Passaporto Cane Come Si Fa
Come – Per il rilascio del passaporto per animali da compagnia occorre recarsi presso il Servizio veterinario, muniti di documento valido e codice fiscale. È inoltre necessario che:

il cane sia identificato con tatuaggio leggibile o microchip e registrato nell’Anagrafe canina regionale il gatto o il furetto sia identificato con tatuaggio o microchip (si consiglia questo secondo metodo di identificazione) che l’animale sia stato vaccinato contro la rabbia da almeno 21 giorni (se si tratta della prima vaccinazione) e da non più di 11 mesi. La prima registrazione della vaccinazione è effettuata dal Servizio veterinario con il rilascio del passaporto; le successive vaccinazioni, possono esservi annotate dal veterinario libero professionista che le ha praticate

Per l’introduzione in Paesi extra Unione Europea, è necessaria anche la certificazione di idoneità al viaggio e vidimazione del passaporto a cura del Servizio veterinario. Per alcuni Paesi vigono norme sanitarie particolari e più restrittive: per esempio per l’ingresso in Regno Unito, Irlanda, Malta, Svezia, è indispensabile un esame sierologico preventivo che dimostri l’effettiva protezione dell’animale a seguito della vaccinazione antirabbica.

Come si ottiene il passaporto per il cane?

Il Passaporto europeo per cani, gatti e furetti. I proprietari di cani, gatti, furetti che vogliono portare i propri animali all’estero devono farsi rilasciare dal Servizio Veterinario dell’ASL di residenza uno specifico passaporto individuale (documento di identificazione dell’animale da compagnia).

Prendere un appuntamento telefonico; Recarsi nella sede dei Servizio Veterinario portando l’animale per il controllo del microchip (cani, gatti e furetti devono essere identificati e i cani devono essere registrati nell’Anagrafe canina regionale); Presentare la domanda di richiesta PASSAPORTO compilata (vedi allegato); Pagare i diritti veterinari (5 euro – causale “Passaporto”) e inviare ricevuta a: [email protected]

Tutta la documentazione deve essere a nome dell’intestatario del cane. Il passaporto viene rilasciato immediatamente. La vaccinazione antirabbica eseguita prima del rilascio del passaporto viene registrata sul passaporto stesso. Le vaccinazioni eseguite dopo il rilascio del passaporto possono essere registrate direttamente dal Medico Veterinario libero professionista autorizzato che le ha praticate.

  • Quanto costa il servizio.
  • Consulta le tariffe dei diritti veterinari per gli animali da affezione.
  • The referenced media source is missing and needs to be re-embedded.
  • Richiesta informazioni.
  • Per maggiori dettagli si vedano le Linee Guida Regionali e il sito del Ministero della Salute Viaggiare con gli animali,

Normativa Regolamento (UE) 576/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 giugno 2013

Quanto tempo ci vuole per fare il passaporto di un cane?

Passaporto – Come si ottiene: I proprietari di cani, gatti e furetti che intendono portare i propri animali all’estero devono recarsi presso il Servizio Veterinario dell’ASL di residenza per richiedere il rilascio del “passaporto” per animali da compagnia.

  1. Se i pre-requisiti sono soddisfatti il rilascio avviene in breve tempo (2-3 giorni).
  2. Requisiti Il cane deve essere identificato con tatuaggio leggibile* o microchip e registrato nell’Anagrafe canina regionale,
  3. Il gatto o il furetto devono essere identificati con microchip (obbligatorio a partire dal 2011) Generalmente Il rilascio del passaporto è subordinato alla certificazione della vaccinazione antirabbica da almeno 21 gg.

ed ancora in corso di validità secondo i tempi dichiarati dal produttore del vaccino. Per i rari casi in cui la movimentazione non prevede la vaccinazione, questo servizio fornirà indicazioni su richiesta specifica dell’utenza *; per i cani il microchip è obbligatorio per i nati successivamente al 1° gennaio 2005, altrimenti è accettato il tatuaggio purchè leggibile.

