Dopo Quanti Giorni Si Può Lavare Il Cane Dopo Advantix
Advantix™ spot-on per cani Che differenza c’è tra un antiparassitario spot-on e gli antiparassitari per via orale? Un trattamento topico (spot-on) si applica sulla cute e sul mantello per eliminare pulci e zecche sui cani e agisce per contatto. Negli antiparassitari assunti per via orale, i parassiti devono necessariamente pungere il cane e succhiarne il sangue per ingerire il principio attivo e morire.

  • I bambini possono accarezzare il cane dopo l’applicazione di Advantix? I cani trattati non devono essere maneggiati fino a che il sito di applicazione del prodotto non è ben asciutto.
  • Perché mi serve un prodotto che repelle le zecche oltre a eliminarle? Usare un trattamento che repelle le zecche e che le elimina diminuisce il rischio che questi parassiti si annidino sul tuo cane.

Questo a sua volta riduce il rischio di trasmissione di malattie. È possibile usare Advantix sui gatti? No. Advantix è sicuro per i cani, ma è molto pericoloso per i gatti a causa della loro specifica fisiologia e incapacità di metabolizzare alcune sostanze.

  1. Posso usare Advantix sul mio cane se in casa ho anche un gatto? Se i tuoi gatti vivono a stretto contatto con i cani o li leccano, tienili separati dopo l’applicazione di Advantix sui cani fino a che il sito di applicazione si sarà asciugato.
  2. Il mio cane vive in casa, devo comunque usare Advantix? Anche i cani che passano la maggior parte del tempo in casa devono essere trattati con un antiparassitario poiché pulci e zecche possono essere portate in casa senza che tu te ne accorga, inoltre il tuo cane può essere esposto alla puntura dei pappataci e correre il rischio di trasmissione della leishmaniosi.

Solo uno dei miei cani ha le pulci. Devo trattare anche gli altri? Certo. Le pulci possono fare salti di 47 cm in avanti e di 16,5 cm in alto. Se solo uno dei tuoi cani ha le pulci, non ci vorrà molto prima che tutti quanti le abbiano. Se non tratti il tuo cane, le pulci continueranno il loro ciclo di vita, nutrendosi, riproducendosi e infestando tutta la tua casa.

  • Per contribuire a ridurre la minaccia ambientale si raccomanda l’uso aggiuntivo di un idoneo trattamento ambientale contro le pulci adulte e i loro stadi in via di sviluppo.
  • Posso usare Advantix se il mio cane sta assumendo un altro farmaco? Non è conosciuta alcuna interazione con altri farmaci veterinari.

Chiedi consiglio al tuo medico veterinario. Come si conserva Advantix e come gettarlo via dopo l’uso? Conserva Advantix a una temperatura inferiore ai 30° C. Non farlo congelare e tienilo sempre fuori dalla portata dei bambini. Dopo l’uso, rimettere il cappuccio sulla pipetta.

I medicinali non devono essere smaltiti nelle acque di scarico o nei rifiuti domestici. Chiedi al tuo veterinario o farmacista come smaltirli. La confezione di cartone può essere riciclata. Si può lavare il cane o portarlo a fare il bagno al mare dopo l’applicazione di Advantix? Advantix rimane efficace se l’animale si bagna occasionalmente.

In generale comunque, se il cane ha bisogno di essere lavato con lo shampoo, è consigliabile farlo almeno una settimana prima o due dopo l’applicazione dell’antiparassitario. Se il tuo cane invece per qualche motivo ha un frequente, prolungato ed intenso contatto con l’acqua, l’efficacia del prodotto può essere ridotta.

  • Chiedere al veterinario, per trovare la soluzione migliore.
  • Posso usare Advantix sui cuccioli? A che età posso iniziare ad applicare Advantix sul mio cane? Sì, Advantix può essere usato nei cuccioli a partire dall’età di 7 settimane.
  • Perché continuo a vedere delle pulci sul cane anche dopo aver applicato Advantix? Sebbene Advantix elimini le pulci sul cane, potrebbero rimanerne altre in casa e nell’ambiente che possono saltare sull’animale dopo il trattamento, dato che non repelle le pulci.
You might be interested:  A Quanti Mesi Posso Portare Il Cane Al Mare

La presenza dei parassiti significa solamente che l’ambiente in cui si muove il cane è contaminato. Tuttavia, anche queste nuove pulci vengono uccise al contatto quando toccano l’antiparassitario presente sulla pelle del tuo cane. Quando stanno morendo, le pulci non riescono più a nascondersi nel pelo del tuo cane e quindi iniziano a emergere, per questo riesci a vederle.

