PER I CANI – Dovete sapere che il cane potrebbe mangiare lo stesso cibo anche per tutta la vita, senza problemi. Quindi quando si presenta la necessità di un cambio di mangime per un cane?
- l’insorgenza di un problema di salute ;
- un cambio di alimentazione per passare a un alimento di più alta qualità ;
- passaggio di età dell’animale. Da cucciolo si utilizza un mangime di tipo puppy (fino a circa un anno di età, dato variabile a seconda della taglia). Da adulto fino ai 7/8 anni una linea di mantenimento, per poi passare al mangime per cani anziani (senior);
- semplicemente perché vogliamo variare la dieta o i sapori a cui si è abituato.
Farlo sarà semplice ma per renderlo indolore dobbiamo seguire anche in questo caso una procedura graduale, per dare il tempo all’apparato digerente del cane di produrre gli enzimi necessari per assimilare il nuovo cibo, Cambiare alimentazione in modo repentino al tuo cane potrebbe dargli problemi intestinali come diarrea e vomito,
- 25% di nuovo mangime nei primi due/tre giorni
- 50 % per altri 2/3 giorni
- 75 % se il cane tollera bene il cambiamento, per altri 2/3 giorni.
- 100% nuovo mangime, missione compiuta!
Possiamo suggerirvi di somministrare dei fermenti lattici al vostro animale un giorno prima di cominciare il processo di cambio di dieta in modo da prevenire irritazioni o diarrea. Nel caso sopraggiungessero tali sintomi consultare il veterinario. È possibile che nel nuovo mangime ci siano alcuni ingredienti non compatibili con il metabolismo del vostro compagno a quattro zampe.Ricordate sempre di chiedere con quale cibo è stato alimentato e si sta alimentando quando vi accingete a portare a casa un nuovo amico,
Contents
- 1 Come faccio a capire se le crocchette sono buone?
- 2 Come variare l’alimentazione del cane?
- 3 Quanto durano le crocchette per cani?
- 4 A quale età si passa a crocchette per adulti?
- 5 Cosa posso aggiungere alle crocchette?
- 6 Quando passare al cibo per adulti cane?
- 7 Quando passare alle crocchette da adulto?
Come faccio a capire se le crocchette sono buone?
4. Le ceneri grezze – Le ceneri sono le sostanze che, nelle etichette umane, sono indicate come sali minerali. Si chiamano così perché, quando si analizza l’alimento per scoprirne i componenti, questo viene messo in una stufa che raggiunge temperature molto alte che, durante le analisi, bruciano tutto il resto: proteine, grassi, carboidrati, e fanno anche evaporare l’acqua, ma non i sali minerali.
- Vedendo ciò che rimane da questo processo abbiamo, a tutti gli effetti, della cenere,
- Non esiste un quantitativo minimo legale di “ceneri” negli alimenti, ma esistono dei quantitativi minimi dei singoli minerali che le compongono.
- Si, perché le ceneri non si possono valutare nel loro insieme (non c’è un quantitativo troppo elevato o troppo basso di ceneri negli alimenti).
In passato si diceva che troppe ceneri indicano un alimento di qualità scadente, ma oggi non è più così, perché alimenti molto proteici hanno anche valori di ceneri molto alti. Il trucco che consigliamo di usare per valutare, in linea di massima, le ceneri, è dividere il valore delle proteine per quello di ceneri: più alto sarà il risultato (4, 5), maggiore sarà la qualità dell’alimento; più basso sarà (3, 2) più l’alimento indicativamente sarà di scarsa qualità.
Quando smettere con le crocchette Puppy?
Periodo di somministrazione del mangime puppy – La maggior parte dei veterinari nutrizionisti concordano sul fatto di somministrare i mangimi puppy fino (e non oltre) i sei mesi di vita, perché dopo questo periodo le esigenze dietetiche del cane si assimilano a quelle degli esemplari adulti.
Come variare l’alimentazione del cane?
Quanto tempo ci vuole per cambiare la dieta del cane? Se si passa da un alimento umido a un altro umido (o da un alimento secco a un altro secco), la proporzione del nuovo alimento deve aumentare di un quarto ogni 3–4 giorni. Dopo 9–12 giorni il cane riceve solo il nuovo prodotto.
Quanto durano le crocchette per cani?
