A Cosa Serve? Pulizia Auricolare per cani e gatti. Rimuove Cerume. Coadiuvante nella terapia di otiti batteriche.
Contents
Come usare Otodine cane?
DESCRIZIONE PAGAMENTI SPEDIZIONE
Otodine soluzione detergente auricolare brevettata per cani e gatti. Confezione da 50 ml o 100 ml Otodine è una soluzione specifica per la cura delle orecchie dei cani e dei gatti Otodine soluzione auricolare cani e gatti ha infatti un’azione detergente che consente la rimozione dell’eccesso di cerume oltre che un’azione coadiuvante nelle otiti batteriche di cani e gatti dovuta alle associazioni del TRIS-EDTA con clorexidina.
Composizione: Glicole propilenico, Clorexydina digluconato, TRIS-EDTA tamponato a pH 8, Acqua Modo d’uso : Versare nel condotto uditivo (canale auricolare) la soluzione Otodine evitando che il beccuccio venga a contatto con la cute, e massaggiare per almeno un minuto la base dell’orecchio del cane o del gatto per favorire la fuoriuscita del materiale.
Poi con un batuffolo di cotone o una garza, tamponare ed asportare il materiale che fuoriesce. In caso di necessità ripetere 1-2 volte al dì per almeno 10 giorni. Applicare le gocce della soluzione detergente nel condotto uditivo e nel padiglione auricolare interno tenendo ben teso l’orecchio con l’altra mano.
- Massaggiare la base dell’orecchio con un movimento dalla radice all’apice del condotto uditivo per almeno un minuto facilitando la fuoriuscita del materiale.
- Con un batuffolo di cotone o garza avvolgere il dito ed entrare nel condotto uditivo il più possibile, ruotare il dito pulendo e asciugando il mix detergente e materiale.
Una volta asportato riprendere la manualità fino a quando il cotone rimane pulito. Pulire anche tra le pieghe e tutto il padiglione auricolare interno.
Quante gocce di Otodine?
Modalità d’uso o Posologia – Instillare qualche goccia di prodotto nel condotto uditivo dell’animale, massaggiare la base dell’orecchio e lasciare agire per qualche secondo. Infine asciugare gli eccessi di prodotto con una garza o del cotone. Ripetere l’operazione 1 o 2 volte al giorno per 10 giorni consecutivi.
Cosa provoca l’otite nel cane?
Causa – Che cosa provoca l’otite? I colpevoli possono essere dei parassiti come la scabbia dell’orecchio, oppure diversi tipi di allergie, la presenza di corpi estranei nell’orecchio o disfunzioni di tipo ormonale. Potrebbe nei casi peggiori anche trattarsi di presenza di polipi o tumori nel condotto uditivo.
Causa più comune e meno pericolosa però è la produzione di cerume molto alta, così come anche la presenza di peli all’interno del condotto uditivo: ma attenzione però, anche un’eccessiva pulizia o l’utilizzo di bastoncini di cotone può essere dannosa. I cani che hanno spesso le orecchie bagnate, come quelli da riporto in acqua, hanno maggiore rischio di sviluppare un’otite.
Quando il condotto uditivo rimane danneggiato, batteri e/o lieviti possono proliferare e peggiorare le condizioni. Questi microorganismi però non sono la causa primaria dell’otite.
Come alleviare otite al cane?
Le gocce auricolari per combattere l’otite – In alternativa ai rimedi naturali è possibile acquistare le gocce auricolari specifiche per l’otite dei cani. In questo caso si andrà a detergere l’orecchio esterno applicando un fazzolettino o un bastoncino cotonato imbevuti di gocce auricolari,
Bisogna prestare molta cura a non spingersi troppo all’interno ma limitarsi alla parte esterna. Questi prodotti sono a base di cortisone o di acido acetilsalicilico, Se oltre alla semplice irritazione è invece presente anche un’infezione allora è necessario intervenire affiancando alle gocce auricolari la somministrazione di cortisone o antibiotico, da inserire sempre sotto forma di gocce all’interno dell’orecchio.
: Rimedi all’otite del cane
Cosa usare per la pulizia delle orecchie del cane?
Consigli del veterinario – La pulizialavaggio orecchie cane orecchie del cane richiede molta attenzione e del tempo, motivo per cui non va effettuata se si è di fretta. Per risultati ottimali si consiglia di: • Non utilizzare soluzioni fai da te ma detergenti specifici e delicati.
- Seguire attentamente le indicazioni del veterinario, leggere quelle sul retro della confezione e nel bugiardino.
