Segnalare ufficialmente l’avvenuto ritrovamento di un cane è qualcosa che va fatto in ogni caso. In Italia, oltre a poter chiamare gli uffici competenti della Polizia Municipale, ci si può rivolgere ai Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente, i quali mettono a disposizione un apposito numero verde: 800 253 608.
Contents
Cosa fare quando trovi un cane perso?
Il cane che sembra abbandonato va segnalato – Se il cane che sembra abbandonato non possiede una targhetta identificativa che ti consenta di contattare direttamente il proprietario, ciò che devi fare quando lo avvisti in aree urbane è chiamare la Polizia Municipale o il numero verde del comando dei Carabinieri per la tutela dell’ambiente (800 253 608),
Chi chiamare se si trova un cane scomparso?
Cane smarrito, chi chiamare? – La legge italiana 281/1991 prevede che prima di tutto, se si trova un cane smarrito, occorre contattare i servizi di emergenza componendo il 112. Altrimenti, è possibile contattare la Polizia Municipale o il numero verde (800 253 608) del comando dei Carabinieri per la tutela dell’ambiente se il cane si trova in aree urbane.
Dove portare un cane trovato?
A chi non è capitato di imbattersi in un cane o in un gatto senza casa? Non è certo difficile: ce ne sono a milioni. Sarebbero oltre 2.600.000 i gatti e 150.000 i cani (Ministero della Salute, 2008) senza casa. Se per i gatti non si parla di problema sociale – se non nelle campagne, in quanto predatori di piccoli animali d’allevamento – per i cani il discorso è differente perché possono inselvatichirsi e diventare un pericolo per l’uomo, come purtroppo ci ricorda periodicamente la cronaca.
- In più, dove abbondano terreni abbandonati dall’agricoltura e dalla pastorizia, possono anche mettere a repentaglio la sopravvivenza dei lupi (vedi L’esercito degli infidi ).
- Fuori dalle grandi città è dunque abbastanza facile incontrarli: come dobbiamo comportarci? Come intervenire se appaiono feriti o malati? Che cosa fare sul ciglio della strada o – peggio! – dell’autostrada? Se l’animale si trova in pericolo o rappresenta un pericolo, la prima cosa da fare è chiamare le forze dell’ordine (vigili, polizia, carabinieri, a seconda di dove ci si trova).
Se invece si può gestire la situazione si può portare l’animale dal veterinario, soprattutto se è ferito. SE TROVI UN CANE # Avvicinati all’animale con calma. Non camminare in maniera diretta verso di lui: il cane potrebbe interpretare questo gesto come una minaccia, spaventarsi e scappare o diventare aggressivo.
- Stai accucciato e presta attenzione ai suoi segnali: denti scoperti, ringhi, pelo irto devono metterti in guardia.
- Nei casi più difficili, se il cane è molto impaurito e diffidente, è meglio non avvicinarsi e far intervenire gli esperti del canile, della ASL o di una delle tante associazioni di tutela degli animali presenti in tutta Italia.
Se invece si lascia avvicinare puoi rifocillarlo con un poco di acqua e di cibo. Il cibo, spesso, è anche un ottimo modo per fare “amicizia” e per far capire all’animale che non vogliamo fargli del male. # Poi chiama la Polizia Locale, oppure il servizio veterinario dell’ASL, o l’Ente Protezione Animali (Enpa) o una delle associazioni di volontari che si occupano di animali abbandonati e informali del ritrovamento.
Una volta che l’avranno recuperato, il cane sarà portato nel canile e rimarrà in osservazione per circa 10 giorni. Al termine dei quali, se non verrà trovato il legittimo proprietario, sarà disponibile per l’adozione. # Controlla che non abbia il tatuaggio, guardando nell’interno coscia o all’interno del padiglione auricolare (spesso è difficile da vedere a causa del pelo, quindi meglio lasciar fare al veterinario).
# Se si tratta di un gatto che si è perso o è stato abbandonato ed è abituato al contatto con l’uomo non dovresti avere grandi difficoltà ad avvicinarlo. Se proprio è timido prova a offrirgli un po’ di cibo. Se invece si tratta di un gatto randagio oppure di un gatto molto spaventato, riuscire a prenderlo potrebbe essere molto difficile.
Come localizzare il cane?
