3 Modi per Far Smettere di Ululare il tuo Cane I cani ululano per molte ragioni. Molti lo fanno per ansia, e l’ansia da separazione è una causa particolarmente comune. Altri cani ululano a causa di uno stimolo ambientale, o come abitudine. Il miglior modo per fermare un cane che ulula è ridurre l’ansia che potrebbe provare.
- 1 Porta il tuo cane nella sua cuccia. Convincilo a entrare con un bocconcino e chiudi la porta.
- 2 Allontanati dalla cuccia senza dire nulla. Non scusarti e non cercare di confortare il tuo cane dicendogli “torno presto”. Il cane non comprenderà le tue parole, ma capirà l’energia che sta loro dietro, cosa che accrescerà il suo desiderio di piangere e ululare.
- 3 Lascia il cane nella cuccia per pochi minuti alla volta. Non correre indietro se lo senti ululare. Torna dopo qualche minuto e resta in piedi vicino alla cuccia, ma non guardare il cane e non aprire la porta finché non si calma. Anche se resta calmo per soltanto pochi secondi, puoi farlo uscire una volta che smette di lamentarsi.
- 4 Ripeti la procedura, allungando gradualmente la quantità di tempo che precede il tuo ritorno. Allunga anche la quantità di tempo in cui il tuo cane deve rimanere tranquillo. Una volta che il tuo cane può essere lasciato solo per 30 minuti senza che ululi, puoi provare a lasciarlo fuori dalla cuccia quando esci.
- 5 Fai pratica nel lasciare il cane da solo in casa. Esci per qualche secondo, lasciando il cane all’interno. Non guardarlo, non parlargli e non toccarlo, dato che queste azioni potrebbero farlo sentire più in ansia.
- 6 Allunga lentamente le tue assenze. Una volta che il tuo cane si abitua a vederti uscire per qualche secondo, esci per qualche minuto. Quindi, lascialo da solo per 30 o 60 minuti. A questo punto, il tuo cane dovrebbe essere abbastanza abituato. Pubblicità
- 1 Insegna al tuo cane a ululare a comando. In questo modo, gli mandi il messaggio che non c’è motivo di ululare quando non vuoi che lo faccia.
- 2 Attira la sua attenzione e dai il comando “parla”. Puoi usare “parla” o altre espressioni brevi, come “ulula”.
- 3 Immediatamente dopo aver dato il comando, spingi il cane a ululare. Se il tuo cane ha questa abitudine, non dovrebbe essere difficile. Di solito puoi ottenere una reazione bussando su una parete o su una porta.
- 4 Loda il tuo cane per aver ululato. Lodalo verbalmente e dagli qualche carezza d’apprezzamento, ma non dargli un giocattolo o bocconcino.
- 5 Dai il comando “silenzio”. Puoi usare la parola “silenzio” o un altro comando semplice, come “zitto”, “basta”, “stop”.
- 6 Ricompensa il tuo cane quando smette di ululare. Basta che il periodo di silenzio duri un paio di secondi; a questo punto, ogni secondo di silenzio merita una ricompensa. Lodalo verbalmente e offrigli un bocconcino.
- 7 Ripeti la sequenza. Ogni volta che ripeti la sequenza, allunga la quantità di tempo nella quale il tuo cane deve rimanere tranquillo. Allunga il limite di tempo da uno o due secondi a cinque, quindi raddoppialo fino a dieci secondi. Continua a raddoppiare la quantità di tempo finché il cane riesce a rimanere tranquillo per più di un minuto. Pubblicità
- 1 Ignora il tuo cane. Molti cani ululano in modo da attirare l’attenzione o ricevere cibo. Quando il tuo cane si lancia in un ululato, non guardarlo, non toccarlo e non rivolgerti a lui. Potrebbe infatti interpretare anche un rimprovero come una forma di attenzione desiderabile, per cui dovresti evitare. Limitati a incrociare le braccia e guardare da un’altra parte o voltarti di schiena. Se necessario, potresti anche lasciare la stanza.
- 2 Ricompensa il cane quando sta tranquillo. Rivolgi tante attenzioni al tuo cagnolino, dandogli giocattoli, bocconcini e affetto di tanto in tanto. Se lo ignori quando se ne sta tranquillo, allora ha totalmente senso il fatto che smetta di comportarsi bene. Puoi rafforzare il suo comportamento ricompensandolo immediatamente dopo che smette di ululare.
