L’igiene orale e la detartrasi nel cane e nel gatto 4 Marzo, 2015 a cura del medico veterinario Stefania Di Maio – Le malattie periodontali negli animali domestici purtroppo oggi sono in forte aumento, sia a causa della scorretta alimentazione, sia della poca attenzione che i proprietari dedicano alla bocca dei pet.
- Ricordiamo che la nostra igiene orale è molto importante e non è da meno quella dei nostri piccoli amici.
- Spesso l’azione abrasiva meccanica delle crocchette sulla superficie dentale non è sufficiente, ed ecco il formarsi della placca batterica, che si trasformerà in tartaro: per eliminarlo occorrerà effettuare un’operazione di pulizia dentale accurata denominata detartrasi, presso l’ambulatorio del vostro veterinario.
Alito cattivo o difficoltà nell’alimentarsi possono essere in alcuni casi solo la punta dell’iceberg di un problema più grave come ascessi o tumori. I proprietari potrebbero non riconoscere la gravità della malattia dentale e il forte disagio che questo provoca alle funzioni vitali dell’animale.
- Anche se la maggior parte dei cani e dei gatti affetti da gravi malattie dentali continueranno a mangiare, i proprietari spesso noteranno che il loro pet “è come un animale nuovo” dopo che l’operazione odontoiatrica viene eseguita, ponendo fine al mal di denti.
- Molti proprietari si preoccupano di non far effettuare degli interventi sui denti del loro animale, perché le procedure richiedono l’anestesia generale.
La corretta pulizia dentale non può infatti essere eseguita senza anestesia generale. Tuttavia gli anestetici oggi usati daiveterinari sono all’avanguardia, poco invasivi e di breve durata. Un’altra grande preoccupazione è come il gatto mangerà se molti o tutti i suoi denti necessitano diessere estratti.
- Vi stupirà sapere che alcuni cani o gatti riescono a mantenere una dieta esclusivamente composta da cibo secco anche dopo che tutti i loro denti sono stati rimossi.
- Inoltre, permette la regressione completa della gengivite e, assieme ad altre terapie necessariesecondo la gravità del caso, migliora nettamente le condizioni di salute (sia della bocca sia di altri organi ed apparati) anche quando si è già instaurata la parodontite.
Come posso prevenire? Mantenere i denti del nostro pelosetto puliti può prevenire gravi malattie dentali. E’ dunque di fondamentale importanza imparare a riconoscere i sintomi di potenziali problemi e correre subito ai ripari. Come per gli umani, infatti, anche per i nostri piccoli amici a quattro zampe la parola d’ordine è prevenzione.
- Le gengive arrossate e l’alito cattivo sono i principali indicatori della malattia dentale e parodontale.
- Saliva con tracce di sangue e perdita dei denti sono altre importanti indicazioni.
- L’alito cattivo non è sempre sintomo di una qualche malattia del cavo orale, nei cuccioli ad esempio è un fenomeno da considerarsi normale e non desta alcun tipo di preoccupazione dal punto di vista clinico.
Alcune infiammazioni dentali possono provocare al nostro gatto dolore nel cibarsi e nell’aprire la bocca. Una pulizia accurata dei denti può risultare necessaria con cadenza annuale. Tuttavia la frequenza dipende dalla dieta del vostro animale e dalla predisposizione per l’accumulo di placca e delle formazioni di gengiviti.
La pulizia dei denti a livello di profilassi può prevenire la perdita dei denti e preservare i denti in età avanzata. Per aiutare il mantenimento esistono in commercio croccantini e/o ossi in grado di favorire l’igiene ed alleviare le gengive dalla placca, da cui poi il tartaro ha origine. Ciononostante, come capita anche per noi esseri umani, alla fine il tartaro si può formare lo stesso.
Quanto e con quale rapidità dipende anche dalla composizione della saliva stessa dell’animale, oltre che dalla sua alimentazione e dall’igiene orale. E’ comunque dopo i tre anni circa che il cane può cominciare a soffrire di alitosi e gengivite, ascessi o altri disturbi del cavo orale che solo una visita e le terapie del veterinario potranno curare.
Non bisogna trascurare questi aspetti che possono incidere seriamente sulla salute del vostro animale. L’intervento in cosa consiste? Il vostro animale subirà questo intervento in anestesia generale, ma unicamente per fare si che non si muova. L’intervento in se non gli provoca dolore, è piuttosto rapido e consiste nel rimuovere con una apposito strumento, piezoelettrico, tutto il tartaro presente sopra i denti e sotto la gengiva.
