Usi del Domperidone per il cane – Questo farmaco svolge un ruolo d’inibizione specifico dei recettori del neurotrasmettitore Dopamina. Il domperidone viene utilizzato per gestire la difficoltà di digestione, i bruciori di stomaco, il dolore epigastrico, la nausea e il vomito,
- Un farmaco è un prodotto, realizzato con molecole, e altre sostanze esogene, organiche o inorganiche, naturali o sintetiche, in grado di modificare funzionali in un organismo, in positivo o negativo, grazie un’azione fisico-chimica.
- La parola farmaco deriva dal greco φαρμακον, pharmakon, che vuol dire “rimedio, medicina”, ma anche “veleno”.
In questo articolo parleremo del dosaggio, utilizzo e dei probabili effetti collaterali che potrebbe avere il domperidone nel cane,
Quanto Peridon dare al cane?
04.2 Posologia e modo di – Peridon deve essere utilizzato alla minima dose efficace per la durata più breve necessaria per il controllo di e, Si raccomanda di assumere Peridon nelle sue formulazioni orali (compresse, granulato effervescente e sospensione orale) prima dei pasti.
- Di norma, la durata di trattamento massima non deve essere superiore a una settimana.
- Posologia
- Adulti e adolescenti (età uguale o superiore a 12 anni e uguale o superiore a 35 kg)
- Compresse rivestite con film
- Una compressa da 10 mg fino a tre volte al giorno per una dose massima di 30 mg al giorno.
- Sospensione orale
- 10 ml (di sospensione orale da 1 mg/ml) fino a tre volte al giorno per un dosaggio massimo di 30 ml al giorno.
- Granulato effervescente da 10 mg
- Una bustina (contenente 10 mg di domperidone per bustina) fino a tre volte al giorno per una dose massima di 3 bustine al giorno.
- Supposte
- Una supposta da 30 mg inserita nel due volte al giorno.
- Neonati,, bambini (età inferiore a 12 anni) e adolescenti di peso inferiore a 35 kg
- Sospensione orale
La dose è di 0,25 mg/kg. Tale dose deve essere somministrata fino a tre volte al giorno per un dosaggio massimo di 0,75 mg/kg al giorno. Ad esempio, per un bambino del peso di 10 kg, la dose è di 2,5 mg e può essere somministrata tre volte al giorno per un dosaggio massimo di 7,5 mg al giorno.
- Compresse, granulato effervescente, supposte
- A causa della necessità di precisione nel dosaggio, le compresse, il granulato effervescente e le supposte non sono idonei per l’utilizzo nei bambini e negli adolescenti di peso inferiore a 35 kg.
- Compromissione epatica
Peridon è controindicato in caso di compromissione epatica moderata o grave (vedere paragrafo 4.3). Non è tuttavia necessario modificare il dosaggio in caso di compromissione epatica lieve (vedere paragrafo 5.2). Compromissione renale Dato che l’ di eliminazione di domperidone è prolungata in presenza di compromissione renale grave, in caso di somministrazione ripetuta la frequenza di dosaggio di Peridon deve essere ridotta a una o due volte al giorno a seconda della gravità della compromissione e può essere necessario ridurre il dosaggio.
Cosa fa il domperidone?
Il domperidone è un inibitore specifico dei recettori del neurotrasmettitore dopamina. Agisce favorendo lo svuotamento dell’apparato digerente, stimolando la peristalsi dell’esofago e dello stomaco e riducendo la pressione dello sfintere esofageo.
Che farmaco dare al cane che vomita?
Clevor è un medicinale veterinario usato per indurre il vomito nei cani. Contiene il principio attivo ropinirolo.
Quando si usa Peridon?
Meccanismo d’azione PERIDON ® Domperidone – PERIDON ® è uno dei farmaci più utilizzati nel trattamento della nausea e del vomito, grazie alle sue spiccate proprietà antiemetiche. La sua azione terapeutica è da ricercarsi sia nell’azione antagonista nei confronti dei recettori della dopamina espressi al livello gastro-intestinale, sia su un azione centrale nell’area postrema della barriera ematoencefalica.
