa con carne, fibre ( ) e anche un pò di riso. oppure una porzione di carne, pesce e frattaglie.
Contents
- 1 Quali sono i cibi preferiti dai cani?
- 2 Cosa aggiungere alle crocchette del cane per renderle più appetibili?
- 3 Quanto cibo fatto in casa dare al cane?
- 4 Che tipo di verdure possono mangiare i cani?
- 5 Cosa aggiungere alle crocchette per renderle più appetibili?
Cosa far mangiare al cane se non mangia i croccantini?
Un altro metodo per invogliare il tuo pet a mangiare le crocchette, è quello di mescolarle con porzioni di paté o di bocconcini. Amalgama bene i due elementi in modo che il cane non riesca a separarli mangiando solo l’umido e, se vuoi, allunga sempre il tutto con pochissima acqua tiepida.
Quali sono i cibi preferiti dai cani?
I cibi preferiti dai cani Fornire al proprio cane una dieta sana, equilibrata e di qualità è il compito di ogni padrone. Ma quello che si sceglie per i propri amici a quattro zampe è realmente ciò che desidererebbero mangiare? Il cane, così come l’uomo, ha i propri gusti e le proprie preferenze,
I cani sono animali carnivori ma nel tempo, soprattutto per la vicinanza ai loro padroni umani che sono invece onnivori, hanno sviluppato un tipo di alimentazione più varia: il loro istinto li fa scegliere prevalentemente proteine animali, ma al contrario dei gatti che invece non toccherebbero mai cibo che non sia carne o pesce, i cani possono assaggiare ed apprezzare anche altre tipologie di alimenti.Questo non toglie che, se ci si trovi per esempio a fare una passeggiata con il proprio amico a quattro zampe e questo dovesse trovare della carne decomposta, sia attirato da questa come una calamita: è un atteggiamento istintivo da predatore che eredita dalla sua discendenza con il lupo. I cani prediligono la carne rossa rispetto a quella bianca oppure al pesce, con una particolare propensione per la carne di mucca e quella di maiale. Inoltre i cani amano i cibi particolarmente salati, anche se il sale non è molto indicato nella loro dieta perché può generare problematiche nel loro organismo.Infine sembra che abbiano un “debole” per il cibo umido anziché per quello secco: nel caso si alimenti il proprio animale domestico con il pet food si potrà constatare come le scatolette siano per loro un cibo più interessante rispetto alle crocchette.Questa osservazione ovviamente non è sempre vera: ci sono alcune tipologie di cani che invece amano esclusivamente le crocchette e disdegnano il cibo umido.Ovviamente come ci sono cibi amati dai propri cani, ci sono anche alimenti che proprio non gli piacciono.
I cibi amari per esempio non sono apprezzati da nessuna tipologia di cane e molto spesso i medicinali per uso veterinario non spiccano per la loro dolcezza. Questo è uno dei motivi per cui è anche molto difficile somministraglieli. Il cane utilizza molto il suo olfatto e questo senso lo indirizza anche a scegliere od a rifiutare una specifica tipologia di cibo,
Addirittura la memoria olfattiva del cane è così potente che se l’animale ha associato un determinato alimento ad una particolare esperienza olfattiva negativa in passato, sicuramente continuerà a rifiutare quella determinata pappa anche in futuro. I cani poi non amano l’odore degli agrumi, né quindi riescono a mangiare arance, limoni o mandarini né tanto meno l’aroma poderoso del peperoncino.
Tra l’altro questo alimento è uno dei cibi vietati perché può nuocere gravemente alla loro salute. Il fabbisogno alimentare del cane varia in base a specifiche caratteristiche : la sua età, al fatto se è un cane cucciolo, adulto oppure anziano, al tipo di attività fisica che svolge ogni giorno ed anche al fatto se appartiene ad una razza particolare.