I denti vengono poi lucidati e le gengive controllate fino agli spazi sottogengivali. Il post intervento consiste in una terapia con antibiotici o antidolorifici uniti a disinfettanti gengivali a base di clorexidina: è importante in ogni caso che dopo la detartrasi l’attenzione alla bocca dell’amico a quattro zampe sia maggiore, per prevenire futuri accumuli di tartaro.
- Ad esempio una buona abitudine potrebbe essere quella di spazzolare i denti del cane, anche per migliorare l’alito del pet, con evidente sollievo di tutta la famiglia! La detartrasi non è rischiosa, fatti salvi i normali rischi che un’anestesia totale comporta.
- Il veterinario prima dell’intervento vi illustrerà come si svolgerà l’ intero processo.
Patologie legate alla cura dei denti, Purtroppo il tartaro formandosi offre ai batteri una protezione; gli stessi batteri, che aumentano notevolmente in quantità nel cavo orale, si insidiano anche sotto la gengiva raggiungendo i vasi sanguigni e linfatici peridentali.
Questi stessi batteri, quindi, possono muoversi in due direzioni: per contiguità, cioé verso la lingua (causandone l’infiammazione, detta glossite) e le strutture vicine al cavo orale (gola, tonsille, cavità nasali e trachea, la cui infiammazione conseguente prende rispettivamente il nome di faringite, tonsillite, rinite e tracheite); per via linfo-ematica (cioè attraverso il sangue e la linfa).
La presenza di batteri nel sangue è detta batteriemia. Attraverso questa via i batteri raggiungono tutti gli organi, ed è così che, a partire da un’apparente “banale” presenza di tartaro e della conseguente alitosi, si può arrivare a seri problemi cardiaci (endocarditi, fino allo scompenso cardiaco) e a carico di diversi altri organi, tra cui i reni (nefriti, fino all’ insufficienza renale), le articolazioni (artriti e artrosi), ecc.
Si capisce, quindi, quanto vari e gravi possano essere i rischi per la salute dei nostri amici animali. Trascurare l’igiene orale, così come per noi, può voler dire andare incontro a patologie gravi e irreversibili che andrebbero affrontate con complicate terapie mediche e chirurgiche. Prevenire le malattie del cavo orale del cane e del gatto è quindi una questione di fiducia e di collaborazione, oltre che di rispetto nei confronti dei nostri animali.
Fiducia nell’affidarsi precocemente e periodicamente ad un professionista che possa consigliare i migliori mezzi preventivi ed eventualmente porvi rimedio con la detartrasi e le cure necessarie. Collaborazione nell’attuare quotidianamente le indicazioni e i consigli del medico veterinario, non dimenticando mai che i vostri animali dipendono in tutto e per tutto da voi!
Contents
Cosa non fare dopo la detartrasi?
Dopo la detartrasi si può mangiare e bere, anche se è meglio attendere almeno 30 minuti. Inoltre, è bene evitare cibi e bevande ricchi di zuccheri o sostanze pigmentate (come ad esempio caffè, tè e bibite zuccherate).
Quanto dura la detartrasi nel cane?
Ars Veterinaria, veterinario, sassuolo, laparoscopia, cane, gatto, Molti dei nostri Clienti si chiedono consigli sull’igene orale quando si accorgono che l’alito del loro animale diventa fastidioso. E fanno bene, perchè nella maggior parte dei casi questo significa che in bocca ci sono dei problemi.
- L’ alito pesante deriva quasi sempre dalla presenza di milioni di batteri che aderiscono allo smalto dei denti andando a costituire prima la placca e poi il tartaro,
- È solo una questione estetica ? Quello che però noi vediamo e “sentiamo” è in realtà la punta dell’iceberg.
- Placca e tartaro iniziano infatti ad intaccare la gengiva erodendo e scavando, causando gravi infezioni fino a lasciare scoperta la radice del dente.
In questa fase la bocca è come un serbatoio di batteri pronti ad attaccare altri organi attraverso la circolazione sanguigna. Una cattiva igiene orale è la prima responsabile di infezioni ben più gravi, in particolare al cuore, ma anche a fegato e reni.
