Che cosa dare da mangiare al cane La consapevolezza che una corretta alimentazione è alla base della salute e del benessere dei nostri animali domestici, è ormai radicata tra i veterinari e sta prendendo piede anche tra i proprietari. Non dimentichiamo che una scorretta alimentazione può portare gravissimi danni all’organismo causando seri problemi metabolici di lunga e a volte difficile soluzione, primo fra tutti l’obesità e le patologie ad essa correlate ( e misura quanto è in forma il tuo cane con il nostro ).
- I cani, si sa, sono sempre affamati ma è importante offrire loro una dieta corretta e senza esagerazioni, nonostante le loro pressanti richieste.
- La dieta deve tener conto dell’età, dell’attività fisica e dello stato dell’animale (gravidanza, allattamento).
- Inoltre alcune patologie cliniche come ad esempio il diabete, o l’insufficienza renale, epatica, richiedono un’alimentazione specifica.
I proprietari di pet possono scegliere tra un’alimentazione casalinga e una a base di prodotti preconfezionati, In commercio esistono mangimi secchi e umidi di ottima qualità, bilanciati e studiati apposta per il fabbisogno energetico di ciascun soggetto.
Anche se recentemente il mercato del pet-food è stato travolto da un brutto scandalo: lo scorso settembre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte ha riscontrato, infatti, la presenza di una resina nociva, la melammina (o melamina), in alcune scatole di cibo per cani e gatti. Già nel 2006 negli Usa erano state trovate nei prodotti per animali farine di mais e frumento contaminate (importate dalla Cina), fenomeno che causò allora la morte di quasi 2000 gatti e altrettanti cani.
In Italia per fortuna la situazione è sotto controllo e il primo ottobre di questo anno l’IZS del Piemonte ha confermato che le scatolette di cibo per cani e per gatti sono sicure; anche nei prodotti sospetti sono state rilevate solo quantità minime, tali da non essere dannose per gli animali.
- Sicuramente, comunque, questo scandalo ha creato dubbie e sfiducia nei confronti dei mangimi confezionati e molti proprietari di pet potrebbero preferire l’uso di una dieta casalinga.
- L’importante è tenere conto di alcune cose: una dieta equilibrata per il nostro amico Fido deve comprendere non solo proteine (la cui fonte principale è rappresentata dalla carne), ma anche carboidrati (sotto forma di riso, pasta, pane secco, verdure), grassi, vitamine e minerali nelle giuste proporzioni.
È assolutamente da evitare l’utilizzo di avanzi della nostra tavola che forniscono alterati apporti di grassi e alimenti nocivi per il cane. Evitare anche cibi troppo freddi o troppo caldi che potrebbero causare problemi gastrointestinali. Il quantitativo da somministrare è altrettanto importante; il fabbisogno energetico di mantenimento si può calcolare in kilocalorie x chilogrammo di peso dell’animale al giorno, moltiplicato per eventuali fabbisogni energetici specifici (come la gravidanza, l’allattamento, l’inattività, la prolungata attività fisica, le malattie e le condizioni climatiche particolari).
Semplificando si parla generalmente di 50 kilokalorie/kg al giorno per cani di taglia grande e fino a 90 kilokalorie/kg al giorno per quelli di taglia piccola in condizioni di normale mantenimento. Ad esempio un cane di 20 kg con una vita sedentaria ha un fabbisogno di circa 650 kcal al giorno, mentre lo stesso soggetto con un’attività fisica intensa avrà bisogno di 1200 kcal al giorno.
Ma allora quali sono gli alimenti adatti all’alimentazione del cane e quelli da evitare? Tra gli alimenti adatti abbiamo la carne, il pesce, le uova, riso e pasta, verdure, pane secco, latte, formaggio, olio. Ma tutti questi alimenti purtroppo possono generare intolleranze, per questo in caso di dubbi è sempre meglio rivolgersi al proprio veterinario.