- 3 Fai stancare il tuo cane. Molti cani ululano e abbaiano perché hanno troppa energia. Il tuo cane dovrebbe ricevere almeno 30-60 minuti di intenso esercizio al giorno, e probabilmente avrebbe bisogno di ancora più tempo, a secondo della razza e dell’età. Fate qualche passeggiata in più e giocate più spesso per aiutare il tuo cane a consumare l’energia in eccesso.
- Puoi farlo stancare maggiormente comprando uno zaino da cane. Aggancialo sulla sua schiena prima di fare una passeggiata. Il peso aggiuntivo lo stancherà fisicamente, e il dover portare qualcosa gli farà credere di star compiendo un lavoro, cosa che lo stancherà mentalmente.
- 4 Tienilo occupato con i giocattoli. Il tuo cane potrebbe ululare perché si annoia. Se gli dai un nuovo giocattolo, avrà qualcosa di salutare con cui distrarsi. I giocattoli ripieni di croccantini che deve far rotolare per ottenere un premio e quelli da masticare sono particolarmente utili per tenere impegnato un cane.
- 5 Fai sterilizzare il tuo cane. Se l’ululato del tuo cane è un comportamento di dominanza territoriale, allora sterilizzandolo potrai farlo calmare ottenendo un po’ di pace. Pubblicità
- L’ululato può essere innescato anche da ansie legate a degli stimoli ambientali, come visitatori, cani di passaggio, camion rumorosi e temporali. Se è questo il caso, allora devi desensibilizzare il tuo cane nei confronti di questi stimoli. Questo processo funziona proprio come quello legato all’ansia da separazione; esponi gradualmente il tuo cane a forme ridotte dello stimolo, aumentando la “dose” o l’intensità dello stimolo finché il cane non vi si abitua.
- Se non riesci a farlo smettere di ululare, chiedi l’aiuto di un educatore cinofilo professionista. Un addestratore dovrebbe essere in grado di correggere il comportamento scorretto del tuo cane e insegnarti cosa fare per fargli mantenere quello corretto.
Pubblicità
Prima di intraprendere qualsiasi azione per fermare l’ululato del tuo cane, dovresti accertarti che non ci siano cause patologiche che lo spingono ad adottare questo comportamento, dato che ci sono casi di cani che ululano quando stanno male o hanno dolore. È una cosa particolarmente importante se non noti nessuno stimolo identificabile che spinga il tuo cane verso questo comportamento.
Pubblicità
- Cuccia
- Bocconcini
- Giocattoli
wikiHow è una “wiki”; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 17 061 volte Categorie: Questa pagina è stata letta 17 061 volte. : 3 Modi per Far Smettere di Ululare il tuo Cane
Contents
Per quale motivo il cane ulula?
Perché i cani ululano? – L’ululato è un comportamento profondamente radicato. L’ululato di un cane, simile a quello di un lupo, è un grido triste, forte e prolungato. È diverso dal latrato, tipicamente breve ed esplosivo. Un cane può ululare per alcuni degli stessi motivi per i quali lo fanno i lupi.
Per avvisare il branco. Come i lupi, i cani ululano per segnalare agli altri la propria presenza, per richiamare il branco e per lanciare un richiamo sociale, in particolare quando si sentono soli, come riporta Petpassion.tv, Questo è vero non soltanto per i cani selvatici che si muovono realmente in branco ma anche per i cani domestici, che considerano la propria famiglia umana e chi se ne prende cura il proprio branco. Questo potrebbe spiegare perché il tuo cane ulula quando tu o un altro membro della tua famiglia vi allontanate per un po’ da casa. Per allontanare i predatori e mettere in chiaro qual è il proprio territorio. I cani ululano per dichiarare il loro territorio ai cani rivali e a potenziali minacce, oltre che per allontanarli. Ciò potrebbe spiegare perché l’ululato di un cane può far sì che tutti i cani del vicinato inizino a ululare: ognuno di loro informa gli altri di chi occupa ciascun territorio.
