Le deiezioni canine dove vanno buttate? – 27/08/2015 D: Le deiezioni canine dove vanno buttate? R: Le deiezioni dei cani vanno conferite nell’umido.
Contents
Come pulire il pelo del cane sporco di cacca?
Ciao Biottine, oggi vi svelo un mio piccolo segreto, che in questi anni mi ha salvato il divano, il letto e tutte le sedute della casa. Un modo semplice e veloce per pulire il pelo del vostro cucciolo! Alzi la mano chi di voi non ha in casa una palla di pelo, che sia un cane o un gatto (e perché no, magari anche più di uno) con il quale dovete litigarvi il posto sul divano e ahimè anche il letto! Bhè se ho descritto la vostra vita, allora questo articolo fa al corso vostro!!! Perché io adoro avere il mio pelosetto vicino mentre guardo un film e magari, coccolarlo e baciarloperò il suo pelo deve essere sempre PULITO e PROFUMATO! Sappiamo benissimo (e se non lo sapete, sappiatelo!) che il pelo del cane (così come quello del gatto) non va lavato spesso e soprattutto non va lavato con prodotti aggressivi allora come fare? Io ho la soluzione! O almeno ho trovato un metodo, naturale ed efficace, che aiuta il pelo bianco del mio amato Dylan a mantenersi pulito e “profumato” per più di due mesi. INGREDIENTI:
Aceto di mele = 1 cucchiaio Acqua = mezzo litro Spazzola del cane Panno in microfibra (quello che utilizzate per pulire) Bicarbonato = qb
Come vedete l’occorrente che vi serve è veramente comune e sfido chiunque a non averlo già in casa. PROCEDIMENTO: Prima di tutto prendete un po’ di bicarbonato e strofinatelo sul pelo del cane (come se fosse talco). Dopo spazzolate il pelo. Inumidite il panno in microfibra con un composto di acqua e aceto di mele e passatelo sul pelo, A questo punto dovete tamponare il pelo con un asciugamano o come faccio io, avendo il mio cane un pelo lungo, asciugarlo direttamente con il phon. Io pulisco il mio cane così ogni 8/10 giorni. Naturalmente zampette, sederino e bocca, le lavo ogni qualvolta sono sporche. Cosa ne dite? Eccolo dopo averlo “pulito”. Nella foto il pelo non era stato “lavato” da due mesi Ci tengo a precisare che il composto acqua aceto non risulta aggressivo sul mio peloso che è soggetto a dermatiti CONSIGLIO IN PIÙ:
Potete aggiungere anche 2 gocce di olio essenziale a vostro piacere nel composto di acqua e aceto, in questo modo il vostro amico a quattro zampe profumerà Mettete il composto di acqua e aceto in uno spruzzino così da spruzzarlo sul pelo. Dopo passate il panno in microfibra che cattura lo sporco e poi asciugate il pelo.
Come si pulisce la cacca?
Come pulire gli escrementi dei piccioni: gli step da seguire – Vediamo ora quali sono i principali passaggi da seguire per liberarsi del guano:
- Rimuovere i residui superficiali, Per prima cosa, puoi rimuovere i residui superficiali usando una scopa rigida : quest’ultima, infatti, consente di ridurre il rischio di sollevare troppi frammenti di guano nell’aria.
- Lavare la superficie, Per lavare la superficie puoi usare un rimedio domestico come dell’acqua bollente. In alternativa, se si tratta di un’area ampia come un pavimento esterno, puoi sfruttare il getto d’acqua di un’idropulitrice, Quando usi questo strumento, ovviamente, ricorda sempre di mantenere un’adeguata distanza dalla superficie da trattare.
- Eliminare i residui, A questo punto, per togliere lo sporco rimasto, puoi adoperare degli stracci usa e getta o della carta assorbente, sempre indossando i guanti di gomma (al termine dell’operazione, il tutto dovrà essere gettato via).
- Igienizzare a fondo, Per completare la pulizia, bisogna anche detergere e disinfettare accuratamente l’area. Un’opzione, ad esempio, è adoperare una soluzione di acqua e ammoniaca, oppure una soluzione di acqua e detergente, e strofinarla con la scopa (o una spugna abrasiva) per poi risciacquarla. Questa operazione andrebbe ripetuta più volte per un risultato perfetto. In ogni caso, prima di adoperare qualsiasi prodotto sulla superficie, ti consigliamo di testarlo su un angolo per vedere come reagisce il materiale.
- Completare la pulizia con HYG, Una volta conclusi i passaggi citati, puoi completare la pulizia delle aree esterne con HYG – detergente igienizzante per idropulitrice : unito alla forza dell’alta pressione, permette di pulire a fondo gli spazi outdoor, riducendo la carica batterica.
L’idropulitrice, come hai visto, può essere utile per eliminare gli escrementi dei piccioni dalle superfici esterne, ma può essere adoperata anche per altre applicazioni come il lavaggio dell’automobile o la pulizia delle tende da sole, Trova il modello che fa al caso tuo nella sezione Home & Garden di AR Blue Clean!
Come avere una casa profumata con un cane?
Fagli fare un bagno al mese – Spazzolare soltanto il cane, ovviamente, non basta per rimuovere completamente il rischio di cattivi odori in casa. Anche per una questione salutare del pelo, della pelle e del cane stesso, gli esperti raccomandano di fargli fare il bagnetto almeno una volta al mese !
Come pulire il parquet dopo la pipì del cane?
Come togliere la macchia di pipì del vostro amico animale Se anche il vostro amico gatto, o il vostro amico cane, ha lasciato uno spiacevole ricordino sul pavimento probabilmente vi tornerà utile qualche nostro buon consiglio per eliminare macchie e odori. Ecco come fare! Pavimento in piastrelle Se la pipì del vostro animale ha sporcato il vostro pavimento in piastrelle come prima cosa dovete tamponare con della carta assorbente per rimuovere tutto il liquido. Pavimento in parquet Per rimuovere la macchia di pipì del vostro amico animale dal parquet preparate una miscela con 200 ml di acqua ossigenata, alcune gocce di sapone liquido per i piatti e mezzo cucchiaio di bicarbonato. Spargete la miscela sulla macchia e lasciatela agire finché l’alone non sarà scomparso.
Come disinfettare i pavimenti di casa?
Disinfettare i pavimenti con la candeggina – Con la candeggina si ha la soluzione più semplice, economica e questa è facile da reperire. Basta versare 30ml di candeggina per ogni litro d’acqua che ci occorre. Si immerge un panno nella soluzione, si strizza e si applica sul pavimento.
Non occorre il risciacquo ma è opportuno aprire le finestre per avere una buona ventilazione durante l’asciugatura. E’ un ottimo modo per disinfettare i pavimenti anche per chi ha cani e gatti in casa. Vista l’elevata diluizione oltre a rendere la soluzione economica, è anche più delicata dell’alcool.
Per questo è adatto alla maggioranza delle superfici (occorre fare attenzione ad applicarla su ottone, rame, alluminio, marmo e legno). Per pulire i pavimenti in resina, microcemento e tadelakt è possibile il contatto con candeggina se il pavimento è stato trattato con un protettivo ad alta resistenza della linea Glass Block.