Per sterilizzazione si intende l’asportazione chirurgica delle ovaie (ovariectomia) o di utero ed ovaie (ovarioisterectomia-OHE). L’intervento viene eseguito in anestesia gassosa in due differenti modalità: laparotomia. laparoscopia.
Contents
Cosa significa sterilizzare un cane maschio?
Castrazione cane: tipologie, vantaggi e svantaggi per gli esemplari maschili – La castrazione chirurgica del cane maschio prende il nome di orchiectomia e consiste nella rimozione delle gonadi maschili, i testicoli, sede di produzione del testosterone e degli spermatozoi.
- L’intervento prevede che l’animale resti digiuno da almeno 8 ore dal cibo, mentre l’acqua può essere lasciata in base alle indicazioni del Veterinario.
- Il cane viene sedato e messo in anestesia generale; la chirurgia prevede l’incisione della cute, l’apertura della borsa scrotale, l’incisione delle tonache che avvolgono il testicolo, la legatura dei vasi e l’asportazione del testicolo.
In questo caso l’intervento è definitivo. La castrazione farmacologica (detta anche “chimica”) è invece una castrazione temporanea che consiste nell’innestare nel sottocute del cane un impianto (una specie di chip) contenente al suo interno un principio attivo, che viene rilasciato ed assorbit o dall’organismo iniziando ad avere effetto attorno alla seconda settimana dall’inserimento.
- Questo dispositivo inibisce la sintesi del testosterone che è l’ormone sessuale prevalentemente nel maschio.
- Il cane per un tempo limitato variabile tra 6 e 12 mesi non mostrerà interesse all’accoppiamento.
- Data la variabilità nel tempo di questa azione è necessaria la supervisione del medico Veterinario.
Tra le castrazioni va annoverata anche la vasectomia che prevede la chiusura dei dotti deferenti, dei canalicoli che convogliano lo sperma e gli spermatozoi in uretra. In medicina veterinaria però è una pratica poco utilizzata. Il dibattito su quando castrare il cane è ancora aperto all’interno dell’ambiente scientifico: sono tutti d’accordo però sul fatto che il cane debba aver raggiunto la maturità sessuale.
i cani non si ammalano di malattie sessualmente trasmissibili; si riducono aggressioni tra cani maschi che si verificano durante gli accoppiamenti (per la conquista della femmina); prevenzione dei tumori testicolari; alcuni cani diventano più docili e più disposti alla socializzazione.
Tra gli svantaggi vi sono i seguenti:
la castrazione chirurgica è un intervento a tutti gli effetti con tutti i rischi connessi alla procedura; se il soggetto è dominante la castrazione non rende il soggetto più mansueto, ma per ottenere risultati in questo senso si consiglia un percorso comportamentale adeguato ad opera di personale specializzato; Può determinare una certa tendenza del cane ad ingrassare
A quale età si può sterilizzare un cane?
A che età dovresti sterilizzare o castrare il cane? – L’ età convenzionale per la sterilizzazione o la castrazione di un cane è generalmente compresa tra 4 e 7 mesi, (poi dipende sempre dall’effettivo stado della pubertà). Tuttavia, ogni singolo proprietario dovrebbe discutere le proprie circostanze specifiche con i propri veterinari di fiducia.
- Numerosi fattori possono influenzare i tempi di sterilizzazione e castrazione.
- E’ importante approfondire e analizzarli insieme al tuo veterinario.
- Ad esempio, la razza di un cane può fare la differenza.
- Le ricerche hanno dimostrato che le razze canine più grandi tendono a maturare più più tardi rispetto alle a quelle più piccole.
Anche la situazione di vita di un animale deve essere considerata. La maggior parte dei veterinari consiglia di sterilizzare una cagna dopo il suo primo ciclo di calore. Questo filosofia può variare ma la sterilizzazione avverrà comunque sempre all’interno dei 5 e 10 mesi di età.
