Microbiotal Cane A Cosa Serve
VANTAGGI – Microbiotal cane è il primo supplemento nutraceutico specificatamente formulato per contrastare la disbiosi intestinale del cane (patologie intestinali, dermatologiche, immunitarie). Grazie all’effetto sinbiotico derivante dalla presenza di fibra prebiotica (inulina e FOS) e del Lactobacillus reuteri NBF 1 (microrganismo probiotico specifico del cane), contrasta la proliferazione di batteri patogeni e migliora l’effetto barriera della mucosa intestinale.

Quando dare Microbiotal al cane?

Microbiotal va somministrato direttamente in bocca oppure aggiunto al normale cibo tutti i giorni in ragione di: ½ compressa al dì fino a 10 kg di peso vivo.1 compressa al dì da 11 kg di peso vivo fino a 20 kg di peso vivo.

Cosa è la disbiosi nel cane?

Take home message di questa prima parte –

Disbiosi significa alterazione dell’equilibrio della microflora locale. Una delle più importanti è certamente la disbiosi intestinale. La disbiosi andrebbe vista come una patologia a sè, non come un semplice sintomo da “sopprimere”. È indice di alterazione di quello che è a tutti gli effetti un ORGANO del nostro e loro organismo: il microbiota. Le cause di disbiosi sono molte, ma fra le più frequenti e gravi ci sono gli antibiotici : usiamoli il meno possibile! Altra causa di disbiosi è certamente l’alimentazione industriale : passare ad un’alimentazione fresca sarà salutare per loro quanto per noi.

Quanto costa Microbiotal cane?

Confronta 188 offerte per Microbiotal Cani a partire da 12,94 €

A cosa serve Microbiotal gatto?

NBF MICROBIOTAL GATTO 30 COMPRESSE MODALITA‘ D’USO GATTO:

  • Fino a 6 kg P.V.: 1 compressa al dì
  • Oltre i 6 kg P.V.: 2 compresse al dì

Per la terapia e la prevenzione di condizioni patologiche intestinali di breve durata (acute), si consiglia un periodo di trattamento di 4-6 settimane, associando tale terapia a modificazioni della dieta e/o a trattamenti farmacologici rivolti alla causa scatenante.

In altre situazioni patologiche o parafisiologiche può essere utile una somministrazione prolungata (fino a 8 settimane). COMPOSIZIONE Inulina da cicoria 17,4%, Lactobacillus reuteri NBF2 (inattivato termicamente), fosfato dicalcico, FOS-fruttoligosaccaridi 11,6%, lieviti (lievito di birra), farina (di semi) di soia, oli e grassi vegetali (olio di palma idrogenato), arancio rosso (Citrus sinensis L.

Osbeck) estratto solido 6,9%, tributirrato di glicerolo 3,48%, sale di magnesio dell’acido stearico, maltodestrina. Composizione analitica:

Umidità 4,12%
Proteina grezza 9,1%
Grassi grezzi 11,12%
Fibra grezza 28,38%
Ceneri grezze 11,7%

ul>

  • Per le sue particolari caratteristiche Microbiotal gatto è un utile adiuvante del microbiota intestinale, per favorire il fisiologico benessere intestinale ed il normale funzionamento del sistema immunitario del gatto.
  • Lactobacillus reuteri NBF 2, acido butirrico, polifenoli, inulina e FOS contenuti in Microbiotal gatto sono indicati per contrastare la disbiosi intestinale del gatto, sia come causa scatenante di alcune problematiche intestinali e sistemiche, che come effetto di alcune situazioni patologiche e/o parafisiologiche.
  • In particolare per l’azione sinergica e completa dei suoi principi attivi, Microbiotal gatto è indicato in caso di:
    • Patologie gastroenteriche quali: patologie idiopatiche croniche intestinali (associate ad alterazioni del microbiota intestinale), patologie gastroenteriche infettive e non (quando associate ad intolleranze alimentari o a disbiosi)
    • Problematiche non direttamente localizzate a livello del tratto gastroenterico, come: trattamento preventivo e terapeutico in caso di atopia, potenziamento della risposta immunitaria sistemica, ripristino delle condizioni di normale permeabilità della barriera intestinale (allergia)

    Microbiotal gatto può essere altresì indicato nei casi in cui un determinato trattamento farmacologico comporti un danno diretto a carico del microbiota intestinale, come può avvenire in corso di terapie antibiotiche e antinfiammatorie prolungate, trattamenti antiparassitari e trattamenti chemioterapici.

    • cambiamento alimentare per lo svezzamento
    • animale adulto in condizioni di stress (ambientale, alimentare, terapeutico)
    • animale anziano dove la risposta immunitaria è fisiologicamente meno efficiente
    1. Microbiotal gatto è il primo supplemento nutraceutico formulato in maniera specifica per contrastare la disbiosi putrefattiva tipica del gatto (carnivoro obbligato).
    2. Microbiotal gatto, grazie alla presenza dello specifico microrganismo probiotico Lactobacillus reuteri NBF2 e alla maggiore concentrazione di inulina, FOS e polifenoli, favorisce l’attività fermentativa del microbiota intestinale contrastando la crescita di batteri patogeni.
    3. Microbiotal gatto, contiene acido butirrico microincapsulato, che oltre a garantire una maggiore biodisponibilità, permette un effetto trofico prolungato nel tempo nei confronti delle cellule intestinali.