- Possiamo prevenire ? Per prevenire tutto questo è fondamentale mantenere una bocca sana e priva di tartaro.
- La miglior cosa sarebbe abituare i nostri cuccioli all’ uso regolare dello spazzolino e di un dentifricio specifico.
- La costante azione di spazzolamento riduce infatti in modo significativo l’accumulo di placca e tartaro.
Alcuni snack sono stati ideati a questo scopo e diverse aziende producono croccantini che grazie all’azione di attrito, combinata a quella enzimatica, ne rallentano la formazione. Quando occorre fare la detartrasi ? Con il passare del tempo è però inevitabile il ricorso alla pulizia dei denti,
- Per fare questo si ricorre all’ablatore ad ultrasuoni e alla successiva lucidatura, esattamente come accade per noi dal dentista.
- L’unica sostanziale differenza è che ai nostri animali la detartrasi viene fatta in anestesia generale.
- Questo ci consente di poter effettuare una pulizia accurata senza che loro provino spavento o addirittura dolore qualora si rendesse necessaria l’estrazione di un dente.
La detartrasi dura in media 20-30 minuti alla fine dei quali viene svegliato ed è pronto di tornare a casa con un sorriso splendente! Questo tipo d’intervento si rende necessario generalmente a partire dai 2-3 anni d’età, ma è molto individuale: per alcuni si deve iniziare prima e per altri dopo.
L’anestesia è pericolosa ? Le moderne tecniche anestesiologiche consentono di associare una anestesia generale leggera ad un’anestesia locale quando necessario, in tal modo il rischio di complicanze è ridotto al minimo. Prima della sedazione consigliamo un prelievo per meglio valutare lo stato generale del nostro animale attraverso alcune analisi del sangue,
La seduta di igiene orale diventa così anche un momento di controllo più approfondito della visita di routine. Durante la visita di routine, o la vista per la vaccinazione, sarà sufficiente un veloce controllo per stabilire il momento migliore per intervenire prima che arrivino guai maggiori.
Quanto costa la detartrasi nel cane?
Pulizia dei denti del cane: il costo – Effettuare una pulizia ai denti del cane, intervento che deve essere necessariamente seguito da un veterinario che prende il nome di “detartrasi”, ha un costo che si aggira attorno ai 100-130 euro, comprensivi del costo di anestesia, fondamentale nel cane per una pulizia approfondita dei denti.
Sebbene il prezzo sia variabile da veterinario a veterinario, esso può anche dipendere dallo stato del tartaro nella bocca del cane e dalle sue gengive, e sull’eventuale necessità di rimozione di alcuni denti divenuti impossibili da pulire. Per questo, prima dell’intervento, si rende spesso necessaria una visita di controllo,
La pulizia è molto approfondita, ma una volta terminata, il cane potrà tornare alle sue attività quotidiane e il veterinario potrà consigliare la migliore routine per limitare l’accumulo di tartaro in futuro e prodotti per l’igiene dentale del cane.
Cosa fare dopo pulizia?
Cosa fare dopo la pulizia del viso? – Se vi siete appena recati nel vostro centro estetico di fiducia per un’accurata pulizia del viso, è giunto il momento di sapere cosa è opportuno fare dopo il trattamento. Di seguito vi elencheremo tutta una serie di azioni fortemente consigliate, per continuare a prendervi cura della vostra pelle anche dopo la fine del trattamento.
- Se avete appena finito il trattamento ricordatevi di non toccare la vostra pelle per circa 24 ore e cercate di farla respirare il più possibile e di non esporla a effetti chimici o meccanici.
- Ricordatevi di non detergere al vostra pelle in questo momento così delicato con agenti contenenti alcol.
• Nelle 24 ore successive il trattamento, si consiglia di sciacquare il viso con un decotto di erbe. È meglio usare miscele lenitive con: camomilla, calendula, piantaggine, iperico, ecc. • Nei giorni successivi giorni la procedura, si consiglia di lavare il viso solo in acqua con l’aggiunta di succo di limone o aceto.
Quanto dura una detartrasi?
In cosa consiste la pulizia dei denti – La pulizia dei denti professionale è una procedura eseguita dall’ igienista dentale o dal dentista, che ha l’obiettivo di rimuovere la placca e il tartaro accumulato sui tessuti orali. Si tratta di una tecnica per nulla invasiva o dolorosa che non richiede anestesia, ma che è estremamente importante ed efficace per mantenere i denti in piena salute rimuovendo tartaro e placca dentale.