Tra gli alimenti assolutamente da evitare invece troviamo cipolla, cioccolato, uva, caffè, bevande alcoliche, aglio, pasta di pane non lievitata o lievito per pane, avocado, cibi grassi, noci di macadamia e mandorle, cibi avariati e scaduti, sale, zucchero, prodotti dolcificati con xilitolo, foglie e germogli di patata e pomodoro, insaccati,
L’ASPCA ( American Society for the prevention of Cruelty to Animal ), grazie all’Animal Poison Control () fornisce un elenco completo di sostanze alimentari e non, tossiche e nocive per cani e gatti. : Che cosa dare da mangiare al cane
Contents
- 1 Cosa possono mangiare i cani del cibo degli umani?
- 2 Perché non dare la pasta ai cani?
- 3 Quale frutto non dare ai cani?
- 4 Quale frutta per i cani?
- 5 Come possono mangiare la pasta i cani?
- 6 Che tipo di pesce si può dare al cane?
- 7 Quante volte si può dare il pane ai cani?
- 8 Quali sono le verdure da non dare ai cani?
Cosa possono mangiare i cani del cibo degli umani?
I cani possono mangiare gli alimenti per umani? Attualmente la tendenza dei proprietari di cani mira ad alimentarli con una, perché non si fidano del processo industriale con cui è fatto l’alimento che si trova in negozio oppure perché vogliono integrare la loro dieta con altri alimenti o ancora perché lo trovano un modo per risparmiare un po’ di soldi.
Perché non dare la pasta ai cani?
Una delle domande più frequenti quando si parla di dieta casalinga per il cane è quella relativa alla pasta, ci si chiede: i cani possono o non possono mangiarla? Prima di rispondere, è bene riformulare la questione e capire che cosa sia la pasta dal punto di vista nutritivo.
- La pasta è fatta da farine di cereali che, durante il processo di digestione, si trasformano in carboidrati complessi che diventeranno poi -a sua volta- polisaccaridi, ovvero amidi (vere e proprie catene di zuccheri).
- Il processo di scomposizione di questa famiglia alimentare, negli umani, ha luogo sin dal primo stadio della digestione: l’amilasi salivare.
Gli enzimi presenti nella saliva sono i primi a decomporre i carboidrati presenti nella pasta, facilitando poi il lavoro delle secrezioni pancreatiche. Cani e gatti non hanno questi enzimi nella loro saliva, perciò, non posso predigerire questi nutrienti in bocca, come avviene invece per noi, lasciando tutto il lavoro agli organi che partecipano nel processo di digestione interna. Pane e pasta sono alimenti ricchi in carboidrati complessi
Cosa fa la carota al cane?
Quali verdure possono mangiare i cani? Così come gli esseri umani, anche per i cani è fondamentale includere le verdure nella loro alimentazione. Queste infatti, sono ricche di proprietà nutritive in grado di garantire il benessere dei nostri amici a quattro zampe. Leggi l’articolo per scoprire quali verdure possono mangiare i cani. Le verdure non sono la prima cosa che viene in mente quando si parla di cibo per cani. Ma molti non sanno che dare al proprio cane questi alimenti porta dei benefici notevoli. Leggi l’articolo per scoprire quali sono le verdure che puoi dare al tuo amico a quattro zampe e quelle da evitare, e scopri le verdure fresche delle di Dog Heroes. Le verdure sono un alimento, necessario per il benessere dei nostri cani in quanto ottima fonte di idratazione grazie al loro alto contenuto di acqua, Queste possono fornire al tuo cane un assortimento di vitamine, minerali, antiossidanti, fibre e fitonutrienti, che sono composti naturali che si trovano nelle piante e che sono in grado di prevenire l’insorgere di alcune malattie.
Se stai dando al tuo cane un’, non è necessario dare al tuo cane verdure extra. Se stai alimentando il tuo cane con il cibo secco, le verdure possono essere un’aggiunta fondamentale ai pasti. Uno del 2005 ha evidenziato che l’aggiunta di verdure alla dieta di un cane riduce il rischio di sviluppare un particolare tipo di cancro.
Tutti gli “extra”, anche snack salutari come le verdure dovrebbero essere somministrati con moderazione per evitare squilibri nutrizionali e aumento di peso, Scopri quali sono i migliori snack per cani nell’.Se per noi più verdure mangiamo e meglio è, questo non vale per i nostri cani.