Studi di farmacodinamica, tuttavia hanno dimostrato, come l’effetto principale del domperidone sia quello periferico, utile a garantire tra l’altro un miglioramento della tonicità intestinale oltre che una progressione efficace in senso prossimo-distale del contenuto intestinale, riducendo anche gli episodi di reflusso gastrico.
La formulazione in compresse rivestite o effervescenti, rende particolarmente agevole l’assunzione di questo medicinale, che rapidamente assorbito al livello del tratto gastro-intestinale, raggiunge la massima concentrazione plasmatica in 30/60 minuti, mentre quelle in supposte permetto un effetto più rapido e un miglior assorbimento.
Come fermare il vomito di un cane?
I vari tipi di vomito, giallo o marrone – Può accadere che il nostro cane vomiti subito dopo il pasto, O che ciò avvenga dopo pochi minuti. Si tratta, il più delle volte, di un rigurgito piuttosto che di un vero e proprio vomito. In questi casi, il materiale rimesso ha la forma di un “tubo” viscido e mucoso; l’alimento, infatti, non è nemmeno giunto nello stomaco e quindi è del tutto indigesto.
- Il cane può aver mangiato troppo in fretta – spiega Cortelezzi – oppure essere in uno stato di eccitazione (paura, stress, presenza di femmine in calore).
- Il tutto succede anche se il cane ha ingerito erba o altri corpi estranei che il suo organismo rifiuta quasi immediatamente.
- Il rigurgito non ha mai importanza clinica se si manifesta in maniera episodica.
Ne assume però se succede spesso (malattie dell’esofago, compressione esercitata da questo organo su gli altri organi intratoracici) o se compare nel cucciolo appena svezzato. In quest’ultimo caso potrebbe ingenerare il sospetto di una malformazione congenita, da indagare immediatamente con l’aiuto del veterinario “. Nel primo mese di vita del cucciolo, la femmina spesso rigurgita il pasto per alimentare il piccolo © Brunella Paciello Il colore (giallo e marrone) e l’odore del vomito sono, comunque, essenziali per una corretta diagnosi veterinaria. Nell’infiammazione gastrica acuta, il vomito è sempre una conseguenza dell’ingestione di cibo (anche dell’acqua, nei casi più acuti): se compare dopo parecchie ore dal pasto, può far sorgere il sospetto di un’ ostruzione intestinale,
Il cibo, in questi casi, non riesce a “passare” e torna indietro per colpa del corpo estraneo che, a livello gastrico o intestinale, ne compromette il passaggio. “Di poca importanza – aggiunge l’esperta – è, al contrario, il cosiddetto ” vomito gastrico “, di colore giallo o marrone, senza la comparsa di materiale alimentare.
Si tratta, spesso, di errori nutrizionali. Il cane mangia troppo poco – fa magari un pasto al giorno – e il suo apparato gastroenterico reagisce all’eccessiva secrezione di succhi gastrici con questo tipo di vomito. A volte, in casi del genere, basta somministrare al cane un poco di pane secco negli intervalli tra un pasto e l’altro, per evitare il vomito.
Non c’è da preoccuparsi, anche, nei casi di vomito che presenta striature di sangue. Il cane si è semplicemente rotto qualche capillare nello sforzo di vomitare”. Una cosa che succede anche a noi, del resto. Interpellate il veterinario, invece, se nel vomito c’è la presenza di sangue scuro o di liquidi biliari di colore bruno scuro, Potrebbe trattarsi di un problema da indagare immediatamente.