Confezioni aperte di cibo secco – Consigliamo di tenere sempre il cibo nella loro confezione originale, in particolare se si tratta di cibo secco. Le nostre confezioni sono state ideate appositamente per mantenere le crocchette fresche a lungo, senza compromettere il loro valore nutrizionale.
- Puoi conservare le confezioni chiuse per 24 mesi e quelle aperte fino a 3 mesi.
- Tuttavia, una conservazione corretta è essenziale per evitare il degrado delle vitamine e l’ossidazione dei grassi, che porterebbero a un deterioramento più veloce delle crocchette.
- Altro consiglio: se tieni le crocchette nella confezione originale, avrai sempre a portata di mano le utili indicazioni nutritive e la data di scadenza.
Nell’interesse del tuo amico peloso, pensa a chiudere bene la sua confezione di crocchette dopo ogni uso. Puoi facilmente arrotolarla oppure chiuderla con una molletta di legno. Lo stesso vale per le confezioni dei nostri snack, come i deliziosi bocconcini o le gustose strisce,
Qual è il cibo migliore per i cani?
La classifica del cibo per cani – Al primo posto della classifica del cibo per cani di Altroconsumo, con un punteggio di 81/100, troviamo ACANA CLASSICS PRAIRIE POULTRY (migliore del test). È questa dunque la migliore marca di cibo per cani da acquistare nei negozi per animali, almeno secondo questa indagine. Di qualità ottima sono anche:
N&D (FARMINA) ANCESTRAL GRAIN POLLO, FARRO, AVENA E MELOGRANO ADULT MEDIU & MAXI HILL’S SCIENCE PLAN SCIENCE PLAN ADULT 1-6 MEDIUM CON POLLO ROYAL CANIN MEDIUM ADULT ESSELUNGA BAO PLUS CROCCANTINI CON POLLO E RISO (miglior acquisto, che troviamo ovviamente nei supermercati del marchio) FORZA 10 MEDIUM ADULT MAINTENANCE AL PESCE EUKANUBA ACTIVE ADULT ALIMENTO RICCO IN POLLO FRESCO ADOC BIO MEDIUM & LARGE BREED CON POLLO E RISO
Di qualità buona sono invece:
PRO PLAN OPTIBALANCE MEDIUM ADULT RICCO IN POLLO ULTIMA NATURE CON POLLO FRESCO IAMS FOR VITALITY ALIMENTO CON POLLO STUZZY OCEANIC FISH MAINTENANCE TOP BULL (CONAD) CANI ADULTI CON POLLO E RISO SELECT GOLD (MAXI ZOO) MEDIUM ADULT SALMONE & PATATA BEYOND RICCO IN AGNELLO CON ORZO INTEGRALE PURINA ONE CROCCHETTE CANE ADULT RICCO IN POLLO CON RISO AMICO MIO (SELEX) EXPERT ACTIVE CROCCHETTE CON POLLO FRESCO MONGE NATURAL SUPERPREMIUM ALL BREEDS ADULT AGNELLO RISO & PATATE ALMO NATURE HOLISTIC MAINTENANCE CON POLLO FRESCO
Di qualità media sono risultati:
SCHESIR RICCO IN AGNELLO EXPECIAL PRO (ARCAPLANET) CON MANZO PEDIGREE VITAL PROTECTION ADULT ALIMENTO CON POLLO E VERDURE ORLANDO (LIDL) CROCCHETTE CON AGNELLO E RISO RADAMES (EUROSPIN) CROCCHETTE PER CANI MIGLIOR CANE ACTIVE CROCCHETTE CON MANZO CARREFOUR MULTI CROCCHETTE CON MANZO
All’ultimo posto in classifica (dunque il peggiore del test con 51 punti ) c’è:
FRISKIES VITAFIT BALANCE CON POLLO E VERDURE
In conclusione è doveroso un piccolo ma importante appunto. Purtroppo, la maggior parte delle multinazionali che producono pet food effettuano test invasivi sugli animali per provare l’efficacia e la sicurezza dei loro cibi, un parametro per noi fondamentale che però non è stato preso in considerazione da questo test.
Cosa c’è dentro le crocchette per cani e gatti? Facciamo chiarezza sul servizio shock di Report 10 alimenti da non dare mai ai nostri cani Metalli pesanti, pesticidi e acrilammide nella ciotola del tuo gatto. Le marche migliori e peggiori
Cosa non ci deve essere nelle crocchette?