Come rintracciare il proprietario di un cane smarrito – Chi trova un cane smarrito, digitando nella banca dati dell’Anagrafe Animali d’Affezione il codice a 15 cifre del microchip o quello tatuato, può risalire all’anagrafe di provenienza del cane e trovare numeri o riferimenti utili a cui rivolgersi per rintracciare il proprietario.
La consultazione della banca dati è libera. Si può compiere un’analoga ricerca anche attraverso l’eventuale microchip inserito nei gatti e nei furetti. Per ottenere il codice identificativo, è possibile effettuare la lettura del microchip presso i servizi veterinari delle Asl, gli ambulatori veterinari privati e la Polizia municipale muniti dell’apposito lettore.
Data di pubblicazione: 24 febbraio 2021, ultimo aggiornamento 24 febbraio 2021 Il portale utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per il corretto funzionamento delle pagine web e per fornire le funzionalità di condivisione sui social network e la visualizzazione di media.
Come trovare un cane smarrito senza microchip?
Come scegliere il collare gps giusto? – In commercio esistono molti modelli di collari gps per cani. Puoi scegliere il localizzatore gps in base al prezzo, ma devi tener presente che molti di questi richiedono l’adesione ad un abbonamento mensile per garantire il servizio.
Alcuni localizzatori definiscono dei ” recinti virtuali ” oltre i quali, se il cane li supera, viene inviato un messaggio al proprietario. Grazie ad altri gps puoi scoprire dove si trova il tuo cane anche se non c’è segnale, grazie alla triangolazione delle celle telefoniche. Così funziona, ad esempio,,
Ci sono dispositivi che hanno una batteria con autonomia di circa 3-5 giorni, come i localizzatori, Esistono anche i gps realizzati dalla, che includono sia il collare che un microfono per percepire i rumori esterni (che sono utili per capire meglio la posizione del cane).
Cosa fare se si trova un animale?
Segnalare ufficialmente l’avvenuto ritrovamento di un cane è qualcosa che va fatto in ogni caso. In Italia, oltre a poter chiamare gli uffici competenti della Polizia Municipale, ci si può rivolgere ai Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente, i quali mettono a disposizione un apposito numero verde: 800 253 608.
Come funziona il GPS per cani?
Il dispositivo emette il segnale, dopodiché 4 satelliti realizzano la triangolazione e forniscono le coordinate a un apposito ricevitore. Per conoscere la posizione del cane basta avere un’applicazione, ad esempio un’app per smartphone o un programma desktop per il pc.
Quanto costa gps per cani?
Confronta 64 offerte per Localizzatore Gps Per Cani a partire da 9,98 €
Quanto è la multa per un cane senza microchip?
Art.13. S a n z i o n i 1. Chiunque ometta di iscrivere il proprio cane all’anagrafe canina entro i termini previsti dal regolamento di attuazione della presente legge e’ punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 40,00 a euro 240,00.2.
Chiunque, avendo iscritto il cane all’anagrafe, ometta di provvedere alla sua identificazione mediante tatuaggio o applicazione di microchip, entro i termini previsti dal regolamento di attuazione della presente legge, e’ punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 25,00 a euro 150,00.3.
Chiunque ometta di segnalare lo smarrimento o la sottrazione di un cane, la sua cessione definitiva, la sua morte o il cambiamento di residenza, entro i termini previsti dal regolamento di attuazione della presente legge, e’ punito con la sanzione amministrativa da euro 25,00 a euro 150,00.4.
- Chiunque abbandoni cani, gatti o qualsiasi altro animale custodito nella propria abitazione e’ punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 150,00 a euro 750,00.5.
- L’omissione o l’irregolarita’ nella tenuta’ del registro di entrata e di uscita di cui all’art.11, sono punite con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 250,00 a euro 1.500,00.6.
Il mancato rispetto delle misure di protezione, di cui all’art.7, e’ punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 40,00 a euro 240,00.7. Le spese necessarie alla cura ed al mantenimento degli animalin tenuti in ossevazione ai sensi del comma 1, lettera h), dell’Art.3 della presente legge, sono a carico del responsabile dei maltrattamenti.8.
Perché i cani si smarriscono?
Noia – Un motivo comune per il cane che scappa è la noia, Le razze di cani più intelligenti sono i maggiori sospetti! Iniziano con il voler inseguire uno scoiattolo o andare in fondo alla strada per fare amicizia con i figli del vicino e finiscono per smarrirsi.