Modalità d’uso o Posologia – Instillare qualche goccia di prodotto nel condotto uditivo dell’animale, massaggiare la base dell’orecchio e lasciare agire per qualche secondo. Infine asciugare gli eccessi di prodotto con una garza o del cotone. Ripetere l’operazione 1 o 2 volte al giorno per 10 giorni consecutivi.
Come mettere Otodine al cane?
DESCRIZIONE PAGAMENTI SPEDIZIONE
Otodine soluzione detergente auricolare brevettata per cani e gatti. Confezione da 50 ml o 100 ml Otodine è una soluzione specifica per la cura delle orecchie dei cani e dei gatti Otodine soluzione auricolare cani e gatti ha infatti un’azione detergente che consente la rimozione dell’eccesso di cerume oltre che un’azione coadiuvante nelle otiti batteriche di cani e gatti dovuta alle associazioni del TRIS-EDTA con clorexidina.
Composizione: Glicole propilenico, Clorexydina digluconato, TRIS-EDTA tamponato a pH 8, Acqua Modo d’uso : Versare nel condotto uditivo (canale auricolare) la soluzione Otodine evitando che il beccuccio venga a contatto con la cute, e massaggiare per almeno un minuto la base dell’orecchio del cane o del gatto per favorire la fuoriuscita del materiale.
Poi con un batuffolo di cotone o una garza, tamponare ed asportare il materiale che fuoriesce. In caso di necessità ripetere 1-2 volte al dì per almeno 10 giorni. Applicare le gocce della soluzione detergente nel condotto uditivo e nel padiglione auricolare interno tenendo ben teso l’orecchio con l’altra mano.
Massaggiare la base dell’orecchio con un movimento dalla radice all’apice del condotto uditivo per almeno un minuto facilitando la fuoriuscita del materiale. Con un batuffolo di cotone o garza avvolgere il dito ed entrare nel condotto uditivo il più possibile, ruotare il dito pulendo e asciugando il mix detergente e materiale.
Una volta asportato riprendere la manualità fino a quando il cotone rimane pulito. Pulire anche tra le pieghe e tutto il padiglione auricolare interno.
Quanto costa Otodine?
Confronta 134 offerte per Otodine 100 Ml a partire da 11,36 €
Cosa mettere al cane per l’otite?
Le orecchie dei cani sono delicatissime per questo soffrono spesso di otite. Come prevenirla? – Le orecchie sono la loro fonte di ricezione degli stimoli esterni, insieme all’olfatto, con un udito iper sviluppato sin da cuccioli. I nostri amici a quattro zampe sono spesso soggetti a problemi relativi alle orecchie.
Le orecchie sono, per l’appunto, delicate, sia perché si infettano facilmente, sia perché possono raccogliere all’interno erba, parassiti, i temibili forasacchi e altri corpi estranei potenzialmente pericolosissimi. La prima forma di infiammazione, nonché una tra le più diffuse tra i cani, è l’ otite, particolarmente acuta nei cani con le orecchie basse come i cocker spaniel e i basset hound.
I sintomi sono di facile riconoscimento: i cani si grattano spesso le orecchie, anche all’interno, scuotono la testa e camminano piegando la testa vistosamente verso un lato. La parte più esterna può risultare arrossata; l’interno dell’orecchio può essere pieno di cerume, anche scuro, e maleodorante se si è insinuata un’infezione batterica.
Le cause dell’otite nei cani sono di vario tipo: di origine esterna, se nell’orecchio è entrato un corpo estraneo; alimentare, poiché spesso è sintomo di un’intolleranza verso un cibo; parassitaria, provocata da pulci e zecche che entrano nel canale uditivo; batterica, per la presenza sulla pelle di batteri e muffe.
Più raro, ma non impossibile, è anche la causa micotica, ossia originata da funghi come la malassezia. In ultimo, la leishmania può causare otiti e dermatiti. In caso di sospetta otite, bisogna sempre rivolgersi al veterinario, Il canale uditivo nel cane è molto profondo, e per verificare lo stato dell’otite e la profondità della sua diffusione è necessario un esame approfondito.
Come prevenire l’otite nel cane?
Un’accortezza che si può avere per cercare di prevenire le otiti è quella di curare sempre l’igiene del cane, seguendo le specifiche indicazioni del veterinario per la cura delle orecchie, in particolar modo facendo attenzione che non restino umide dopo il bagno.
Come mettere le gocce alle orecchie ai cani?
5/8 – Somministrare il prodotto – Piegare leggermente la testa del vostro cane in modo da avere l’orecchio possibilmente rivolto verso l’alto, in modo da evitare che il farmaco possa fuoriuscire. Prendere delicatamente tra le dita la punta delle orecchie del cane e tirarla leggermente verso l’alto, quindi prendete il beccuccio della bottiglietta ed inserirlo all’interno dell’orecchio indirizzandolo verso il cranio, ossia in basso: spruzzare il farmaco, ritirare la boccetta, massaggiare la parte inferiore dell’orecchio in modo che il medicinale scenda nel canale auricolare e mantenere la testa del cane in posizione per una ventina di secondi.