CARNI E DERIVATI O SOTTOPRODOTTI – Con questi termini si indicano solo le materie di scarto. Vale a dire ossa, sangue, frattaglie, legamenti, zampe, setole (vale anche per pesce e vegetali) che non possono essere destinati al consumo umano.
A quale età si passa a crocchette per adulti?
Quale alimento e a quale età?
taglia Piccola | taglia Media | |
---|---|---|
Alimenti per cuccioli | 5 settimane | 5 settimane |
Alimenti per cani adulti | 6 mesi | 12 mesi |
Alimenti per cani senior | 10-12 anni | 8-9 anni |
Perché il cane lascia i croccantini?
Cosa fare quando il cane non vuole mangiare le crocchette – Quando il cane rifiuta esclusivamente i croccantini, i motivi potrebbero essere diversi, tra cui: cibo stantio e data di scadenza oltre i termini indicati, bocca infiammata, stomatiti, problemi alle gengive, un dente rotto oppure dolorante. O magari semplicemente potrebbe essere una questione di gusti.
Se il tuo fedele amico dovesse aver raggiunto una veneranda età o avere problemi con la dentizione prova ad inumidire il cibo secco con dell’acqua, del brodino oppure un filo d’olio, in modo da facilitare la masticazione. In alternativa, sostituisci i croccantini con un’alimentazione più consona. Se ti stai chiedendo se sono meglio le crocchette o il cibo umido per can per un esemplare anziano, la risposta è ovvia.
Ricorda comunque sempre che il cane ad una certa età ha necessità di seguire una dieta apposita per cani anziani, Come detto prima, a volte è solo questione di gusti. Un prodotto economico non offre la stessa qualità di un cibo di marca. In base alla razza, al sesso e all’età, l’animale ha bisogno di una quantità specifica di nutrienti: nulla di più e nulla di meno.
Quante volte si può dare l’umido ai cani?
Secco o umido? Tutti e due! – Per assicurare al tuo cane una nutrizione ricca di benefici per la salute, la scelta ideale consiste nell’associare la giusta quantità di crocchette al dosaggio più corretto di alimento umido. Una buona soluzione consiste nel suddividere il suo pasto quotidiano in due somministrazioni, destinando il cibo secco al pranzo e l’umido alla cena (o viceversa).
Un altro sistema altrettanto salutare e gustoso suggerisce di mescolare nello stesso pasto una certa quantità di entrambi gli alimenti, Qualsiasi sia il metodo scelto, la combinazione delle due formule offrirà il miglior supporto al benessere psicofisico del tuo cane. Gli apporti del cibo secco, infatti, sono importanti e insostituibili: masticando la crocchetta, il cane mantiene i denti liberi dal tartaro e dalla sporcizia, ingerisce la giusta quantità di fibre per regolarizzare il tratto intestinale e procura al suo corpo tutti i nutrienti necessari al suo fabbisogno quotidiano (soprattutto vitamine e minerali), senza bisogno di ulteriori integrazioni.
A questi benefici, l’alimento umido aggiunge alcuni apporti fondamentali che la crocchetta, da sola, non è in grado di fornire. Al contrario del secco, il cibo umido contiene al suo interno una preziosa fonte d’acqua che aiuta l’organismo a mantenere il corretto livello di idratazione.
- L’umido, inoltre, possiede una consistenza e una appetibilità in grado di soddisfare anche i palati più esigenti ; per la sua speciale morbidezza, il cibo umido è estremamente utile nei casi di limitata funzionalità masticatoria (età molto avanzata, piorrea, ecc.).
- L’ alimento umido per cani, oltretutto, ha un potere saziante molto più elevato rispetto alla crocchetta : il suo apporto, quindi, si rivela prezioso in presenza di particolari condizioni fisiche che richiedono la somministrazione del cibo in piccole quantità.
In più, il cibo umido per cani contiene una quantità di proteine molto più elevata rispetto alle crocchette e realizza quindi la nutrizione ideale per i cuccioli in crescita e per i cani che svolgono un’intensa attività all’aria aperta. A seconda dello stato di salute del tuo cane, il rapporto fra secco e umido può essere opportunamente personalizzato: per un cane che soffre di diarrea, ad esempio, aumentare la dose di cibo secco può avere un benefico effetto astringente e riequilibrante; viceversa, un soggetto con tendenza alla stipsi può trarre giovamento da un maggior apporto di alimento umido.
Cosa posso aggiungere alle crocchette?