In risposta a un rumore. Il tuo cane potrebbe ululare in risposta a un vicino allarme o sirena, a uno strumento musicale, a un suono alla televisione o al tuo stesso canto. Sebbene questo possa significare che sta protestando perché non ama il rumore, potrebbe anche voler dire che gli piace e che desidera partecipare! Per esprimere le sue emozioni. I cani possono ululare per esprimere un’ampia gamma di emozioni, tra cui trionfo, entusiasmo, paura, solitudine, irritazione, tristezza e ansia. Come spiega il sito DoctorVet, alcuni cani ululano quando sono stressati per l’ansia da separazione dal proprietario. Per esprimere dolore. I cani che provano dolore fisico o disagio potrebbero ululare per far sapere al loro proprietario che hanno bisogno di attenzione. Se non ti è chiaro perché il tuo cane sta ululando, è una buona idea controllare eventuali segni di dolore. Se continua a ululare e non riesci a comprendere il perché, rivolgiti al tuo veterinario.
Probabilmente noterai anche che il tuo cane ama alzare la testa verso il cielo per i suoi vocalizzi. Sono vari i motivi per i quali i cani inclinano la testa, ma non si sa molto sul perché a volte “ululano alla luna.” Molti ipotizzano che ciò sia dovuto al fatto che in questo modo distendono le corde vocali e ottengono un maggiore flusso d’aria dal petto per emettere questo tipo di vocalizzazione.
Cosa vuol dire quando il cane ulula di notte?
Come sappiamo, cani e lupi appartengono alla stessa specie, solo che i primi sono il risultato dell’addomesticamento e del dualismo che alcuni esemplari hanno creato con l’uomo, Ma molto del loro Dna custodisce ancora dei geni primordiali, e l’istinto dell’ululato è proprio scritto lì.
- Dalle sirene alla luna L’ululato è una forma di comunicazione, esattamente come abbaiare o metterci la zampa addosso,
- Serve per richiamare o allertare altri membri del branco o, semplicemente, le persone a loro familiari.
- E questo istinto, porta i cani a ululare principalmente di notte, quando si sentono da soli o anche per segnalare di aver trovato qualcosa.
I più propensi a farlo sono le razze di cani da caccia. Ma come ogni comportamento “geneticamente cablato” può essere innescato da varie situazioni, come ad esempio la sirena di un’ambulanza, l’ululato di altri animali o altri rumori o condizioni che di solito si reputano pericolose. Senti dove sono? Anche sentimenti come la solitudine o la noia possono essere delle ragioni per cui il tuo cane inizia a ululare a squarciagola dal nulla. In natura, il lupo ulula per indicare la propria posizione. E lo stesso fanno i cani verso i loro umani quando vengono lasciati da soli. Campane stonate Ma lo sapevi che anche certa musica potrebbe far ululare il tuo cane? L’orecchio del cane è diverso da quello umano. E’ in grado di percepisce le onde sonore fino a 40 mila Hertz, mentre il nostro non raggiunge i 20 mila e con l’avanzare dell’età scende a 12 mila. Quando sembra un latrato Anche l’eccitazione o l’ansia possono indurre un cane ad ululare. In questo caso, l’ululato è più simile a un latatro ed è il suo tipico modo di comunicarci che qualcosa non va o che non si sente in grado di far fronte da solo a quello che sta succedendo. Aggressività o altro sintomo? Ululare non è sinonimo di aggressività, bensì è una diretta reazione alla situazione che sta vivendo in quel preciso momento. L’ansia legata alla paura può essere causata da rumori forti, persone o animali sconosciuti, stimoli visivi come cappelli o ombrelli, ambienti nuovi o strani, situazioni specifiche, come l’ufficio del veterinario o i viaggi in macchina.
Quando il cane ulula e piange?
Ogni volta che esci di casa è il solito dramma : chiudi la porta e senti il cane che ulula e piange e non sai più cosa fare per risolvere questa situazione. Perché il cane ulula quando è solo anche se ormai non è più un cucciolo? La risposta è semplice: soffre di ansia da separazione,
- È vero che non si può generalizzare, ma quasi sempre i cani che si comportano così soffrono di questo problema che si può presentare sotto diverse forme, come il pianto o l’ululato.
- Dargli le giuste attenzioni quando sei dentro casa, stabilire una routine ben precisa ed educarlo, però, ti aiuterà a risolvere la situazione.