Come applicare gocce orecchio?
L’ otite è un’ infiammazione dell’orecchio che si verifica soprattutto nella popolazione pediatrica sotto i 5 anni e può essere di due tipi: esterna o media. L’otite esterna interessa il condotto uditivo esterno, mentre la media interessa la cavità delimitata internamente dalla membrana del timpano, quindi è più profonda.
- Le cause più comuni dell’otite sono infezioni batteriche o virali ; spesso il muco infetto che si origina in seguito ad infezioni delle prime vie aeree come raffreddore o faringite può raggiungere in profondità l’orecchio e dar luogo all’otite media.
- Importante è anche la pulizia dell’orecchio: se l’igiene auricolare viene effettuata ad esempio con bastoncini di cotone, l’insorgenza dell’otite esterna può essere favorita.
Anche la formazione di un tappo di cerume può provocare infiammazione e quindi otite, così come un residuo di acqua dopo un bagno in piscina. I sintomi dell’otite esterna comprendono arrossamento, dolore (otalgia) e prurito a livello dell’orecchio; nell’otite media si ha, oltre al mal d’orecchio, anche la produzione di pus, febbre e udito ovattato.
- L’otite, se non curata, può portare a diffusione dell’infezione ai tessuti circostanti o a perforazione del timpano.
- La terapia consiste nella somministrazione di gocce per otite specifiche e, se la causa dell’otite è batterica, il medico può reputare necessaria la somministrazione di antibiotici.
- Le gocce auricolari per otite disponibili in farmacia senza ricetta medica contengono principi attivi analgesici, anestetici, antinfiammatori, antibiotici, disinfettanti.
Migliori gocce per otite – Otalgan gocce : contiene procaina cloridrato, un anestetico locale, e fenazone, un analgesico e antinfiammatorio. È quindi indicato per le otalgie. Posologia: negli adulti devono essere instillate 5-8 gocce da 2 a 4 volte al giorno; nei bambini 4-5 gocce da 2 a 4 volte al giorno.
- Durante la somministrazione è necessario tenere la testa piegata di lato per qualche minuto.
- Anauran gocce : contiene polimixina b, neomicina solfato (antibiotici), e lidocaina cloridrato (anestetico locale).
- È quindi indicato per le otiti acute e croniche.
- Posologia: negli adulti devono essere instillate 4–5 gocce, 2–4 volte al giorno; nei bambini 2–3 gocce, 3–4 volte al giorno.
Durante la somministrazione è necessario tenere la testa piegata di lato per qualche minuto. – Cerulisina gocce : contiene dimetilbenzene e olio di mandorle dolci. Indicato per la dissoluzione di tappi di cerume ed epidermici. Posologia: l’intero contenuto di un contagocce, meglio se intiepidito, viene versato, dopo aver inclinato la testa, nel condotto uditivo.
Il soggetto deve rimanere per 5-10 minuti in tale posizione e poi lavare l’orecchio con acqua tiepida. Per i tappi duri, le instillazioni si eseguono 2-3 volte al giorno ed il trattamento va continuato per 3-5 giorni in rapporto alla quantità di cerume da estrarre. Questi sono medicinali di automedicazione che si possono utilizzare per curare disturbi lievi e transitori.
Se il disturbo persiste contattare il medico. Leggere attentamente il foglietto illustrativo prima dell’utilizzo e per qualsiasi informazione e consiglio rivolgersi al medico o al farmacista. Nello shop online della Farmacia Blasi è disponibile un’ampia scelta di prodotti per l’igiene dell’orecchio che, come abbiamo detto, è fondamentale per la prevenzione dell’otite.
- È possibile visionare l’assortimento completo cliccando qui,
- Di seguito elenchiamo alcuni dei prodotti disponibili: – Ceru Spray 30 ml : detergente auricolare a base di camomilla, permette una corretta pulizia senza danneggiare l’orecchio.
- Modalità d’uso: utilizzare una volta al giorno, la mattina o la sera.
Portare l’erogatore vicino all’orecchio e spruzzare alcune dosi; attendere qualche secondo ed asciugare delicatamente con un fazzolettino morbido. Ripetere l’applicazione per l’altro orecchio. Acquista ora! – Debrox gocce 15 ml : Gocce auricolari predosate che rimuovono il tappo di cerume e ne prevengono la formazione.
- Modalità d’uso: Inclinare leggermente la testa e instillare 3-6 gocce nel condotto uditivo; Fare in modo che le gocce rimangano alcuni minuti nell’orecchio, mantenere la testa inclinata in modo che le gocce rimangano nell’orecchio per qualche minuto, oppure inserire un batuffolo di cotone.