Vi sono infatti alcune tipologie di cani che possono maggiormente, rispetto ad altre, sviluppare il sovrappeso, malattie articolari oppure il diabete. Normalmente la quantità di pappa è direttamente proporzionale al loro peso corporeo : i cuccioli devono ricevere dai 30 ai 15 grammi di pappa per ogni loro chilo di peso ed il padrone dovrà suddividere il cibo in quattro pasti giornalieri.
Dopodiché quando il cucciolo entra nell’età adulta si può aumentare il quantitativo e somministrare dai 20 fino ai 10 grammi di pappa al giorno per ogni loro chilogrammo di peso, ripartendola poi solamente in due pasti. Queste quantità possono variare anche in base al fatto se l’animale si trovi in stato di gravidanza od allattamento oppure se si tratta di un cane da lavoro e quindi con un consumo maggiore di calorie rispetto ad altri esemplari.
- La linea offre cibi di qualità per cani sia umidi che secchi ed all’interno del loro sito si può scegliere in base alla taglia, all’età ed al tipo di attività svolta dal proprio cane la tipologia di alimentazione più adeguata alle sue esigenze.
- Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013.
- La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.
: I cibi preferiti dai cani
Cosa succede se il cane mangia solo umido?
Cosa succede se il cane mangia solo l’umido? – Il primo punto su cui un pet mate si deve concentrare se il suo cane mangia solo cibo umido è fondamentale: controllate che sull’etichetta sia scritto che si tratta di un alimento completo! Molti alimenti umidi, infatti, in commercio sono in realtà solamente complementari, ovvero non contengono tutti i nutrienti di cui un cane ha bisogno e nel tempo possono dar luogo a carenze. Un secondo aspetto da considerare se il vostro cane mangia solo umido è la pulizia dei denti, Spesso, infatti, gli alimenti umidi risultano meno abrasivi e quindi non hanno possibilità di rimuovere la placca dai denti. Per questo, cani che mangiano sempre e solo cibo umido potrebbero avere una maggiore predisposizione al tartaro.
- Fatelo controllare dal vostro Medico Veterinario e mi raccomando ricordatevi che vivere con una bocca infiammata, piena di tartaro e puzzolente, fa male tanto a loro come a noi.
- Utilizzate quindi il più possibile lo spazzolino e valutate con il vostro Vet la detartrasi in anestesia se è il caso.
- Ultimo, ma non per importanza, mangiare solo cibo umido potrebbe esporre il vostro cane ad una maggiore contaminazione da interferenti endocrini,
Gli interferenti endocrini sono una classe di sostanze in grado di alterare diversi meccanismi fisiologici, alterando il metabolismo nostro e dei nostri animali, con conseguenze spesso visibili da un punto di vista endocrino. Fra i maggiori incriminati abbiamo il bisfenolo A, presente in diversi tipi di plastica, fra cui anche quelle destinate ad uso alimentare per i nostri cani e gatti.
Cosa succede se il cane mangia solo croccantini?
Differenze tra cibo secco e umido – Dal punto di vista nutrizionale, con l’alimentazione secca di alta qualità i fabbisogni del cane vengono totalmente soddisfatti, Il cane, a differenza del gatto, non ha nessun problema a bere: se alimentato con sole crocchette, beve un quantitativo maggiore di acqua e mantiene la sua idratazione.
- Però, si perde gran parte della gratificazione alimentare, perché una crocchetta non è profumata come un alimento umido.
- Per questo è così difficile rendere appetibile un prodotto secco, ma noi di Aldog lo sappiamo e ci impegniamo costantemente per trovare la soluzione perfetta! Un esempio? Le nostre crocchette non contengono coloranti né conservanti, il che significa che utilizziamo solo additivi organolettici naturali come l’estratto di castagno,
Quest’ultimo, oltre a conferire al cibo un profumino invitante, contribuisce alla salute del mantello e della cute perché ha proprietà antifungine e antibatteriche. È anche vero, d’altra parte, che alimentare il cane solo con il cibo umido non facilita la masticazione, che è invece molto importante perché, in quanto carnivoro, esso ha bisogno di rendere più forti e puliti denti e gengive.