Infatti, le verdure contengono composti che, se consumati, in quantità elevate, possono causare disturbi gastrici nell’animale. Gli extra di frutta e verdura non dovrebbero rappresentare più del 10% dell’apporto calorico giornaliero di cui necessita il tuo cane.Presta attenzione perché ci sono anche alcune verdure che i cani non dovrebbero assolutamente mangiare.
Le ricette di Dog Heroes sono state sviluppate con un team di veterinari esperti in nutrizione e tengono conto di tutte le esigenze della dieta onnivora del tuo cane. Un bilanciamento perfetto per un cibo casalingo, consiste nel bilanciare perfettamente il mix di tutti gli alimenti in base alle proprietà del singolo ingrediente.
- Sì! Le carote sono un ottimo ortaggio per nutrire i cani, anche i loro ciuffi non sono tossici.
- Le carote, infatti, sono ricche di beta-carotene, un antiossidante che può aiutare a mantenere la pelle e gli occhi sani, e sono una buona fonte di vitamina A, potassio e fibre,
- Un esempio di bilanciamento perfetto per le carote è la, la ricetta a base di tacchino, patate e carote, ricca di vitamine e sali minerali utili per il corretto funzionamento del sistema immunitario del cane.
Sì! Ricchi di acqua e poveri di calorie, i cetrioli sono un ottimo spuntino per cani. Possono essere mangiati con moderazione e rappresentano un’ottima fonte di idratazione dopo l’attività fisica o nelle giornate più calde. Come il sedano, anche il cetriolo è ottimo per rinfrescare in maniera naturale l’alito del tuo cane,
- I cetrioli nascondono però un rischio di soffocamento, quindi è importante ridurre le dimensioni affinché il tuo cane possa mangiarli facilmente.
- Sì! I fagiolini infatti ottengono l’approvazione di una gran parte di esperti veterinari in quanto sono un alimento ricco di vitamine, ipocalorico e gradito da molti cani.
I fagiolini sono contenuti nella, Questa ricetta è la scelta ideale per chi è in cerca di un cibo per cani senza glutine e grain free. È ricca di vitamine del gruppo B ed aminoacidi essenziali come la taurina, questa è indispensabile per una buona salute cardiovascolare del cane. Sì! Le patate sono ricche di vitamine A,B,C e acido folico, potassio e manganese. Le trovi nelle ricette Dog Heroes a base di tacchino, manzo e maiale, scoprile Sì! Il sedano è un altro ortaggio in grado di apportare numerosi benefici ai cani. Il sedano è un ottimo snack per cani.
È anche un antinfiammatorio naturale ed il suo alto contenuto di acqua e fibre lo rende un buon antiossidante. Il sedano inoltre può giovare alla salute dell’apparato digerente oltre ad essere anche noto come rinfrescante naturale per l’alito dei cani. No! Tutte le parti della cipolla e derivati sono tossiche per cani.
Le cipolle contengono N-propil disolfuro, che provoca la rottura dei globuli rossi e porta all’anemia, che può essere fatale nei cani. I sintomi dell’anemia da ingestione di cipolle includono letargia, debolezza, diminuzione dell’appetito, gengive pallide, svenimento, urine rossastre, vomito, frequenza cardiaca elevata.Molte ricette di pietanze per umani contengono la cipolla tra i loro ingredienti, quindi fai attenzione a tenere questi cibi lontano dal tuo peloso.
- Sì! Le zucchine sono un ottimo alimento da somministrare ai cani.
- È ricco di vitamine e minerali, tra cui vitamina C, beta-carotene e acido folico, ricco di proteine e povero di calorie,
- Le zucchine sono contenute nella, la ricetta a base di merluzzo altamente digeribile, ricca di proteine e vitamine.
Sì, con un ma.Questo ortaggio è commestibile e non tossico per i cani, È anche ricco di fibre e vitamine. Tuttavia, non è una buona idea dare al cane gambi di asparagi crudi. Come gli esseri umani, anche i cani necessitano di mangiare gli asparagi cotti altrimenti risultano molto difficili da masticare e possono causare problemi digestivi nel cane.
