Panacur Cane A Cosa Serve
Panacur è un medicinale veterinario, in compresse o in pasta, per la prevenzione e il controllo delle infestazioni da Giardia e per la terapia contro i principali Vermi tondi e Vermi piatti. Adatto a Cani e Gatti.

Quando dare Panacur al cane?

Azienda: MSD Animal Health S.r.l. Data pubblicazione: 01/09/2020 Categoria: Medicinale Veterinario Confezione: Scatola da 10 compresse Indicazioni: Nei cani : – Terapia delle infestazioni con stadi maturi dei seguenti nematodi gastrointestinali e cestodi: Ascaridi ( Toxocara canis, Toxascaris leonina ); Ancilostomi ( Ancylostoma caninum, Uncinaria stenocephala ); Tricocefali ( Trichuris vulpis ); Cestodi ( Taenia pisiformis ). – Prevenzione e controllo delle infestazioni da Giardia. Nei gatti : – Terapia delle infestazioni dei seguenti nematodi gastrointestinali e cestodi: Ascaridi ( Toxocara mystax ), stadi maturi; Ancilostomi ( Ancylostoma tubaeforme ), stadi immaturi e maturi; Cestodi ( Taenia hydatigena ), stadi maturi. Posologia: Somministrazione per via orale. La posologia consigliata per cani e gatti è 50 mg di fenbendazolo/kg di peso corporeo/die: ½ compressa (= 250 mg di fenbendazolo) per 5 kg di peso corporeo; 1 compressa (= 500 mg di fenbendazolo) per 10 kg di peso corporeo. Il trattamento deve essere ripetuto per 3 giorni consecutivi. Trattamento dei cani: Soggetti adulti : sminuzzare le compresse e miscelarle al cibo. È anche possibile sciogliere le compresse con poca acqua e miscelare il tutto all’alimento. Cuccioli : sminuzzare o sciogliere con poca acqua le compresse e miscelarle al cibo. Trattamento dei gatti: Soggetti adulti e cuccioli : sciogliere con poca acqua le compresse e miscelare al cibo. È consigliabile somministrare le compresse miscelandole ad una prima parte della razione di alimento giornaliero in modo da assicurare la loro completa assunzione. Le compresse di Panacur per uso veterinario possiedono sapore neutro. Non è raccomandata la somministrazione diretta di Panacur compresse tal quali o sciolte in acqua agli animali a digiuno per evitare una possibile diminuzione di efficacia. Evitare di somministrare contemporaneamente latte. Si consiglia di ripetere il trattamento nei confronti di ascaridi e cestodi tenendo in considerazione il ciclo di sviluppo del parassita da larva a stadio maturo. Regime dispensazione: Senza obbligo di prescrizione Principi attivi: Nome Concentrazione fenbendazolo per uso veterinario (FU) 500 mg/compressa Tempi di attesa: NON PERTINENTE Prodotto in esaurimento: NO
You might be interested:  Carfogil Cane A Cosa Serve

/td>

Come agisce Panacur?

Come agisce Panacur AquaSol? Il principio attivo di Panacur AquaSol, fenbendazolo, è un noto antielmintico, cioè una sostanza attiva contro gli elminti (vermi parassiti).

Come somministrare il Panacur?

Panacur 1 siringa 187,5 mg/g cane gatto

  • CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA: Antielmintici
  • COMPOSIZIONE:
  • Principi attivi: 1 g di pasta contiene Fenbendazolo 187,5mg
  • Eccipienti: 1 g di pasta contiene Metil-4-idrossibenzoato 1,7 mg, Propil-4-idrossibenzoato 0,16 mg

INDICAZIONI: Trattamento delle infestazioni da nematodi gastrointestinali in gattini e gatti adulti e in cuccioli e cani adulti. Nei cani, inoltre, come ausilio nel controllo del protozoo Giardia.