Sterilizzare la cagna dopo il primo ciclo di calore riduce notevolmente il rischio di sviluppare il cancro mammario (alle mammelle). Per i cani maschi, la dimensione degli adulti è un fattore importante, I cani maschi di piccola taglia sono generalmente castrati intorno ai 6 mesi, quelli di taglia media dai 6-12 mesi (dipende sempre dallo stadio della pubertà in cui si trova l’animale.
Il veterinario saprà consigliarti i tempi giusti). Nei casi di cani di taglia grande o gigante la castrazione può essere posticipata fino anche a 18 mesi. Ma prima che un cane venga sterilizzato o castrato, è molto importante che il veterinario, faccia all’animale un controllo completo per assicurarsi che non abbia problemi di salute.
Il proprietario dell’animale dovrebbe anche fornire una storia medica completa, poiché le condizioni o gli attuali farmaci da prescrizione potrebbero essere rilevanti. Per avere sotto controllo lo stato di salute del tuo animale, scarica e compila la cartella clinica veterinaria del tuo animale, in modo da condividerla con il tuo veterinario di fiducia.
Un cane prima della sterilizzazione o castrazione dovrebbe essere a digiuno, ad accezione dell’acqua. L’età consigliata per la sterilizzazione (cagne) dopo il primo calore. Per i cani l’età consigliata è dopo aver raggiunto la pubertà. Intorno ai 6-12 mesi, nelle razze più grandi anche dopo 18 mesi.
Come viene fatta la sterilizzazione dei cani?
IN CHE COSA CONSISTE LA STERILIZZAZIONE? – La sterilizzazione della cagnetta consiste nella rimozione chirurgica delle ovaie (ovariectomia) o di ovaie e utero (ovarioisterectomia); se l’utero è sano non c’è alcun motivo per asportarlo, si privilegia quindi una procedura meno invasiva e dolorosa, asportando solo le ovaie (l’utero non più stimolato dagli ormoni andrà in atrofia).
Qual è lo scopo della sterilizzazione?
Sterilizzazione, concetti generali – La sterilizzazione determina la distruzione (quasi) totale di qualsiasi forma microbica, cioè l’uccisione di tutti i microrganismi patogeni sia nella forma vegetativa che sotto forma di spore. Un materiale è considerato sterile se il SAL (livello di sicurezza di sterilità) è inferiore a 10-6; ovvero quando la probabilità di trovarvi un microrganismo è inferiore ad uno su un milione.
Quanto costa fare la sterilizzazione?
Quanto costa sterilizzare (o castrare) il cane – Ora che abbiamo compreso meglio cos’è la castrazione del cane, quali sono le possibili declinazioni (orchiectomia e castrazione chimica) e in cosa differisce dalla sterilizzazione della femmina, facciamo una rapida panoramica sul costo che può avere questa operazione.
È importante tenere presente che ci sono alcuni fattori che influiscono sul costo dell’intervento: il sesso del cane, il peso dell’animale e il tipo di anestesia scelta. Inoltre, bisogna considerare che, a seguito dell’operazione, sarà necessario acquistare farmaci per il recupero post-operatorio e dispositivi sanitari, come ad esempio il collare elisabettiano e le tutine chirurgiche per evitare che il nostro amico a quattro zampe si gratti.
Volendo dare un’indicazione di massima, possiamo segnalare che:
la sterilizzazione di un cane femmina di taglia piccola può costare circa 150-200 euro, di taglia grande circa 250-300 euro, il prezzo della castrazione di un animale maschio si aggira intorno ai 120-150 euro se di piccole dimensioni, e sui 200 euro se di grandi.
Come abbiamo detto, la sterilizzazione della femmina è una procedura più elaborata, motivo per cui il costo può essere maggiore.
Cosa si elimina con la sterilizzazione?
Sterilizzazione, concetti generali – La sterilizzazione determina la distruzione (quasi) totale di qualsiasi forma microbica, cioè l’uccisione di tutti i microrganismi patogeni sia nella forma vegetativa che sotto forma di spore. Un materiale è considerato sterile se il SAL (livello di sicurezza di sterilità) è inferiore a 10-6; ovvero quando la probabilità di trovarvi un microrganismo è inferiore ad uno su un milione.