Contents
Perché i cani sono nemici dei gatti?
Perchè cane e gatto sono nemici? Perchè comunicano in modo del tutto diverso! – Il fatto è che alla base c’è quello che potremmo definire un problema di “comunicazione”: atteggiamenti completamente opposti per “presentarsi” e, al contrario, “minacciarsi”.
I cani, appena si incontrano, per conoscersi e riconoscersi, si annusano il “di dietro”, mente i gatti sul muso, delicatamente, arrivando quasi a strofinarsi i nasi. Loro non apprezzano affatto che, con fare irruento, qualcuno si precipiti sul loro posteriore, e viceversa i cani si mettono muso a muso per lanciarsi sfide e stabilire chi è il più forte.
Non solo: i cani, per invitare al gioco, sono soliti scodinzolare e inarcare la schiena, tenendo le zampe anteriori flesse a terra e quelle posteriori distese. Il gatto, invece, agita la coda quando è nervoso e inarca la schiena, arruffando tutto il pelo e correndo in obliquo, solo in situazioni di fuga, difesa o attacco imminente.
Chi ama i gatti e chi ama i cani?
CANE O GATTO? La vostra preferenza rivela qualcosa sulla vostra personalità
- Il fatto di avere un cane o un gatto (o nessuno dei due o entrambi) rivela qualcosa sulla personalità dei proprietari?
- Un filone di ricerca sostiene di sì, e aggiunge che dovremmo prestare molta più attenzione a questo aspetto quando abbiamo un appuntamento romantico, dobbiamo decidere con chi sposarci, vogliamo assumere una baby-sitter, o addirittura scegliere un terapeuta, un dentista, un avvocato, o incontrare qualcuno di nuovo.
- Ovviamente cani e gatti sono diversi sotto vari aspetti.
Ad esempio, avere un cane è un’esperienza più di tipo sociale e “naturalistica” in quanto è necessario portare fuori questi animali quotidianamente. Inoltre, un cucciolo di cane che assume delle espressioni buffe o ha delle orecchie particolarmente bizzarre permette un’interazione sociale più facilitata con le altre persone.
Chiunque abbia o abbia avuto un cane sa bene quali amicizie improbabili possano nascere nelle aree riservati ai cani, nei parchi o per strada. In generale, è importante ricordare che i cani richiedono molto più tempo e impiego di energie rispetto ai gatti. Alla luce di quanto detto, possiamo dire che una persona che possiede un cane è per natura più accomodante, più propensa alle relazioni e vive una vita più affaccendata rispetto a chi ha un gatto? Dopo tutto, nè pioggia, nè neve, nè tempesta scoraggiano il proprietario del cane! Dall’altra parte, il proprietario del gatto “firma” un contratto a lungo termine, in quanto i gatti vivono molto più dei cani.
Chi ha un gatto è dunque una persona di fiducia e che trascorre serate tranquille a casa? Vale la pena sottolineare che, in questo caso, l’espressione “essere il proprietario” è impropria in quanto il gatto è l’unico possessore di se stesso. Questo aspetto differenzia la persona che possiede un gatto, che non ha nessun controllo sull’animale, da chi invece ha un cane.
- Il gatto, infatti, è per natura autosufficiente.
- Avere un gatto, inoltre, non porta tutti quei “benefici sociali” visti precedentemente tipici dell’avere un cane ().
- Generalmente solo le persone che vengono in visita alla vostra casa possono incontrare i vostri gatti, e nemmeno sempre in quanto per costituzione i gatti non sono amanti della compagnia delle persone, soprattutto se estranee.
Mentre un gatto, a differenza del cane, non aumenta la vostra rete sociale nel mondo reale, può farlo nel mondo virtuale. I gatti sono delle star su Facebook, YouTube e Instagram. Grumpy Cat (una gatta nota per la sua espressione facciale buffa e brontolona) grazie ai nuovi mezzi di comunicazione social è diventata una vera celebrità, raggiungendo 7,3 milioni di Mi piace su Facebook.
- Grumpy Cat
- In definitiva, se avete deciso di “adottare” un cane piuttosto che un gatto, avrete sicuramente intenzione di vivere esperienze differenti.
