PER I CANI – Dovete sapere che il cane potrebbe mangiare lo stesso cibo anche per tutta la vita, senza problemi. Quindi quando si presenta la necessità di un cambio di mangime per un cane?
- l’insorgenza di un problema di salute ;
- un cambio di alimentazione per passare a un alimento di più alta qualità ;
- passaggio di età dell’animale. Da cucciolo si utilizza un mangime di tipo puppy (fino a circa un anno di età, dato variabile a seconda della taglia). Da adulto fino ai 7/8 anni una linea di mantenimento, per poi passare al mangime per cani anziani (senior);
- semplicemente perché vogliamo variare la dieta o i sapori a cui si è abituato.
Farlo sarà semplice ma per renderlo indolore dobbiamo seguire anche in questo caso una procedura graduale, per dare il tempo all’apparato digerente del cane di produrre gli enzimi necessari per assimilare il nuovo cibo, Cambiare alimentazione in modo repentino al tuo cane potrebbe dargli problemi intestinali come diarrea e vomito,
- 25% di nuovo mangime nei primi due/tre giorni
- 50 % per altri 2/3 giorni
- 75 % se il cane tollera bene il cambiamento, per altri 2/3 giorni.
- 100% nuovo mangime, missione compiuta!
Possiamo suggerirvi di somministrare dei fermenti lattici al vostro animale un giorno prima di cominciare il processo di cambio di dieta in modo da prevenire irritazioni o diarrea. Nel caso sopraggiungessero tali sintomi consultare il veterinario. È possibile che nel nuovo mangime ci siano alcuni ingredienti non compatibili con il metabolismo del vostro compagno a quattro zampe.Ricordate sempre di chiedere con quale cibo è stato alimentato e si sta alimentando quando vi accingete a portare a casa un nuovo amico,
Contents
Da quando un cane è adulto?
Quando un cucciolo diventa un cane adulto? – Il tuo cucciolo non raggiunge la maturità all’improvviso. Come gli esseri umani, i cani attraversano diverse fasi prima di diventare adulti, anche se per loro la transizione è molto più veloce. Cane adulto che annusa un cucciolo che corre all’aperto. Ecco a che cosa fare attenzione man mano che il tuo cucciolo cresce: Maturità sessuale. Nella maggior parte dei casi i cani raggiungono la maturità sessuale verso i 6 mesi, in una fase dello sviluppo in cui sono ancora dei cuccioli, sia fisicamente che emotivamente. A questo punto gli organi genitali del cucciolo sono completamente sviluppati, rendendolo capace di riprodursi.
- Generalmente questo è il momento migliore per far sterilizzare il cane, maschio o femmina che sia, allo scopo di evitare cucciolate indesiderate e comportamenti sgraditi come “marcare il territorio” o vagabondare.
- Maturità fisica.
- Dal punto di vista fisico, i cani raggiungono la fase adulta a 1 anno di età, benché i cani di taglia grande possano crescere fino a 2 anni.
Quando il cucciolo raggiunge la maturità può ancora presentare comportamenti da cucciolo, ma le sue esigenze fisiche, compreso l’apporto calorico necessario e l’attività di cui ha bisogno per mantenersi in forma, diventano quelle di un individuo adulto.
Maturità emotiva. Saprai quando il tuo cane ha raggiunto la maturità emotiva quando smetterà di comportarsi come un cucciolo o un adolescente e si calerà completamente nel ruolo di un cane adulto. Di solito, i cani emotivamente maturi si distraggono meno facilmente, ascoltano e ubbidiscono di più e hanno un comportamento più stabile e calmo.
I tempi di questi cambiamenti possono variare, ma la maggior parte dei cani raggiunge la maturità emotiva verso i due anni.
Quanti croccantini al giorno?
Un cane adulto con un peso di 25 chilogrammi – Consultate la tabella relativa a Farm Food HE: nella quarta colonna sono indicati 11 g per chilogrammo di peso corporeo. Un cane adulto che rientra nella classe di peso da 20 a 30 kg può assumere quindi 11 grammi per chilogrammo di peso corporeo.
Cosa fare se il cane rifiuta i croccantini?
Rendere il cibo secco più gradevole – Il cibo secco è importante nella dieta del tuo cane. È un concentrato dei nutrienti di cui ha bisogno, mantiene a lungo le sue caratteristiche organolettiche e ti assicura che la sua dieta sia davvero completa e ben dosata,
Regala inoltre un altro importante vantaggio: grazie all’azione sfregante dei croccantini, mantiene le gengive in salute e libera i denti dal tartaro. Se il tuo cane non ama il cibo secco ecco alcuni suggerimenti utili da sperimentare. Se hai più di un pet in casa, assicurati di non mescolare mai le ciotole perché ognuno deve avere la propria.