    Quanto tempo ci vuole per ripristinare la flora batterica intestinale?

    Risanamento dell’in­test­ino: ripristinare la flora batterica intestinale – Per molti, il risanamento dell’intestino richiede innanzitutto un’evacuazione intestinale. Tuttavia, gli esperti mettono in dubbio l’utilità di un’evacuazione intestinale. «La flora intestinale si rinnova ogni 7 giorni.

    Quel che conta è quindi come ci alimentiamo. Se mangiamo alimenti di origine vegetale e ricchi di fibre, dopo alcuni giorni l’intestino si rigenera automaticamente», secondo la Dott.ssa Sarah Schwitalla, un «risana­mento forzato» non porterebbe a nulla. I probiotici sono microorganismi che apportano un beneficio alla salute, come per esempio i batteri lattici.

    Li si potrebbe definire «batteri desiderati». I prebiotici, invece, sono fibre che aiutano questi «batteri buoni» a riprodursi. Di essi fa parte l’inulina, una fibra solubile. Gli esperti come la Dott.ssa Sarah Schwitalla sottolineano: «Ogni alimento di origine vegetale è probiotico.» Le sostanze che contengono probiotici e prebiotici vengono pubblicizzate in numerosi integratori alimentari e vendute a caro prezzo sotto forma di capsule o polverine in farmacia.

    1. Il miglior alleato per avere una buona flora intestinale continua a essere un’alimentazione sana ed equilibrata.
    2. L’effetto di questi preparati è tuttavia controverso.
    3. Anche secondo la rivista Gesundheitstipp non è mai stato provato che essi rechino un reale beneficio.
    4. All’inizio, si dovrebbe mangiare più cibi probiotici e prebiotici, normalmente per 1-2 settimane circa, tuttavia la rigenera­zione della flora intestinale è molto individuale e non è possibile dare un’indicazione precisa in termini di tempo.

    La durata del processo dipende molto dallo stato della flora intestinale nel singolo individuo. Pertanto, bisogna ascoltare il proprio corpo e prolungare la cura finché non ci si sente meglio. Per mantenere l’intestino in equilibrio sul nostro menu dovrebbero figurare soprat­tutto alimenti vegetali e,

    Infatti, con un intestino sano ci sentiamo più in forma, più efficienti e ci proteggiamo dalle malattie. Flatulenze prive di dolore? Dopo il passaggio a un’alimentazione ricca di fibre sono normali e indicano un’attività sana della flora intestinale. È importante che il cambiamento avvenga gradualmente: all’intestino occorre tempo per abituarsi.

    : Un risanamento dell’intestino rafforza il nostro sistema immunitario?

    Come sono le feci con disbiosi?

    Disbiosi intestinale: sintomi – Le disbiosi intestinali lievi non sempre danno luogo a sintomi particolari oppure possono causare disagi così modesti da essere trascurati o genericamente riferiti a problemi di “cattiva digestione”. Quando lo squilibrio della flora batterica intestinale è più marcato, però, la funzionalità gastrointestinale ne risente in modo significativo, creando disagi di vario tipo per periodi più o meno prolungati e con possibili ripercussioni sulla salute generale dell’organismo.

    diarrea gonfiore e dolore addominale meteorismo e flatulenza

    A prescindere dalla presenza di diarrea significativa, l’alterata composizione microbica e la reazione infiammatoria della mucosa intestinale possono dar luogo a malassorbimento dei nutrienti e causare carenza di una o più vitamine (soprattutto, vitamine del gruppo B e vitamina K, prodotte proprio dai “batteri buoni” presenti nel microbiota).

    Quali sono i sintomi di una disbiosi intestinale?

    La disbiosi intestinale è una condizione di squilibrio nella composizione e nella funzione del microbiota, vale a dire della “flora batterica”, quell’insieme di microrganismi che vivono all’interno del nostro intestino. Questi microrganismi sono batteri, virus e funghi presenti nella nostra mucosa intestinale : molti di questi microrganismi svolgono funzioni benefiche aiutandoci nella difesa dalle infezioni di microbi dannosi, contribuendo alla sintesi di sostanze utili e alla produzione di nuove molecole per il nostro organismo.

    Disturbi digestivi / intestinali Sovrappeso / controllo del senso di fame e sazietà Gravidanza / allattamento Menopausa / osteoporosi Produzione di energia / sviluppo del muscolo Disturbi della pelle Ansia, stress, insonnia

    La disbiosi può essere causata da una crescita eccessiva di batteri “cattivi” all’interno dell’intestino, che ne provocano l’irritazione e può avere ripercussioni sul nostro benessere quotidiano. Da cosa può essere causata la disbiosi? Le cause che possono dare origine alla disbiosi sono molte, tra le più comuni e generiche abbiamo la cattiva alimentazione, stress psico-fisico, abuso di farmaci (antibiotici e anti-secretori) ed età, oltre a condizioni patologiche specifiche del tratto gastro – intestinale, malattie infiammatorie croniche, obesità, tumori e colite.