- Ma questo cosa dice di voi e della vostra personalità? Ecco qui ciò che la ricerca scientifica ha scoperto in merito:
- 1. Le persone con cani sono più estroverse
Gli studi confermano una credenza popolare, e cioè che le persone che hanno un cane sono tendenzialmente più estroverse. In uno studio sull’argomento, Samuel D. Gosling e collaboratori hanno valutato i tratti di personalità di proprietari di cani o gatti attraverso l’utilizzo del questionario autosomministrato Big Five.
- I ricercatori hanno trovato che i proprietari di cani sono più estroversi e meno umorali, rispetto a chi possiede un gatto.
- I proprietari dei cani sono risultati invece maggiormente aperti a nuove esperienze.2.
- Chi ha un gatto ottiene punteggi più elevati a test di intelligenza ed è più curioso intellettualmente Uno studio condotto su 600 studenti universitari da Denise Guastello e colleghi ha riconfermato che le persone che possiedono un cane sono tendenzialmente più estroverse e vitali.
() Al contrario, le persone che preferiscono circondarsi di un gatto tendono ad essere più introversi, ma sono anche più sensibili e curiosi. A differenza della credenza popolare, questo studio non ha rilevato che chi possiede un gatto sia anche di umore più instabile.
- Gli amanti dei gatti sono risultati inoltre maggiormente anticonformisti, forse influenzati dall’indipendenza dei loro animali, e mediamente ottengono punteggi più alti nei test dell’intelligenza.
- Questa ricerca evidenzia inoltre che le motivazioni sottostanti alla scelta di cani o gatti sono differenti: ricerca di compagnia per i proprietari dei cani, desiderio di affetto per i possessori di gatti.3.
L’animale che avete scelto riflette la vostra visione del mondo Una ricerca condotta dal Time ha mostrato che i progressisti preferiscono i gatti, mentre i conservatori preferiscono i cani. A sostegno di ciò, Clinton (democratico) e Bush (repubblicano) hanno ospitato, rispettivamente, un gatto e un cane sotto il tetto della Casa Bianca.
Alcuni lavori scientifici suggeriscono che questa supposizione potrebbe essere vera: partendo dalla frase “le persone preferiscono gli animali che si comportano in modo complementare alla loro personalità”, Beatrice Alba e Nick Haslam hanno ipotizzato che i possessori di cani, preferendo animali che tendono naturalmente a sottomettersi, abbiano anche punteggi più alti nelle caratteristiche di personalità associati alla dominazione.
I ricercatori hanno dunque valutato nei proprietari di cani l’Orientamento di Dominazione Sociale (le persone con punteggi alti in questa scala credono che nel mondo vi sia una gerarchia e che le disuguaglianze siano naturali e desiderabili), oltre che la dominazione interpersonale, la competitività e il narcisismo.
I risultati mostrano che i proprietari dei cani avevano punteggi alti in dominazione sociale e competitività, mentre non erano necessariamente più assertivi e narcisisti come si pensa. Questi risultati suggeriscono che i cani siano più popolari tra i conservatori e, effettivamente, circa 9 sui 10 stati americani più influenti che hanno votato il partito repubblicano alle elezioni del 2012 vantano una netta maggioranza di proprietari di cani Dunque, il fatto di avere un cane rivela una vostra celata tendenza ad essere conservatori, rispetto alle vostre solide idee progressiste? O il vostro micio indica la presenza di una certa vena conservatrice nel vostro orientamento politico? Alla giuria l’ardua sentenza! Infine, ci sono coloro che pensano che disquisire sulle persone che possiedono cani o gatti sia solo una perdita di tempo, oltre che una questione intrisa di stereotipi.
Tra questi, vi è la sociologa Lisa Wade, autrice di un blog chiamato “Discorsi inutili su chi ha cani o gatti”. Lisa Wade spiega che, dal suo punto di vista, la distinzione tra possessori di cani e possessori di gatti riflette solamente uno stereotipo di genere: “Dopo tutto, non siamo soliti pensare che le donne amino i gatti e gli uomini i cani? Non pensiamo che gli uomini con i gatti siano più femminili, teneri? E non immaginiamo che le ragazze con il cane siano invece meno femminili di quelli che possiedono i gatti?” Può sembrare strano, ma esiste un filone di ricerca scientifica che sostiene che la scelta di un cane piuttosto che di un gatto come animale domestico riveli qualcosa della personalità del proprietario Così, le persone che amano i cani sono tendenzialmente più estroverse, vitali, competitive e hanno idee politiche di stampo conservatore.
