Frontline® –
- COME PRENDONO LE PULCI IL CANE E/O GATTO? Cani e gatti possono venire attaccati da pulci e zecche ovunque ci siano animali non trattati, in casa o fuori casa. Le pulci, sugli animali non trattati con un antiparassitario specifico, depositano le uova che poi cadono nell’ambiente e si sviluppano diventando nuove pulci adulte pronte per infestare un altro cane o gatto. Le pulci inoltre possono essere portate in casa dagli ospiti che vengono in casa, possono depositare le uova che potranno poi schiudersi nella nostra abitazione.
- QUALI SONO I SEGNALI CHE FANNO CAPIRE CHE IL CANE O IL GATTO HA LE PULCI? Oltre a vedere le pulci sul cane, gatto o in casa, altri segni di infestazioni da pulci possono essere un aumento del prurito, graffi, leccate, morsi che possono portare a danneggiare il pelo e alla perdita di pelo in alcune zone. Inoltre, è possibile notare dei piccoli puntini rossi o neri sulla pelle dell’animale, sul pelo o sulla cuccia del cane o del gatto.
- DOPO QUANTO TEMPO AVER APPLICATO FRONTLINE ® POSSO LAVARE IL CANE? È consigliabile almeno aspettare 48 ore.
- SI POSSONO USARE I PRODOTTI FRONTLINE ® PER I CONIGLI? No, la linea FRONTLINE ® è dedicata a gatti e cani e furetti, sia cuccioli che adulti.
- SI POSSONO USARE I PRODOTTI FRONTLINE ® PER CUCCIOLI DI CANE? Molti prodotti FRONTLINE ® sono indicati per i cuccioli di cane. Seguire sempre le indicazioni di peso per ciascun prodotto:
- FRONTLINE TRI-ACT ® a partire dalle 8 settimane o di peso superiore a 2 kg;
- FRONTLINE COMBO ® CANI a partire dalle 8 settimane o di peso superiore a 2 kg;
- FRONTLINE ® SPOT ON CANI a partire dalle 8 settimane o di peso superiore a 2 kg;
- FRONTLINE ® SPRAY dai 2 giorni di vita.
- COSA È POSSIBILE FARE IN CASO DI INFESTAZIONI MASSIVE DI PULCI E ZECCHE? In caso di un’infestazione massiva è importante trattare l’animale ma anche l’ambiente domestico con un prodotto specifico. È importante, in caso di infestazione da pulci e zecche, fermare il ciclo riproduttivo dei parassiti nell’ambiente velocemente e contemporaneamente trattare il cane o il gatto e la casa con prodotti specifici.
- IN QUANTO TEMPO AGISCE FRONTLINE ® ? Dipende, ogni prodotto FRONTLINE ® ha le sue caratteristiche, leggere attentamente il foglietto illustrativo di ogni prodotto.
- DOPO QUANTO TEMPO AVER APPLICATO FRONTLINE ® POSSO TOCCARE IL CANE O IL GATTO? Attendere che il sito di applicazione sia asciutto prima di toccare gli animali trattati.
Contents
- 1 Quanto tempo ci vuole per asciugare il Frontline?
- 2 Quando inizia a fare effetto il Frontline?
- 3 Quanto dura la pipetta di Frontline?
- 4 Cosa succede se metto troppo Frontline?
- 5 Cosa succede se il cane lecca il Frontline?
- 6 Quante volte mettere Frontline cane?
- 7 Quanto costa una pipetta di Frontline?
- 8 Come si eliminano le pulci in casa?
- 9 Come si formano le pulci in casa?
- 10 Quante volte va messo il Frontline?
- 11 Cosa fare dopo aver messo l’antipulci al gatto?
Quanto tempo ci vuole per asciugare il Frontline?
Come Applicare Frontline: 11 Passaggi (con Immagini) Ogni estate le pulci e le zecche affliggono sia gli animali domestici sia i loro padroni e, in alcune regioni, anche tutto l’anno. Questi parassiti trasmettono malattie e possono rendere la vita davvero impossibile a cani e gatti.