- Il modo migliore per darli da mangiare al tuo cane sarebbe tagliare l’estremità fibrosa del gambo, cuocerli a vapore abbastanza da renderlo facilmente masticabile.
- Attenzione perché esiste un tipo di asparago tossico per i cani, ed è la felce di asparago.
- Sì! Questo ortaggio ricco di fibre può essere un ottimo “extra” per il tuo cane.
È a basso contenuto di grassi e sicuro per i cani, sia cotto che crudo.I broccoli sono ricchi di fitonutrienti che combattono il cancro e un’intera gamma di proprietà che rafforzano la salute del cane, Per aumentare la digeribilità e ridurre anche la possibilità di ostruzioni, puoi darli al tuo cane dopo averli frullati.
- Evita di aggiungere qualsiasi condimento e inizia con una quantità molto piccola per valutare la reazione del tuo cane al primo assaggio.
- Certamente! La zucca è un ottimo alimento da aggiungere alla dieta del tuo cane.
- Questa verdura è ricca di vitamine, sali, acqua, calcio, ferro e zinco ed è consigliata come rimedio contro la e per rafforzare il sistema immunitario dei nostri amici a quattro zampe.
Inoltre, la zucca è in grado di mantenere le proprietà nutritive anche se cotta, garantendo benefici all’apparato digerente, saziando e idratando molto velocemente. La zucca insieme alle carote e patate è contenuta nella, la ricetta a base di carne di tacchino e nella, la ricetta a base di carne di ovino.
Oltre alla cipolla, menzionata sopra, anche l’aglio, porri, melanzane e pomodori sono verdure vietate per i cani. Aglio, porri e cipolline sono tossici per i cani. Si tratta infatti di alimenti contenenti il tiosolfato, capace di distruggere i globuli rossi e quindi aumentare il rischio che il cane soffra di anemia.
I pomodori contengono la solanina e la tomatina, entrambe pericolose per i cani. La quantità maggiore di queste sostanze si trova nella pianta e nei pomodori ancora acerbi, pertanto, se il cane dovesse mangiare questi potrebbe soffrire di debolezza e problemi intestinali o intossicarsi se dovesse ingerirne una quantità molto elevata.
Se il tuo cane tende a soffrire di problemi renali o gastrointestinali, ti consigliamo di tenerlo lontano dai pomodori. Le melanzane contengono la solanosina, presente anche nei pomodori. Questa sostanza, in dosi elevate può essere tossica, anche se si trova sulla parte verde della melanzana e nella buccia, mentre nella polpa la quantità presente è molto poca.
I sintomi di un’intossicazione causata dalle melanzane sono: vomito, problemi intestinali e problemi respiratori. Come per i pomodori, se il tuo cane soffre di problemi renali o gastrointestinali è meglio evitare di dargli le melanzane. Nelle nuove di Dog Heroes, sono state inserite 3 verdure.
Ciascuna di queste presenta caratteristiche specifiche dal punto di vista nutrizionale, pertanto l’inserimento di diverse verdure permette al cane di ricevere molti e diversi nutrienti dalla stessa ricetta. È bene sottolineare però che il cane è un animale che assorbe relativamente poco le verdure in quanto queste vengono inserite principalmente per apportare fibre.
Le fibre contenute svolgono diverse funzioni nell’intestino, ma non vengono completamente digerite dal cane, motivo per cui non dobbiamo spaventarci se le ritroviamo nelle feci. Inserire più tipologie di verdure permette di ottenere vari tipi di benefici e nutrienti.
- Mettere più verdure all’interno di una dieta consente in generale di ottenere più di un beneficio per il proprio cane.
- Inoltre, a differenza delle carni, le verdure non tendono a creare e ciò rende più semplice inserirne più al contrario di quanto avviene con la carne, motivo per cui generalmente ne viene inserito solo un tipo.