    1. Quali sono i sintomi della disbiosi? La disbiosi si manifesta principalmente con dolore addominale, gonfiore, meteorismo, flatulenza, diarrea o stitichezza,
    2. L’irritazione causata dalla disbiosi, infatti, può portare a disturbi legati alla digestione e ad alcune intolleranze alimentari indirette, ossia a quelle non direttamente legate a un uno specifico alimento.
    You might be interested:  Cosa Serve Per Un Cane

    A causare ciò sono i villi intestinali che, infiammati, non riescono più ad assorbire tutte le sostanze che ingeriamo. Per intervenire su questo tipo di intolleranze è necessario trattare l’infiammazione causata dalla disbiosi. Come si fa a diagnosticare una disbiosi? Per diagnosticare la disbiosi, e quindi poter intervenire con una cura specifica, vi sono test di laboratorio che si basano sull’analisi dei ceppi di batteri che sono presenti nelle feci.

    Presso i centri SYNLAB è possibile effettuare myBIOME, un test di sequenziamento metagenomico che esegue uno studio approfondito di tutto il patrimonio genetico appartenente ai microrganismi intestinali. Questo test è in grado di analizzare il 100% dei microrganismi presenti, determinare gli equilibri fra specie diverse ed evidenziare situazioni di squilibrio da correggere.

    Come curare o prevenire la disbiosi? Per curare e/o prevenire la disbiosi bisogna per prima cosa agire seguendo una corretta alimentazione, povera di zuccheri e grassi e ricca di fibre, vitamine (come la vitamina D) e polifenoli. Oltre alla dieta, nella rimodulazione del microbiota intestinale un ruolo cruciale è svolto da un sano stile di vita : regolare attività fisica, gestione dello stress, giusto tempo dedicato al sonno ed evitare fumo e l’alcool.

    Cosa sono i probiotici per il cane?

    Probiotici per cani: micro-organismi vivi A differenza dei prebiotici, i probiotici per cani sono microrganismi vivi. Se un cane ingerisce tali batteri come complemento alimentare, questi riportano in equilibrio la flora intestinale dell’animale e favoriscono la sua digestione.

    Come dare i fermenti ai cani?

    Come somministrare i fermenti lattici al cane? – Possono essere somministrati diluendo i fermenti in acqua e aggiungendoli al cibo secco oppure mischiandoli con la pasta o il pollo. Oppure in compresse direttamente nella bocca del cane.

    Cosa significa disbiosi grave?

    La disbiosi intestinale è una condizione di squilibrio microbico causata da una crescita eccessiva di batteri ‘cattivi’ all’interno dell’intestino, che ne provocano l’irritazione.

    Quando dare Florentero?

    FLORENTERO® Act Pasta Appetibile 15 ml. è un mangime complementare, formulato con probiotici e prebiotici, per cani e gatti indicato per ripristinare una normale ed efficiente flora batterica intestinale. Rapido ed efficace nel controllare i disturbi della funzionalità digestiva e molto appetibile.

    1. Nel cane e nel gatto la diarrea, che ricorre con molta frequenza, è il principale sintomo di disfunzione intestinale: si tratta di un meccanismo di difesa dell’organismo, infatti attraverso l’intestino vengono eliminati batteri patogeni, tossine, sostanze alimentari non correttamente digerite.
    2. FLORENTERO® Act Pasta Appetibile 15 ml., associazione di prebiotici e probiotici titolati e gastroprotetti, è indicato in tutti i casi di dismicrobismo conseguenti a: sindromi diarroiche, disturbi cronici della motilità, stress dietetici e climatici, intensa attività fisica e agonistica, cambiamenti ambientali o dietetici, trattamenti farmacologici che alterino la normale composizione della flora batterica intestinale, intossicazioni alimentari e debilitazione organica conseguente a malattie infettive e parassitarie del tratto digerente; oltre a migliorare lo stato generale di salute del soggetto e le sue naturali difese.

    FLORENTERO® Act Pasta Appetibile 15 ml. risulta essere un mangime sicuro ed efficace anche quando viene utilizzato come complemento a trattamenti antibiotici o chemioterapici; assente di effetti collaterali. Ottima e naturale appetibilità. Modalità d’uso FLORENTERO® Act Pasta Appetibile 15 ml.: somministrare il prodotto in ragione di 1 ml.

    1. Ogni 5 kg.
    2. Di peso corporeo al giorno.
    3. La somministrazione deve essere effettuata per 7-10 giorni, e può essere protratta a giudizio del Veterinario curante.
    4. Composizione per Kg.
    5. FLORENTERO® Act Pasta Appetibile 15 ml.: Oli e grassi vegetali (Olio di soia, Olio di girasole), Fruttoligosaccaridi, Estratto di malto, Lieviti e prodotti simili 6% (ottenuti da Saccharomyces cerevisiae), Mono gliceridi di acidi grassi (Glicerol monostearato), Vitamine e provitamine: Niacinamide 12,000 mg., Vitamina E/alfa-tocoferil acetato racemico 5.000 mg., Vitamina B1 800 mg., Vitamina B6 800 mg., Vitamina B2 480 mg., Emulsionanti, agenti stabilizzanti, addensanti e gelificanti: Lecitine 2.500 mg., Additivo zootecnico – stabilizzatore della flora intestinale: Enterococcus faecium 16.200 mg.

    Additivi tecnologici: Pediococcus Pentasaceus DSM 12834 1k2103, Lactobacillus brevis DSM 12835 1k20710, Lactobacillus Buchneri DSM 12856 1k2075, Lactobacillus Plantarum DSM 12836 1k2078, Lactobacillus Rhamnosus NCIMB 30121 1k20711. Confezione FLORENTERO® Act Pasta Appetibile 15 ml.: tubo-siringa da 15 ml.