E ancora, l’odore di urina, nel vomito, si avverte nei casi di grave insufficienza renale. Un pronto intervento medico diventa, in questi casi, basilare. L’odore di feci nel vomito, invece, è caratteristico di occlusioni intestinali localizzate nell’ultima parte dell’intestino: si tratta sempre di patologie gravi che richiedono l’ intervento veterinario, Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale, Quanto sono importanti i carboidrati nell’alimentazione del nostro cane? E come devono essere presenti nella dieta quotidiana? Ecco cosa dice l’esperta I cani brachicefali hanno spesso problemi di salute per la conformazione craniale. E ciò può riflettersi sul funzionamento dell’apparato gastrointestinale La filariosi cardiopolmonare nei cani è in aumento per la crisi climatica e la diffusione delle zanzare vettori. In questi casi la profilassi è fondamentale La toxoplasmosi è una patologia che crea sempre meno allarme, ma è necessario conoscerla e, soprattutto, sapere come effettuare un’efficace prevenzione. I gatti brachicefali, con muso schiacciato e grandi occhi, vanno di moda, ma hanno spesso problemi di salute. Una ricerca indaga i motivi di chi li sceglie La struvite è una delle più frequenti calcolosi dei gatti. La formazione di questi calcoli può essere però prevenuta con dieta e rimedi “dolci”. Per i cani e i gatti la salute e il benessere possono arrivare dal mare e dai suoi abitanti. Nutrimento da scegliere in modo sostenibile, vediamo come. Hygge è la nuova startup al femminile che si occupa di alimenti personalizzati per i nostri amici a quattro zampe, anche a base di insetti. Si chiama Pea ed è una sostanza naturale che può essere molto utile in campo veterinario, soprattutto per disturbi dermatogici, articolari e neurologici.
Quando non prendere Peridon?
Peridon compresse Confezione Foglietto illustrativo PERIDON Peridon 10 mg compresse rivestite con film Peridon 10 mg granulato effervescente Peridon 20 mg compresse rivestite con film Peridon 20 mg granulato effervescente Peridon 1 mg/ml sospensione orale Peridon adulti supposte Peridon bambini supposte Domperidone
- CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Procinetici.
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE Adulti Sollievo dai sintomi quali nausea, vomito, senso di ripienezza epigastrica, fastidio al tratto addominale superiore, rigurgito del contenuto gastrico. Bambini
- Sollievo dai sintomi quali nausea e vomito.
CONTROINDICAZIONI Peridon è controindicato in caso di: – Ipersensibilità nota al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. – Tumori pituitari con rilascio di prolattina (prolattinomi). Peridon non deve essere utilizzato nei casi in cui una stimolazione della motilità gastrica potrebbe risultare dannosa: emorragie gastrointestinali, ostruzione meccanica o perforazione.
- PRECAUZIONI PER L’USO Utilizzo in pazienti con rischio di iperfenilalaninemia : Il granulato effervescente contiene aspartame.
- Non utilizzare in pazienti che presentano rischio di iperfenilalaninemia.
- Utilizzo in pediatria Effetti indesiderati di tipo neurologico (vedere la sezione “Effetti indesiderati”) sono rari.
Poiché durante i primi mesi di vita le funzioni metaboliche e la barriera emato-encefalica non sono pienamente sviluppati, il rischio di effetti indesiderati di tipo neurologico è più elevato nei bambini piccoli. Pertanto, si raccomanda di determinare in maniera accurata la dose e di rispettarla rigorosamente nei neonati, nei lattanti e nei piccoli pazienti pediatrici.
- Il sovradosaggio può causare sintomi extrapiramidali nei bambini ma altre cause devono essere prese in considerazione.
- Utilizzo in pazienti con insufficienza epatica Poiché il domperidone è prevalentemente metabolizzato nel fegato, Peridon non deve essere usato nei pazienti con insufficienza epatica.
Insufficienza renale Poiché solo una quantità molto piccola di farmaco immodificato viene escreta per via renale, è improbabile che la dose di una singola somministrazione necessiti di correzione in pazienti con insufficienza renale. Comunque, in caso di somministrazione ripetuta, la frequenza di somministrazione deve essere ridotta a 1 o 2 assunzioni giornaliere in funzione della gravità dell’insufficienza renale e può essere necessario ridurre la dose.