Cosa aggiungere alle crocchette del cane per renderle più appetibili?
Scegli ingredienti gustosi e amici del palato – Il macronutriente più importante nella dieta del tuo cane sono senza dubbio le proteine. Carne o pesce dovrebbero rappresentare l’ ingrediente principale delle crocchette che scegli per lui. Sono loro a renderle saporite e irresistibili! Altro punto: se il tuo cane è sempre stato abituato a mangiare – ad esempio – il pollo, non comprargli delle nuove crocchette al pesce! Salvo particolari indicazioni veterinarie per cui è necessario sostituire la fonte proteica (può accadere insorgano intolleranze), cerca di rispettare i suoi gusti.
Quanto cibo fatto in casa dare al cane?
ECCO UNA TABELLA SU QUANTO CIBO CASALINGO DARE AL NOSTRO CANE –
Facciamo un esempio con un cane che pesa 5 kg:
il 3 -4% del suo peso equivalgono a 150-200 gr totali di pappa giornaliera (da suddividere in due pasti) quindi: 75-100 gr di proteine (carne, pesce, formaggio in fiocchi); 37-50 gr di carboidrati (pasta, cereali, riso); 37-50 gr di frutta/verdura.
Facciamo un altro esempio con un cane che pesa 10 kg:
il 3% è composto da 300 gr totali giornalieri di pappa, quindi: 150 – 180 gr di proteine 60-75 gr di carboidrati 60-75 gr di frutta/verdura NOTA : le quantità dei carboidrati si intendono pesati già cotti, invece proteine e verdure vanno pesati crudi e poi cotti.
Che tipo di verdure possono mangiare i cani?
Quali verdure può mangiare il cane? – Tra le verdure adatte ai cani, maggiormente scelte dai proprietari, troviamo bietole, spinaci e lattuga, Ottime per riempire la ciotola anche carote, zucchine, fagiolini, finocchio, sedano e cetrioli, Se gradite, le verdure ai cani possono essere proposte crude, in modo che conservino intatte tutte le sostanze nutritive, tra cui le vitamine che la cottura in parte distruggerebbe. L’integratore per dieta barf Biopur Fiocchi di Spinaci è un valido supporto per animali che soffrono di stipsi e anemia. Gli snack per cani Go Native Dental Stick Carota e Patata Dolce sono pensati per la quotidiana igiene orale di Fido. Realizzati con
Come capire se il cane è idratato?
I segni di disidratazione nel cane – La pelle è rugosa, secca, perde elasticità: ecco uno dei primi segnali che ci fa capire che il nostro cane non è ben idratato. Non allarmarti! Per sapere se un cane è disidratato, si può fare una semplice prova definita test della plica cutanea: consiste nel pizzicare leggermente la pelle sotto la nuca, sollevandola.
- Quando la si lascia ricadere, la pelle di un cane sano torna subito al suo posto.
- In un cane disidratato ciò non succede, la pelle ci mette molto di più a tornare a posto: infatti, il tempo di riposizionamento della piega è un buon indicatore per capire il grado di disidratazione del cane e quindi la gravità della situazione.
Il naso è asciutto e screpolato, le gengive sono secche, quasi appiccicose. La frequenza cardiaca del cane è accelerata, si parla di tachicardia. Negli stadi più avanzati, notiamo anche:
L’urina molto scura, perché concentrata; Manifestarsi di malesseri quali vomito e diarrea; Gli occhi sono infossati nella cavità; Le mucose appaiono pallide e le estremità al tatto risultano fredde; Il respiro è affannoso e l’ansimare è eccessivo; Il pet sembra instabile sulle zampe e abbattuto, fino ad arrivare quasi al barcollamento.