  • Cos’è un antiparassitario spot-on? Con questo termine si indica un prodotto in gocce contenute in fialette o pipette da applicare sulla pelle dell’animale.
  • Come funziona un antiparassitario spot-on? Anche se alcuni possono venire assorbiti in diversa quantità, i principi attivi di un antiparassitario spot-on solitamente non entrano in circolo nel sangue, ma rimangono sulla cute: i parassiti muoiono per contatto con la sostanza che è presente sulla pelle dell’animale.

Gli spot-on rappresentano un mezzo di semplice utilizzo per prevenire molte malattie trasmesse dai parassiti esterni. Lo spot-on si applica sul pelo o sulla pelle? Le gocce di antiparassitario spot-on vanno applicate, in più punti, direttamente sulla pelle, dietro al collo, tra le scapole e lungo la schiena.

  • Lo spot-on va applicato tra le scapole affinché il cane non lo lecchi? Si tratta di prodotti che devono essere utilizzati per via cutanea e non assunti per via orale.
  • Un’involontaria ingestione dell’antiparassitario potrebbe comportare degli eventi avversi.
  • È dunque opportuno evitare tali rischi attenendosi alle modalità di applicazione contenute nel foglio illustrativo.

Si può applicare Advantix spot-on su una cagnolina incinta o in lattazione? Sì. Advantix può essere usato sia sulle cagne in gravidanza che in lattazione. Leggere sempre il foglio illustrativo. E’ possibile dividere il contenuto della pipetta tra due cani? No, le pipette sono monodose e vanno applicate secondo schemi di dosaggio basati sul peso dell’animale.

Quando si può lavare il cane dopo aver messo l antiparassitario?

Si può lavare il cane dopo aver messo l’antipulci? di Redazione Quattro Zampe Lavare il cane dopo aver messo l’antipulci è possibile? Scopriamolo attraverso il caso della ostra amica Mikaela e grazie ai consigli del dott. Arrighi. Gent.le Dott. Arrighi, alla mia cagnolina ho già fatto il trattamento antipulci e vorrei fagli il bagnetto dopo devo rimettere l’antipulci? Grazie Mikaela Innanzitutto bisognerebbe sapere quale trattamento è stato fatto; tuttavia possiamo tranquillamente affermare che qualunque applicato sulla cute deve “colonizzare” la pelle distribuendosi nei grassi di rivestimento.

  • Perchè questo processo avvenga in modo corretto serve che il film lipidico che protegge la cute non sia stato rimosso con lavaggi.
  • Concludendo: se il bagno viene fatto almeno due-tre giorni dopo l’applicazione dell’antipulci il prodotto stesso non viene inattivato; in caso contrario sarà bene rimetterlo (almeno tre giorni dopo il bagno, quando una parte dei lipidi si sarà ricostituita).
You might be interested:  Quanto Costa La Sterilizzazione Di Un Cane

Cordiali saluti. © Riproduzione riservata.19 Giugno 2013,,,,,

Condividi:

: Si può lavare il cane dopo aver messo l’antipulci?

Quante volte si da Advantix al cane?

Il trattamento va ripetuto, a seconda dei parassiti, ogni 2-3-4 settimane. Per i cani con peso inferiore a 10 kg l’applicazione deve essere effettuata in un solo punto e la dose minima è 10 mg / kg di peso corporeo.

Cosa succede se il cane si lecca l’Advantix?