In questo articolo di AnimalPedia ti spieghiamo perché il cane ulula quando è solo e qualche situazione possibile.
Quando il cane piange senza motivo?
Il mio cane piange sempre : Alcune cause di pianto – Se i pianti non sono causati da malattie e dolori, posso essere legati ad uno stato di ansia, stress o situazioni di conflitto. Bisognerà distinguere le crisi di pianto compulsive ed i pianti causati dall’ambiente.
- Se il vostro cane si ritrova solo in una stanza, potrebbe piangere perché si sente abbandonato dalla sua famiglia o dal suo gruppo e saranno pianti di angoscia e sofferenza.
- Ci sono poi i pianti « di allarme », qualcosa che ha provocato una reazione del vostro cane: un rumore, un passante o qualcosa di estraneo.
Pianti e latrati esprimono il bisogno di difendere il territorio. Infine, il pianto è anche un modo di attirare la vostra attenzione poiché sa che, così facendo, andrete a coccolarlo.
Come si lamenta il cane?
Come Capire se un Cane Sta Soffrendo: 12 Passaggi In genere, si pensa che i cani tollerino meglio il dolore rispetto alle persone; proprio per questo, può essere difficile capire quando un cane soffre. Alcuni animali mostrano segni di sofferenza, mentre altri possono essere impassibili: in questi casi non è facile stabilire se sono affetti da qualcosa.
- 1 Osserva se il cane zoppica. Uno dei segni di malessere più evidenti è un’andatura claudicante. Si verifica se il cane sente dolore quando si appoggia su una zampa.
- Se una zampa gli provoca dolore, è meno propenso a usarla e, talvolta, si appoggia sulle altre tre.
- Quando è sofferente, in genere, cammina anche di meno.
- 2 Fai attenzione agli altri problemi di deambulazione. Oltre a un’andatura claudicante, potresti notare altri cambiamenti nella sua mobilità. Per esempio, potrebbe avere difficoltà ad alzarsi e abbassarsi, muoversi più lentamente del solito o mostrare una certa riluttanza in determinate attività.
- Potrebbe manifestare sofferenza a salire o scendere le scale, correre o saltare.
- 3 Osserva i cambiamenti nella postura. Nota la posizione in cui tiene la testa o la coda. Qualsiasi cambiamento nella postura normale – ad esempio tenere la coda appesa o nascosta tra le zampe, quando normalmente la dimena – può indicare dolore.
- Se il tuo cane usa la zampa in maniera diversa dal solito, potrebbe trattarsi di un segnale di malessere.
- Il dolore può anche portarlo a inarcare la schiena o a irrigidirla quando è alzato o in movimento.
- 4 Presta attenzione alla respirazione. Per capire se soffre, nota se c’è un aumento della frequenza respiratoria o se è affannato.
- Se ha il fiato grosso, soprattutto in inverno, potrebbe indicare la presenza di dolore.
- 5 Controlla gli occhi. Gli occhi del cane possono dirti molto riguardo a qualsiasi dolore di cui potrebbe soffrire. Se la zona degli occhi è dolorante, probabilmente noterai che li socchiude frequentemente, che sono arrossati, innervati o che producono secrezioni.
- Può anche sfregarsi nella zona che gli fa male. Se si strofina spesso intorno gli occhi, potrebbe trattarsi di un disagio nella regione perioculare.
- Gli occhi possono anche suggerire la presenza di dolore in altre zone. Se li strizza, è probabile che sia sofferente nella zona degli occhi, ma in alcuni casi può darsi che il dolore sia localizzato altrove.
- Anche le pupille dilatate possono indicare che il cane è sofferente.
Pubblicità
- 1 Fai attenzione se morde. Il dolore può modificare il comportamento del cane. Persino un cane affettuoso, se soffre, può mordere.
- Anche un cane che non ha mai morso può azzannare quando ti avvicini, se il dolore che prova è forte.
- Un cane in tali condizioni può anche mordere se tocchi o muovi un zona indolenzita. Quando arrivi a palpare una zona sofferente, la sua reazione naturale sarà girarsi in quella direzione; per istinto potrebbe anche provare a morderti.