Il pesce azzurro è un ottimo ingrediente fresco da aggiungere alle crocchette. Piace al 90% dei cani per il sapore e anche per l’odore. Aprite la scatola, fate fuoriuscire l’acqua di conserva, quindi prelevate la quantità calcolata. Ricordate, deve essere il 1’0% del peso delle crocchette a pasto.
Quante crocchette dare al cane al giorno?
Cibo secco e cibo umido per cani – Mediamente, un cane adulto di taglia media dovrebbe mangiare circa 30 o 40 grammi di alimento umido per ogni chilo del suo peso, al giorno. Per quanto riguarda invece le crocchette per cani, la quantità cambia poiché si tratta di un alimento molto più concentrato. La giusta razione è di circa 10 grammi per ogni chilo di peso del cane,
Come bagnare i croccantini del cane?
Aggiungere del gusto – Ci sono molti tipi di prodotti alimentari che possono essere mischiati o aggiunti ai croccantini del vostro cane per renderli più appetibili, che sia cambiandone l’odore, la consistenza, o il sapore. Se il vostro cane non ama particolarmente mangiare croccantini, provare a seguire questi suggerimenti :
Mischiate dell’acqua tiepida con i croccantini per renderli più morbidi e cambiarne la consistenza in modo che risulti più gradevole per il vostro cane. Potete poi sia servirli così, come se fossero dei croccantini accompagnati da una zuppetta d’acqua, oppure aspettare che l’acqua sia assorbita e creare una poltiglia. In ogni caso, una volta aggiunta l’acqua, bisogna che il cibo venga trattato come un qualsiasi cibo umido, e gli avanti non vanno quindi lasciati per più di un paio d’ore fuori, o guasterebbero. Create una salsa per i croccantini, mischiando con acqua una piccola quantità di cibo umido per cani molto aromatizzato, ed amalgamate fino ad ottenere un liquido acquoso. Versatelo sui croccantini e osservate se il cambio di consistenza e l’accennata presenza di cibo umido riesce ad essere un incentivo per il vostro cane. Aggiungete un brodo semplice, di gallina o manzo, al pasto, evitando di utilizzare cubetti troppo ricchi di sali. Il profumatissimo brodo, mischiato ai croccantini, potrebbe essere sufficiente a rendere il pasto appetibile per il vostro cane. Potete anche utilizzare acqua ottenuta dalla scolatura di tonno o altri cibi con odori molto intensi che il vostro cane ama, e versarla sui croccantini per darvi un’ulteriore marcia in più. Ovviamente, potete anche mischiare il cibo umido del vostro cane ai croccantini, specialmente se state cercando di cambiare la sua dieta in una basata unicamente sul cibo secco. Conviene iniziare con quantità elevate di cibo umido e ridotte di secco, per poi eliminare gradualmente la componente umida, fino a quando il pasto non diverrà composto unicamente da croccantini, con al massimo una presenza minima di cibo umido a donare un incentivo extra all’appetito del vostro cane. Poiché la maggior parte dei cani trova pezzetti di gallina bollita piuttosto allettanti, provate a mischiarne con i croccantini per incoraggiarli a mangiare. Non limitatevi, però, a decorare i croccantini mettendovi su un po’ di carne, o il vostro cane potrebbe mangiare solo quella e lasciare tutto il resto! Lo yogurt bianco e i probiotici non soltanto risultano deliziosi al palato di molti cani, ma fanno anche bene alla loro salute, quindi può essere una buona idea mischiare un po’ di yogurt o bevande a base di quest’ultimo nel loro cibo. E poiché i cani sembrano amare molto anche uova strapazzate e pezzettini di uova sode, provatele pure se il vostro cane dovesse continuare ad essere riluttante a mangiare croccantini.
Quando passare al cibo per adulti cane?
Quale alimento e a quale età?
taglia Piccola | taglia Media | |
---|---|---|
Alimenti per cuccioli | 5 settimane | 5 settimane |
Alimenti per cani adulti | 6 mesi | 12 mesi |
Alimenti per cani senior | 10-12 anni | 8-9 anni |
Quando passare alle crocchette da adulto?
Cuccioli e Adulti possono mangiare lo stesso alimento? In questo articolo andremo a scoprire, da un punto di vista tecnico e nutrizionale, quali sono le differenze tra le categorie di alimentazione per cani. In natura nessun tipo di cucciolo ha una dieta o un’alimentazione diversa dagli adulti della sua specie. Iniziamo dalla prima fase della vita del cane che è anche la più delicata. Bisogna tenere in considerazione la crescita, che deve essere graduale e costante. Quando il cane è un cucciolo, si è soliti utilizzare prodotti puppy, che sono pensati per questa sua fase della vita, in cui i suoi fabbisogni si dividono in due parti.