  1. CONTROINDICAZIONI/EFFETTI SECONDARI: Non usare in casi di ipersensibilità al principio attivo o ad uno degli eccipienti.
  2. FORMA FARMACEUTICA: Pasta
  3. USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE: orale

POSOLOGIA: Panacur deve essere somministrato direttamente nella bocca dopo il pasto, spremendo la pasta dalla siringa sulla base della lingua. Alternativamente, la pasta può anche essere miscelata al cibo. Ogni siringa contiene 4,8 g di pasta, equivalenti a 900 mg di fenbendazolo.

  1. Per preparare la siringa per il primo utilizzo, rimuovere la punta della siringa e ruotare l’anello dosatore fino a quando il bordo dell’anello rivolto verso la punta si allinea con lo zero (0) sullo stantuffo.
  2. Premere lo stantuffo ed eliminare l’eventuale pasta fuoriuscita.
  3. La siringa è pronta per l’uso.

Lo stantuffo ha 18 tacche ed ogni unità corrisponde a 50 mg di fenbendazolo. Determinare il numero di unità necessarie in base al peso corporeo dell’animale. Ruotare l’anello dello stantuffo sulla tacca corrispondente. Possono essere prelevate massimo 6 dosi di prodotto in un periodo di 28 giorni dopo la prima apertura del confezionamento primario.

  1. Gatti adulti La dose è di 75 mg di fenbendazolo/kg peso corporeo (p.c.)/die per due giorni consecutivi.
  2. La dose giornaliera per 2 kg p.c.
  3. Corrisponde a 3 tacche sullo stantuffo.
  4. Il programma di trattamento risultante è il seguente: fino a 2 kg p.c.3 tacche della siringa al giorno per 2 giorni; da 2,1 a 4 kg p.c.6 tacche della siringa al giorno per 2 giorni; da 4,1 a 6 kg p.c 9 tacche della siringa al giorno per 2 giorni Cuccioli di cane e gatto e cani adulti La dose è di 50 mg di fenbendazolo/kg p.c./die per tre giorni consecutivi.

Il programma di trattamento è il seguente: da 1,0 a 2 kg p.c.2 tacche della siringa al giorno per 3 giorni; da 2,1 a 3 kg p.c.3 tacche della siringa al giorno per 3 giorni; da 3,1 a 4 kg p.c.4 tacche della siringa al giorno per 3 giorni; da 4,1 a 5 kg p.c.5 tacche della siringa al giorno per 3 giorni; da 5,1 a 6 kg p.c.6 tacche della siringa al giorno per 3 giorni.

In particolare, in condizioni di elevata infestazione, l’eliminazione di Ancylostoma tubaeforme in gatti adulti, di Giardia spp. nei cani e degli ascaridi specialmente in cuccioli di cane e gatto, in singoli casi può essere incompleta e, pertanto, persiste un potenziale rischio di infestazione per l’uomo.

Perciò, dovrebbe essere effettuato un esame delle feci e in base ai risultati, se necessario, dovrebbe essere praticato un altro trattamento, secondo il giudizio del veterinario. CONSERVAZIONE: Tenere fuori dalla vista e dalla portata dei bambini. Non conservare ad una temperatura superiore ai 25°C.

  • SPECIE DI DESTINAZIONE: Cani e gatti
  • TEMPO DI ATTESA: Non pertinente.
  • INTERAZIONI: Nessuna conosciuta.
  • DIAGNOSI E PRESCRIZIONE: Medicinale veterinario senza obbligo di ricetta medico-veterinaria.
  • EFFETTI INDESIDERATI: Leggeri segni gastrointestinali (come vomito e diarrea) possono verificarsi in casi molto rari nei cani e nei gatti.
You might be interested:  Quanto Dura Il Calore Del Cane Dopo Le Perdite

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO: Non utilizzare in cagne gravide fino al 39° giorno di gravidanza. Panacur può essere utilizzato per il trattamento di cagne gravide nel corso dell’ultimo terzo di gravidanza. Tuttavia, poiché non possono essere completamente esclusi rari casi di effetti teratogenici causati dall’oxfendazolo, metabolita del fenbendazolo, usare solo conformemente alla valutazione del rapporto rischio/beneficio del veterinario responsabile.