    Nota bene Questa scheda riporta informazioni che non intendono sostituire una diagnosi o consigli del veterinario, poichè solo il veterinario può stilare qualsiasi prescrizione e dare indicazione terapeutica. Quanto riportato costituisce solamente una guida informativa: infatti gli integratori alimentari, le piante, gli estratti vegetali e i prodotti erboristici non possono essere considerati come sostitutivi in nessun caso di una dieta bilanciata ed equilibrata ed uno stile di vita sano e controllato.

    In caso di patologie, disturbi o allergie è sempre bene consultare prima il proprio veterinario. Si informa che, considerata la vastità del catalogo, e il continuo aggiornamento da parte delle aziende produttrici degli articoli commercializzati, le immagini dei prodotti sono puramente indicative, potrebbero quindi non essere totalmente rappresentative del packaging differendo per dimensioni, colori o contenuto. 1) Carta di credi to – CartaSi-Nexi Pagamento sicuro attraverso piattaforma bancaria protetta CartaSi-Nexi. Accettate tutte le carte anche prepagate purchè registrate sul sito CartaSì. L’accredito del pagamento risulta immediato.N.B.: Per effettuare il pagamento con carta di credito tramite la piattaforma CartaSi-Nexi risulta necessario avere precedentemente registrato la propria carta di credito sul sito di CartaSi.

    Questo perchè, per ragioni di sicurezza, il pagamento viene autorizzato solo in seguito all’inserimento del codice di verifica che viene inviato da CartaSi tramite sms sul numero di cellulare fornito al momento della registrazione sul sito di CartaSi.2) Carta di credito – PayPal Pagamento sicuro attraverso piattaforma protetta PayPal.

    Accettate tutte le carte anche prepagate. L’accredito del pagamento risulta immediato.N.B.: Si può pagare con carta di credito attraverso il circuito Paypal anche senza avere un conto Paypal (accesso come ospite).3) PayPal Avendo un conto PayPal si può effettuare il pagamento dell’ordine accedendo direttamente al proprio account.

    L’accredito del pagamento risulta immediato.4) Ricarica PostePay Chiunque può effettuare pagamenti attraverso il sistema PostePay, anche chi non è titolare della carta Postepay. I titolari della carta PostePay possono effettuare il pagamento attraverso internet dal sito www.poste.it, mentre coloro i quali non dispongono della carta Postepay dovranno recarsi presso un qualsiasi Ufficio Postale oppure tabaccheria con Lottomatica ed effettuare un versamento sulla nostra carta Postepay pari all’importo complessivo dell’ordine.

    L’accredito del pagamento risulta immediato. Per consentirci di discriminare un pagamento da un altro, occorre che l’acquirente invii una e-mail a: [email protected] indicando: • il numero dell’ordine; • l’importo versato; • la data e l’ora del versamento.

    Il nostro numero di carta postepay è 5333 1710 6751 3511 intestata a Eleonora Viale,N.B.: Se si vuole pagare con la propria carta PostePay, utilizzandola come carta di credito, accedere al circuito Paypal (punto 2).5) Bonifico Bancario Scegliendo Bonifico Bancario anticipato, verranno forniti nella conferma d’ordine i dati del nostro conto corrente.

    Generalmente il pagamento necessita di 1-3 giorni lavorativi per venire accreditato e poter procedere all’effettiva spedizione della merce. L’invio della merce avverrà esclusivamente dopo il ricevimento dell’accredito. Per anticipare la spedizione della merce inviaci la contabile rilasciata dalla banca via mail a: [email protected] 6) Contrassegno (alla consegna) Scegliendo il contrassegno si pagherà l’importo dovuto, in contanti, direttamente al vettore al momento della consegna del pacco.

    • Questo metodo di pagamento comporta, a prescindere dell’importo dell’ordine, un supplemento di € 8,00 che verrà sommato alle spese di spedizione.N.B.
    • Nel caso di spedizione in contrassegno, se il pacco viene rifiutato saranno addebitate al cliente le spese di spedizione e tutte le ulteriori spese per la resa al mittente.

    Scegliendo la spedizione in contrassegno si accetta espressamente tale condizione. Tutti i prodotti acquistati su ViaFarmaciaOnline.it vengono spediti da Farmacia Zanotti della Dott.ssa Eleonora Viale & C. sas con sede in Corso Saffi n°8 48018-Faenza (RAVENNA). Il corriere, entro breve tempo dal ritiro, invia una mail con il codice spedizione con il quale è possibile seguire on-line il “tragitto” dell’acquisto effettuato fino al luogo di destinazione. Per tenere monitorata la spedizione degli ordini, collegarsi al sito www.brt.it nella sezione RICERCA SPEDIZIONI e inserire il codice allegato alla mail di conferma dell’ordine.

    SPESE DI SPEDIZIONE Spese di spedizione per l’Italia : ♦ Acquisti inferiori a € 60,00: Spese di spedizione € 8,00 ♦ Acquisti superiori a € 60,00: Spese di spedizione GRATIS ♦ Acquisti con destinazione Calabria, Sicilia e Sardegna piccolo contributo aggiuntivo € 2,00 ♦ Acquisti con destinazione Isole Minori e Zone Disagiate piccolo contributo aggiuntivo € 3,50 ♦ Acquisti con consegna su appuntamento: contributo aggiuntivo € 6,00 N.B.: La spedizione in contrassegno (pagamento alla consegna) prevede SEMPRE (indipendentemente dall’importo dell’ordine) un supplemento fisso di € 8,00.