Può scatenarsi un’infestazione in casa anche quando non si controlla attentamente la presenza di questi insetti che, indisturbati, sono liberi di moltiplicarsi. Frontline, un prodotto commerciale contro pulci e zecche, si è dimostrato efficace nell’uccidere questi insetti in ogni fase della loro vita.
Puoi applicarlo su cani e gatti per prevenire o trattare un’infestazione.
- 1 Acquista il tipo corretto di Frontline. Puoi procurartelo presso i negozi di animali o in farmacia; a volte è disponibile anche in alcuni supermercati. È tuttavia consigliato consultare il veterinario o il farmacista perché sono sicuramente in grado di indicarti il prodotto giusto.
- La marca Frontline produce trattamenti antiparassitari adatti per cani e gatti; verifica di usare il farmaco specifico per il tuo animale domestico.
- La dose varia in base al peso dell’animale. Controlla le indicazioni riportate sulla confezione e usa il dosaggio appropriato per il peso del tuo amico peloso.
- 2 Estrai l’applicatore dalla confezione. Il prodotto viene venduto in diversi applicatori in plastica, che assomigliano a piccoli flaconi; ogni applicatore contiene una singola dose di farmaco.
- Ogni applicatore è confezionato singolarmente. Le singole confezioni sono attaccate tra loro e per separarle devi strappare o tagliare lungo una linea perforata.
- Fai attenzione durante la procedura, devi assicurarti di non lacerare l’applicatore e non disperdere la dose di Frontline.
- 3 Spezza l’apertura del flaconcino monodose. Ognuno di questi ha una piccola punta che si toglie facilmente con il minimo sforzo. Devi staccare la punta per poter applicare il prodotto sul cane o sul gatto.
- Ricorda di tenere il farmaco lontano dal viso mentre procedi, per evitare che alcune gocce cadano accidentalmente negli occhi.
- Se la punta non si toglie facilmente, puoi usare delle forbici per tagliarla.
- 4 Individua il punto di applicazione sulla schiena dell’animale. Il Frontline andrebbe messo sulla schiena del tuo amico peloso, direttamente tra le scapole. Questo prodotto è sicuro a contatto con la pelle dell’animale, ma non deve essere ingerito; il cane o il gatto non è in grado di leccarsi tra le scapole, non può quindi assumere accidentalmente il farmaco.
- 5 Applica il Frontline sulla pelle dell’animale. Separa le ciocche di pelo per vedere l’epidermide, questo passaggio è molto importante. Affinché il principio attivo agisca correttamente, deve essere assorbito dalla pelle; per questo motivo, devi farlo cadere sulla cute e non sul pelo.
- Appoggia la punta dell’applicatore sulla pelle del cane o del gatto.
- Schiaccia il flaconcino monodose per far uscire tutto liquido; fai in modo che non entri a contatto con il pelo.
Pubblicità
- 1 Lascia che il medicinale venga assorbito da solo. Evita di strofinarlo o diffonderlo sulla cute dell’animale, perché penetra rapidamente anche senza il tuo intervento; poco tempo dopo l’applicazione, puoi lasciar andare l’animale.
- Se le mani entrano in contatto con il Frontline, lavale rapidamente con acqua e sapone.
- 2 Fai in modo che il cane o il gatto resti asciutto per 48 ore. Devi assicurarti che il prodotto venga assorbito correttamente dalla pelle; l’acqua potrebbe eliminare il sebo dall’epidermide dell’animale, che è però necessario per la diffusione del principio attivo. Il tuo amico peloso non dovrebbe bagnarsi nelle 48 ore successive all’applicazione.
- Non fargli il bagno dopo avergli messo il Frontline; il farmaco dovrebbe essere efficace contro le pulci e le zecche senza l’utilizzo di ulteriori bagni e trattamenti.
- Non permettere all’animale di nuotare nelle 48 ore successive al trattamento.
- 3 Metti il Frontline una seconda volta, se necessario. Questo prodotto è efficace per 8 settimane sui cani e per 6 settimane sui mici. Annota sul calendario la data della prima applicazione e ripetila dopo 6-8 settimane.
- È importante usare regolarmente il farmaco; anche se l’infestazione è stata debellata, le larve di zecche e pulci possono essere ancora presenti in casa. Devi essere sicuro che l’animale domestico sia sempre protetto.