- Rimuovere poi il liquido fuoriuscito dal canale auricolare.
In caso di tappo di cerume, effettuare un risciacquo in profondità con acqua tiepida al termine del trattamento per rimuovere i residui di cerume, avendo cura di non indirizzare getti d’acqua direttamente sul timpano. Per rimuovere il tappo di cerume: instillare 3-6 gocce per ciascun orecchio e ripetere il trattamento 2 volte al giorno per 3-6 giorni.
- Per prevenire la formazione: instillare alcune gocce una volta alla settimana.
- Acquista ora! – Otosan Coni 6 pezzi : contribuisce a rimuovere impurità ed eccesso di cerume dall’orecchio.
- Aiuta a prevenire la formazione dei tappi di cerume e ne facilita l’asportazione.
- Grazie alla sua azione purificatrice, permette inoltre di risolvere fastidi come ronzii, fischi, rumori di fondo, perdita trasmissiva e sensazione di orecchie chiuse; è utile anche per eliminare i residui d’acqua che possono restare nell’orecchio dopo un bagno in mare o in piscina.
Per la modalità d’uso e le avvertenze clicca qui, Acquista ora! – Audispray adulti 50 ml : scioglie l’eccesso di cerume e previene la formazione del tappo. Il prodotto sostituisce il bastoncino di cotone (che spinge il cerume verso il timpano) diffondendo una nebulizzazione delicata.
Quante gocce Otodine?
Modalità d’uso o Posologia – Instillare qualche goccia di prodotto nel condotto uditivo dell’animale, massaggiare la base dell’orecchio e lasciare agire per qualche secondo. Infine asciugare gli eccessi di prodotto con una garza o del cotone. Ripetere l’operazione 1 o 2 volte al giorno per 10 giorni consecutivi.
Come viene l’otite ai cani?
L’otite nel cane: come riconoscerla ed intervenire? Le caratteristiche principali dell’otite nel cane L’otite esterna acuta è un infiammazione del canale auricolare, Molto dolorosa, esige di essere curata in modo rigoroso per evitare che un suo peggioramento porti l’infiammazione a raggiungere le parti più interne dell’orecchio del cane,
Questa patologia si presenta nel cane abbastanza frequentemente: viene diagnosticata e trattata sia dal Medico Veterinario di base che dal Dermatologo, Tendenzialmente l’otite è esterna ed affligge il canale uditivo; tuttavia, possono sorgere anche infezioni più complesse che coinvolgono la parte media o quella più interna dell’orecchio.
Il punto di partenza dell’otite esterna acuta è l’accumulo di cerume, causato spesso dal malfunzionamento del sistema di autopulitura dell’orecchio dovuto a diverse cause (presenza di corpi estranei, parassiti, allergie.). Ques’accumulo porta all’infiammazione e in qualche caso ad un’ infezione secondaria legata all’azione di funghi e batteri, Come prevenire l’otite: qualche suggerimento pratico La pulizia regolare delle orecchie è utile soprattutto se il vostro cane appartiene a una delle razze predisposte a sviluppare questa patologia. Lo scopo della pulizia è quello di eliminare ciò che può ostruire il canale auricolare e causare infiammazione, quindi l’igiene può avere un ruolo preventivo ed è utile anche nel caso di un otite già conclamata. E se la razza del nostro cane è predisposta all’otite Ci possono essere molti fattori che influenzano la predisposizione all’otite inclusa la forma stessa dell’orecchio. I cani con le orecchie cadenti come i Beagles, gli Spaniel sono esposti ad un rischio più alto di contrarre quest’infezione, in quanto la ventilazione del canale auricolare è ridotta con un maggiore rischio di macerazione del cerume.
I Labrador, gli Sharpei e Bulldog sono anch’essi predisposti. Similmente, I cani allergici, che hanno spesso anche la pelle sensibile e seborroica (oleosa e con un odore marcato) sono anch’essi possibili vittime dell’otite, Le infezioni sono molto dolorose e il cane può manifestarle in diversi modi: scuotendo la testa, rifiutando il contatto a causa del dolore e grattandosi l’orecchio L’otite può colpire solo da un orecchio od essere bilaterale.
Il trattamento in forma locale deve prevedere sia l’igiene che il trattamento farmacologico. : L’otite nel cane: come riconoscerla ed intervenire?
Quanto costa pulire le orecchie dall’otorino?
Lavaggio auricolare: costi e finanziamenti – La pulizia dell’orecchio tramite irrigazione è una seduta che ha generalmente il costo di una visita dall’otorinolaringoiatra. Alcune assicurazioni sanitarie possono coprire in tutto o in parte il costo del lavaggio auricolare.