Il passaporto: € 5,00La visita clinica: € 15,00 (solo per alcuni Paesi)La legalizzazione: € 3,00 (solo per alcuni Paesi)

Cosa succede se il mio cane non ha il passaporto?

Cane senza passaporto, fermato insieme al padrone Il caso del Cavalier King fermato dai vigili di Parma perché sorpreso senza passaporto insieme ad un uomo che chiedeva l’elemosina non è isolato. Ecco come funziona la legge Tutti i cani di razza devono avere un passaporto, lo dice la legge italiana,

You might be interested:  Cane Che Abbaia In Continuazione Cosa Fare

L’ultimo caso arriva da Parma e riguarda un Cavalier King, razza molto ambita tra i proprietari di cani, che nei giorni scorsi è stato fermato dalla Polizia Municipale insieme a quello che sembrava essere il suo padrone. Come hanno spiegato dal Comando, i vigili sono intervenuti inseguito alle segnalazioni di diversi cittadini per la presenza di una persona che faceva l’elemosina con insistenza nel centro cittadino insieme ad un cane. E siccome l’accattonaggio molesto rientra tra le norme del regolamento di polizia urbana di Parma, gli agenti hanno fermato l’uomo e al tempo stesso verificato la provenienza dell’animale che non era in possesso del, Come ha ribadito ancora una volta la Polizia Municipale di Parma, i cani sono tra i primi animali a dover essere dotati di documenti, come prevedono le norme europee adottate anche dall’Italia, sia per riconoscere i loro proprietari che per avere sotto mano tutti i dati del cane comprese le vaccinazioni e le altre terapie alle quali è stato sottoposto. E nel caso, sempre possibile, di intemperanze o morsi ad altre persone, si deve sempre risalire al proprietario che ne è quindi anche responsabile del, In particolare è stato scoperto che questo cane proveniva dalla Romania, ma non è stato possibile risalire al suo padrone. Così l’animale per il momento è ospite del canile comunale, anche perché è risultato essere in buona salute, mentre gli uffici della Polizia Municipale hanno inoltrato formale notifica internazionale al consolato rumeno per risalire al proprietario. Dal momento della ricezione della notifica ci sono venti giorni per presentare tutta la documentazione richiesta, ma se invece non dovesse arrivare nulla, allora il cane potrà essere affidato ad un nuovo padrone.

: Cane senza passaporto, fermato insieme al padrone

Quanto tempo ci vuole per avere il passaporto?

I tempi di rilascio del passaporto ordinario sono normalmente di 15 – 30 giorni, in relazione al tipo di verifiche istruttorie richieste.

Dove è obbligatoria la vaccinazione antirabbica?

Dove è obbligatoria la vaccinazione antirabbica – L’Italia attualmente è indenne da rabbia, Quindi non rientra tra le vaccinazioni “core” o strettamente necessarie, può però diventare obbligatoria in caso di movimentazioni e viaggi. Alcune compagnie di navigazione, di trasporti e aerei e anche alcune strutture ricettive possono richiederla a loro discrezione anche se il viaggio è in Italia, consigliamo quindi sempre di informarvi preventivamente quando viaggiate con il vostro amico a quattro zampe.

In paesi come Lituania, Lettonia, Estonia, Romania, Slovacchia e Polonia in cui c’è il rischio di rabbia, così come in paesi extra-europei è obbligatorio effettuare la vaccinazione antirabbica almeno 21 giorni prima della partenza, Alcuni paesi come Regno Unito, Irlanda, Svezia e Malta hanno introdotto anche il test sierologico e la quarantena prima dell’ingresso nonostante la vaccinazione antirabbica se ad esempio l’animale proviene da uno dei Paesi a rischio.

Motivo per cui è sempre consigliabile prima di programmare un viaggio con il vostro animale, informarvi sul sito dell’ambasciata circa la regolamentazione in corso. La vaccinazione antirabbica per avere validità in caso di viaggi deve essere registrata sul (che non è il libretto sanitario).