Cosa succede se il cane mangia solo una volta al giorno?
Dare da mangiare al cane solo una volta al giorno può allungargli la vita Dare da mangiare al cane più volte durante la giornata, magari seguendo l’orario dei nostri pasti, potrebbe non essere la soluzione per il nostro migliore amico. Un nuovo studio che arriva dall’ Università dell’Arizona negli Stati Uniti avrebbe infatti messo in luce come i cani andrebbero nutriti solo una volta al giorno per allungare il più possibile la loro vita e ritardare i disturbi legati all’età. Foto: Alkhaine @Pixabay Dare da mangiare al cane solo una volta al giorno può sembrare poco intuitivo eppure sarebbe quanto emerso dai dati rilevati sugli oltre 23mila cani del Dog Aging Project, una ricerca trasversale che mira a capire come genetica e stili di vita influenzano l’invecchiamento dei cani.
- Analizzando i dati del progetto i ricercatori dell’Università dell’Arizona hanno scoperto come i cani possono beneficiare in realtà da una alimentazione meno frequente rispetto a quella umana.
- Mangiare solo una volta durante alla giornata garantirebbe ai cani una inferiore probabilità di contrarre disturbi legati all’età come patologie gastrointestinali, ossee, renali ed epatiche.
Insomma: vivrebbero meglio e più a lungo. Secondo Emily Bray, ricercatrice dell’Università dell’Arizona, da oltre un secolo ormai è risaputo come “la restrizione della quantità di calorie giornaliera prolunga la durata della vita e ritarda le patologie legate all’età negli animali da laboratorio”.
- Per quanto riguarda dare da mangiare ai cani una volta al giorno nello specifico, questo sarebbe legato alla discendenza del cane dall’antenato lupo,
- Spesso può capitare a un lupo, quando la caccia non è eccellente, di restare diversi giorni senza nutrimento.
- Per i ricercatori potrebbe trattarsi di un tratto genetico che decine di migliaia di anni di addomesticamento canino non sono riusciti completamente a eradicare.
Dobbiamo quindi cominciare a moderare le crocchette e soprattutto resistere alla tentazione di allungare al cane sotto il tavolo un pezzo del nostro pranzo? I ricercatori invitano comunque alla prudenza, Si tratterebbe di una indagine iniziale che, nonostante sia stata condotta su un alto numero di cani e abbia tenuto conto di altri fattori come età, razza e sesso, ancora non è scesa nello specifico su come e sul perché dare da mangiare al cane una volta al giorno può effettivamente allungargli la vita.
Perché il cane beve tanto e mangia poco?
Cosa vuol dire se il cane non mangia e beve molto? – La sensazione di sete continua e la conseguente assunzione d’acqua in modo eccessivo porta il termine scientifico di polidipsia, Tralasciando condizioni ambientali particolari (temperature elevatissime dell’estate) di norma un cane assume circa 60 ml di acqua per ogni kg del suo peso totale al giorno.
Nel caso in cui questo range venga superato di molto, si parla di polidipsia. Se un cane beve molto e non mangia, nei casi meno gravi potrebbe semplicemente indicare un’alimentazione troppo salata. In quelli più gravi sono invece manifestazioni di patologie come insufficienza renale, diabete, sindrome di Cushing e malattie epatiche.
Rivolgiti sempre al tuo veterinario per una diagnosi corretta e reale.
Quante volte dare umido al cane?
Secco o umido? Tutti e due! – Per assicurare al tuo cane una nutrizione ricca di benefici per la salute, la scelta ideale consiste nell’associare la giusta quantità di crocchette al dosaggio più corretto di alimento umido. Una buona soluzione consiste nel suddividere il suo pasto quotidiano in due somministrazioni, destinando il cibo secco al pranzo e l’umido alla cena (o viceversa).