QUALI ACCORGIMENTI SEGUIRE QUANDO SI APPLICA UN ANTIPARASSITARIO? –

  1. MAI applicare ad un animale un prodotto non registrato per la specie di appartenenza ; alcuni prodotti registrati per il cane se applicati ad un gatto possono causare gravi sintomi da intossicazione e finanche provocarne la morte.
  2. La tossicità degli ectoparassiticidi può essere molto variabile : irritazione cutanea e in alcuni casi lesioni erosivo-crostose nei punti di applicazione, grattamento più o meno intenso e transitorio, quadri gastroenterici con vomito e/o diarrea, sintomi neurologici, anche particolarmente gravi, e addirittura la morte.
  3. Ne consegue che l’uso di tali antiparassitari deve sempre avvenire rispettando la massima cautela e comunque tutte le raccomandazioni riportate nei relativi foglietti illustrativi.
  4. In presenza di gravi infestazioni, come spesso accade con le pulci, non si deve incorrere nell’errore di eccedere con l’applicazione di tali prodotti nell’errata convinzione che, per eliminare più efficacemente tali insetti, sia bene “esagerare” aumentandone il dosaggio o riducendone gli intervalli di applicazione.
  5. Nel caso delle pulci occorre considerare che gli adulti presenti nel mantello degli animali rappresentano normalmente solo una piccola parte (circa il 5%) dell’intera popolazione, che comprende anche stadi immaturi (uova, larve, pupe) presenti nell’ambiente: la somministrazione combinata di prodotti adulticidi, che eliminano gli esemplari adulti, e di regolatori di crescita, che inibiscono la schiusa delle uova e lo sviluppo larvale, magari associata ad un trattamento ambientale (soprattutto nei luoghi dove l’animale trascorre maggior parte del tempo), rappresenta l’approccio razionale al problema; peraltro, alcuni adulticidi di nuova generazione sono dotati anche di un’efficace azione ovicida e larvicida, potendo pertanto rappresentare come tali una soluzione sufficiente per una protezione ambientale totale.
  6. Anche il contestuale trattamento di altri eventuali animali conviventi (che possono rappresentare possibili fonti di re-infestazione) r appresenta un accorgimento da seguire sempre.
  7. Ogni prodotto antiparassitario è dotato di una determinata azione residuale, che rappresenta il tempo di perdurata dell’azione antiparassitaria e che pertanto ne condiziona l’intervallo tra un’applicazione e quella successiva; salvo diversa prescrizione medico-veterinaria, occorre sempre rispettare tali intervalli di applicazione, peraltro sempre rigorosamente riportati nei relativi foglietti illustrativi.
  8. La maggior parte dei prodotti antiparassitari applicati sulla superficie cutanea, come spray o spot-on, non si riassorbono per via percutanea ma si distribuiscono sulla superficie della pelle attraverso il film lipidico che fisiologicamente la ricopre, ragione per cui occorre evitare di lavare l’animale alcuni giorni (5-6) prima e dopo la loro applicazione ; rispettando questo accorgimento non è assolutamente necessario prevedere la ripetizione del trattamento dopo ogni bagno di pulizia, onde evitare inutili sovradosaggi e rischi di intossicazione.
  9. Grande attenzione va posta alle modalità di applicazione del prodotto : un esempio può essere dato dalle soluzioni spot-on, che le industrie farmaceutiche producono come pipette in varie unità di dose, corrispondenti alla dimensione dell’animale; per assicurare la massima efficacia i l contenuto della pipetta va applicato direttamente sulla cute e non sul pelo, in corrispondenza di punti in cui l’animale non può arrivare a leccarsi (dietro al collo tra le scapole oppure lungo la linea del dorso); ancora, ci sono prodotti che possono essere applicati in corrispondenza di un unico punto, mentre altri, tendenzialmente più irritanti per la cute, devono essere applicati in più punti, accorgimento questo che comunque è sempre chiaramente riportato sul relativo foglietto illustrativo.
  10. Una volta applicato l’antiparassitario, soprattutto nei primi giorni, occorre anche evitare che altri animali conviventi possano andare a leccare il prodotto sulla zona trattata, cosa che può causare, ad esempio, ipersalivazione o anche vomito nel caso di cani, ma anche convulsioni potenzialmente fatali nel gatto.
  11. Anche i bambini vanno protetti dal contatto con l’animale trattato, almeno per le 12-24 ore successive all’applicazione degli antiparassitari.
You might be interested:  Come Si Chiama Il Mio Cane

Da quanto detto appare chiaro che l’applicazione dei prodotti antiparassitari deve tener conto di tutta una serie di variabili, rispetto alle quali è sempre consigliabile, onde evitare di commettere errori e di incorrere nel rischio di intossicare il proprio animale, riferirsi al proprio Medico Veterinario di fiducia, che saprà di volta in volta, sulla base delle diverse variabili (specie animale, età del soggetto, eventuale presenza di patologie, area geografica, etc.), consigliare il prodotto più idoneo, sia in termini di tipologia che di dosaggio e di modalità e intervalli di applicazione.

Quanto tempo ci mette l antiparassitario a fare effetto?

Domanda di: Joey D’amico | Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5 ( 8 voti ) Dopo il trattamento FRONTLINE TRIACT elimina nuove pulci e zecche infestanti entro 6 ore. Le pulci C. felis già presenti sul cane al momento del trattamento vengono eliminate in 24 ore.

Quanto costa Advantix per cani?

Prezzo di Listino: 13.90 Advantix non solo elimina pulci e zecche, ma ha anche un effetto repellente nei confronti di zecche, zanzare e flebotomi. Ectoparassiticidi.

Cosa fa Advantix?

Advantix ® Spot-on è un ectoparassiticida per uso topico contenente imidacloprid e permetrina. Questa associazione agisce come insetticida, acaricida e repellente. L’imidacloprid è efficace nei confronti delle pulci adulte e degli stadi larvali delle pulci.

Quanto costa Advantix antiparassitario?

Prezzo di Listino: 13.90 Advantix non solo elimina pulci e zecche, ma ha anche un effetto repellente nei confronti di zecche, zanzare e flebotomi.

Quanto tempo ci mette l antiparassitario a fare effetto?

Domanda di: Joey D’amico | Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5 ( 8 voti ) Dopo il trattamento FRONTLINE TRIACT elimina nuove pulci e zecche infestanti entro 6 ore. Le pulci C. felis già presenti sul cane al momento del trattamento vengono eliminate in 24 ore.