Il cane fa la pipì in casa, i rimedi – I rimedi per il cane che fa pipì in casa, così come le cause, possono essere diversi. Prima di tutto, una volta escluso che si tratti di un problema di salute, cerca di comprendere quali sono le necessità specifiche del tuo amico a quattro zampe.
La mancanza di stimoli, l’ansia, lo stress o l’inattività eccessiva sono tutti fattori che si possono facilmente risolvere dedicando al tuo cane più tempo e attenzioni, Portalo spesso a passeggiare, fagli molte coccole e passa del tempo di qualità con lui. Specialmente quando si parla della passeggiata cerca di non cambiare continuamente gli orari di questa routine.
In generale comunque per correggere questo comportamento ricordati di avere tanta pazienza : evita i castighi e soprattutto i toni di voce alti, prediligendo piuttosto dei rinforzi positivi quando il cane fa pipì fuori da casa. Approfondimento: Purina Shop
Contents
Perché il mio cane fa la pipì a terra?
I cani non fanno pipì in casa per dispetto. – Le cause possono essere diverse. Per esempio, i cuccioli a volte hanno già imparato a fare la pipì all’aperto, ma non riescono a trattenersi. Hanno semplicemente la vescica piena. Il cucciolo è in fase di rapido accrescimento e perché le proteine formino muscoli e tessuti hanno necessità di legarsi a molecole di acqua.
È necessario, quindi, che il piccolo beva tanto e, di conseguenza, faccia anche tanta pipì, pure dieci volte al giorno. Il nostro compito è permettergli di uscire a sufficienza perché sporchi all’aperto, non quello di punirlo quando la fa in casa, il che, anzi, aumenterebbe lo stress del cane e per questo urinerebbe più frequentemente.
Gli ormoni dello stress, infatti, causano un’urinazione più frequente, esattamente come per noi quando siamo sotto esame e andiamo mille volte in bagno.
Perché il cane fa la pipì sul bordo della traversina?
La traversina – Quando il cucciolo arriva in casa capita spesso che depositi i sui bisognini in posti morbidi e caldi come tappeti, divani, materassi.questo perché il suo istinto naturale lo porta a fare pipì e feci dove sente sotto le zampe una consistenza morbida e cedevole.
Infatti proprio il tessuto confortevole stimola il cane a fare i bisogni lì, e la traversina è studiata apposta per essere un luogo “invitante” per i bisogni del tuo pet. Puoi quindi insegnargli a farli dove vuoi tu ma non sarà semplice! Innanzi tutto devi imparare a conoscere i suoi orari in modo da accompagnarlo alla traversina nel momento giusto.
Solitamente lo stimolo può arrivare dopo la pappa, dopo il sonnellino o dopo il momento del gioco. Non sgridarlo se fa i bisogni altrove : urlare o mettergli il muso nella pipì non serve a niente e spaventa il cucciolo. Per insegnargli ad usarla invece è molto efficace utilizzare degli snack speciali per premiare il tuo cucciolo quando fa i bisognini sulla traversina,
Come togliere la puzza di pipì in casa?
5/7 – Eliminare l’odore con bicarbonato di sodio – Ora dobbiamo eliminare il fastidioso odore acre che altrimenti rimarrebbe per diverso tempo. Il prodotto migliore, che troviamo anche in questo caso in tutte le cucine, è il bicarbonato di sodio, Anche il bicarbonato è un prodotto che si può utilizzare in molteplici modi, primo fra tutti eliminare batteri e cattivi odori,
- Creiamo un composto in una ciotola utilizzando un cucchiaio di bicarbonato di sodio e un cucchiaio di acqua ossigenata.
- Mescolare e aggiungere anche un cucchiaio di sapone liquido per piatti,
- Continuare a mescolare fino ad ottenere una soluzione uniforme e densa.
- A questo punto versare questo composto in maniera abbondante sulla macchia di urina umida.
Prendiamo una spazzola dalle setole dure e sfreghiamo questo composto per circa 5 minuti sulla macchia fino a farlo assorbire completamente.
Come togliere la puzza di pipì del cane dal materasso?
Come pulire il materasso dalla pipì – Igiene e Sanificazione 18 Ottobre 2017 Visite: 139498 Rating: ( 24 Ratings ) Tra le macchie più difficili da eliminare sul materasso c’è sicuramente quella della pipì dei bambini, Senza dubbio almeno una volta nella sua vita ogni persona si è ritrovata a dover rimediare a questo inconveniente che non consiste soltanto nell’alone che si forma sul materasso, ma anche nel cattivo odore che potrebbe emanare per parecchi giorni, se non si interviene rapidamente e con le tecniche e i prodotti idonei.
- La prima soluzione per evitare che il bambino bagni il materasso è di mettere un copri materasso che abbia la parte inferiore in plastica, in modo che la pipì non arrivi sul materasso.