    You might be interested:  Quale Cane È Piu Forte

    PICK & PAY Se si desidera solo evitare la fila e trovare tutti i prodotti disponibili al momento del ritiro, si offre alla gentile clientela la possibilità di ritirare l’ordine direttamente presso la nostre sede, Farmacia Zanotti della Dott.ssa Eleonora Viale & C.

    sas Corso Saffi n°8 48018-Faenza (RA), servizio pick & pay, nei normali orari di apertura: 08:00–13:15 e 15:00–19:00 previa conferma notificata via e-mail. In tal caso non saranno addebitate spese di spedizione per qualsiasi importo acquistato.N.B.: Il pagamento della merce deve avvenire sempre on line: non è possibile pagare in loco in contanti.

    IMPORTANTE Precisazioni su spedizioni e consegne: Al fine di evitare disguidi, si prega di indicare un indirizzo (anche luogo di lavoro) dove sia sempre presente qualcuno per il ritiro del pacco e di fornire sempre il nome scritto sul campanello (se diverso dall’intestatario).

    • E’ possibile indicare nelle “note” una fascia oraria preferita, anche se questa non è vincolante.
    • Il corriere consegna da lunedì a venerdì negli orari 09:00-13:00/14:00-18:00 ed effettua la prima consegna senza preavviso.
    • In caso di assenza del destinatario il corriere lascerà una notifica di tentata consegna e ritenterà il giorno sucessivo.

    Se anche a quest’ultimo non fosse presente il destinatario si apre una giacenza presso il deposito BRT più vicino al destinatario con un: costo aggiuntivo di € 12,00 a carico del destinatario. Qualora anche questo non vada a buon fine, dopo 5 giorni la merce sarà resa a Farmacia Zanotti della Dott.ssa Eleonora Viale & C.

    AUSTRIA – BELGIO – DANIMARCA – GERMANIA – LUSSEMBURGO – OLANDA – POLONIA – REPUBBLICA CECA – SLOVACCHIA – SLOVENIA – UNGHERIA: € 18,00
    FRANCIA – PRINCIPATO di MONACO – SPAGNA: € 21,00
    E STONIA – FINLANDA – GRECIA – IRLANDA – LETTONIA – LITUANIA – PORTOGALLO – REGNO UNITO – SVEZIA: € 23,00
    ALBANIA – ARABIA SAUDITA – BOSNIA – BULGARIA – CIPRO – CROAZIA – KOSOVO – ISRAELE – KIRGHIZISTAN – MOLDAVIA – ROMANIA – SERBIA – UZBEKISTAN: € 42,00
    ALGERIA – ARMENIA – AZERBAIJAN – GIBILTERRA – MALTA – MAROCCO – NIGERIA – QATAR – TUNISIA: € 45,00
    ISLANDA – ISOLE BALEARI – ISOLE CANARIE – LIECHTENSTEIN – NORVEGIA – SVIZZERA: € 46,00
    CANADA – EMIRATI ARABI – HONG KONG – KENYA – THAILANDIA – U.S.A. – VENEZUELA: € 48,00
    AUSTRALIA – BRASILE – CILE – -COLOMBIA – GIAPPONE – INDONESIA – MESSICO – NUOVA ZELANDA – PORTO RICO – REP. DOMINICANA – SINGAPORE – SUDAFRICA : € 55,00

    I residenti all’estero sono pregati di contattarci via e-mail ( [email protected] ) per conoscere i tempi stimati per la consegna e per eventuali chiarimenti. All’estero non si effettuano spedizioni in contrassegno.

    Come ripristinare la flora batterica del gatto?

    #1 Il gatto prende gli antibiotici – L’assunzione di antibiotici aiuta a eliminare i batteri cattivi, ma può portare anche alla distruzione dei batteri buoni presenti nell’organismo. La flora intestinale è la prima a risentirne. È per questo motivo che dovresti somministrare al tuo micio dei fermenti lattici per gatti nel caso assuma degli antibiotici.

    Come dare FortiFlora?

    Scontato! PRO PLAN VETERINARY DIETS FortiFlora Canine Probiotic Complement Alimento complementare per cani e cuccioli per aiutare a supportare il benessere e l’equilibrio intestinali. Indicato nei casi di: – Gastroenteriti e diarree associate ad uno squilibrio della flora intestinale.

    Diarree associate a stress, terapie antibiotiche e cambiamenti della dieta alimentare. – Enteriti acute. – Scarsa qualità delle feci nei cuccioli. Benefici chiave – Contiene un livello garantito dell’unica specie di probiotico vivo SF68 (minimo 1×1012 CFU/kg). Un sistema brevettato di incapsulazione aumenta la stabilità, garantendo livelli di batteri benefici vivi fino a quando entrano nel tratto GI; – è provato che promuove il benessere e l’equilibrio intestinale perché contiene i batteri acido lattici Enterococcus faecium SF68, a livelli per i quali è provato che promuovono il normale benessere dell’intestino e l’equilibrio microbiotico nei cani; – è provato che promuove un forte sistema immunitario per aiutare a mantenere il cane in salute.