Pubblicità
- 1 Leggi tutte le istruzioni e avvertenze. Questa è una buona abitudine da mantenere con tutti i farmaci. Non dovresti applicare il Frontline prima di leggerne il bugiardino.
- Se l’animale soffre di qualche problema di salute, dovresti chiedere consiglio al veterinario, oltre a leggere tutte le istruzioni.
- 2 Accertati di usare il tipo corretto di medicinale in base all’animale. Il Frontline per cani è diverso da quello per gatti. Molta gente ritiene che siano interscambiabili, ma non è così; verifica di non usare il prodotto per cani sui gatti e viceversa.
- Se hai accidentalmente usato il tipo sbagliato di Frontline, chiama immediatamente il veterinario, in quanto l’animale potrebbe manifestare una reazione avversa.
- Se vuoi un antiparassitario adatto sia ai cani sia ai gatti, prova il Frontline spray.
- 3 Non usare lo stesso applicatore su più animali. Ogni flaconcino contiene una dose di medicinale che non dovresti suddividere tra più esemplari; se lo fai, nessuno dei tuoi amici pelosi assume la dose sufficiente e il Frontline non è efficace. Pubblicità
- Se lavi l’animale dopo avergli messo il Frontline, non usare uno shampoo specifico contro le zecche o le pulci. Mescolare diversi prodotti chimici o esporre l’animale a dosi eccessive di una stessa sostanza può causare un’intossicazione.
- Non fare il bagno al cane o al gatto prima di mettergli il Frontline. Il sebo naturale del suo corpo deve essere presente per facilitare la distribuzione e l’assorbimento del farmaco.
Pubblicità Co-redatto da: Staff di wikiHow – Redazione Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività. Il di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Quando inizia a fare effetto il Frontline?
Quanto ci mette il Frontline a fare effetto Frontline Combo elimina le pulci entro 24 ore e le zecche e i pidocchi entro 48 ore dall’infestazione.
Quando posso toccare il cane dopo Advantix?
Quando posso toccare il cane dopo Advantix? – Una volta che il principio attivo che trasportano è stato distribuito sull’animale, dopo un giorno può essere toccato e accarezzato. Questo per evitare di disperdere del prodotto non ancora penetrato nella pelle del cane.
Quanto dura la pipetta di Frontline?
CARATTERISTICHE DI FRONTLINE COMBO – AZIONE RAPIDA : elimina le pulci dal cane e dal gatto entro 24 ore e le zecche entro 48 ore. LUNGA DURATA : protegge il cane contro le pulci per 2 mesi e contro le zecche per 1 mese. Si sconsigliano immersioni in acqua o bagni nei 2 gg successivi l’applicazione.
Quando lavare il cane dopo Frontline?
Quando lavare il cane dopo Frontline? – DOPO QUANTO TEMPO AVER APPLICATO FRONTLINE ® POSSO LAVARE IL CANE? È consigliabile almeno aspettare 48 ore.
Cosa succede se metto troppo Frontline?
QUALI ACCORGIMENTI SEGUIRE QUANDO SI APPLICA UN ANTIPARASSITARIO? –
- MAI applicare ad un animale un prodotto non registrato per la specie di appartenenza ; alcuni prodotti registrati per il cane se applicati ad un gatto possono causare gravi sintomi da intossicazione e finanche provocarne la morte.
- La tossicità degli ectoparassiticidi può essere molto variabile : irritazione cutanea e in alcuni casi lesioni erosivo-crostose nei punti di applicazione, grattamento più o meno intenso e transitorio, quadri gastroenterici con vomito e/o diarrea, sintomi neurologici, anche particolarmente gravi, e addirittura la morte.
- Ne consegue che l’uso di tali antiparassitari deve sempre avvenire rispettando la massima cautela e comunque tutte le raccomandazioni riportate nei relativi foglietti illustrativi.
- In presenza di gravi infestazioni, come spesso accade con le pulci, non si deve incorrere nell’errore di eccedere con l’applicazione di tali prodotti nell’errata convinzione che, per eliminare più efficacemente tali insetti, sia bene “esagerare” aumentandone il dosaggio o riducendone gli intervalli di applicazione.