Come fare il passaporto in modo veloce?

Velocemente – I tempi di rilasciano variano da questura a questura e in base al periodo. Se fai la domanda nei mesi estivi, è probabile che i tempi di attesa della prenotazione online dell’appuntamento siano più lunghi, così come in occasione delle festività natalizie.

  • Il consiglio quindi è di prenotare l’appuntamento almeno tre o quattro mesi prima della partenza,
  • Nei piccoli comuni i tempi di rilascio possono essere molto brevi (una decina di giorni), ma nelle grandi città o in particolari occasioni si può addirittura arrivare a mesi di attesa.
  • Tieni presente che, una volta consegnata la domanda alla questura, al massimo dovrai attendere un mese per il rilascio del passaporto.

Quindi lo scoglio più grande da superare, non di rado è quello dell’appuntamento online. Se hai necessità di avere il passaporto prima della data offerta dalle prenotazioni online, puoi chiedere il passaporto con una procedura d’urgenza, Per ottenere il passaporto in poco tempo, velocemente, devi presentarti in questura e dimostrare l’urgenza del rilascio: motivi di salute, motivi familiari, per lavoro, per studio, ma anche per turismo (presentando per esempio i biglietti aerei).

Come si fa a fare il passaporto online?

Documenti per il passaporto per minorenni – Di seguito riporto i documenti da presentare in Questura per ottenere il passaporto per un minore :

  1. il modulo (non è lo stesso modulo dei maggiorenni!) stampato e compilato di richiesta di passaporto coi dati del figlio e la firma del genitore (lo trovi a questo indirizzo sul sito della Polizia di Stato )
  2. carta d’identità valida del minore in originale e fotocopiata (la fotocopia non si sarà fatta sul posto, provvedi prima). La carta d’identità deve essere perfettamente integra e leggibile. In alternativa, ai sensi del DPR 445 del 2000 legge Bassanini, il genitore può autocertificare che è il minore è suo figlio
  3. (come per il maggiorenne) 2 foto tessera per passaporto, identiche (non possono essere due foto diverse) e recenti
  4. (come per il maggiorenne) la ricevuta di pagamento del versamento di 42,50 Euro tramite bollettino su conto corrente n.67422808 intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro, Come causale indicare: ” Importo per il rilascio del passaporto elettronico “
  5. marca da bollo da 73,50 Euro da acquistare da un rivenditore di valori bollati (ad esempio una tabaccheria) prima di presentarsi in Questura con la restante documentazione
  6. documento di identità del genitore (valido)
You might be interested:  Come Riconoscere Una Zecca Sul Cane

Come prenotare il passaporto on line?

Il cittadino che necessita del Passaporto può presentare la relativa istanza utilizzando due modalità:

recarsi direttamente in un qualsiasi Commissariato della Capitale e Provincia, preferibilmente nella giurisdizione di competenza per la residenza;

prenotarsi on line nel sistema dell’Agenda Elettronica, sul sito https://www.passaportonline.poliziadistato.it/, indicando l’Ufficio di P.S., il giorno e l’ora desiderati. Ogni prenotazione è nominativa pertanto valida per una singola istanza di rilascio di passaporto / dichiarazione di accompagnamento.

La documentazione per il rilascio del passaporto è la seguente:

  1. Modulo scaricabile dal sito della Polizia di Stato da compilare in ogni sua parte
  2. Documento di identità in corso di validità
  3. Due fotografie identiche (formato ICAO) a volto scoperto e su fondo bianco
  4. Attestazione di versamento di Euro 42.50 da effettuarsi sul c/c postale n.67422808 intestato al Ministero dell’Economia e Finanze – Dipartimento del Tesoro, Causale “importo per rilascio passaporto elettronico”
  5. Contribuito amministrativo di Euro 73,50
  6. Passaporto eventualmente posseduto o eventuale denuncia di furto/smarrimento dello stesso.

