lo stomaco del mio cane fa rumore! Ecco perché © DimaBerlin / Shutterstock Di Giuseppe Terlizzi aggiornato il 07/11/22 17:03 Lo stomaco del mio cane fa rumore! Quante volte i proprietari hanno esclamato preoccupati questa frase! Il brontolio della pancia del cane avviene spesso per motivi fisiologici e non dovrebbe essere motivo di preoccupazione.
Contents
Cosa dare al cane quando gli brontola la pancia?
PERCHE’ AL MIO CANE BRONTOLA LO STOMACO? E’ una cosa molto comune nei cuccioli che soffrono di problemi digestivi frequenti, in cani anziani o nei cani che mangiano “quello che non devono”. Però non è normale che brontoli lo stomaco tanto da richiamare la nostra attenzione.
- Esistono diversi motivi per cui ciò possa accadere, alcuni più gravi di altri e per questo motivo vogliamo approfondire l’argomento, così da sapere quando si è difronte ad una urgenza e quando no.
- L’APPARATO DIGERENTE DEI NOSTRI AMICI Come per gli umani, l’apparato digestivo dei cani inizia nella bocca, prosegue per l’esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso e ano.
Nel tragitto si relaziona con organi come il fegato o il pancreas che collaborano nel processo di digestione e di eliminazione delle scorie. Il sistema digestivo favorisce il passaggio degli alimenti attraverso una serie di movimenti peristaltici, se durante la digestione vengono prodotti grandi quantità di gas o c’è molta aria nell’intestino, durante questi movimenti sentiremo molto rumore, questi rumori si chiamano borborigmi.
- MANGIA CON MOLTA ANSIA E GLI BRONTOLA LO STOMACO: Se ha mangiato molto cibo in fretta, potrebbe aver ingerito dell’aria ed esserci eruttazioni, rigurgiti o un sovraccarico per l’apparato digerente.
- A seconda della quantità ingerita può essere necessario la visita di un veterinario, a volte rubano il cibo dal sacchetto e questo può avere gravi conseguenze.
Anche se mangia con molta ansia e si verificano rumori che non passano in pochi minuti deve essere visitato da un veterinario. E’ UN CANE A CUI SEMPRE BRONTOLA LO STOMACO E IN PIU’ PRODUCE MOLTA ARIA CHE ODORA TERRIBILMENTE. In alcune razze o esemplari a causa di problemi digestivi è molto comune la produzione di una fermentazione con grandi quantità di gas che hanno un cattivo odore.
- In questo caso bisogna analizzare la causa dei problemi digestivi e cercare di migliorare il procedimento facendogli assumere probiotici o trattando il problema che sta avendo (allergie, intolleranze, virus, batteri, parassiti).
- GLI BRONTOLA LO STOMACO E INOLTRE PRESENTA VOMITO: se siamo difronte ad un animale che vomita e fa molti rumori digestivi, potrebbe essere una gastrite virale, l’ingerimento di alimenti mal conservati o spazzatura, parassiti, la presenza di un corpo estraneo (potrebbe aver ingoiato un giocattolino o un oggetto che sta ostruendo l’apparato digerente), in questo caso si tratta di un problema di salute grave e dobbiamo rivolgerci ad un veterinario.
PRESENTA DIARREA: è normale che se un animale ha la diarrea, dato che aumentano i movimenti intestinali, sentiremo rumori. Se conoscete l’origine della diarrea e la state trattando allora non preoccupatevi troppo. Però se è successo tutto d’un tratto è importante rivolgersi ad un veterinario.
Il brontolio dello stomaco unito ad altri sintomi digestivi sono motivi di visita urgente, sia il vomito che la diarrea, possono causare disidratazione rapida dell’animale e per questo bisogna realizzare una diagnosi e iniziare una cura adeguata. Sappiamo che ci sono animali con lo stomaco “delicato” e che quando mangiano qualcosa fuori dal normale possono presentare questi sintomi, a volte con una leggera dieta a base di riso o patate e carote si può regolarizzare.
Però è molto importante individuare altre cause come problemi virali, parassitari, ingerimento di un corpo estraneo o malattie gravi come infiammazioni o tumori che richiedono cure più concrete e che se curiamo per tempo, potremo salvare la vita dei nostri amici.