- Nel caso in cui questo non basti o ci si è dimenticati di metterlo, pulire il materasso dalla pipì sarà molto semplice.
Immediatamente bisogna cercare di asciugare, quanto più è possibile, il materasso con della carta assorbente. Per la pulizia vera e propria la soluzione più efficace è quella di utilizzare ammoniaca, meglio se profumata, versandola direttamente su un panno morbido e umido per poi strofinare la parte bagnata del materasso,
- In alternativa, basterà travasare l’ammoniaca in una bottiglietta con un erogatore spray e spruzzarla direttamente sulla macchia e in seguito strofinare ugualmente con un panno umido.
- Una volta che il materasso è stato ben pulito con l’ammoniaca, bisognerà tamponare la zona con un altro panno asciutto e lasciare asciugare il materasso per buona parte della giornata con la finestra aperta, se non si ha la possibilità di metterlo al sole.
Nel caso sia una giornata piovosa o particolarmente umida che rischia di non far asciugare il materasso, si potrà asciugare direttamente con il phon, In alternativa all’ammoniaca, si può utilizzare anche una soluzione di acqua e bicarbonato da versare su una spugna per poi poter strofinare il materasso.
- Dopo questa operazione va sempre asciugato come spiegato precedentemente.
- Il bicarbonato oltre a pulire, è anche un ottimo disinfettante,
- Un’altra buona alternativa all’ammoniaca o al bicarbonato è l’acqua ossigenata,
- Va imbevuto un batuffolo di cotone di acqua ossigenata e va messo ad agire per qualche minuto sulla parte macchiata del materasso, poi va sempre strofinato con un panno inumidito di acqua calda e va fatto asciugare all’aperto o con l’aiuto dell’asciugacapelli.
Per utilizzare sempre dei prodotti naturali, si può optare anche per una miscela di aceto e limone, diluita in poca acqua fredda e procedendo sempre con l’ausilio di un panno morbido per strofinare e una buona asciugatura. Nel caso in cui la macchia dovesse ancora persistere o si ha l’impressione che l’odore di pipì non è andato via completamente, si possono utilizzare dei prodotti appositi che si trovano in commercio.
- Si può anche versare sulla macchia di pipì qualche goccia di detersivo per la lavatrice, strofinare con una spazzola, lasciare agire per qualche minuto e poi sciacquare con un panno inumidito con acqua tiepida.
- Se non si è soddisfatte del primo trattamento, si può ripetere l’operazione più volte.
- In qualsiasi modo si decida di pulire il materasso dalla pipì del bambino, si consiglia prima di rimettere le lenzuola, di passare l’aspirapolvere su tutta la superficie del materasso in modo che si eviti che si annidino polveri e acari che possono provocare reazioni allergiche.
L’aspirapolvere a vapore, garantisce una pulizia più profonda ed efficace.
Come togliere la pipì di cane dai tessuti?
Macchie sul parquet – Se il tuo peloso ha fatto la pipì sul parquet di casa, devi agire rapidamente per riuscire a rimuovere l’urina dalla superficie, prima che penetri nel legno, Le macchie di pipì, infatti, sono particolarmente difficili da eliminare dai parquet in quercia e acacia perché l’acido tannico contenuto in questi tipi di legno reagisce con l’urina, creando macchie persistenti.
Più rapidamente tratti la macchia, minore è il rischio che diventi indelebile. Per prima cosa devi asciugare l’urina con un po’ di carta assorbente, quindi bagnare la macchia con dell’ aceto molto diluito o dell’ acido citrico, utilizzando un canovaccio da cucina. Se invece la macchia è ormai secca, ti conviene chiedere consiglio ad un professionista.
A seconda del tipo di legno, infatti, alcuni agenti chimici come la candeggina al cloro o l’acido ossalico in combinazione con la soda caustica possono schiarire la macchia, ma il risultato non è sempre uniforme e può formarsi un alone troppo chiaro,
Come evitare che il cane fa la pipì sul divano?
Disabituante: come evitare che il cane faccia la pipì sul divano – Capire perché lo faccia è imprescindibile nel caso di minzioni fuori posto e va approfondito insieme a un veterinario, perché il cane potrebbe essere vittima di una patologia che gli renda difficile fare la pipì solo nel posto giusto.
Tuttavia, potrebbe anche trattarsi del suo naturale istinto di demarcazione, oppure della dimostrazione di disponibilità all’accoppiamento in un periodo di calore. Non da meno, potrebbe essere un comportamento adottato per ricevere attenzioni dal suo umano. Mentre indaghi, puoi proteggere il divano dal cane e dalla sua pipì cospargendo intorno all’area un po’ di disabituante in gel con oli essenziali e fragranza alla lavanda, in modo che il forte odore possa disincentivare il cane ad avvicinarsi alla zona.
In genere, questo avviene nel giro di una settimana di applicazioni costanti e frequenti.