- Non usare mai l’acqua perché potrebbe entrare nel condotto uditivo, favorendo la proliferazione di agenti infetti.
- Mai usare i cotton-fioc, in quanto il bastoncino finirebbe per compattare il cerume e perfino danneggiare il delicato apparato uditivo del cane.
Meglio optare per delle salviettine o una garza sterile umettata. • Ispezionare sempre l’orecchio prima della pulizia. In caso di lesioni e ferite si consiglia di contattare il veterinario. • Pulire le orecchie del cane almeno una volta a settimana, Se l’animale ha una naturale predisposizione alle otiti e alle infezioni è bene seguire sempre i consigli del veterinario.
Cos’è Otodine?
Descrizione Composizione Proprietà Indicazioni d’uso
Glicole propilenico Clorexidina digluconato Tris-EDTA
Quanti minuti tenere le gocce nell’orecchio?
L’ otite è un’ infiammazione dell’orecchio che si verifica soprattutto nella popolazione pediatrica sotto i 5 anni e può essere di due tipi: esterna o media. L’otite esterna interessa il condotto uditivo esterno, mentre la media interessa la cavità delimitata internamente dalla membrana del timpano, quindi è più profonda.
Le cause più comuni dell’otite sono infezioni batteriche o virali ; spesso il muco infetto che si origina in seguito ad infezioni delle prime vie aeree come raffreddore o faringite può raggiungere in profondità l’orecchio e dar luogo all’otite media. Importante è anche la pulizia dell’orecchio: se l’igiene auricolare viene effettuata ad esempio con bastoncini di cotone, l’insorgenza dell’otite esterna può essere favorita.
Anche la formazione di un tappo di cerume può provocare infiammazione e quindi otite, così come un residuo di acqua dopo un bagno in piscina. I sintomi dell’otite esterna comprendono arrossamento, dolore (otalgia) e prurito a livello dell’orecchio; nell’otite media si ha, oltre al mal d’orecchio, anche la produzione di pus, febbre e udito ovattato.
L’otite, se non curata, può portare a diffusione dell’infezione ai tessuti circostanti o a perforazione del timpano. La terapia consiste nella somministrazione di gocce per otite specifiche e, se la causa dell’otite è batterica, il medico può reputare necessaria la somministrazione di antibiotici. Le gocce auricolari per otite disponibili in farmacia senza ricetta medica contengono principi attivi analgesici, anestetici, antinfiammatori, antibiotici, disinfettanti.
Migliori gocce per otite – Otalgan gocce : contiene procaina cloridrato, un anestetico locale, e fenazone, un analgesico e antinfiammatorio. È quindi indicato per le otalgie. Posologia: negli adulti devono essere instillate 5-8 gocce da 2 a 4 volte al giorno; nei bambini 4-5 gocce da 2 a 4 volte al giorno.
- Durante la somministrazione è necessario tenere la testa piegata di lato per qualche minuto.
- Anauran gocce : contiene polimixina b, neomicina solfato (antibiotici), e lidocaina cloridrato (anestetico locale).
- È quindi indicato per le otiti acute e croniche.
- Posologia: negli adulti devono essere instillate 4–5 gocce, 2–4 volte al giorno; nei bambini 2–3 gocce, 3–4 volte al giorno.
Durante la somministrazione è necessario tenere la testa piegata di lato per qualche minuto. – Cerulisina gocce : contiene dimetilbenzene e olio di mandorle dolci. Indicato per la dissoluzione di tappi di cerume ed epidermici. Posologia: l’intero contenuto di un contagocce, meglio se intiepidito, viene versato, dopo aver inclinato la testa, nel condotto uditivo.
Il soggetto deve rimanere per 5-10 minuti in tale posizione e poi lavare l’orecchio con acqua tiepida. Per i tappi duri, le instillazioni si eseguono 2-3 volte al giorno ed il trattamento va continuato per 3-5 giorni in rapporto alla quantità di cerume da estrarre. Questi sono medicinali di automedicazione che si possono utilizzare per curare disturbi lievi e transitori.
Se il disturbo persiste contattare il medico. Leggere attentamente il foglietto illustrativo prima dell’utilizzo e per qualsiasi informazione e consiglio rivolgersi al medico o al farmacista. Nello shop online della Farmacia Blasi è disponibile un’ampia scelta di prodotti per l’igiene dell’orecchio che, come abbiamo detto, è fondamentale per la prevenzione dell’otite.