    Modalità d’utilizzo Si raccomanda di somministrare una bustina al giorno, cospargendone il contenuto sull’alimento abituale del cane per un periodo di 30 giorni, o secondo indicazione del Medico veterinario. Può essere consumato anche per lunghi periodi.

    • Può essere tranquillamente somministrato ai cuccioli più piccoli nonché alle cagne in gravidanza o allattamento.
    • Quando si utilizza il prodotto per ripristinare l’equilibrio intestinale compromesso da terapia antibiotica, per un miglior risultato è opportuno somministrarlo prima, durante o dopo tale trattamento, ma preferibilmente in orari diversi dall’antibiotico stesso.

    Componenti Carni e derivati, sostanze minerali. Additivi: Stabilizzatori della flora intestinale: Enterococcus faecium SF68 NCIMB 10415 (4b1705): 1×1012 CFU/kg Additivi Nutrizionali: Fe(E1): 2230 mk/kg; I (E2):28 mg/kg; Cu (E4): 445 mg/kg; Mn (E5): 920 mg/kg; Zn (E6): 3760 mg/kg; Se (E8): 2,6 mg/kg Componenti analitici: – Proteina: 54% – Oli e grassi grezzi: 19% – Ceneri Grezze: 10% – Fibra Grezza: 1% Formato Confezione da 30 bustine da 1 g

    Cosa mangiare per ristabilire la flora intestinale?

    QUALI CIBI MANGIARE PER RIPRISTINARE LA FLORA BATTERICA INTESTINALE – È ormai chiaro che trattarvi bene vuol dire anche ricompensare col giusto nutrimento le colonie di batteri che si impegnano a mantenervi sani. Il processo digestivo è un momento cardine nelle vostre giornate.

    • Basti pensare che si attiva nel momento esatto in cui ingerite qualcosa, che sia un buon piatto di pasta o un semplice spuntino.
    • Si dice, infatti, che la digestione comincia dalla bocca.
    • Per favorire l’ assorbimento e l’ assimilazione delle sostanze contenute nel cibo è opportuno procedere con una masticazione lenta,

    L’adozione di un corretto stile di vita passa dunque in primo luogo dalla tavola attraverso il consumo di prodotti sani che forniscono gli elementi nutritivi e i benefici necessari al benessere del vostro corpo. Anche una costante attività sportiva, modulata in base alle vostre possibilità fisiche e lavorative, rappresenta un valido supporto al buon funzionamento della flora batterica, dell’apparato digerente e di tanti altri organi.

    In caso di flora batterica alterata, quali sono i cibi da inserire nei vostri menu che aiutano a promuoverne il ripristino? Per riequilibrare la vostra flora intestinale dovete assicurarvi di assumere probiotici in grado di resistere all’azione acida dei succhi gastrici che potrebbero attaccarli e distruggerli.

    È necessario che tali organismi giungano vivi nell’intestino. Per questa ragione, in caso di disbiosi, è consigliata l’assunzione di fermenti lattici vivi per mezzo di integratori. Potete assumere probiotici con una dieta ricca di cibi fermentati come il miso e il tempeh, i crauti e i cetriolini, ma anche bevande come il kefir e lo yogurt, purché l’etichetta riporti la presenza di fermenti lattici vivi.

    • Ma anche i batteri probiotici devono nutrirsi, così da poter crescere e proliferare.
    • L’assunzione dei probiotici va quindi accompagnata da prebiotici, contenuti in alimenti come il miele, la farina di frumento e i legumi.
    • È strettamente raccomandato il consumo di cibi non raffinati e di frutta (sia fresca che secca), in particolare banane e mandorle.

    Per quanto riguarda le verdure, le più indicate sono quelle a foglia verde e gli asparagi, la cicoria e il carciofo, per via delle loro proprietà depurative. Via libera anche per aglio, cipolla e porro. Mentre per i cereali integrali è meglio optare per orzo, avena e soia.

    1. In linea generale, è bene adottare come forma di prevenzione un’alimentazione equilibrata in grado di fornire il giusto apporto nutritivo all’organismo attraverso diversi gruppi di alimenti.
    2. Circa il 50-55 % dell’energia dovrebbe derivare dai carboidrati, anche conosciuti come glucidi o zuccheri, che sono il vero carburante del nostro corpo e si trovano in cereali, legumi e tuberi.
    3. Circa il 10-15% invece dovrebbe provenire da proteine, importanti per la formazione, la crescita e il rinnovamento delle cellule e dei tessuti: ne sono ricchi legumi, carne, pesce, uova, latte e derivati.

    Infine, circa il 30-35% dell’energia dovrebbe essere fornita dai grassi, Da privilegiare i grassi insaturi, che apportano energia, contengono vitamine liposolubili (Vitamina A, D, E, K) delle quali favoriscono anche l’assorbimento, contengono Omega 3 e Omega 6 che portano benefici a livello cognitivo, e riducono l’incidenza di contrarre malattie cardiovascolari.

    Cosa distrugge la flora batterica?

    Cosa può provare una disbiosi intestinale? E quali sono gli effetti? – Secondo gli esperti la causa principale è l’utilizzo di antibiotici, che uccidono sì i batteri cattivi ma fanno fuori anche buona parte di quelli buoni, creando un grave scompenso nel nostro microbiota.