,Per tutte le altre informazioni relative al rilascio del Passaporto, consultare l’apposita sezione del sito della Polizia di stato,

Quanto tempo ci vuole per fare il passaporto 2023?

Tempi rilascio passaporto – Una volta fatta richiesta del passaporto e presentata tutta la documentazione relativa, il documento viene rilasciato in un tempo che va dai 2 al 20 giorni. Il documento può essere ritirato da un’altra persona purché sia munito di delega legalizzata da un notaio o da un ufficiale dell’anagrafe, scritta in carta semplice.

È inoltre possibile farsi recapitare il passaporto a casa grazie al servizio Passaporti a domicilio: il documento viene recapitato a casa al costo di 9.05 euro da pagare in contrassegno al momento della consegna. Se ci sono urgenze motivate per il rilascio del passaporto, il sito della Polizia di Stato suggerisce di rivolgervi direttamente alla vostra Questura o Commissariato.

In caso vi trovate all’estero e avete bisogno con urgenza di un nuovo passaporto (perché lo avete perso o ve lo hanno rubato), recatevi al consolato: vi rilasceranno un documento di viaggio provvisorio, l’ETD (Emergency Travel Document), che vi consentirà di continuare il viaggio; una volta rientrati in Italia dovrete fare richiesta di un nuovo documento.

Quanto tempo ci vuole per il rilascio del passaporto elettronico?

Quanto tempo occorre per ottenere il passaporto – I tempi per il rilascio del passaporto elettronico sono variabili da regione a regione e da città a città. In media considerate almeno 15 giorni, Tuttavia gli uffici preposti solitamente organizzano i tempi di consegna in base alle esigenze del richiedente, per cui se comunicherete che vi servirà entro due mesi probabilmente impiegheranno alcune settimane per rilasciarlo mentre se per qualche ragione doveste averne urgenza potrebbero consegnarvelo anche entro pochi giorni o addirittura ore.

Cosa serve per fare il passaporto in Questura?

Rilascio passaporti – presentazione della domanda Come presentare la domanda per il rilascio del passaporto Consulta il sito di Agenda passaporto, il servizio della Polizia di Stato per richiedere online il passaporto e per prenotare ora data e luogo per presentare la domanda.

  • Dal 1 marzo 2021, in ottemperanza al D.L.76/2020 art.24 co.4, è possibile registrarsi all’Agenda Passaporti solo ed esclusivamente con la propria «identità digitale», utilizzando i pulsanti “Entra con SPID” ed “Entra con CIE” presenti nella pagina.
  • I cittadini già registrati possono, fino al 30 settembre 2021, comunque utilizzare il proprio codice fiscale e la propria password per accedere al servizio.
You might be interested:  Quanto Costa Adottare Un Cane

Chi intende richiedere il passaporto presso il luogo di domicilio e non presso quello di residenza, vorrà considerare che dovranno essere effettuati i previsti controlli di legge ed, in particolare, dovrà essere dimostrata l’effettiva esistenza del domicilio o dimora in comune diverso da quello di residenza La documentazione da presentare per il rilascio del passaporto:

  1. Il modulo stampato della richiesta passaporto e la relativa prenotazione (attenzione a scegliere il modulo corretto tra quello per maggiorenni e minorenni)
  2. Un documento di riconoscimento valido ( N.B. portare con sé, oltre all’originale, anche una fotocopia del documento di identità)
  3. 2 foto formato tessera identiche e recenti.
  4. La ricevuta del pagamento a mezzo c/c di € 42,50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato esclusivamente presso gli uffici postali di Poste Italiane mediante bollettino precompilato di conto corrente n.67422808, in distribuzione presso gli uffici postali di Poste Italiane. Non saranno accettati, bonifici, giroconti ed altre tipologie di versamenti. (Convenzione stipulata in data 25.03.2009 tra il Ministero dell’Economia e delle Finanza e Poste Italiane S.P.A. per la gestione degli incassi dei corrispettivi dovuti per il rilascio dei passaporti elettronici.)
  5. Il bollettino postale dovrà riportare nello spazio “eseguito da” i dati dell’intestatario del passaporto anche se minore,
  6. Un contrassegno amministrativo da € 73,50 acquistabile presso rivenditori di valori bollati o tabaccherie, anche per i richiedenti minori.
  7. Se si possiede già un passaporto e se ne richiede uno nuovo, a causa di deterioramento o scadenza di validità, con la documentazione deve essere consegnato il vecchio passaporto, mentre in caso di richiesta di nuovo passaporto per smarrimento o furto deve essere presentata la relativa denuncia. A chi desidera riavere indietro il vecchio passaporto scaduto suggeriamo di farne domanda al momento della presentazione dell’istanza per ottenere il nuovo documento.