- Nel caso delle pulci occorre considerare che gli adulti presenti nel mantello degli animali rappresentano normalmente solo una piccola parte (circa il 5%) dell’intera popolazione, che comprende anche stadi immaturi (uova, larve, pupe) presenti nell’ambiente: la somministrazione combinata di prodotti adulticidi, che eliminano gli esemplari adulti, e di regolatori di crescita, che inibiscono la schiusa delle uova e lo sviluppo larvale, magari associata ad un trattamento ambientale (soprattutto nei luoghi dove l’animale trascorre maggior parte del tempo), rappresenta l’approccio razionale al problema; peraltro, alcuni adulticidi di nuova generazione sono dotati anche di un’efficace azione ovicida e larvicida, potendo pertanto rappresentare come tali una soluzione sufficiente per una protezione ambientale totale.
- Anche il contestuale trattamento di altri eventuali animali conviventi (che possono rappresentare possibili fonti di re-infestazione) r appresenta un accorgimento da seguire sempre.
- Ogni prodotto antiparassitario è dotato di una determinata azione residuale, che rappresenta il tempo di perdurata dell’azione antiparassitaria e che pertanto ne condiziona l’intervallo tra un’applicazione e quella successiva; salvo diversa prescrizione medico-veterinaria, occorre sempre rispettare tali intervalli di applicazione, peraltro sempre rigorosamente riportati nei relativi foglietti illustrativi.
- La maggior parte dei prodotti antiparassitari applicati sulla superficie cutanea, come spray o spot-on, non si riassorbono per via percutanea ma si distribuiscono sulla superficie della pelle attraverso il film lipidico che fisiologicamente la ricopre, ragione per cui occorre evitare di lavare l’animale alcuni giorni (5-6) prima e dopo la loro applicazione ; rispettando questo accorgimento non è assolutamente necessario prevedere la ripetizione del trattamento dopo ogni bagno di pulizia, onde evitare inutili sovradosaggi e rischi di intossicazione.
- Grande attenzione va posta alle modalità di applicazione del prodotto : un esempio può essere dato dalle soluzioni spot-on, che le industrie farmaceutiche producono come pipette in varie unità di dose, corrispondenti alla dimensione dell’animale; per assicurare la massima efficacia i l contenuto della pipetta va applicato direttamente sulla cute e non sul pelo, in corrispondenza di punti in cui l’animale non può arrivare a leccarsi (dietro al collo tra le scapole oppure lungo la linea del dorso); ancora, ci sono prodotti che possono essere applicati in corrispondenza di un unico punto, mentre altri, tendenzialmente più irritanti per la cute, devono essere applicati in più punti, accorgimento questo che comunque è sempre chiaramente riportato sul relativo foglietto illustrativo.
- Una volta applicato l’antiparassitario, soprattutto nei primi giorni, occorre anche evitare che altri animali conviventi possano andare a leccare il prodotto sulla zona trattata, cosa che può causare, ad esempio, ipersalivazione o anche vomito nel caso di cani, ma anche convulsioni potenzialmente fatali nel gatto.
- Anche i bambini vanno protetti dal contatto con l’animale trattato, almeno per le 12-24 ore successive all’applicazione degli antiparassitari.
Da quanto detto appare chiaro che l’applicazione dei prodotti antiparassitari deve tener conto di tutta una serie di variabili, rispetto alle quali è sempre consigliabile, onde evitare di commettere errori e di incorrere nel rischio di intossicare il proprio animale, riferirsi al proprio Medico Veterinario di fiducia, che saprà di volta in volta, sulla base delle diverse variabili (specie animale, età del soggetto, eventuale presenza di patologie, area geografica, etc.), consigliare il prodotto più idoneo, sia in termini di tipologia che di dosaggio e di modalità e intervalli di applicazione.
Dove va messo il Frontline?
Frontline Tri-act, Antiparassitario Cani Frontline Tri-Act ® è una soluzione spot on repellente, insetticida e acaricida per il cane. Grazie ai suoi principi attivi,, è un prodotto mirato per il trattamento e la prevenzione di infestazioni da pulci e zecche, ed è repellente contro pappataci, zanzare, zecche e mosche cavalline.