- Un altro sistema altrettanto salutare e gustoso suggerisce di mescolare nello stesso pasto una certa quantità di entrambi gli alimenti,
- Qualsiasi sia il metodo scelto, la combinazione delle due formule offrirà il miglior supporto al benessere psicofisico del tuo cane.
- Gli apporti del cibo secco, infatti, sono importanti e insostituibili: masticando la crocchetta, il cane mantiene i denti liberi dal tartaro e dalla sporcizia, ingerisce la giusta quantità di fibre per regolarizzare il tratto intestinale e procura al suo corpo tutti i nutrienti necessari al suo fabbisogno quotidiano (soprattutto vitamine e minerali), senza bisogno di ulteriori integrazioni.
A questi benefici, l’alimento umido aggiunge alcuni apporti fondamentali che la crocchetta, da sola, non è in grado di fornire. Al contrario del secco, il cibo umido contiene al suo interno una preziosa fonte d’acqua che aiuta l’organismo a mantenere il corretto livello di idratazione.
- L’umido, inoltre, possiede una consistenza e una appetibilità in grado di soddisfare anche i palati più esigenti ; per la sua speciale morbidezza, il cibo umido è estremamente utile nei casi di limitata funzionalità masticatoria (età molto avanzata, piorrea, ecc.).
- L’ alimento umido per cani, oltretutto, ha un potere saziante molto più elevato rispetto alla crocchetta : il suo apporto, quindi, si rivela prezioso in presenza di particolari condizioni fisiche che richiedono la somministrazione del cibo in piccole quantità.
In più, il cibo umido per cani contiene una quantità di proteine molto più elevata rispetto alle crocchette e realizza quindi la nutrizione ideale per i cuccioli in crescita e per i cani che svolgono un’intensa attività all’aria aperta. A seconda dello stato di salute del tuo cane, il rapporto fra secco e umido può essere opportunamente personalizzato: per un cane che soffre di diarrea, ad esempio, aumentare la dose di cibo secco può avere un benefico effetto astringente e riequilibrante; viceversa, un soggetto con tendenza alla stipsi può trarre giovamento da un maggior apporto di alimento umido.
Quanti croccantini dare al cane al giorno?
Un cane adulto con un peso di 25 chilogrammi – Consultate la tabella relativa a Farm Food HE: nella quarta colonna sono indicati 11 g per chilogrammo di peso corporeo. Un cane adulto che rientra nella classe di peso da 20 a 30 kg può assumere quindi 11 grammi per chilogrammo di peso corporeo.
Quanti croccantini deve mangiare il cane?
Cibo secco e cibo umido per cani – Mediamente, un cane adulto di taglia media dovrebbe mangiare circa 30 o 40 grammi di alimento umido per ogni chilo del suo peso, al giorno. Per quanto riguarda invece le crocchette per cani, la quantità cambia poiché si tratta di un alimento molto più concentrato. La giusta razione è di circa 10 grammi per ogni chilo di peso del cane,
Come convincere il cane a mangiare?
Una proprietaria attenta e premurosa è normale che si preoccupi vedendo il proprio cane mangiare molto poco, o ancora peggio rifiutare ad ogni pasto il suo solito cibo. Ecco allora che si provano a mettere in atto le più classiche strategie fai-da-te: cibo dalle mani seduti per terra come se si dovessero imboccare (magari con una vocina dolce e persuasiva); aggiunta di alimenti molto (troppo) appetibili; numerosi fuoripasto ricchi di grassi e aromatizzanti.
Ma siamo sicuri che stiamo seguendo la strada giusta? Prima di tutto considerate che un cane inappetente potrebbe potrebbe avere dei problemi di salute: l’anoressia, infatti, è un sintomo generico e comune a numerose malattie dei nostri cani. Per questo motivo, la prima cosa da fare è capire se non si alimenta per una malattia (e quindi non ha assolutamente fame) o se sta bene ma vorrebbe mangiare altro.