- Tali pazienti in terapia prolungata devono essere regolarmente seguiti.
- Somministrazione con altri medicinali Non assuma Peridon se è in terapia con ketoconazolo (un farmaco per il trattamento delle infezioni fungine) per via orale o eritromicina (un antibiotico) per via orale.
- E’ importante chiedere informazioni al suo dottore o farmacista in caso di assunzione di altri farmaci, inclusi quelli non soggetti a prescrizione medica.
INTERAZIONI Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica. Domperidone è metabolizzato prevalentemente attraverso il sistema enzimatico CYP3A4. Dati di studi in vitro suggeriscono che l’utilizzo concomitante di farmaci che inibiscono significativamente questo enzima può determinare un incremento dei livelli plasmatici di domperidone.
Studi in vivo di interazione con ketoconazolo hanno mostrato una marcata inibizione da parte di ketoconazolo del metabolismo di primo passaggio del domperidone mediato dal citocromo CYP3A4. I risultati di questo studio di interazione devono essere tenuti in considerazione nel caso in cui il domperidone venga prescritto in concomitanza con forti inibitori del CYP3A4 come per esempio: ketoconazolo, ritonavir ed eritromicina.
AVVERTENZE In caso di accertata intolleranza agli zuccheri contattare il medico curante prima di assumere il medicinale. La sospensione orale contiene paraidrossibenzoati che possono causare reazioni allergiche (potenzialmente di tipo ritardato). Il granulato effervescente contiene saccarosio quindi in presenza di diabete o diete a basso contenuto di zuccheri, il contenuto di saccarosio deve essere tenuto in considerazione.
- Le supposte contengono butilidrossianisolo che può irritare gli occhi, la pelle e le mucose della bocca e del naso.
- Gravidanza e allattamento Peridon deve essere usato in gravidanza solo se ciò è giustificato dai benefici terapeutici attesi.
- La quantità totale di domperidone escreta nel latte materno umano risulta, presumibilmente, inferiore a 7 mcg al giorno, in corrispondenza del più elevato dosaggio raccomandato.
Non è noto se ciò sia pericoloso per il neonato. Conseguentemente l’assunzione di Peridon non è raccomandata alle madri che allattano al seno. Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale. Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari Peridon non influisce o influisce in modo trascurabile sulla capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE Si raccomanda l’assunzione orale di Peridon prima dei pasti. In caso di assunzione dopo i pasti, l’assorbimento del farmaco è piuttosto rallentato. La durata del trattamento iniziale è di 4 settimane. Dopo 4 settimane i pazienti devono essere rivisti e la necessità di continuare il trattamento deve essere rivalutata.
Adulti ed adolescenti (di età superiore a 12 anni e peso uguale o superiore a 35 kg) • Compresse rivestite 1 – 2 compresse da 10 mg da 3 a 4 volte al giorno con una dose massima giornaliera di 80 mg.1 compressa da 20 mg da 3 a 4 volte al giorno con una dose massima giornaliera di 80 mg.
- Granulato effervescente 1 – 2 bustine (contenenti 10 mg di domperidone per bustina) da 3 a 4 volte al giorno con una dose massima giornaliera di 8 bustine.1 bustina (contenente 20 mg di domperidone per bustina) da 3 a 4 volte al giorno con una dose massima giornaliera di 4 bustine.
- Sospensione orale 10 – 20 ml (di sospensione orale contenente 1 mg/mIdi domperidone) da 3 a 4 volte al giorno con una dose massima giornaliera di 80 ml.
• Supposte 1 Supposta da 60 mg due volte al giorno. Neonati e Bambini • Sospensione orale 0,25 – 0,5 mg/kg da 3 a 4 volte al giorno con una dose massima giornaliera di 2,4 mg/kg (ma senza superare 80 mg al giorno). Le compresse non sono adatte all’uso in bambini di peso inferiore a 35 kg.
- Non utilizzare in bambini di età inferiore ai due anni.