Il latte di yak, grazie alla sue numerose proprietà, viene utilizzato per realizzare dei masticativi per cani dal gusto irresistibile e infiniti benefici. Scopri le sue caratteristiche nell’articolo. Leggi di più Anche se il boxer può sembrare un cane aggressivo a causa della sua vivacità, è un grande giocherellone e ama i suoi padroni.
- Continua a leggere l’articolo e scopri tutto sulla razza boxer.
- Leggi di più Se ti sei chiesto se i cani possono mangiare le uova, la risposta è sì ma è fondamentale assicurarti che siano cotte in maniera adeguata e che non superino il 10% dei pasti giornalieri.
- Leggi di più Oltre a rendere la vita dei nostri cani più felice e duratura, offrendo un prodotto i cui ingredienti sono naturali e ben visibili, abbiamo voluto rendere il momento del pasto ancora più colorato con le nostre nuove confezioni.
Leggi di più L’alimentazione è alla base del benessere anche dei nostri amici a quattro zampe, per questo è importante scegliere un cibo in grado di fornirgli tutti i nutrienti di cui ha bisogno per crescere in salute. Leggi l’articolo e scopri come alimentare il tuo cucciolo.
- Leggi di più Ogni componente è fondamentale per fornire al cane tutti i nutrienti di cui ha bisogno, per questo è necessario offrire un pasto completo e bilanciato che contenga tutti i macronutrienti.
- Leggi l’articolo per scoprire perché le proteine sono importanti.
- Leggi di più La bella stagione si avvicina e porta con se nuovi odori e sapori come quelli della frutta.
Se ti stai chiedendo se il tuo cane può mangiare la frutta la risposta è sì ma ci sono delle eccezioni. Continua a leggere per scoprire di più Leggi di più Le etichette degli alimenti per cani sono spesso colmi di voci e informazioni che non favoriscono la leggibilità.
- Nell’articolo ti forniamo una guida per interpretarle e capire qual è il miglior cibo per lui.
- Continua a leggere per scoprire di più Leggi di più Lo Shiba-Inu è una razza indipendente che necessita di un’elevata attività fisica.
- Sono cani leali, intelligenti, energici e puliti.
- Leggi l’articolo e scopri la miglior alimentazione per il tuo Shiba Inu.
Leggi di più Piccolo ma robusto, il carlino è un cane adorato in tutto il mondo. Questi cani amano mangiare ma, data la loro bassa statura, sono a rischio di obesità. E’ necessario fornirgli un’alimentazione basata sulle sue caratteristiche e proporzionata in base alle sue necessità.
Cosa può far male al cane?
Cioccolato, cipolla e aglio, uva e uvetta passa, questi i cibi che in assoluto possono far male al nostro cane. Ma non soltanto: bisogna infatti fare attenzioni ai noccioli della frutta, alle lische di pesce e alle parti dure. Un altro alimento a rischio sono le ossa, soprattutto di pollo e tacchino.
Quale frutto non dare ai cani?
Frutta nociva per cani – I frutti che possono avere effetti negativi sui cani sono l’ avocado, a meno che di non dare solo ed esclusivamente la polpa, dato che seme, buccia e foglie contengono la persina, una sostanza tossica per i cani, uva e uvetta che danneggiano i reni e il fegato e la frutta secca, in particolare le noci di macadamia, estremamente tossiche per gli animali anche in piccole dosi.
Quale frutta per i cani?
Quale frutta possono mangiare i cani? – La frutta si può dare al cane ma con moderazione. La pera è un’ottima fonte di potassio e ha un apporto calorico molto basso. Anche la banana è una buona scelta in questo senso ma è meglio non esagerare perché può dare problemi di digeribilità.
- Altra scelta sicura è il melone, che contiene fibra, vitamine A, B e C.
- Il cane può mangiare anche il cocomero,
- Per entrambi questi ultimi due frutti, però, bisogna eliminare la buccia e i semi prima di darli a Fido.
- Per quanto riguarda le mele, si possono dare un paio di volte a settimana (aiutano l’intestino e puliscono i denti) ma senza esagerare perché contengono molti zuccheri.