GLI BRONTOLA LO STOMACO PERCHE’ HA FAME Al giorno d’oggi, agli animali domestici non dovrebbe mai succedere, per questo vi esortiamo ad avere orari fissi per l’alimentazione, dalle due alle tre volte al giorno nelle quali dar loro le dosi che corrispondono al loro peso, e anche se durante il giorno vorrete dargli qualche biscottino, tutto dovrà essere sempre abbastanza costante per evitare preoccupazioni inutili. Nel caso di cani abbandonati che soffrono molto la fame o animali malati di anoressia invece può succedere.5 CONSIGLI PER EVITARE PREOCCUPAZIONI CHE DANNO ORIGINE A PROBLEMI DIGESTIVI: -cercate di non lasciare cibo alla portata del cane-date loro la quantità corrispondente alla taglia, non lasciate la ciotola piena a disposizione-evitate che mangi cose dalla pattumiera, in strada o che la gente gli offre (anche se sono famigliari o lo fanno per gentilezza, a volte il mangiare degli esseri umani può provocare molti disturbi ai nostri amici)-cercate di non farlo giocare con oggetti o giocattoli che possa ingerire-vaccinate e sverminate nelle date indicate dal vostro veterinario, la prevenzione è sempre importante
María González.Fondatrice del Refugio la Vida Color Frambuesa e veterinaria di VeggieAnimals. : PERCHE’ AL MIO CANE BRONTOLA LO STOMACO?
Cosa significa quando il cane borbotta?
Educazione cinofila, suoni e vocalizzazioni: come comunica il cane? I cani abbaiano, è la loro natura, ma fanno anche un’ampia gamma di altri suoni. Guaito La prima forma di vocalizzazione in assoluto dei cani è il guaito. I cuccioli guaiscono per attirare l’attenzione della madre.
- Nei cani adulti questo suono insistente, piuttosto acuto e fastidioso, è usato parimenti per attrarre la vostra attenzione.
- Dammi da mangiare!”, vuol dire.
- Portami fuori!”.
- O semplicemente: “Sono qui, guardami!”.
- Il guaito può anche indicare che il cane è nervoso, spaventato o ansioso.
- Mugolio Quando il guaito cede gradualmente al più penoso suono del mugolio, allora può essere il segnale di un disagio più serio: i cani spesso mugolano quando soffrono.
Altrimenti, il mugolio può semplicemente essere il modo in cui il cane intensifica o aumenta il suo modo di guaire, specialmente quando è accompagnata dal gesto di sollevare la zampa. Il cane ci dice: “Che cosa devo fare per ottenere la tua attenzione?”.
- Gemito Un gemito improvviso è un urlo di dolore.
- Se per sbaglio pestate la zampa o la coda di un cane, allora lui emetterà un gemito per farvi sapere che gli avete fatto male.
- Ringhio È il suono che funge da campanello d’allarme per il cane, ma svolge anche un importante ruolo nel modo in cui giocano i cuccioli.
Una lotta simulata è il modo in cui i cuccioli sondano il terreno, capiscono quanto in là possono spingersi e quanto sono forti, e spesso grugnire fa parte del gioco. I cani più grandi, quando giocano tra loro, regrediscono a questo comportamento da cucciolo e potrebbero grugnire tra loro senza però voler comunicare aggressività.
Il vostro cane, quando gioca con voi, per esempio quando giocate a ” tira e molla”, potrebbe, anche in questo caso, emettere un ringhio tremolante. Non significa che stia per mordervi, fa solo parte della finta lotta a cui state giocando. Quando un ringhio è profondo e sostenuto, ed è accompagnato da un corpo teso, allora è un chiaro ammonimento a stare alla larga: è il segnale di un incombente attacco.
Il cane potrebbe sentirsi minacciato o attaccato e sta dando a voi o a un altro cane la possibilità di evitare ulteriori problemi prima che sia troppo tardi. Ringhiare mostrando i denti “Non mi hai sentito, vero?”: quando l’avvertimento espresso con il ringhio è trascurato, la vocalizzazione si intensifica.
- Il ringhio aumenta il livello d’intensità e inizia a vibrare un poco, facendosi meno sostenuto.
- Il cane solleva le labbra e mostra i denti: allora significa che l’attacco aggressivo è imminente.
- Ululato Molte persone interpretano il sostenuto e mesto tono dell’ululato come un suono che indica insofferenza.
Mentre da un lato è vero che i cani, se lasciati da soli troppo a lungo, spesso ululano “dove sei, mio branco umano?”, l’ululato non significa necessariamente che il cane sia infelice. L’ululato è il suono più forte che un cane sia in grado di emettere e si può udire per ampie distanze.
In natura è usato per segnalare la presenza di un cane agli altri membri del branco o per allontanare i predatori. Alcuni cani, soprattutto i bassotti, sono più predisposti di altri all’ululato. I cani ululano inoltre in risposta all’abbaiata o all’ululato di un altro cane. E ovviamente tutti noi sappiamo che alcuni cani amano ululare al suono del pianoforte indipendentemente da quanto bravo sia il pianista.
Biascicamento È la prima volta che sentite questo termine, ma se avete un cane, probabilmente riconoscerete il suono del biascicamento quando lo sentite. È una sorta di suzione, un rumore legato alla masticazione che il cane emette, quasi fosse un cavallo che mastica rumorosamente o come se stesse leccandosi i baffi, solo che fa questo rumore quando nonsta mangiando.
- Si tratta di un suono con un effetto calmante.
- Alcuni cani “biascicano” quando fanno la festa agli esseri umani o altri cani; altri lo fanno per mostrare di non rappresentare una minaccia.