- Sovradosaggio In caso di ingestione/assunzione accidentale di una dose eccessiva di Peridon avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.
- Sintomi
- Trattamento
I sintomi da sovradosaggio possono includere sonnolenza, disorientamento e manifestazioni extrapiramidali, specialmente nei bambini. Non esiste un antidoto specifico per il domperidone ma, in caso di sovradosaggio, possono essere utili la lavanda gastrica e l’impiego di carbone attivo.
- Sono raccomandate stretta sorveglianza medica e terapia di supporto.
- I farmaci anticolinergici e antiparkinsoniani possono essere utili nel controllo delle reazioni extrapiramidali.
- Se si ha qualsiasi dubbio sull’uso di Peridon, rivolgersi al medico o al farmacista.
- EFFETTI INDESIDERATI Come tutti i medicinali, Peridon può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Disordini del sistema immunitario e della pelle/tessuto sottocutaneo: molto rari; shock anafilattico, reazioni allergiche, incluse rash cutaneo, prurito, orticaria, senso di soffocamento, gonfiore della gola. Se ciò accade, interrompa immediatamente il trattamento e contatti un medico.
Disordini del sistema endocrino: rari; aumento dei livelli di prolattina. Disordini del sistema psichiatrico: molto rari; agitazione, nervosismo. Disordini del sistema nervoso: molto rari; movimenti muscolari anormali o tremore, convulsione, sonnolenza, mal di testa. Il rischio di movimenti muscolari anormali è maggiore in neonati e bambini piccoli rispetto agli adulti.
Se ciò accade, interrompa immediatamente il trattamento e contatti un medico. Disordini cardiovascolari: molto rari; disordini della frequenza cardiaca (prolungamento dell’intervallo QT e aritmie ventricolari). Se ciò accade, interrompa immediatamente il trattamento e contatti un medico.
Patologie cardiache: aritmie ventricolari e morte cardiaca improvvisa (frequenza nota). Disordini gastrointestinali: rari; disordini gastrointestinali, inclusi crampi intestinali passeggeri; molto rari; diarrea. Disordini del sistema riproduttivo e della mammella: rari; galattorrea, ginecomastia, amenorrea.
Il rispetto delle istruzioni riportate nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati. Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se si nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informare il medico o il farmacista.
Esami diagnostici: molto rari; alterata funzionalità epatica. Domperidone può essere associato ad un aumentato rischio di disturbi del ritmo cardiaco e di arresto cardiaco. Questo rischio può essere più probabile in pazienti che hanno superato 60 anni o che assumono dosaggi maggiori di 30 mg al giorno.
Il domperidone deve essere usato al più basso dosaggio efficace negli adulti e nei bambini. SCADENZA E CONSERVAZIONE Scadenza : Vedere la data di scadenza indicata sulla confezione. La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.
Attenzione : Non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione. Precauzioni particolari per la conservazione Compresse rivestite e Granulato effervescente: conservare a temperatura non superiore a 25°C nel confezionamento originale per riparare il prodotto dall’umidità. Supposte: Non conservare a temperatura superiore ai 30°C.
Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini. I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non si utilizzano più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.
- ISTRUZIONI PER L’USO Modalità d’apertura del flacone di sospensione orale
- COMPOSIZIONE Peridon 10 mg compresse rivestite con film Una compressa rivestita con film contiene:
Principio attivo: domperidone 10 mg. Eccipienti: lattosio, amido di mais, cellulosa microcristallina, amido pregelatinizzato, olio vegetale idrogenato, povidone, sodio laurilsolfato, magnesio stearato; Rivestimento: ipromellosa, sodio laurilsolfato. Peridon 20 mg compresse rivestite con film Una compressa rivestita con film contiene: Principio attivo: domperidone 20 mg.
- Eccipienti: lattosio, amido di mais, cellulosa microcristallina, amido pregelatinizzato, olio vegetale idrogenato, povidone, sodio laurilsolfato, magnesio stearato; Rivestimento: ipromellosa, sodio laurilsolfato.
