Che significato hanno, invece? – Questa è una lista di possibili interpretazioni più realistiche ai comportamenti prima elencati:
Il cane non ha ancora imparato a “farla” fuori perché è troppo piccolo o non gli è mai stato insegnato;Il cane ha dei problemi di tipo fisiologico, ad esempio è incontinente;Il cane si annoia perché non fa abbastanza attività fisica o mentale;Il cane soffre di stress, di solitudine o di un disturbo chiamato ansia da separazione ;C’è qualcosa che preoccupa o addirittura terrorizza il cane quando non siamo in casa con lui.
Un cane che fa pipì sui tappeti, abbaia come un disperato o distrugge ogni cosa che trova quando è da solo in casa, è un cane molto stressato con delle difficoltà emotive. Non si sta comportando “male” o con malizia, ma mette in atto certi comportamenti che lo aiutano, in qualche modo, a sfogare il proprio malessere.
Nei casi peggiori, il cane può soffrire di ansia da separazione, una condizione che è diagnosticata e necessita l’intervento di un medico veterinario esperto in comportamento. Un cane che ruba oggetti potrebbe farlo perché vuole stare in contatto con qualcosa che ha il nostro odore, che quindi gli ricorda la nostra presenza quando non ci siamo.
Non a caso, gli oggetti più rubati e masticati, sono calzini, scarpe o altri capi d’abbigliamento. Oppure, semplicemente il cane ha preso quell’oggetto perché pensa che sia un giocattolo e non ha idea che abbia un valore per noi. Infine, potrebbe star cercando di attirare la nostra attenzione, rubando una ciabatta ed invitandoci ad inseguirlo per gioco.
Contents
Perché i cani fanno i dispetti in casa?
Il cane è spinto dal un forte stato ansioso e di malessere ed attraverso i comportamenti suddetti cerca di abbassare i suoi livelli di stress con l’intento di star meglio.
Perché i cani attaccano i padroni?
Il mio cane morde le persone: perché accade? – Solitamente, il cane morde l’essere umano per: irritazione, perché avverte dolore o perché vuole sfogare il suo istinto predatorio, Esistono, nella maggior parte dei casi, delle associazioni mentali che portano il cane ad attribuire dei significati specifici a determinate persone o categorie di persone.
- Ad esempio, se in passato, il cane ha subìto un trauma o ha associato ad una specifica categorie di persone un evento spiacevole, tenderà a scagliarsi contro quella determinata categoria di persone.
- Ad esempio, se il nostro amico a quattro zampe in passato ha subìto un’aggressione da un uomo con l’ombrello, tenderà a ringhiare o a mordere gli uomini con l’ombrello perché sono percepiti, ancora oggi nel presente, come minacce o pericolo.
Questo si espande a molteplici altri esempi: uomo con barba, donna con borsa, persone con andatura claudicante etc
Cosa fare per calmare il cane?
Piccoli consigli per calmare un cucciolo iperattivo – I cuccioli sono di una tenerezza infinita e tendiamo a farci intenerire da ogni loro comportamento. Diciamo la verità, non c’è cosa più bella che rientrare a casa e essere accolti da un cucciolo festoso che ci salta addosso per esprimere la sua felicità.
- Istintivamente tutti siamo propensi a ricambiare tanto amore con coccole e carezze.
- Tuttavia se il nostro piccolo amico è troppo esuberante, dobbiamo cercare di intervenire per calmarlo un po’.
- Se il cane è ancora cucciolo, bisognerà contenere la sua esuberanza intervenendo quando ha dei comportamenti esagerati.
Un cane ancora cucciolo è facile da gestire perché può essere educato a seguire i comportamenti che gli insegneremo. Quando un cucciolo è agitato, basterà infatti prenderlo in braccio e coccolarlo per calmarlo. Trasmettendogli sicurezza istintivamente anche lui tenderà a calmarsi.
Che dà fastidio al cane?
Non solo odori ma anche profumi – I profumi, con le loro diverse fragranze, ideali a rispecchiare la nostra personalità, sono alcuni tra gli odori che infastidiscono maggiormente il cane. Certe profumazioni, infatti, sono talmente forti che per il naso sviluppato dei nostri cani l’odore è semplicemente insopportabile.
- Quali odori infastidiscono il cane? I primi sono gli odori degli agrumi.
- Gli agrumi, per noi delicati e profumatissimi frutti, infastidiscono molto i nostri cani.
- Gli oli essenziali di questi frutti, infatti, arrivano ai sensi del cane in maniera molto più forte rispetto che al nostro naso, rendendo l’odore semplicemente insopportabile.
Parlando di quali odori infastidiscono il cane, è da citare anche l’aceto. L’aceto di mele, tuttavia, è un grande alleato quando vogliamo scacciare gli odori forti del pelo del nostro cane. Quando utilizziamo l’aceto di mele dobbiamo ricordarci di sciacquare sempre minuziosamente il pelo di Fido, per non disturbare il suo naso raffinato.
- Quali odori infastidiscono il cane? Anche alcol e solventi di ogni genere sono per lui estremamente pericolosi.
- La nocività di queste sostanze è molto alta per i nostri amici animali e, proprio per questo, vanno tenuti lontani dalla loro portata.
- Anche i profumi per il corpo e per la casa sono alcuni tra gli odori che infastidiscono il cane.
È capitato anche a voi che, una volta indossato un profumo, il vostro cane si rifiutasse di starvi accanto?
Cosa fare se un cane aggredisce il mio?
Cosa fare se un cane aggredisce il mio cane –
Sgombra l’area : cerca di allontanare la folla, in modo da mettere l’area in sicurezza. Le uniche persone che dovrebbero rimanere presenti siete tu e il padrone dell’altro cane. Usa un getto d’acqua : se è possibile, l’ideale sarebbe spruzzare un getto d’acqua verso i cani. Una secchiata, o il getto di una canna direzionati verso il muso degli animali potrebbe farli staccare l’uno dall’altro. Spaventa l’altro cane : un rumore molto forte come un clacson o il rombo di una moto possono spaventare il cane a tal punto che verrà distratto dalla lotta e mollerà la presa.
Sapere come difendere il proprio cane da un altro cane può salvargli la vita!