In primis ci sono i fabbisogni di mantenimento, ovvero l’energia necessaria alla normale attività come dormire, mangiare, giocare, correre. In secondo luogo, ci sono i fabbisogni di accrescimento, mirati a fornire al cucciolo tutto ciò che è necessario a farlo crescere e a permettergli di sviluppare sia le ossa.
Le quali, in questa fase della vita, si allungano; così come le masse muscolari, che aumentano di dimensione proprio in relazione alla crescita ossea. Il cane si sviluppa fino ad un anno, un anno e mezzo (a seconda della taglia), ma per convenzione gli alimenti per cuccioli si danno fino a 12 mesi.
- La differenza tra gli alimenti puppy e gli adult è, in generale, la percentuale proteica, che è di una % superiore a quella dei mangimi adult.
- Anche altri componenti come i sali minerali sono superiori, mentre i carboidrati e i lipidi sono all’incirca uguali a quelli del mangime da adulto.
- Poichè il loro scopo è quello di fornire energia al cane, mentre le proteine sono un pò i “mattoni” che formano il suo organismo.
Questo significa che è importante dare ad un cucciolo il mangime puppy, piuttosto che il mangime da adulto. Se così non fosse, il cane sarebbe portato ad andare in carenza proteica, quindi a non avere uno sviluppo consono delle masse muscolari che porterà poi problemi nell’apparato osteoarticolare.
Ovviamente, tutti i mangimi hanno una composizione leggermente diversa, come anche le dosi. Ma, se il veterinario vede che non sta crescendo a ritmo adeguato, potrebbe aumentare lui stesso la dose. Gli alimenti Adult sono quelli che accompagneranno il cane, per la maggior parte della propria vita. Si usano dai 12 mesi in poi.
In commercio di tipologie ce ne sono davvero tante, diversi per razza, per taglia, per tipologia di cane. In realtà, come si scopre leggendo le informazioni sulla confezione (composizione e componenti analitici), sono tutti molto simili tra loro, e le differenze sono di solito in termini di integrazioni.
- Nel senso che si potrebbe tranquillamente dare a un Rottweiler l’alimento per un Carlino e non accadrebbe nulla.
- Il ruolo degli alimenti Adult è il sostentamento del metabolismo del cane in maniera ottimale, deve essere ben bilanciato tra grassi e proteine così che il cane possa mantenere sempre il corretto peso-forma.
Questa nuova tipologia di ricette Area-Dog, ispirata ad una dieta naturale, è pensata per cani di tutte le età, dai cuccioli ai senior: Lifetime appunto “per tutta la vita”. Come già succede nelle nostre ricette Grain Free, abbiamo formulato anche ricette Low Grain adatte a cani di tutte le età con carne, cereali, frutta e verdura.
- È una concezione innovativa e diversa di alimentazione secondo cui un cucciolo e un adulto possono mangiare lo stesso alimento.
- Il pensiero che un cucciolo abbia bisogno di un’alimentazione particolare è un’idea creata dall’uomo.
- Infatti in natura non accade mai che i cuccioli, dopo l’allattamento, mangino un cibo diverso rispetto agli adulti della loro specie.
Fondamentalmente la differenza di alimentazione tra adulti e cuccioli sta soprattutto nella frequenza e nella quantità. Infatti il fabbisogno giornaliero di un cucciolo è circa un 2,5% del peso corporeo. A seconda della taglia, del metabolismo e della vita, si può variare da un 2% ad un 3% del peso corporeo.
Questo perché i cuccioli hanno bisogno di un maggior quantitativo di nutrimenti, che li possa sostenere durante il corretto sviluppo del loro organismo. Il fabbisogno giornaliero è da suddividersi inizialmente in 4/5 pasti, da ridurre poi a 3/2 pasti. Al contrario, il fabbisogno giornaliero di un cane adulto è di circa un 1,5% del peso corporeo.
A seconda della taglia, del metabolismo, della vita e dell’età, si può variare da un 0,8/1% ad un 2% del peso corporeo. Quando si parla di alimentazione naturale, come la nostra, in cui di base gli ingredienti non vengono alterati dalle temperature, l’assimilazione è molto soggettiva.