Pesche e albicocche sono ammesse ma bisogna togliere la buccia e soprattutto il seme che contiene amigdalina che può essere letale per il cane. Un ottimo spuntino autunnale sono le castagne, che possono essere utilizzate come snack. Il cibo umido biologico per cani Herzens Hund Cocktail di Frutta Bio è un pasto complementare ricco di materie prime L’integratore per dieta barf Biopur Mix di Verdure dell’Orto ha un contenuto particolarmente elevato di vitamine, minerali, oligoelementi e fibre ed L’integratore per la dieta barf Bianco-Line Pet Granella di Mela Disidratata è un alimento complementare per cani di tutte le taglie, utile come
Come possono mangiare la pasta i cani?
Riso e pasta. Possono essere dati al cane, l’importante che siano in bianco senza l’aggiunta di condimento.
Che tipo di pesce si può dare al cane?
Quali pesci posso dare al cane? – Esistono molte tipologie di pesci, ma quelli più comuni utilizzati nelle ricette di cibo per cani sono specie con una durata di vita più breve come salmone, merluzzo, coregone, aringa, pesce gatto, platessa e salmerino alpino.
- Le specie più longeve, come invece il tonno e il pesce spada, possono contenere metalli pesanti come il mercurio.
- Quest’ultimo è una sostanza chimica velenosa per i cani, si accumula nel tempo nel corpo dei pesci e può portare alla tossicità dei metalli pesanti, motivo per cui è preferibile scegliere alimenti che contengano una specie di pesci caratterizzati da una vita più breve.
Quindi, se ti stavi chiedendo “i cani possono mangiare il merluzzo”, la risposta è sì!
Quante carote al giorno per il cane?
Altre idee per nutrire il tuo cane con le carote –
Grattugiate o tritate. Puoi aggiungere le carote grattugiate nei pasti del tuo cane. Assicurati di lavare accuratamente le carote prima di grattugiarle. Succo di carota. Il succo di carota è una bevanda gustosa e rinfrescante. La maggior parte dei cani lo adora per il suo gusto dolce. E’ ricco di vitamina A, utile per l’organismo del tuo cane. Carote cotte al vapore e poi schiacciate. Puoi cuocere al vapore le carote, schiacciarle e mescolarle nel suo cibo per una gustosa purea di carote. Congelate. Quando i cuccioli hanno male ai denti, le carote congelate intere possono fare miracoli per alleviare il disagio. Possono anche offrire al tuo cucciolo vitamine e minerali. Mi raccomando, mai più di una carota intera al giorno.
Quante volte si può dare il pane ai cani?
Domanda di: Matteo Lombardo | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5 ( 68 voti ) Anzi, il pane rifatto oltre ad essere un passatempo per il cane e un boccone premio, può rivelarsi utile per l’igiene dentale, perché masticarlo pulisce i denti e le gengive. Basta un pezzo a settimana però, quindi non esagerate.
Quali sono le verdure da non dare ai cani?
Cipolle e aglio Le cipolle, l’aglio, i porri e le cipolline sono verdure tossiche per il tuo cane.
Cosa fa il melone al cane?
Benefici dei meloni ai cani – Il melone è un’eccellente fonte di fibre, vitamina B6, niacina, acido folico, vitamina A, vitamina C e potassio. È anche a basso contenuto di calorie e ad alto contenuto di acqua, diventando uno spuntino gustoso per reidratare il tuo cane.
Le vitamine A e C forniscono molti benefici per la salute dei cani, in particolare nel loro ruolo di antiossidanti. Gli antiossidanti svolgono un ruolo cruciale nella cattura dei radicali liberi, che rallenta l’invecchiamento cellulare, promuove la funzione cellulare sana e può aiutare a ridurre il rischio di alcune malattie.
L’alto contenuto di acqua e fibre nel melone promuove anche una sana digestione e previene la costipazione e la disidratazione.
Quali verdure fanno bene ai cani?
Ottime per riempire la ciotola anche carote, zucchine, fagiolini, finocchio, sedano e cetrioli. Se gradite, le verdure ai cani possono essere proposte crude, in modo che conservino intatte tutte le sostanze nutritive, tra cui le vitamine che la cottura in parte distruggerebbe.