- Peridon 10 mg granulato effervescente Una bustina contiene: Principio attivo: domperidone 10 mg.
Eccipienti: aspartame, povidone, acido tartarico, saccarosio, sodio bicarbonato, aromi. Peridon 20 mg granulato effervescente Una bustina contiene: Principio attivo: domperidone 20 mg. Eccipienti: aspartame, povidone, acido tartarico, saccarosio, sodio bicarbonato, aromi.
- Peridon 1 mg/ml sospensione orale
- Peridon adulti supposte
- Peridon bambini supposte
- Eccipienti: acido tartarico, macrogol 400, macrogol 1000, macrogol 4000, butilidrossianisolo.
- FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO Compresse rivestite con film: astuccio da 30 compresse da 10 mg o da 20 compresse da 20 mg Granulato effervescente: astuccio da 30 bustine da 10 mg o da 20 bustine da 20 mg
- Sospensione orale: flacone da 200 ml di sospensione da 1 mg/ml Supposte: astuccio da 6 supposte adulti o da 6 supposte bambini
Un ml contiene: Principio attivo: domperidone 1 mg. Eccipienti: polisorbato 20, cellulosa microcristallina e carmellosa, sorbitolo, saccarina sodica, metilparaidrossibenzoato, propilparaidrossibenzoato, acqua depurata. Una supposta contiene: Principio attivo: domperidone 60 mg.
- Eccipienti: acido tartarico, macrogol 400, macrogol 1000, macrogol 4000, butilidrossianisolo.
- Una supposta contiene: Principio attivo: domperidone 30 mg.
- TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO ITALCHIMICI S.p.A.
- Via Pontina 5, Km 29 – 00040 Pomezia (ROMA) PRODUTTORE Compresse rivestite con film Granulato effervescente Sospensione orale TC FARMA srl – Via Pontina 5, Km 29 – 00040 Pomezia (ROMA) Supposte Sospensione orale ZETA FARMACEUTICI S.p.A.
– Via Mentana, 38 – 36100 VICENZA REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO: Marzo 2012 : Peridon compresse
Quanti domperidone al giorno?
Come si usa Domperidone Teva ? Dosi e modo d’uso – Posologia Domperidone Teva deve essere utilizzato alla minima dose efficace per la durata più breve necessaria per il controllo di nausea e vomito. I pazienti devono cercare di assumere ogni dose all’orario prestabilito.
Se una dose è dimenticata, questa deve essere tralasciata e si deve riprendere il programma di dosaggio consueto. Non si deve assumere una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose. Di norma, la durata di trattamento massima non deve essere superiore a una settimana. Adulti e adolescenti (età uguale o superiore a 12 anni e peso uguale o superiore a 35 kg) Una compressa da 10 mg fino a tre volte al giorno per una dose massima di 30 mg al giorno,
Compromissione epatica Domperidone Teva è controindicato in caso di compromissione epatica moderata o grave (vedere paragrafo 4.3). Non è tuttavia necessario modificare il dosaggio in caso di compromissione epatica lieve (vedere paragrafo 5.2). Danno renale Dato che l’emivita di eliminazione di domperidone è prolungata in presenza di danno renale grave, in caso di somministrazione ripetuta la frequenza di dosaggio di Domperidone Teva deve essere ridotta a una o due volte al giorno a seconda della gravità del danno, e può essere necessario ridurre il dosaggio.
- Popolazione pediatrica L’efficacia di domperidone in bambini di età inferiore a 12 anni non è stata stabilita (vedere paragrafo 5.1).
- L’efficacia di domperidone in adolescenti di età pari o superiore a 12 anni e di peso inferiore a 35 kg non è stata stabilita.
- Modo di somministrazione Si raccomanda di assumere Domperidone Teva orale prima dei pasti.
In caso di assunzione dopo i pasti, l’assorbimento del farmaco risulta piuttosto ritardato. SOVRADOSAGGIO
Quanto Peridon al giorno?