Richiesta di passaporto se si è genitori di figli minori Se si è genitore di figli minori, a tutela degli stessi, per richiedere il proprio passaporto è necessario l’assenso dell’altro genitore, non importa se coniugato, convivente, separato, divorziato o genitore naturale.

  • Se l’altro genitore è impossibilitato a presentarsi per firmare la dichiarazione di assenso, il richiedente del passaporto potrà allegare una fotocopia del documento del genitore assente firmato in originale (il documento deve essere firmato per il confronto delle firme) con una dichiarazione scritta di all’espatrio firmata in originale, (ai sensi del DPR 445 del 2000 legge Bassanini).
  • Questa procedura è estesa a tutti i cittadini comunitari.
  • Consegna del documento

Una volta richiesto il passaporto e consegnata la documentazione completa, il documento verra’ rilasciato a seconda della tempistica di completamento dell’istruttoria, nei termini di cui all’art.8 della legge1185/1967 (15gg rinnovabili per ulteriori 15 per accertamenti istruttoria).

E’ possibile far ritirare il passaporto da altra persona maggiorenne, purche’ lo si dichiari nel modulo di richiesta contestualmente alla presentazione dell’istanza, o in alternativa il delegato dovrà esibire una delega legalizzata da un notaio o da un ufficiale dell’anagrafe, scritta in carta semplice.

La foto DEVE:

  • essere recente;
  • avere ampiezza tra: 35 – 40 mm;
  • inquadrare in primo piano viso e spalle;
  • avere la dimensione verticale del volto (fronte – mento) compresa tra i 22-26 mm, la distanza tra le pupille degli occhi MAX 9 mm;
  • essere a fuoco e nitida;
  • non avere macchie d’inchiostro o pieghe;
  • ritrarre la persona con lo guardo diretto verso l’obiettivo;
  • mostrare il colorito naturale della persona;
  • riprendere la persona con gli occhi aperti chiaramente visibili e non coperti dai capelli;
  • riprendere la persona frontalmente, ne di lato (stile ritratto) ne inclinata, mostrando chiaramente i lati del viso;
  • Se la persona porta gli occhiali :
    • la fotografia deve mostrare chiaramente gli occhi senza riflessi sugli occhiali;
    • Le lenti non devono essere colorate e la montatura non deve coprire nessuna parte degli occhi;
  • Copricapo :

    Non sono consentiti se non per motivi religiosi, ma devono essere chiaramente visibili i tratti del viso dalla punta del mento all’intera fronte ed entrambi i lati del viso.

  • Mostrare solo la persona ritratta, senza schienale, o altri oggetti ai lati del viso, ad esempio orecchini pendenti.

Si rammenta che non possono ottenere il passaporto:

  • Coloro che debbano espiare una pena restrittiva della libertà personale o soddisfare una multa o ammenda conseguenti a condanne penali ( Art.3 lettera d, L.21 Novembre 1967 nr.1185) ;
  • Coloro che siano sottoposti ad una misura di sicurezza detentiva o una misura di prevenzione prevista dagli articoli 3 e seguenti L.27 Dicembre 1956 nr.1423 ( Art.3 lettera e, L.21 Novembre 1967 nr.1185),

: Rilascio passaporti – presentazione della domanda