ELIMINA pulci e zecche di nuova infestazione entro 6 ore ; REPELLENTE contro zanzare, pappataci, zecche e mosche cavalline; PROTEGGE continuativamente dai parassiti esterni fino a 4 settimane,
Scegliere la pipetta della dimensione adatta in base al peso del cane. Rimuovi i blister dal confezionamento. Tenendo la pipetta in posizione verticale, taglia l’apice con un paio di forbici per aprirla. PREPARA LA PARTE DA TRATTARE Separa il pelo del cane sul dorso, alla base della testa, fino a rendere visibile la cute.
Dove va messo Frontline?
Applicare tra le scapole del cane o gatto oppure in una zona in cui non riesca a leccarsi. Evitare di toccare il sito di applicazione fino a quando non sia asciutto. Evitare immersioni in acqua o bagni nei 2 giorni successivi l’applicazione del prodotto.
Cosa succede se il cane lecca il Frontline?
Perché è uno dei prodotti meno tossici per liberarsi dai parassiti? – Come detto in precedenza, il principio attivo fondamentale di Frontline Plus è il fipronil che agisce sui parassiti a livello del sistema nervoso e ne provoca la morte. Fortunatamente il cane ha un sistema nervoso diverso e di conseguenza non ha effetti negativi, diverso ad esempio è il caso del coniglio sul quale il fipronil non deve mai essere usato.
- Il fipronil diventa pericoloso nel cane solo se usato in dosi eccessivamente elevate rispetto al suo peso, oppure nel caso in cui viene leccato, ma anche in questo caso occorrono elevati quantitativi.
- Un altro vantaggio del fipronil è dato dal fatto che dopo l’applicazione si concentra in zone superficiali dell’epidermide e non arriva negli strati profondi del derma o a contatto con il tessuto adiposo.
Queste caratteristiche rendono sicura l’applicazione. Ovviamente deve essere tenuto lontano dalla portata dei bambini e dei cani che potrebbero accidentalmente ingerirlo. : Frontline per cani: ecco perchè è uno dei meno tossici
Quante volte mettere Frontline cane?
Ti restano – – Giorni – Ore – Minuti – Secondi
Dettagli Ingredienti Dosi Misure
Informazioni prodotto Dichiara guerra a pulci e zecche con Frontline combo, tra gli antiparassitari per cani più conosciuti e usati. Applicato regolarmente ogni 4 settiman e sul cane, Frontline Combo da 2 a 10kg uccide non solo le pulci adulte ma anche le larve e le uova di questi parassiti svolgendo in questo modo azione di disinfestazione nell’ambiente frequentato dai quattro zampe.
Elimina le pulci del cane in 24 ore e le zecche in 48 ore. Frontline Combo da 2 a 10kg è efficace contro le pulci per 2 mesi e contro le zecche per 1 mese, Si sconsigliano bagni o immersioni in acqua nei primi 2 giorni successivi all’applicazione, Trascorso tale periodo, tuttavia, immersioni o bagni non modificano l’efficacia e la durata della protezione.
Il meccanismo di azione di Frontline Combo da 2 a 10kg è dato dal sinergismo del Fipronil e l’ (S)-methoprene, La prima sostanza agisce sul sistema nervoso centrale degli invertebrati, determinando la morte delle pulci entro 24 ore e quella di zecche e pidocchi entro 48 ore.
L’ (S)-methoprene è IGR attivo, un regolatore di crescita degli insetti (IGR) che provoca il blocco dello sviluppo dello stadio larvale della pulce, con successiva morte del parassita. Frontline Combo da 2 a 10kg è un antiparassitario per cani che protegge anche da Ixodes ricinus, la zecca responsabile della trasmissione del morbo di Lyme,
Libera la casa e il tuo animale domestico dai parassiti con questo pratico antiparassitario per cani: basterà mettere in evidenza la pelle ed applicarlo tra le scapole dell’animale domestico o in una zona in cui non riesca a leccarsi. È un medicinale veterinario: chiedi consiglio al tuo veterinario.
- Leggere attentamente le avvertenze nel foglio illustrativo.
- Gli antiparassitari per cani e gatti Frontline permettono ai nostri animali domestici di vivere felici lontano dai parassiti esterni.
