Contents
Dove si può iniettare l’insulina?
Le insuline intermedie e a durata protratta vanno iniettate preferibilmente in cosce, glutei, braccia. Cambiare le zone di iniezione (es. a destra dell’ombelico, sotto, a sinistra, ecc.). L’insulina rapida va iniettata circa 15 minuti prima del pasto e la rapidissima e le premiscelate immediatamente prima.
Dove fare l’insulina rapida?
Le sedi per le iniezioni di insulina sono diverse: regione addominale a 5 cm dall’ombelico. regione antero-laterale delle cosce. regione latero posteriore delle braccia.
Quanto costa una penna di insulina?
Confronta 27 offerte per Penna Per Insulina Del Diabete a partire da 6,56 €
Quanto ci mette l’insulina a fare effetto?
Insuline rapide Inizio effetto: 20-40 minuti. Picco: 90 minuti. Picco massimo atteso: 70 minuti. Risalita della glicemia: 4 ore.
Cosa succede se non si fa l’insulina?
Se manca l’ insulina, le cellule avranno a disposizione poco zucchero e, dovendo produrre energia, utilizzeranno ‘fonti energetiche’ alternative, come proteine e soprattutto i grassi; questo porta alla formazione e all’accumulo di prodotti di scarto, i corpi chetonici.
Come si fa l’insulina nella pancia?
Pizzicare l’area dell’iniezione. Il sito e la pelle devono essere in buone condizioni. Le aree solitamente consigliate per l’iniezione sono la parte esterna delle cosce, la pancia e i glutei. Se necessario, sollevare leggermente un lembo di pelle tendendolo tra il pollice e l’indice per formare una plica.
Quanto costa l’insulina per un cane?
Confronta 32 offerte per Penna Insulina Per Cani a partire da 82,35 € Includi spese spedizione Includi sped.
Cosa dare da mangiare al cane con diabete?
Di maggior rilevanza è la scelta del tipo di carboidrato da far assumere all’animale, che dovrebbe direzionarsi verso l’utilizzo di carboidrati complessi e con un basso indice glicemico. È perciò consigliato l’utilizzo di cereali come l’orzo, l’avena o il farro, oppure di ‘pseudocereali’ come la quinoa o l’amaranto.
Quando misurare la glicemia al cane?
IL DIABETE NEL CANE COS’E’?DIABETE Il diabete è una malattia ormonale cronica che è determinata da un’incapacità del pancreas a produrre le giuste quantità di insulina, ormone deputato a “consumare” glucosio nel sangue. I valori normali di glucosio nel sangue (glicemia) sono di 80/120 mg/dl.
- COSA FARE Se il tuo cane beve molto e/o urina di più, richiede molto cibo e nonostante questo dimagrisce.
- Rivolgiti al tuo VET che ti consiglierà di portarlo in visita per eseguire degli esami del sangue a digiuno da 12h mirati a valutare i livelli di glucosio.
- COME POSSO GESTIRE IL MIO CANE DIABETICO? Il trattamento prevede la somministrazione di INSULINA, se una o due volte al giorno va verificato in base alle esigenze del paziente.
La dose è calcolata in base al peso. I primi monitoraggi sono molto importanti e comprendono: la misura dell’assunzione d’acqua e il concomitante aumento della produzione di urina, il monitoraggio della glicemia tramite un glucometro (che il proprietario dovrà procurarsi), e la verifica dei chetoni nelle urine (prodotti di scarto del metabolismo del glucosio) attraverso delle striscette reperibili in farmacia.
- Il Veterinario deciderà quindi se ospedalizzare il cane per la curva glicemica (monitoraggio della glicemia ogni 2ore nelle 24ore).
- IL DIABETE UNA MALATTIA CHE NON VA IN REMISSIONE
- Il trattamento A VITA comprenderà:
- -la somministrazione di INSULINA
- -una dieta apposita ( alimenti specifici per diabetici)
- -adeguato esercizio fisico
- I MONITORAGGI NEL TEMPO
- Esami delle urine ed esami ematobiochimici comprendenti la fruttosamine (parametro che valuta i livelli di glicemia nei 14 giorni precedenti), andranno eseguiti inizialmente ogni mese e poi ogni 6 mesi.