Perché i gatti mordicchiano i padroni?
Ciak! Azione: Scena 42: tu e il tuo Gatto siete sul divano in fase relax. Che bella sensazione accompagnata dalle fusa! All’improvviso senti che il tuo Gatto inizia a mordere le tue mani! Zac! Perché lo fa? 🙁 Quante volte hai vissuto questa scena sul divano, sulla poltrona o sul letto di casa insieme al tuo Gatto? Vediamo di analizzare e capire il comportamento del Gatto e perché i Gatti mordono le mani 🙂 Il Gatto che morde le mani durante un momento di relax o una seduta di coccole con il proprio Umano è un comportamento normale e non ci deve far preoccupare. Di solito infatti il Gatto inizierà a leccarti le mani accompagnando questo gesto con fusa abbondanti e rumorose.
Poi potrebbe iniziare a morderti dandoti piccoli morsi nelle dita e nelle mani o anche graffi : con questo atteggiamento il Gatto sta comunicando la sua voglia di giocare, quindi il Gatto morde per giocare e richiamare l’attenzione del suo Umano. Quando i Gatti mordono le mani delicatamente, significa anche che sono completamente rilassati, si sentono tranquilli e in sintonia con il proprio Umano.
Può capitare che i morsi siano forti, questo avviene perché il Gatto non è consapevole del dolore che provoca. In questi casi se i morsi diventano troppo forti e fastidiosi, è preferibile smettere di coccolare il Gatto e anche allontanarsi da lui. Nel tempo il Gatto dovrebbe associare i morsi troppo forti ad un evento negativo (l’allontanamento) e smettere di darli.
Un altro atteggiamento utile è quello di dare un premio al Gatto, quando si comporta bene. Quindi ogni volta che i suoi morsi non saranno troppo forti e dolorosi, il Gatto riceve un premio. In questo modo capirà che se evita di mordere con troppa foga il proprio Umano, riceverà una ricompensa, di conseguenza morderà di meno o in alcuni casi smetterà di farlo.
Può capitare che diversamente da quanto descritto sopra il Gatto si irrigidisca e inizi a graffiare e mordere il proprio Umano: in questo caso l’atteggiamento del Gatto è diverso e significa che sta provando disagio e si mette sulla difensiva, Se vuoi imparare a capire quando il tuo gatto è arrabbiato, clicca qui. In generale possono essere diverse le occasioni e i motivi per cui il Gatto prende di mira il padrone:
quando il Gatto non vuole essere più toccato, morde l’Umano per comunicare che deve smettere di coccolarlo o toccarlo. In poche parole il Gatto si è stancato e vuole liberarsi dalla presa del padrone. può capitare anche il caso contrario, ovvero che il Gatto morda le gambe o le mani del padrone, perché vuole maggiori attenzioni : ricerca affetto, coccole e un diversivo alla noia, In questi casi se l’Umano inizia a giocare con il Gatto, quest’ultimo gradirà molto e si sentirà apprezzato. Un altro caso in cui il Gatto morsicchia il padrone è quando vuole farsi i denti e allenare la mascella: la stimolazione orale genera piacere nel Gatto e contribuisce a farlo rilassare. Quando un Gatto è da poco arrivato in casa, può mordere perché ancora non si sente a suo agio nel nuovo ambiente e non si fida.
Il Gatto morde e azzanna istintivamente, perché è nella sua indole felina che lo spinge a cacciare e difendersi (scopri qui perché è molto importante l’utilizzo di un tiragraffi per mantenere vivo il suo istinto felino). Bisogna quindi assecondarlo e comprendere i motivi del suo comportamento per evitare azioni sbagliate da parte dell’Umano, che potrebbero portare a problemi nella relazione con il felino.
Come si chiama la persona che ama i cani?
Cinòfilo s.m. (f.
Cosa rappresenta cane?
Il cane per noi oggi è un fedele compagno di vita, ma nella sua storia e nelle diverse culture ha assunto numerosi altri significati e caratteristiche. È stato associato ad antiche divinità e considerato protettore di uomini e greggi, simbolo di fedeltà, di maternità e custode dei morti.