- Lamento Molti cani emettono un lamento profondo, gutturale e borbottante quando vengono accarezzati.
- Questo suono indica gioia e piacere.
Abbaiata Abbaiare ha un peso importante nel modo di comunicare dei cani. A seconda del contesto, questo suono acquista molteplici significati. L’abbaiata può essere usata per far risuonare un allarme o un avvertimento, può essere una richiesta di attenzione o semplicemente indica che il cane è eccitato.
I cani abbaiano per segnalare la loro presenza agli altri cani che potrebbero non essere in grado di vederli; per esempio, quel cagnaccio dall’altro lato del recinto. I cani inoltre abbaiano in risposta ad altri cani che lo fanno o per marcare il loro territorio. E, ovviamente, abbaiano quando sono annoiati e isolati.
Mentre un’eccessiva abbaiata può indicare un problema, è molto importante che i cani siano in grado di abbaiare di tanto in tanto. È sbagliato aspettarsi che un cane trascorra la sua vita in silenzio. Quando sono molto piccoli, i cuccioli non abbaiano.
Educatore cinofilo Luca Suman Tel.3401447161
: Educazione cinofila, suoni e vocalizzazioni: come comunica il cane?
Cosa dare da mangiare ai cani con problemi gastrointestinali?
Alimentazione casalinga per cani con stomaco sensibile – La composizione di un pasto ideale dovrà contenere alimenti facilmente digeribili e seguire alcuni consigli, vediamo quali:
- Se volete dare del formaggio non dovrà contenere lattosio, quindi parmigiano reggiano o fiocchi di latte.
- La dieta dovrà contenere delle fibre, per aiutare la digestione, per esempio della zucca cotta al vapore e frullata.
- La ciotola dovrà essere composta con pochi ingredienti gustosi, così da invitare il cane a mangiare e bilanciarlo con un buon integratore vitaminico minerale.
- Il riso bianco bollito è il cereale preferibile, cuocetelo bene, né al dente, Né colloso. Il riso è la fonte di carboidrati meglio digerita dai cani, ma se il vostro cane non lo tollera potete provare con le patate, che dovranno essere completamente cotte.
- Anche le proteine dovranno essere facilmente digeribili, pensate al pollo o al tacchino, ai fiocchi di latte e ogni tanto al tofu cotto.
Le diete casalinghe non devono essere improvvisate, chiedete sempre l’aiuto di un nutrizionista, che potrà preparavi alcune scelte, per avere la varietà di alimenti nel ciclo di un mese, e consigliarvi un buon integratore vitaminico minerale.
Come prevenire la torsione dello stomaco nel cane?
Come difendersi quindi? – Sebbene molti sostengono la possibilità di avere soluzioni efficaci nella prevenzione della malattia, studi effettuati su gruppi molto numerosi di cani hanno dimostrato che in effetti non esiste una reale comportamento davvero utile. Uno studio della Purdue University, ha evidenziato invece quali siano i fattori che hanno in effetti aumentato la possibilità di insorgenza e quindi anche questo è importante da valutare.
NON dare alimenti grossolani e poco digeribili, NON posizionare la ciotola in alto perché pare aumenti la quantità di aria aspirata durante il pasto (predisponente alla torsione), NON fare agitare il cane nelle due ore successive il pasto, NON dare dosi esageratamente grandi di cibo tutte insieme.
Tutti questi consigli, non risultano comunque efficaci in cani fortemente predisposti, quelli cioè con predisposizione familiare, di razza grande o gigante, di età superiore ai 6 anni (ma è accaduto anche a cani molto più giovani) e che anno la tendenza a mangiare con esagerata voracità,
Anche la lassità legamentosa della struttura potrebbe essere un fattore di maggior predisposizione. Per limitare la voracità, esistono ciotole predisposte per evitare che il cane mangi con troppa foga. Anche in questo caso la loro utilità è controversa, in quanto se l’alimento viene aspirato (come spesso fanno certi cani molto voraci) con queste ciotole aumenta anche la quantità di aria introdotta nello stomaco e anche questo potrebbe essere un fattore predisponente.
Come vedi dunque, si hanno ancora poche certezze sulla reale efficacia di certe azioni. Cosa fare dunque?
Quali fermenti lattici umani si possono dare al cane?
Enterogermina è costituita da fermenti lattici ad uso umano, ma può essere somministrata anche al cane. Serve a ripristinare la flora microbica dell’intestino, che si altera in corso di infiammazione, diarrea o terapia antibiotica.
Cosa dare al cane che scorreggia?
4. Mangiare troppo velocemente – Se il tuo cane mangia i suoi pasti troppo velocemente, inghiottirà anche eccessiva aria che andrà a causare gonfiore e gas puzzolente. In questo caso, una ciotola a lenta alimentazione potrebbe aiutare, ma anche dare al tuo cane porzioni più piccole può essere un trucco.