    L’altra causa principale è, ovviamente, l’alimentazione. Una dieta ricca ricca prodotti raffinati (farina bianca soprattutto), zucchero bianco e di oli vegetali ricchi di omega 6 (olio di girasole, arachidi, cartamo, soia ecc. presenti prevalentemente nei prodotti da forno preconfezionati) favorisce la proliferazione di batteri patogeni.

    Un’ alimentazione ricca di proteine stimola, invece, la produzione di sostanze infiammatorie a livello intestinale. Anche il consumo di alcol e tabacco contrasta la crescita di batteri sani nel nostro intestino. Gli effetti della disbiosi sono molto pesanti e fastidiosi.

    You might be interested:  Il Cane Come Ci Vede

    Come sfiammare l’intestino in modo naturale?

    Prodotti e Rimedi Naturali per Depurazione Intestino Per evitare la stasi di sostanze nocive e tossine nell’intestino, prima di tutto è bene fare una regolare attività fisica ed avere un’alimentazione corretta, con molta acqua e cibi contenenti fibre, come frutta, verdura e cereali integrali.

    Come eliminare i batteri cattivi nell’intestino del cane?

    Metodi naturali di cura e prevenzione – “Un’alimentazione fresca, che sia cucinata con carboidrati (dieta casalinga) o cruda senza carboidrati (dieta barf) – continua Mayer – agisce sul microbiota intestinale rafforzando popolazioni di microbi che diventano ‘antagonisti’ di determinati parassiti evitandone la crescita incontrollata.

    Complementi fitoterapici estremamente utili per rafforzare le difese immunitarie, soprattutto a livello intestinale, possono essere per esempio l’echinacea o il cardo mariano, Quest’ultimo in particolare si è dimostrato in grado di aumentare l’efficacia della classica terapia farmacologica contro la Giardiasi, patologia molto frequente nei cucciolo e cuccioloni”.

    Anche la Terra Diatomacea per uso alimentare può essere utilizzata come terapia efficace, Si tratta, infatti, di un preparato naturale composto da un residuo fossile di microscopiche alghe dette Diatomee che è molto ricco di silicio. “La Terra Diatomacea, a livello intestinale, effettua una pulizia completa delle pareti dell’intestino, attuando una sorta di leggero scrub e rimuove meccanicamente eventuali parassiti”.

    A seconda dei diversi ospiti indesiderati si potrà, comunque, attuare una diversa prevenzione. “In linea generale – prosegue l’esperta – è importante ovviamente evitare le fonti di infestazione. Un esempio? Sarà basilare controllare l’eventuale presenza di pulci per quanto riguarda la Dipylidium caninum che tende spessissimo a comparire nell’intestino di cani afflitti da questi indesiderati piccoli ospiti.

    Punto fondamentale, comunque, è mantenere il sistema immunitario del nostro quattrozampe sempre efficiente con una corretta e completa alimentazione e con l’uso di specifici componenti fitoterapici su indicazione veterinaria.

    Cosa dare da mangiare al cane se ha la diarrea?

    Rimedi casalinghi per la diarrea – Oltre al cibo leggero con riso, carote e pollo anche il digiuno può essere d’aiuto. Inoltre, il cane deve assumere molti liquidi. A questo scopo, preparate una seconda ciotola con acqua potabile, aggiungendo un filo di olio, ricotta fresca o brodo vegetale. È utile aggiungere al cibo Canis Extra Petflora per ripristinare la flora batterica intestinale.

    Perché si danno i fermenti lattici al cane?

    Proprio come succede nell’uomo, anche nella bocca, nel colon e nell’intestino di cani e gatti vivono migliaia e migliaia di batteri che contribuiscono al corretto funzionamento di molte funzioni vitali. Questi microrganismi vivono nel corpo dei nostri amici a quattro zampe sin dalla nascita, si sviluppano e vengono generalmente introdotti e generati attraverso l’alimentazione.

    Proprio come accade a noi però, alcune particolari circostanze possono portare a degli squilibri che causano malessere. In questi casi, ricorrere all’utilizzo dei famosi fermenti lattici può rappresentare una soluzione concreta e assolutamente consigliata. È dimostrato infatti come l’integrazione di questi fermenti all’interno della dieta, possa portare effetti benefici sia sul cane che sul gatto.

    Alcuni ceppi batterici selezionati che svolgono una funzione probiotica, che favoriscono quindi lo sviluppo di batteri “positivi” nell’intestino, possono aiutare l’organismo prevenire diversi tipi di problematiche, come allergie, infezioni intestinali e gastroenteriti.

    1. Non solo: stimolano e migliorano il sistema immunitario, facilitano l’assorbimento delle sostanze nutritive e delle vitamine, migliorano a 360° l’azione della flora intestinale.
    2. Esistono anche altre sostanze chiamate prebiotici, che non sono necessariamente batteri ma particolari tipi di zuccheri e pectine, che aiutano lo sviluppo dei probiotici.

    Quindi è molto importante fare attenzione ai mangimi che si acquistano per i nostri animali: scegliere quelli che più completi, che per forza di cosa sono meno economici degli altri, significa contribuire alla salute del nostro animale nell’immediato, ma anche risparmiare denaro a lungo andare prevenendo alcuni tipi di problematiche che possono insorgere con l’avanzare dell’età, come tumori, allergie, gastroenteriti e sicuramente anche l’obesità.

