Cosa fare se non si può più tenere un cane: 4 idee – Quando una persona o una famiglia è costretta a dare via il proprio cane, si mette in atto una vera e propria catena della solidarietà. Tra amanti degli animali il passaparola corre velocemente, soprattutto con l’aiuto dei social network, e trovare una soluzione per il benessere del cucciolo potrebbe essere più semplice del previsto.
Amici e parenti, Il famoso passaparola, appunto, può essere la salvezza in casi come questi. ” Non posso più tenere il mio cane, cosa fare? ” è la domanda semplice e sincera da rivolgere ai propri conoscenti. Magari nella lista di amici e parenti c’è la futura famiglia del cucciolo, pronta ad accoglierlo e ad amarlo. Avvisare i veterinari della zona, Chi ha un cane da tanto o poco tempo sicuramente ha un veterinario di fiducia. Partire da lì per la ricerca di qualcuno che adotti il proprio amico a quattro zampe è un’ottima idea. Proprio nella sala d’attesa del veterinario potrebbe esserci qualcuno che attende un nuovo amico peloso di cui prendersi cura. I social network, Sono la versione più veloce e immediata per far girare la notizia anche tra persone che non si conoscono. Un post che spiega come mai devi dare via il cane, che racconta le sue caratteristiche e la sua storia, può diventare virale in poco tempo e metterti in contatto con qualcuno che voglia adottarlo. Avvisare il canile della città, Questa è l’ultima spiaggia, ma in certi casi l’unica raggiungibile per la serenità tua e del cucciolo. Se il tam-tam tra amici, parenti, conoscenti e sconosciuti non aiuta, qui ci sarà sicuramente un posto per il tuo cane, Potrai lasciarlo in buone mani e sperare che qualcuno lo adotti il prima possibile.
Contents
Cosa fare se si ha un cane aggressivo?
COME DIFENDERSI DA UN CANE || Manuel Spadaccini
In caso di aggressività bisogna sicuramente rivolgersi ad un professionista! È importante identificare subito le situazioni o gli stimoli che determinano risposte aggressive così da evitarli. Più un comportamento è messo in atto infatti e più sara funzionale per quel cane e difficile da cambiare.
Come si misura il grado di pericolosità di un cane?
Inoltre è opportuno ricordare che il cane può predare anche animali di grossa taglia: un cane di 20 kg è in grado di uccidere una preda di 80-100 kg. Il criterio seguito per arrivare a calcolare l’indice di pericolosità è il seguente: 4 x peso del cane / peso della vittima.
Dove posso portare il cane che non posso più tenere?
Cos’è – Il proprietario di un cane che, per gravi motivi di salute o economici, sia impossibilitato a tenere con sé l’animale domestico, non può assolutamente abbandonarlo, ma può richiedere l’autorizzazione a consegnare l’animale al canile municipale.
Prima di fare ciò, però, il proprietario deve impegnarsi personalmente – mediante richiesta ad amici, parenti, conoscenti, inserzioni web o nei giornali, veterinari etc.- a trovare una sistemazione alternativa al ricovero in canile. La Legge Regionale n.5/2005 attribuisce, infatti, la responsabilità della salute e del benessere degli animali ai proprietari ed ai detentori a qualsiasi titolo, i quali devono provvedere anche alla loro idonea sistemazione,
Tuttavia, se nessuno è disposto ad accogliere il cane, l’amministrazione comunale valuterà la richiesta di rinuncia alla proprietà, limitatamente alla disponibilità di posti liberi in canile e previa verifica, da parte degli uffici competenti, delle condizioni che determinano la richiesta di rinuncia.