Provate quindi a somministrare al vostro cane qualcosa di molto gustoso, come ad esempio della carne fresca o una scatoletta per gatti (sono le più appetibili in assoluto): se mangerà uno di questi alimenti voracemente è molto probabile che stia bene e sia solo un pò “difficile”; in caso contrario, è sicuramente necessario l’intervento del veterinario curante che escluderà o gestirà eventuali cause mediche.
- Ecco i miei 5 utilissimi consigli (o regole 🙂 per iniziare un corretto approccio nutrizionale per cani con l’appetito capriccioso : 1) Non somministrare snack o fuoripasto (da tavola e non) che possano saziare il vostro cane facendolo arrivare all’ora del pasto poco interessato al cibo.
- Soprattutto i cani di piccola taglia mangiano già molto poco e se non sono sufficientemente affamati non si avvicinano nemmeno alla ciotola! 2) Instaurate una routine : fate mangiare il cane solo ad orari prestabiliti (mattino e sera), lasciando a disposizione il cibo solo per una ventina di minuti al massimo (allontanatevi senza stare a contare ansiosamente ogni singola crocchetta mangiata!).
Se non viene consumato, gli si ripropone lo stesso cibo dopo 4-5 ore.3) Cambiate gusto o tipologia di alimento : se con il punto 2 non ottenete alcun risultato e il vostro cane continua a digiunare, allora potete provare a cambiare gusto/marca o tipologia di cibo (l’umido è generalmente più gradito) anche i cani si stufano e hanno delle preferenze alimentari (alcuni più di altri).
Un semplice “trucchetto” è riscaldare l’alimento per esaltarne il gusto e il profumo e se somministrate dei croccantini potete aggiungere mezzo bicchiere di brodo caldo.4) Provate con la dieta casalinga : se anche cambiando marca o tipologia di alimento commerciale, il vostro cane continua ad alimentarsi poco volentieri, potete preparare una razione fatta in casa: fresca e bilanciata.
Attenzione però, per fare questo ci vuole tempo, voglia e preparazione non improvvisatevi nutrizionisti con delle diete fai da te! Il vantaggio della dieta casalinga sta nel potere variare gli alimenti in modo da stimolare con odori e gusti nuovi l’appetito anche dei cani più difficili.
Questo non vuol dire che è possibile somministrare solo gli alimenti che il nostro cane gradisce maggiormente, ma partendo da questi è auspicabile inserire (adeguatamente mischiati) anche altri alimenti essenziali e benefici per la sua salute.5) Aumentate l’attività fisica e ludica : una passeggiata prima di ogni pasto o anche un gioco di movimento in casa (logicamente per i cani più piccoli) oltre a stimolare l’appetito crea un’associazione positiva tra le due attività.
Aggiungo infine un ultimo “consiglio”, perché è già capitato Se tutti e cinque i consigli che vi ho dato non convinceranno il vostro cane a mangiare il suo cibo, e nonostante questo, il suo peso incredibilmente non cala beh, allora controllate bene che non ci sia qualcuno che di nascosto gli stia dando qualche premio di troppo! 🙂
Cosa aggiungere alle crocchette per renderle più appetibili?
Scegli ingredienti gustosi e amici del palato – Il macronutriente più importante nella dieta del tuo cane sono senza dubbio le proteine. Carne o pesce dovrebbero rappresentare l’ ingrediente principale delle crocchette che scegli per lui. Sono loro a renderle saporite e irresistibili! Altro punto: se il tuo cane è sempre stato abituato a mangiare – ad esempio – il pollo, non comprargli delle nuove crocchette al pesce! Salvo particolari indicazioni veterinarie per cui è necessario sostituire la fonte proteica (può accadere insorgano intolleranze), cerca di rispettare i suoi gusti.
Quanto tempo il cane può stare a digiuno?
Un cucciolo può rimanere a digiuno un paio di giorni, ma non deve disidratarsi.