È possibile visionare l’assortimento completo cliccando qui, Di seguito elenchiamo alcuni dei prodotti disponibili: – Ceru Spray 30 ml : detergente auricolare a base di camomilla, permette una corretta pulizia senza danneggiare l’orecchio. Modalità d’uso: utilizzare una volta al giorno, la mattina o la sera.
Portare l’erogatore vicino all’orecchio e spruzzare alcune dosi; attendere qualche secondo ed asciugare delicatamente con un fazzolettino morbido. Ripetere l’applicazione per l’altro orecchio. Acquista ora! – Debrox gocce 15 ml : Gocce auricolari predosate che rimuovono il tappo di cerume e ne prevengono la formazione.
Modalità d’uso: Inclinare leggermente la testa e instillare 3-6 gocce nel condotto uditivo; Fare in modo che le gocce rimangano alcuni minuti nell’orecchio, mantenere la testa inclinata in modo che le gocce rimangano nell’orecchio per qualche minuto, oppure inserire un batuffolo di cotone. Rimuovere poi il liquido fuoriuscito dal canale auricolare.
In caso di tappo di cerume, effettuare un risciacquo in profondità con acqua tiepida al termine del trattamento per rimuovere i residui di cerume, avendo cura di non indirizzare getti d’acqua direttamente sul timpano. Per rimuovere il tappo di cerume: instillare 3-6 gocce per ciascun orecchio e ripetere il trattamento 2 volte al giorno per 3-6 giorni.
Per prevenire la formazione: instillare alcune gocce una volta alla settimana. Acquista ora! – Otosan Coni 6 pezzi : contribuisce a rimuovere impurità ed eccesso di cerume dall’orecchio. Aiuta a prevenire la formazione dei tappi di cerume e ne facilita l’asportazione. Grazie alla sua azione purificatrice, permette inoltre di risolvere fastidi come ronzii, fischi, rumori di fondo, perdita trasmissiva e sensazione di orecchie chiuse; è utile anche per eliminare i residui d’acqua che possono restare nell’orecchio dopo un bagno in mare o in piscina.
Per la modalità d’uso e le avvertenze clicca qui, Acquista ora! – Audispray adulti 50 ml : scioglie l’eccesso di cerume e previene la formazione del tappo. Il prodotto sostituisce il bastoncino di cotone (che spinge il cerume verso il timpano) diffondendo una nebulizzazione delicata.
Come pulire le orecchie del cane fai da te?
Come pulire le orecchie del cane – Specialmente nel caso di cani con orecchie particolarmente grandi e cadenti, la parte interna presenta un ambiente umido che va controllato (e pulito) frequentemente ; i cani con le orecchie più piccole e dritte, invece, non hanno bisogno di molte attenzioni, perché la zona è più arieggiata e meno incline a infezioni del padiglione auricolare.
Come pulire le orecchie al cane in maniera semplice, quindi? Come detto in precedenza, nella maggior parte dei casi basta una garza sterile inumidita con una soluzione (a temperatura ambiente) di acqua e aceto. E non preoccuparti se il tuo cane saprà d’insalata per qualche minuto, è per il suo bene. *Prima di procedere con la pulizia, consulta un veterinario: il tuo cane potrebbe aver bisogno di un detergente particolare o potrebbe provare dolore a causa di una patologia.
Procedura semplice:
inumidisci la garza con la soluzione di acqua e aceto, infila il dito con la garza nel buco auricolare, sfrega delicatamente anche la parte interna superiore dell’orecchio.
Tutto qui? Se il tuo cane non ha nessuna malattia auricolare, sì, la procedura è semplicissima. Inoltre, non devi preoccuparti di andare troppo in profondità: puoi pulire senza preoccupazioni fin dove entra il dito, sempre con la delicatezza necessaria.
Come togliere il nero dalle orecchie del cane?
Rimuovere lo sporco con una salviettina Lo sporco, sciolto grazie al detergente, può quindi essere rimosso dall’ orecchio del cane con l’aiuto di un po’ di cotone idrofilo o di un panno morbido.
Quante gocce di Surolan al cane?
Orecchio – Dopo aver pulito il condotto uditivo dell’animale, introdurre da 3 a 5 gocce di Surolan nell’orecchio, due volte al giorno; per favorire la distribuzione del prodotto massaggiare bene la base dell’orecchio.
Cos’è Otodine?
Descrizione Composizione Proprietà Indicazioni d’uso
Glicole propilenico Clorexidina digluconato Tris-EDTA