PERIDON 30CPR RIV 10MG -Posologia Peridon deve essere utilizzato alla minima dose efficace per la durata più breve necessaria per il controllo di nausea e vomito. Si raccomanda di assumere Peridon nelle sue formulazioni orali (compresse, granulato effervescente e sospensione orale) prima dei pasti.
In caso di assunzione dopo i pasti, l’assorbimento del farmaco risulta piuttosto ritardato. I pazienti devono cercare di assumere ogni dose all’orario prestabilito. Se una dose è dimenticata, questa deve essere tralasciata e si deve riprendere il programma di dosaggio consueto. Non si deve assumere una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.
Di norma, la durata di trattamento massima non deve essere superiore a una settimana. Posologia. Adulti e adolescenti (età uguale o superiore a 12 anni e peso uguale o superiore a 35 kg). Compresse rivestite con film: Una compressa da 10 mg fino a tre volte al giorno per una dose massima di 30 mg al giorno.
Sospensione orale: 10 ml (di sospensione orale da 1 mg/ml) fino a tre volte al giorno per un dosaggio massimo di 30 ml al giorno. Granulato effervescente da 10 mg: Una bustina da 10 mg fino a tre volte al giorno per una dose massima di 3 bustine al giorno. Supposte: Una supposta da 30 mg inserita nel retto una volta al giorno.
L’utilizzo nei bambini e negli adolescenti di peso inferiore a 35 kg non è raccomandato. Compromissione epatica : Peridon è controindicato in caso di compromissione epatica moderata o grave (vedere paragrafo 4.3). Non è tuttavia necessario modificare il dosaggio in caso di compromissione epatica lieve (vedere paragrafo 5.2).
Compromissione renale : Dato che l’emivita di eliminazione di domperidone è prolungata in presenza di compromissione renale grave, in caso di somministrazione ripetuta la frequenza di dosaggio di Peridon deve essere ridotta a una o due volte al giorno a seconda della gravità della compromissione e può essere necessario ridurre il dosaggio.
: PERIDON 30CPR RIV 10MG -Posologia
Cosa prendere al posto di Peridon?
MOTILIUM OS SOSP 200ML 1MG / ML Motilium è indicato per alleviare i sintomi di nausea e vomito.
Che cosa si intende per dispepsia?
Che cos’è la dispepsia funzionale, conosciuta come digestione lenta – Non è un caso che questo disturbo, comunemente conosciuto come “digestione lenta”, sia definito in medicina come “dispepsia funzionale”, Con “dispepsia” si intende appunto una difficoltà digestiva mentre il termine “funzionale” sta a indicare l’assenza di un danno o di una lesione evidente d’organo e, di conseguenza, il fatto che la sintomatologia sia dovuta solo a un’alterazione della funzionalità.
ansia stress preoccupazioni (di tipo lavorativo, sentimentale, scolastico, economico)
Tali stati di tensione, in soggetti predisposti, vengono “somatizzati”, ovvero “trasformati” dal cervello in disturbi localizzati a livello del corpo (e tipicamente dell’apparato gastrointestinale), dando luogo ai tipici sintomi della dispepsia funzionale (come il gonfiore addominale) che, durante o dopo i pasti, diventano più acuti.
Quanto dura la gastrite acuta nel cane?
In caso di gastriti acute, il veterinario cercherà di bloccare il vomito ed attenderà, se la situazione lo consente, 24-48 ore prima di intervenire in altro modo. Infatti i fenomeni acuti si autolimitano solitamente in 1-2 giorni, e spesso senza uso di farmaci.
Quanto Peridon al giorno?
Non prenda Peridon per più di 7 giorni senza consultare il medico. La dose raccomandata è 10 mg (10 ml di sospensione orale da 1 mg/ml) presi tre volte al giorno, possibilmente prima dei pasti. Non assuma più di 30 mg al giorno. L’utilizzo nei bambini e negli adolescenti di peso inferiore a 35 kg non è raccomandato.