Quanto costa un Panacur?

Confronta 21 offerte per Panacur 250 Mg a partire da 15,50 €

Come capire se il mio cane ha la Giardia?

‘Nel cane va sospettata una giardiasi – la malattia vera e propria – quando si ha una concomitanza di diarrea intermittente, steatorrea (presenza di grasso nelle feci) e dimagramento nonostante l’appetito rimanga inalterato’, prosegue la veterinaria.

Come riconoscere la Giardia nelle feci del cane?

Quali sono i sintomi? – Tra i sintomi della Giardia possiamo annoverare:

Diarrea intermittenteFeci mucose maleodoranti con presenza di striature di sangueDimagrimentoVomitoStentato accrescimento

Come prendere i vermi dal cane?

Le cure: sverminazione del cane e prevenzione – Quando il cane viene colpito da una parassitosi, l’unica cura consiste nella sverminazione. Questa procedura consiste nella somministrazione di farmaci antiparassitari (compresse, paste, spot-on o iniezioni) in grado di eliminare del tutto i vermi dall’organismo del cane,

Affinché possa risultare efficace senza causare effetti indesiderati, questa profilassi deve necessariamente essere prescritta dal veterinario. I farmaci per sverminare i cani, infatti, hanno una formulazione mirata a seconda del parassita da trattare: solo il veterinario, in base all’esito delle analisi, può stabilire il trattamento sverminante più adatto al caso.

Nelle situazioni più gravi, quando sverminare il cane con i farmaci si rivela inefficace, il veterinario può ritenere opportuno l’intervento chirurgico, La sverminazione del cane può essere eseguita a qualsiasi età, ma nelle prime settimane di vita rappresenta una procedura di routine.

  • Sverminare il cane adulto con regolarità più volte all’anno è essenziale, soprattutto se il cane trascorre molto tempo all’aperto: la sverminazione, infatti, è efficace solo al momento della somministrazione e non ha alcun effetto di deposito.
  • Per contrastare l’insorgenza di qualsiasi infestazione, l’effettuazione regolare dei controlli e della profilassi deve essere associata ad alcune semplici ma importanti misure preventive: – Mantenere nell’ambiente domestico un’igiene scrupolosa impedirà il propagarsi dei patogeni legati alla presenza di sporcizia e residui di feci.
  • – Il cane deve essere rigorosamente addestrato a non mangiare scarti di cibo o animali morti che potrebbero essere infestati da parassiti.
You might be interested:  Quando I Cuccioli Di Cane Sono Fuori Pericolo

– Quando porti fuori il tuo cane, inoltre, tienilo lontano dalle feci di altri animali. Alcuni parassiti si introducono nell’organismo per via cutanea, quindi del tuo amico dopo ogni passeggiata. – Tenie e altri tipi di parassiti infestano spesso la carne cruda: se somministri al tuo cane una porzione di carne, quindi, accertati sempre che sia ben cotta.

  1. – Più volte all’anno (da due a quattro per i cuccioli, due volte per i soggetti adulti) porta un campione di feci al veterinario per farle esaminare, soprattutto se il tuo cane vive gran parte della sua giornata all’aperto o a contatto con altri cani.
  2. – Le femmine non sterilizzate vanno trattate con farmaci antiparassitari preventivi per evitare che, in caso di gravidanza, possano trasmettere i parassiti ai cuccioli.
  3. – Applica regolarmente sulla cute del tuo amico un :

questo accorgimento è prezioso per tenere lontani gli insetti (pulci e zecche) portatori di alcuni vermi intestinali. – Anche i topi e i ratti sono pericolosi veicoli di trasmissione: tienili lontani da tutti gli spazi frequentati dal tuo cane mediante prodotti e apparecchi mirati.

: Parassiti intestinali del cane: come riconoscere i vermi nei cani, cause, sintomi e cure