Può essere causato da allergie, da un’infestazione di parassiti, da malattie infettive o da alcune forme tumorali. Disordini generali come il diabete o l’insufficienza renale, si accompagnano ad una diffusa e persistente sensazione di prurito. Altri fattori concomitanti sono lo stress, pelle secca e il caldo.
Contents
Cosa fare se il cane si gratta molto?
Quando il cane si gratta con insistenza, alla base potrebbe esserci una condizione medica, per esempio parassiti o un’intolleranza alimentare. Ecco perché è necessario indagare le cause con il proprio Medico Veterinario.
Come aiutare il cane a non grattarsi?
Gli aiuti naturali –
- Aloe vera gel: si trova nei negozi di prodotti naturali o in erboristeria. Fai attenzione che sia pura, ecocertificata e con una bassa percentuale di conservanti (95% come minimo di puro gel di aloe). L’alternativa è ospitare in casa una pianta di aloe vera, vecchia di almeno 3 anni, perché più ricca di principi attivi. In tal caso, con un coltellino pulito taglia una foglia alla base, rimuovi la parte esterna verde ed applica il gel interno direttamente sulla zona irritata. L’aloe è un potente lenitivo, nonché cicatrizzante e idratante.
- Tè nero o verde: prepara un infuso di tè, classico (nero) o verde, fallo raffreddare, quindi applica direttamente la bustina sulla zona interessata dal prurito. Se l’area è molto estesa, puoi travasare l’infuso in un contenitore spray vuoto e pulito e spruzzarlo direttamente sulla cute. Il tè è ricco di tannini, sostanze con proprietà astringenti e lenitive. Puoi addirittura congelare l’infuso di tè sotto forma di cubetti di ghiaccio, ed applicarli sulla cute irritata. Questo semplice trucco aumenterà ulteriormente il sollievo apportato.
- Bicarbonato di sodio: si tratta di un rimedio casalingo che si rivela, in alcuni casi, sufficiente da solo ad evitare crisi acute di prurito. Si forma una pastella con 2 cucchiai di bicarbonato e 2 cucchiai di acqua, la si applica sulla zona irritata, mantenendola per una decina di minuti, quindi si sciacqua. Il trattamento va intrapreso ai primi cenni di prurito, e ripetuto per 2 volte al giorno, fino a miglioramento.
Come capire se il mio cane ha i funghi?
I segni classici di una micosi nel cane (dermatofitosi) sono la presenza di chiazze calve di forma circolare (il termine corretto è ‘alopecia’) e di prurito più o meno pronunciato. Nei cani, le zone senza peli si presentano principalmente su muso, orecchie e zampe anteriori.
Dove si grattano i cani con le pulci?
SI GRATTA, SI LECCA E SI MORDE PIÙ DEL SOLITO – Il primo segnale di presenza di pulci è quando il cane si gratta di frequente e in modo compulsivo, Le pulci amano nascondersi in posti difficili da raggiungere come ad esempio sulla testa, sul collo, sulla gola e all’inguine. Se il vostro cane si gratta, si lecca o si morde in queste aree è segno inequivocabile della presenza di pulci.
Dove pizzicano le pulci?
Cenni sulle Pulci – Le pulci sono insetti appartenenti all’ordine degli afanitteri e facenti parte del gruppo degli ectoparassiti ematofagi temporanei. Questo significa che non vivono perennemente sulla superficie cutanea dell’ospite, ma che lo attaccano nel momento in cui devono nutrirsi del suo sangue.
A differenza di quanto avviene per altri artropodi d’interesse sanitario, non sono solo gli esemplari femminili a nutrirsi di sangue, ma anche gli esemplari maschili. Pertanto, le punture delle pulci sono causate da entrambi i sessi. Le pulci si presentano come piccoli insetti di colore variabile dal marrone al nero, privi di ali e dotati di tre paia di zampe grazie alle quali riescono a saltare da un luogo all’altro, o da un ospite all’altro.
Fra le specie che possono attaccare l’uomo, ricordiamo: Pulex irritans (pulce dell’uomo), Ctenocephalides felis (pulce del gatto), C. canis (pulce del cane) e Xenopsylla cheopis (pulce del ratto), Tuttavia, le pulci che solitamente infestano cani e gatti domestici appartengono al genere Ctenocephalides ; pertanto, nelle nostre zone, la maggior parte delle punture delle pulci che interessano gli esseri umani sono causate dalle suddette specie.