- Tra i primi segnali di pericolo noterai che ringhia. Un cane in procinto di mordere punta le orecchie indietro o mostra i denti. Si tratta di un naturale meccanismo di difesa che l’animale utilizza per evitare ulteriore dolore.
- 2 Controlla come mangia. Quando soffre, un cane può ridurre il consumo di cibo. Se improvvisamente manifesta una diminuzione dell’appetito, può trattarsi di un segno che indica la presenza di dolore.
- Se gli fa male la bocca, può anche cadergli il cibo mentre mangia.
- 3 Osserva i segnali di irrequietezza. Un cane sofferente può manifestare agitazione o incapacità di mettersi a proprio agio. Può esprimerlo muovendosi e aggiustando ripetutamente la sua posizione o alzandosi e abbassandosi di frequente.
- 4 Nota se presenta disturbi del sonno. Se un cane è indisposto fisicamente, può mostrare cambiamenti durante le normali fasi del sonno. Può dormire più del solito, o avere difficoltà ad addormentarsi.
- 5 Ascolta i cambiamenti nei versi che emette. Vocalizzazioni insolite, come un lamento, un gemito, un mugugno, un guaito e anche un ringhio, possono essere sintomi di un dolore.
- Talvolta, è possibile che questi suoni siano associati a particolari movimenti, ad esempio quando si alza. Notando se esiste un particolare collegamento tra emissioni vocali e movimenti, potresti ricavare qualche indizio sulla natura del dolore.
- Un cane che normalmente abbaia può improvvisamente zittirsi.
- 6 Nota se assume comportamenti evasivi. Questo genere di comportamenti, come nascondersi o mostrarsi riluttante davanti al contatto con persone o altri animali, sono comuni nei cani che sentono dolore. Si tratta di atteggiamenti adottati per evitare situazioni che potrebbero recare maggiore sofferenza fisica.
- Se sposta la testa quando cerchi di accarezzarlo o compie altri movimenti per evitare il contatto, potrebbe trattarsi di un segnale che indica la presenza di un dolore. Presta attenzione a tali comportamenti, se normalmente gli piace essere toccato.
- Questi comportamenti possono protrarsi se il cane è più riservato e meno interattivo del normale.
- Inoltre, se soffre, potresti notare atteggiamenti depressivi o apatici.
- Tieni conto che alcuni cani, quando sentono dolore, mostrano desiderio di maggiori attenzioni, piuttosto che evitarle. Pertanto, osserva se il tuo assume comportamenti evasivi o se desidera ricevere più attenzioni del solito.
- 7 Stai attento all’attività intestinale e alle abitudini urinarie del cane. Costituiscono un elemento importante per riconoscere diversi tipi di problemi.
- Se è sofferente, esiste la possibilità che assuma una postura diversa quando urina o defeca. Ad esempio, se è maschio, potrebbe evitare di sollevare come al solito la zampa per urinare.
- Potresti anche rilevare un cambiamento nella frequenza con cui espleta i suoi bisogni. Inoltre, può accadere che non riesca a trattenersi fino alla zona in cui di solito si reca per urinare o defecare.
- Il dolore può anche modificare la consistenza delle feci, a causa dello stress che comporta. Può persino provocare costipazione.
Pubblicità
- Fai attenzione a non aggravare il dolore. A volte è necessario individuare il punto da cui si irradia. Con i cani, l’unico modo per farlo è palpare o muovere la zona dolorante. Probabilmente avrai visto fare queste manovre dal veterinario, quando esaminava il tuo cane, ma i veterinari sono capaci di farlo senza causare ulteriori danni. Se non hai fatto studi di veterinaria, corri il rischio di peggiorare la situazione cercando di diagnosticare per conto tuo il malessere del tuo cane.
- Il tuo obiettivo non è localizzare a tutti i costi il dolore, ma capire se il tuo cane sta soffrendo. Una volta che avrai ottenuto una risposta, consulta il veterinario per risolvere il problema.
- Molti dei segni che indicano sofferenza nei cani sono difficili da individuare. È molto più facile cogliere i minimi cambiamenti se conosci bene le abitudini del tuo cucciolo. Se hai piena consapevolezza delle sue normali attività e dei suoi comportamenti usuali, sarà più semplice riconoscere qualsiasi genere di variazione.