- Con oltre 20 anni di esperienza Frontline garantisce protezione contro l’infestazione di pulci, zecche e altri fastidiosi insetti emofagi che possono minacciare la salute di Fido e Micio.
Frontline tri act per cani è efficace, sicuro e garantisce garantisce il benessere dei nostri amici a 4 zampe. Gli antiparassitari Frontline per cani e gatti – in vendita nel nostro Pet Shop o negozio per cani – svolgono diverse ma efficaci azioni contro i parassiti: proteggono da insetti volatili come zanzare e pappataci, eliminano parassiti come pulci e zecche da pelle e pelo e sono facilmente utilizzabili grazie ai pratici formati in gocce spot-on e spray.
Qual è il miglior Frontline?
2 – Frontline Combo – Sicuramente il più famoso tra gli antiparassitari per cani, il Frontline Combo è un prodotto perfetto per contro pulci, zecche e pidocchi, che previene anche la contaminazione dell’ambiente in cui vive il cane. Si tratta di pipette con una composizione che ne permette l’utilizzo anche in caso di cane gravido, cosa non possibile con tutti i prodotti, e in caso di allattamento.
Quanto costa una pipetta di Frontline?
Confronta 303 offerte per Frontline Cani 4 Pipette a partire da 13,50 € Includi spese spedizione Includi sped.
Quando mettere la fialetta al cane dopo il bagno?
ᐅ Bagno al Cane: Posso Mettere l’Antiparassitario al Cane Dopo il Bagnetto? L’ antiparassitario dopo il bagnetto è sconsigliato! Vediamo insieme perché e come fare per avere una maggiore efficacia per tenere lontane pulci, zecche e zanzare dal nostro cane.
- Un errore molto comune è quello di applicarlo subito dopo il bagno,
- Tanti toelettatori, negozianti di Pet Shop spesso si trovano a dover rispondere a questa domanda che, di primo acchito, può sembrare banale.
- Questo perchè si è creata molta disinformazione sull’argomento, generando confusione generale.
Anche in tanti forum o discussioni nei gruppi su Facebook leggiamo spesso domande al riguardo. Capita che, per passaparola di amici e conoscenti, si giunga al consiglio errato di applicare l’antiparassitario appena fatto il bagnetto. In realtà, quando facciamo il bagnetto al nostro cane, andiamo ad eliminare anche lo strato fisiologico di grasso presente sulla cute,
- L’antiparassitario, per poter avere effetto, si distribuisce proprio nello strato di grasso della cute.
- Il film lipidico (grasso), dopo il bagnetto, si riforma in genere dopo circa 4-5 giorni.
- Per questo la metodologia giusta è quella di metterlo 5 giorni prima o 5 giorni dopo il bagnetto,
- Vi ricordiamo comunque che ogni prodotto antiparassitario è diverso e, per la sua corretta applicazione, bisogna sempre leggere il foglio illustrativo o chiedere al Veterinario,
Inoltre, se usate un antiparassitario che non copre dal pericolo dei flebotomi (pappataci), vi cosigliamo di integrare con prodotti naturali, ad esempio all’, Compila i seguenti campi e il nostro staff specializzato risponderà ai tuoi dubbi Se sei un professionista e vuoi aderire alle offerte riservate ai nostri collaboratori (toelettatori, allevatori, educatori ecc) accedi all’area riservata ai toelettatori e pet shop Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. : ᐅ Bagno al Cane: Posso Mettere l’Antiparassitario al Cane Dopo il Bagnetto?
Come si eliminano le pulci in casa?
Diluisci 60 ml di aceto in 180 ml di acqua e versalo in una bottiglia spray per ottenere il tuo spray antipulci fatto in casa. Usalo su qualsiasi superficie resistente all’acqua dove hai notato la presenza di pulci. Puoi anche aggiungere l’aceto al bucato quando lavi le cucce e le coperte dei cani.
Come si formano le pulci in casa?
Le pulci possono intrufolarsi in casa tua scroccando un passaggio sui tuoi vestiti o sul mantello degli animali, ma è molto più probabile che il gatto le prenda quando è fuori in giardino, dove animali di passaggio possono diffondere le uova e dare il via a un’infestazione da pulci.