    Probiotici: come Lactobacillus acidophilus, che migliora le condizioni intestinali, aiuta a supportare un sano sistema immunitario e a diminuire l’umidità delle feci di cani e gatti. Il Enterococcus faecium, che colonizza l’intestino favorendo la proliferazione dei batteri intestinali utili. Prebiotici: come FOS (Fruttoligosaccaridi), in grado di contribuire a modificare positivamente la microflora intestinale oppure i MOS (Mannanoligosaccaridi) in grado di supportare l’equilibrio intestinale favorendo la rimozione dei patogeni. Elementi ad azione astringente: acido tannico e tannini hanno la capacità di assorbire i liquidi in eccesso. Vitamine e minerali utili in caso di disturbi intestinali: vitamina A, che protegge la mucosa intestinale; Vitamina B12, che svolge un’azione antianemica; vitamina E. Sali minerali: zinco chelato, che supportano un sano sistema immunitario.

    La soluzione completa per cani e gatti Se stai cercando un mangime di alta qualità, che possa garantire ai nostri amici animali il corretto apporto di fermenti lattici, probiotici e prebiotici, sul nostro shop online puoi trovare il prodotto ideale. Formalife è un mangime complementare dietetico per cani e gatti destinato a particolari fini nutrizionali.

    Quando si danno i fermenti lattici ai cani?

    Proprio come succede nell’uomo, anche nella bocca, nel colon e nell’intestino di cani e gatti vivono migliaia e migliaia di batteri che contribuiscono al corretto funzionamento di molte funzioni vitali. Questi microrganismi vivono nel corpo dei nostri amici a quattro zampe sin dalla nascita, si sviluppano e vengono generalmente introdotti e generati attraverso l’alimentazione.

    1. Proprio come accade a noi però, alcune particolari circostanze possono portare a degli squilibri che causano malessere.
    2. In questi casi, ricorrere all’utilizzo dei famosi fermenti lattici può rappresentare una soluzione concreta e assolutamente consigliata.
    3. È dimostrato infatti come l’integrazione di questi fermenti all’interno della dieta, possa portare effetti benefici sia sul cane che sul gatto.

    Alcuni ceppi batterici selezionati che svolgono una funzione probiotica, che favoriscono quindi lo sviluppo di batteri “positivi” nell’intestino, possono aiutare l’organismo prevenire diversi tipi di problematiche, come allergie, infezioni intestinali e gastroenteriti.

    • Non solo: stimolano e migliorano il sistema immunitario, facilitano l’assorbimento delle sostanze nutritive e delle vitamine, migliorano a 360° l’azione della flora intestinale.
    • Esistono anche altre sostanze chiamate prebiotici, che non sono necessariamente batteri ma particolari tipi di zuccheri e pectine, che aiutano lo sviluppo dei probiotici.

    Quindi è molto importante fare attenzione ai mangimi che si acquistano per i nostri animali: scegliere quelli che più completi, che per forza di cosa sono meno economici degli altri, significa contribuire alla salute del nostro animale nell’immediato, ma anche risparmiare denaro a lungo andare prevenendo alcuni tipi di problematiche che possono insorgere con l’avanzare dell’età, come tumori, allergie, gastroenteriti e sicuramente anche l’obesità.

    Probiotici: come Lactobacillus acidophilus, che migliora le condizioni intestinali, aiuta a supportare un sano sistema immunitario e a diminuire l’umidità delle feci di cani e gatti. Il Enterococcus faecium, che colonizza l’intestino favorendo la proliferazione dei batteri intestinali utili. Prebiotici: come FOS (Fruttoligosaccaridi), in grado di contribuire a modificare positivamente la microflora intestinale oppure i MOS (Mannanoligosaccaridi) in grado di supportare l’equilibrio intestinale favorendo la rimozione dei patogeni. Elementi ad azione astringente: acido tannico e tannini hanno la capacità di assorbire i liquidi in eccesso. Vitamine e minerali utili in caso di disturbi intestinali: vitamina A, che protegge la mucosa intestinale; Vitamina B12, che svolge un’azione antianemica; vitamina E. Sali minerali: zinco chelato, che supportano un sano sistema immunitario.

    La soluzione completa per cani e gatti Se stai cercando un mangime di alta qualità, che possa garantire ai nostri amici animali il corretto apporto di fermenti lattici, probiotici e prebiotici, sul nostro shop online puoi trovare il prodotto ideale. Formalife è un mangime complementare dietetico per cani e gatti destinato a particolari fini nutrizionali.

    Quando è opportuno dare i fermenti lattici a un cane?

    Dove acquistare i fermenti lattici per cani? – I fermenti lattici per cane si acquistano in farmacia; alcuni veterinari li hanno anche a disposizione a studio.

    Cosa dare da mangiare al cane se ha la diarrea?

    Rimedi casalinghi per la diarrea – Oltre al cibo leggero con riso, carote e pollo anche il digiuno può essere d’aiuto. Inoltre, il cane deve assumere molti liquidi. A questo scopo, preparate una seconda ciotola con acqua potabile, aggiungendo un filo di olio, ricotta fresca o brodo vegetale. È utile aggiungere al cibo Canis Extra Petflora per ripristinare la flora batterica intestinale.