Quest’ultima è la causa principale dello sviluppo di colletti dentali scoperti e di altre malattie dentali e gengivali, quali piorrea e gengiviti. Inoltre, più frequenti e regolari saranno le sedute di pulizia professionale, meno dolore o fastidio si avvertirà in fase di trattamento in quanto ci sarà meno da pulire.
La pulizia dentale professionale può prevedere una o più sedute di trattamento a seconda della diagnosi effettuata dal dentista sulla propria situazione. In generale dura dai 30 ai 60 minuti. Ogni sessione prevede due fasi di pulizia :
- La prima fase prevede l’ eliminazione dei depositi di placca e la rimozione del tartaro attraverso vari strumenti specifici chiamati raschiatori o curette, che operano sia sulla parte dei denti esposta sia nella zona sottogengivale. Si utilizza prima uno strumento a ultrasuoni per rimuovere il tartaro in eccesso, poi si passa a strumenti manuali specialistici per eliminare eventuali residui resistenti.
- La seconda fase è invece quella della lucidatura dei denti, che serve sia per rimuovere le macchie superficiali sia per rendere la superficie dei denti uniforme, eliminando così le piccole imperfezioni e le zone irregolari sui denti e proteggerli da un ulteriore accumulo di placca. In questa seconda fase si attua anche lo sbiancamento dei denti attraverso l’utilizzo della pasta abrasiva, che contribuisce alla rimozione delle macchie di caffè e di fumo per ripristinare il colore bianco originale dei denti.
Come prevenire il tartaro ai cani?
Prevenire la formazione del tartaro nel cane – Per prevenire la formazione del tartaro cane e la comparsa di altre patologie dentali, è importante curare l’igiene orale. Il metodo migliore e più efficace è quello della pulizia dei denti del cane. Pulendo regolarmente i denti con uno spazzolino e un dentifricio specifico per cani, è possibile eliminare al meglio la placca che si forma ogni giorno.
- Rimuovendo la placca, si previene la formazione del tartaro, causata da depositi minerali sulla superficie dentale.
- Per riuscire a pulire bene i denti del cane, è importante abituarlo fin da cucciolo e con molta delicatezza all’uso dello spazzolino.
- Sul nostro shop per animali sono disponibili moltissimi prodotti per l’igiene dentale del cane, come ad esempio spazzolini con testina grande o piccola, ditali o addirittura spazzolini a ultrasuoni.
Per favorire l’abrasione meccanica della placca e l’igiene dentale, si possono offrire al cane anche snack dentali, Esiste poi una varietà di alimenti specifici, che contengono sostanze in grado di assorbire il calcio presente nella bocca e di ridurre di conseguenza la formazione del tartaro.
Quando può mangiare il cane dopo l’anestesia?
Cani e gatti possono mangiare solo a partire dal giorno seguente l’operazione.
Come smaltisce l’anestesia il cane?
Nell’anestesia inalatoria l’assunzione e l’eliminazione dell’anestetico inalatorio si realizza, in gran parte, attraverso la respirazione. Nell’anestesia iniettabile lo smaltimento avviene per intervento di fegato e rene.
Quanto costa la puntura per addormentare il cane?
Eutanasia del cane – Cosa dice la legge? – Il costo – Cane e gatto L’ eutanasia del cane è una pratica medica che ha profondi risvolti emotivi ed etici che coinvolgono il padrone dell’animale. Consiste nel somministrare un insieme di farmaci (di solito ) che procurano la fine della vita del cane in modo indolore e veloce, provocando il passaggio dal sonno alla morte.
quando il cane è pericoloso e costituisce una grave minaccia per la salute e l’incolumità delle persone;quando il cane è gravemente malato di una patologia incurabile e non sta più rispondendo a nessuna terapia;in presenza di grave sofferenza non altrimenti alleviabile o curabile.
Non è quindi ammessa l’eutanasia nel caso in cui il proprietario decida di mettere fine alla vita del suo cane perché è diventato troppo vecchio o perché non è disposto a continuare le cure (magari costose) a cui sta comunque rispondendo. La legge italiana ammette l’eutanasia negli animali Fondamentale per la decisione finale è il parere del veterinario che sarà in grado di valutare:
l’assenza di terapie utili a cui il cane può risponderela sofferenza patita dal canel’aspettativa di vitale condizioni in grado di assicurare la dignità dell’animale, per esempio la sua autosufficienza nell’alimentazione o nell’esplicare le sue funzioni corporali.