- COME SOMMINISTRARE L’INSULINA
L’insulina è acquistabile solo su prescrizione medica veterinaria. Va conservata in FRIGORIFERO e somministrata tramite delle apposite siringe tarate in unità internazionali per via sottocutanea.
- HOW TO DO
- – Misura la glicemia e somministra il cibo
- – Agita il flacone fino a che la soluzione all’interno diventa lattescente/opaca
- – Preleva la dose con l’apposita siringa, e tienila come una penna
- – L’iniezione va fatta sottocute
- il successo del controllo, con la terapia, del DIABETE è un lavoro di squadra tra il VETERINARIO e il PROPRIETARIO.
: IL DIABETE NEL CANE
Come misurare la glicemia senza bucare il dito?
2.2. FreeStyle Libre – FreeStyle Libre è un sistema a infrarossi (in sigla CGM) che non prevede la puntura del polpastrello per la misurazione della glicemia. Attraverso un lettore, infatti, il sensore è in grado di fornire la misurazione della glicemia con precisione e affidabilità.
Quando misurare la glicemia al cane?
IL DIABETE NEL CANE COS’E’?DIABETE Il diabete è una malattia ormonale cronica che è determinata da un’incapacità del pancreas a produrre le giuste quantità di insulina, ormone deputato a “consumare” glucosio nel sangue. I valori normali di glucosio nel sangue (glicemia) sono di 80/120 mg/dl.
- COSA FARE Se il tuo cane beve molto e/o urina di più, richiede molto cibo e nonostante questo dimagrisce.
- Rivolgiti al tuo VET che ti consiglierà di portarlo in visita per eseguire degli esami del sangue a digiuno da 12h mirati a valutare i livelli di glucosio.
- COME POSSO GESTIRE IL MIO CANE DIABETICO? Il trattamento prevede la somministrazione di INSULINA, se una o due volte al giorno va verificato in base alle esigenze del paziente.
La dose è calcolata in base al peso. I primi monitoraggi sono molto importanti e comprendono: la misura dell’assunzione d’acqua e il concomitante aumento della produzione di urina, il monitoraggio della glicemia tramite un glucometro (che il proprietario dovrà procurarsi), e la verifica dei chetoni nelle urine (prodotti di scarto del metabolismo del glucosio) attraverso delle striscette reperibili in farmacia.
- Il Veterinario deciderà quindi se ospedalizzare il cane per la curva glicemica (monitoraggio della glicemia ogni 2ore nelle 24ore).
- IL DIABETE UNA MALATTIA CHE NON VA IN REMISSIONE
- Il trattamento A VITA comprenderà:
- -la somministrazione di INSULINA
- -una dieta apposita ( alimenti specifici per diabetici)
- -adeguato esercizio fisico
- I MONITORAGGI NEL TEMPO
- Esami delle urine ed esami ematobiochimici comprendenti la fruttosamine (parametro che valuta i livelli di glicemia nei 14 giorni precedenti), andranno eseguiti inizialmente ogni mese e poi ogni 6 mesi.
- COME SOMMINISTRARE L’INSULINA
L’insulina è acquistabile solo su prescrizione medica veterinaria. Va conservata in FRIGORIFERO e somministrata tramite delle apposite siringe tarate in unità internazionali per via sottocutanea.
- HOW TO DO
- – Misura la glicemia e somministra il cibo
- – Agita il flacone fino a che la soluzione all’interno diventa lattescente/opaca
- – Preleva la dose con l’apposita siringa, e tienila come una penna
- – L’iniezione va fatta sottocute
- il successo del controllo, con la terapia, del DIABETE è un lavoro di squadra tra il VETERINARIO e il PROPRIETARIO.
: IL DIABETE NEL CANE
Come misurare la glicemia con il cellulare?
Puoi usare FreeStyle LibreLink è un’app gratuita che permette di monitorare il glucosio sempre e ovunque * e di visualizzare i dati direttamente sul cellulare. Per effettuare la misurazione basta avvicinare il cellulare al sensore FreeStyle Libre (scansione).