Per esempio, se hai appena finito di accarezzare il tuo pet, o se lui ha appena finito di giocare con i suoi simili, lo sbadiglio potrebbe essere un modo per comunicare il suo stato di pace e tranquillità in quel momento.
Contents
Perché il mio cane sbadiglia quando lo accarezzo?
PERCHÉ IL CANE SBADIGLIA – La verità è che ci sono diverse ragioni per cui un cane spalanca la bocca e tira fuori la sua lunga lingua. Proprio come negli esseri umani, lo sbadiglio nel tuo cane può significare pigrizia, sonnolenza, stanchezza, Ma c’è dell’altro. Il tuo cane sbadiglia per comunicare ed esprimere le sue emozioni, Te le spiegheremo qui sotto, prendi nota:
Sbadiglio da stress Non sarebbe insolito per il tuo cane sbadigliare di fronte a uno stimolo sgradevole. Pertanto, se qualcosa lo stressa o lo opprime, è molto probabile che lo faccia, Se non siamo consapevoli di questo significato, è assai certo che continueremo a fare ciò che provoca ansia nel cane. È essenziale essere molto attenti; lo sbadiglio del cane si ripeterà per comunicare con te. Lo sbadiglio da stress può verificarsi quando lo si abbraccia troppo o lo si disturba mentre dorme per fare una foto con lui, per esempio. Inoltre, il tuo cane sbadiglia per rilasciare la tensione causata da qualsiasi situazione stressante, Tieni presente che più sbadigli ci sono, maggiore è il grado di insoddisfazione. È essenziale controllare queste situazioni in modo che non sfocino in aggressività. Sbadiglio per stanchezza La stanchezza è un’altra causa dello sbadiglio in questo animale, ed è abbastanza normale: proprio come te, il tuo cane sbadiglia quando scende la notte ed è ora di riposare, o quando si alza e ha ancora un po’ di sonno. Questo tipo di sbadiglio non presenta alcun problema, è perfettamente normale, In questo caso, infatti, il cane sta solo dicendo che è stanco e lo sbadiglio non ha una grande importanza. L’importante è essere in grado di distinguere questo sbadiglio da quello causato dallo stress. Devi sapere che l’accumulo di stress può generare un’insoddisfazione a lungo termine che finisce per scatenare problemi di salute e una significativa perdita di benessere. Sbadiglio di gioia Hai letto bene! Il cane sbadiglia anche di gioia e felicità, addirittura in eccesso. Come nel caso dello stress, lo sbadiglio è un modo per il tuo cane di liberare l’accumulo di energia causato dalla felicità, È un meccanismo di controllo che usa per rilassarsi in certe situazioni che generano molto divertimento. Sbadiglio per paura Molti cani si spaventano quando vengono sgridati. Per esempio, se fanno qualcosa che non hanno il permesso di fare e li sgridiamo, potrebbero spaventarsi. In questo caso, di fronte all’aggressione verbale o fisica, il cane si stressa, prova paura e insicurezza e comincia a sbadigliare come un pazzo. Si tratta di uno sbadiglio come meccanismo del cane per evitare il conflitto con te. Inoltre, usa spesso questo gesto in combinazione con altri, come stirarsi o guardare altrove, È il suo modo di dire “lasciami in pace, per favore”. Cogliamo l’occasione per ricordarti che l’aggressione non serve, non risolve il problema con il cane, anzi, lo aggrava e potrebbe anche portare l’animale ad assumere altri comportamenti indesiderati come urinare in giro o essere eccessivamente aggressivo. Sbadiglio per le coccole Non dovrebbe sorprenderti se dopo un po’ di tempo che accarezzi il tuo cane, lui diventa distante e comincia a sbadigliare. Questo è un comportamento comune che mostra che non vuole più le coccole, Se ti trovi in questa situazione, non prendertela troppo: pensa che il tuo amico ha semplicemente bisogno di spazio,
Cosa dice il cane quando sbadiglia?
Perché il cane sbadiglia? La tranquillità – Quando il cane sbadiglia uno dei significati possibili è che sia annoiato oppure assonnato, Tale comportamento del cane può infatti essere un segnale di calma e tranquillità, Gli amici a quattro zampe sbadigliano, come molti altri mammiferi, anche quando sono stanchi e hanno sonno.
Il cane che sbadiglia al calar della notte o al risveglio da un pisolino lo fa non perché è stressato ma perché è pigro, In situazioni di tranquillità, infatti, non è insolito vedere il proprio animale che sbadigli di frequente. Un altro motivo legato al perché il cane sbadiglia è per la trasmissione di sentimenti amichevoli nei confronti dei suoi simili.
Quando viene avvicinato da un altro cane aggressivo, lo sbadiglio è un segnale distensivo, che vuole dimostrare la non voglia del proprio amico a quattro zampe di prevaricare o attaccare. Anche un cane in posizione dominante può però sbadigliare per lanciare un chiaro messaggio: se, infatti, si trova di fronte a un suo simile indifeso e spaventato, il cane che sbadiglia lo fa per rassicurare l’altro delle sue buone intenzioni, o meglio della sua indifferenza.
Nell’ osservare il comportamento del cane tale atteggiamento lo si nota ad esempio quando un animale piccolo sta proteggendo il suo cibo, ringhiando quando gli passa vicino un altro cane. Se quest’ultimo sbadiglia, vuole dimostrare al più piccolo che non è interessato a rubargli la pappa, e, di conseguenza, l’altro si rilassa.
Nel capire cosa vuol dire quando il cane sbadiglia un’altra interpretazione di un comportamento tranquillo e pacifico è quella legata al fatto che l’animale si comporti così quando è gioioso, I cani, infatti, tendono a sbadigliare quando si trovano in situazioni felici e piacevoli: utilizzano quindi lo sbadiglio come meccanismo di rilassamento,
Cosa vogliono comunicare i cani quando sbadigliano?
Il cane sbadiglia quando vede altri cani – Un’altra situazione è quando il cane sbadiglia in presenza di altri cani, Lo sbadiglio trasmette sentimenti amichevoli verso i suoi simili. Quando un cane aggressivo si avvicina ad un altro amichevole, non è raro che il secondo emetta un sonoro sbadiglio, proprio per comunicare: ‘ Ehi amico, non hai nulla da temere! ‘ Un cane dominante, invece, può sbadigliare per mettere a suo agio un’esemplare particolarmente spaventato o intimidito dalla sua presenza.
Più che uno sbadiglio per rassicurarlo, il cane dominante sta dicendo: ‘ Sono del tutto indifferente a te ‘. Se ad esempio osserviamo due cani, di cui uno impegnato a mangiar e, la prima reazione di quello che proteggere il cibo è ringhiare, Se il secondo non è interessato ad ingaggiare una sfida, quasi sicuramente sbadiglierà,
Ciò che sta dicendo è: ‘Non sono interessato al tuo cibo, mangia tranquillo ‘. Quando un cane sbadiglia
Cosa significa quando i cani si abbracciano?
Quando ti abbraccia È la prova che pensa che il suo padrone sia lì per proteggerlo e tenerlo al sicuro, un segno di totale fiducia e affetto.