Inoltre, offrigliela sempre pulita, a orari ben cadenzati e nello stesso posto. Prova a mescolare la dose quotidiana di croccantini con un po’ di acqua tiepida, Il tuo cane potrebbe gradire di più il sapore e la consistenza del suo pasto. Una volta che lui avrà ritrovato il suo interesse verso il cibo secco, però, devi gradualmente tornare alla somministrazione normale.
Cosa succede se il cane mangia troppe crocchette?
Il cane mangia troppo in fretta: i rischi – L’eccessiva voracità nell’ingerire croccantini, potrebbe portare il tuo amico a quattro zampe ad avere problemi di digestione, poiché l’organismo impiega più tempo a processare il cibo che non viene masticato a dovere e, se ci pensi, è la stessa cosa che accade anche agli esseri umani.
- Inoltre, nutrirsi troppo velocemente può provocare flatulenza, accumulo di gas nello stomaco con conseguente distensione addominale e coliche,
- Anche se il cane vomita potrebbe essere a causa della deglutizione errata dei croccantini.
- Questo problema non è assolutamente da sottovalutare, perché per alcune razze c’è il rischio anche della torsione gastrica, che porta a conseguenze ben più gravi, anche letali.
Questa condizione necessita di una valutazione immediata da parte del veterinario, poiché senza tempestivo intervento medico, causa purtroppo la morte del cane.
Come capire se i croccantini per cani sono buoni?
4. Le ceneri grezze – Le ceneri sono le sostanze che, nelle etichette umane, sono indicate come sali minerali. Si chiamano così perché, quando si analizza l’alimento per scoprirne i componenti, questo viene messo in una stufa che raggiunge temperature molto alte che, durante le analisi, bruciano tutto il resto: proteine, grassi, carboidrati, e fanno anche evaporare l’acqua, ma non i sali minerali.
- Vedendo ciò che rimane da questo processo abbiamo, a tutti gli effetti, della cenere,
- Non esiste un quantitativo minimo legale di “ceneri” negli alimenti, ma esistono dei quantitativi minimi dei singoli minerali che le compongono.
- Si, perché le ceneri non si possono valutare nel loro insieme (non c’è un quantitativo troppo elevato o troppo basso di ceneri negli alimenti).
In passato si diceva che troppe ceneri indicano un alimento di qualità scadente, ma oggi non è più così, perché alimenti molto proteici hanno anche valori di ceneri molto alti. Il trucco che consigliamo di usare per valutare, in linea di massima, le ceneri, è dividere il valore delle proteine per quello di ceneri: più alto sarà il risultato (4, 5), maggiore sarà la qualità dell’alimento; più basso sarà (3, 2) più l’alimento indicativamente sarà di scarsa qualità.
Quanti croccantini dare ad un cane?
Quante volte deve mangiare un cane adulto? – Dopo il 12 mese di età il cane entra nella fase adulta e cambia regime alimentare, passando agli alimenti di gamma Adult. Per sapere quanti croccantini deve mangiare un cane bisogna prendere in considerazione la taglia:
Cani di piccola taglia: i cani toy, tra 2 e 3 kg, mangiano dai 50 ai 90 grammi di cibo al giorno; i cani piccoli, tra 3 e 5 kg, mangiano tra i 90 e i 120 grammi di cibo; i piccoli-medi, tra 5 e 10 kg, tra 120 e 190 grammi. Cani di taglia media: i cani medio-piccoli, tra 10 e 15 kg, mangiano dai 190 ai 260 grammi di cibo; i cani medi, tra 15 e 20 kg, tra 260 e 310 grammi al giorno; i cani medio-grandi, tra 20 e 30 kg, dai 310 ai 410 grammi. Cani di taglia grande: i cani grandi, tra 30 e 40 kg, mangiano da 500 a 590 grammi di cibo al giorno, i cani giganti, di peso oltre 50 kg, mangiano tra i 590 e gli 800 grammi di mangime.
Per capire quanto cibo umido dare al cane, possiamo consultare il veterinario per sapere in che proporzioni alternare secco ed umido, ma in genere possiamo prendere come riferimento il peso del cane e calcolare il totale delle kilocalorie da assumere quotidianamente su questa base:
3 kg > 190 kcal 5 kg > 280 kcal 10 kg > 470 kcal 15 kg > 640 kcal 20 kg > 790 kcal 25 kg > 940 kcal 30 kg > 100 kcal 35 kg > 1210 kcal 40 kg > 1340 kcal