Quante volte va messo il Frontline?
Ti restano – – Giorni – Ore – Minuti – Secondi
Dettagli Ingredienti Dosi Misure
Informazioni prodotto Dichiara guerra a pulci e zecche con Frontline combo, tra gli antiparassitari per cani più conosciuti e usati. Applicato regolarmente ogni 4 settiman e sul cane, Frontline Combo da 2 a 10kg uccide non solo le pulci adulte ma anche le larve e le uova di questi parassiti svolgendo in questo modo azione di disinfestazione nell’ambiente frequentato dai quattro zampe.
- Elimina le pulci del cane in 24 ore e le zecche in 48 ore.
- Frontline Combo da 2 a 10kg è efficace contro le pulci per 2 mesi e contro le zecche per 1 mese,
- Si sconsigliano bagni o immersioni in acqua nei primi 2 giorni successivi all’applicazione,
- Trascorso tale periodo, tuttavia, immersioni o bagni non modificano l’efficacia e la durata della protezione.
Il meccanismo di azione di Frontline Combo da 2 a 10kg è dato dal sinergismo del Fipronil e l’ (S)-methoprene, La prima sostanza agisce sul sistema nervoso centrale degli invertebrati, determinando la morte delle pulci entro 24 ore e quella di zecche e pidocchi entro 48 ore.
- L’ (S)-methoprene è IGR attivo, un regolatore di crescita degli insetti (IGR) che provoca il blocco dello sviluppo dello stadio larvale della pulce, con successiva morte del parassita.
- Frontline Combo da 2 a 10kg è un antiparassitario per cani che protegge anche da Ixodes ricinus, la zecca responsabile della trasmissione del morbo di Lyme,
Libera la casa e il tuo animale domestico dai parassiti con questo pratico antiparassitario per cani: basterà mettere in evidenza la pelle ed applicarlo tra le scapole dell’animale domestico o in una zona in cui non riesca a leccarsi. È un medicinale veterinario: chiedi consiglio al tuo veterinario.
- Leggere attentamente le avvertenze nel foglio illustrativo.
- Gli antiparassitari per cani e gatti Frontline permettono ai nostri animali domestici di vivere felici lontano dai parassiti esterni.
- Con oltre 20 anni di esperienza Frontline garantisce protezione contro l’infestazione di pulci, zecche e altri fastidiosi insetti emofagi che possono minacciare la salute di Fido e Micio.
Frontline tri act per cani è efficace, sicuro e garantisce garantisce il benessere dei nostri amici a 4 zampe. Gli antiparassitari Frontline per cani e gatti – in vendita nel nostro Pet Shop o negozio per cani – svolgono diverse ma efficaci azioni contro i parassiti: proteggono da insetti volatili come zanzare e pappataci, eliminano parassiti come pulci e zecche da pelle e pelo e sono facilmente utilizzabili grazie ai pratici formati in gocce spot-on e spray.
Cosa fare dopo aver messo l’antipulci al gatto?
Cosa fare dopo l’applicazione dell’antipulci al gatto –
- Ricorda, a ogni pet va applicato il proprio antipulci specifico! I gatti, infatti, devono essere trattati con prodotti appositamente formulati per loro sia per il tipo di principio attivo che per il dosaggio. Se vuoi saperne di più, leggi i,
- Ti consigliamo inoltre di usare sempre prodotti a base di Fipronil e Imidalcloprid, sostanze chimiche efficaci contro i parassiti e ben tollerate dai felini,
- Fai inoltre attenzione che il tuo gatto non si lecchi subito dopo l’applicazione dell’antiparassitario : il principio attivo contenuto all’interno potrebbe comunque procurargli dei disturbi gastrointestinali. Potrebbe essere una buona idea cercare di distrarlo con dei o con delle coccole!
Cosa fare se il gatto si lecca l’antipulci?
Cosa succede se il gatto lecca l’antiparassitario? Il gatto se riesce a leccarsi l’antiparassitario potrebbe cominciare a sbavare copiosamente fino a vomitare. Non preoccupatevi, non succede nulla di grave, provate a lavargli la bocca, smetterà comunque da solo di salivare.