Pubblicità
- Non cercare di somministrare medicine al cane senza aver ricevuto istruzioni dal veterinario. Gli antidolorifici e gli antinfiammatori per le persone possono essere pericolosi per i cani, soprattutto in dosi sbagliate.
- Inoltre, se sospetti che il tuo cane stia soffrendo, ma non sei sicuro, portalo dal veterinario.
- Anche se tutti i segni descritti precedentemente possono suggerirti che il cane stia soffrendo, alcuni possono anche indicare la presenza di altri problemi. Se anche uno solo di essi persiste e peggiora nel giro di 24-48 ore, consulta il veterinario.
Pubblicità Questo articolo è stato co-redatto da, Brian Bourquin, meglio noto ai suoi clienti come “Dr. B”, è un Veterinario e Titolare della Boston Veterinary Clinic, una clinica veterinaria e di assistenza sanitaria per animali domestici con due sedi, South End/Bay Village e Brookline, nel Massachusetts.
La Boston Veterinary Clinic è specializzata in cure veterinarie primarie, tra cui benessere e prevenzione, assistenza medica e d’emergenza, chirurgia dei tessuti molli, odontoiatria, nonché servizi specialistici nell’ambito del comportamento, della nutrizione e delle terapie alternative per la gestione del dolore attraverso agopuntura e trattamenti terapeutici con il laser.
La Boston Veterinary Clinic è un ospedale accreditato dall’AAHA (American Animal Hospital Association) e la prima e unica clinica con certificazione Fear Free di Boston. Brian ha oltre 19 anni di esperienza come veterinario e si è laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università Cornell.
Quanto dura il periodo di calore dei cani maschi?
Il cane maschio ‘in calore’ Un mito da sfatare: i maschi non attraversano nessuna fase di calore. Infatti, con questo termine si contraddistingue solamente la situazione di fertilità delle femmine, con le sue manifestazioni.
Quando il cane piange senza motivo?
Il mio cane piange sempre : Alcune cause di pianto – Se i pianti non sono causati da malattie e dolori, posso essere legati ad uno stato di ansia, stress o situazioni di conflitto. Bisognerà distinguere le crisi di pianto compulsive ed i pianti causati dall’ambiente.
- Se il vostro cane si ritrova solo in una stanza, potrebbe piangere perché si sente abbandonato dalla sua famiglia o dal suo gruppo e saranno pianti di angoscia e sofferenza.
- Ci sono poi i pianti « di allarme », qualcosa che ha provocato una reazione del vostro cane: un rumore, un passante o qualcosa di estraneo.
Pianti e latrati esprimono il bisogno di difendere il territorio. Infine, il pianto è anche un modo di attirare la vostra attenzione poiché sa che, così facendo, andrete a coccolarlo.
Perché il cane abbaia e piange?
Perché il cane piange di notte? – I cani tendono a guaire o abbaiare quando sono sconvolti o stressati per qualcosa. Nel caso di cani cuccioli, il perché piangono durante la notte è semplice: da quando sono nati hanno dormito protetti dal calore e dalla compagnia dei fratelli e della madre, per questo sentono la mancanza di un contatto,
Non avere nessuno al loro fianco durante la notte può essere un vero shock, quindi è comprensibile che possano piangere o abbaiare. Questo non si verifica durante il giorno in quanto è più probabile che il cane abbia molte distrazioni o sia preso dalla curiosità di scoprire cose nuove. Di notte invece, i cuccioli potrebbero sentirsi tranquilli addormentandosi al tuo fianco, ma poi svegliandosi da soli ed al buio potrebbero sentire un senso di smarrimento.
Oltre allo spavento dovuto alla lontananza dai propri compagni di cucciolata, ci potrebbe essere la necessità fisiologica di fare i bisogni, ed il tuo cane utilizzando il pianto richiama la tua attenzione. Inoltre, più spesso di quanto pensi, accade che i cani piangono nel sonno a causa di ciò che sognano quindi, niente di realmente preoccupante! Nel caso di cani adulti, il pianto durante la notte è principalmente legato a necessità fisiologiche come la fame o la necessità di fare bisogni, e potrebbe richiedere una modifica delle tue abitudini in modo da creare una routine adatta a lui.