Sarebbe meglio ricordare che la decisione finale se praticare l’eutanasia spetta al proprietario e che il veterinario può dare solo un parere professionale sugli aspetti relativi alle condizioni di salute, al grado di sofferenza o sulla qualità della vita nei giorni di vita che rimangono al cane.
- L’eutanasia si ottiene per stadi successivi, somministrando un farmaco per via endovenosa.
- Il veterinario spesso somministra prima un tranquillante per rilassare l’animale.
- A questo può seguire una sedazione più profonda, quindi la somministrazione di un barbiturico che agisce su cervello e sul cuore.
Il cane diventa profondamente e irreversibilmente incosciente e la morte è rapida e indolore. L’eutanasia del cane può essere praticata nelle cliniche veterinarie o anche a domicilio. Il costo in genere varia tra 100 e 300 euro. : Eutanasia del cane – Cosa dice la legge? – Il costo – Cane e gatto
Quanto costa in media una detartrasi?
Domande frequenti – Qual è il costo della pulizia dei denti? La pulizia dei denti o detartrasi ha un costo che va dalle 50 alle 90€, anche se ci sono dei fattori che possono far alzare il prezzo. I costi sono più elevati, ad esempio, se serve anestesia, quando la clinica usa dispositivi di ultima generazione o se occorre anche lo sbiancamento dentale.
A cosa serve la pulizia dei denti? La pulizia dentale serve a eliminare dal cavo orale ogni traccia di placca e di tartaro. Se la placca si può eliminare con l’uso di spazzolino e filo interdentale, per eliminare il tartaro bisogna ricorrere alla pulizia professionale fatta dall’igienista. Cosa accade se si trascura la pulizia dei denti? Trascurare la pulizia dentale può comportare l’insorgere di patologie più serie, che richiedono trattamenti odontoiatrici più costosi e invasivi, come l’otturazione o la devitalizzazione.
Prova Moneyfarm Moneyfarm è il Consulente Finanziario Indipendente che ti guida e gestisce il tuo capitale con un investimento su misura e un consulente dedicato sempre al tuo fianco. Simula un portafoglio personalizzato – Scelti da più di 100.000 investitori – Oltre €3 miliardi di risparmi in gestione – Oltre 58.000 ore di consulenza dedicata – Premiati per l’8 anno “Miglior Consulente Finanziario Indipendente in Italia” – 12 anni di sfide affrontate fianco a fianco *Gli investimenti in strumenti finanziari sono soggetti alla variabilità del mercato e possono determinare la perdita, in tutto o in parte, del capitale inizialmente investito.
Come capire se la pulizia dei denti è stata fatta bene?
1. Parti ruvide? Stop! – Dopo aver spazzolato e passato il filo interdentale/scovolino, poggia la lingua su tutte le superfici dei denti: lì dove avverti della ruvidità vuol dire che c’è ancora placca!
Come fare la detartrasi a casa?
Come rimuovere il tartaro dai denti? – La cura orale è soprattutto un’attività quotidiana fatta di piccoli gesti. Esistono alcuni rimedi naturali che puoi impiegare direttamente a casa: innanzitutto è bene spazzolare accuratamente i denti con lo spazzolino e utilizzare un dentifricio al fluoro almeno 2 volte al giorno,
Cosa non si può mangiare dopo pulizia denti?
Quindi, cosa evitare? L’assunzione di cioccolata, frutti di bosco come more e mirtilli, liquirizia : tutto quello che macchia in maniera consistente dovrebbe essere evitato. Lo stesso vale per i cibi gommosi, caldi o freddi, acidi, dolci e zuccherati: dopo la pulizia i denti risultano più sensibili.
Come capire se la pulizia dei denti è stata fatta bene?
1. Parti ruvide? Stop! – Dopo aver spazzolato e passato il filo interdentale/scovolino, poggia la lingua su tutte le superfici dei denti: lì dove avverti della ruvidità vuol dire che c’è ancora placca!
Cosa mangiare dopo curettage?
Cosa mangiare dopo il curettage? Per limitare il dolore è meglio mangiare cibi morbidi e soffici.