Perché il cane tira al guinzaglio – Stare all’aperto e poter correre, riempie il cane di felicità ed è il momento perfetto in cui incontrare altri simili, motivo per cui non riesce a frenare il suo entusiasmo. La voglia di uscire e poter annusare è tipica anche dei cani che hanno molta energia.
- La passeggiata diventa l’occasione giusta per fare esercizio fisico e correre liberamente.
- Tuttavia, può capitare che una volta usciti non si riesca a far camminare tranquillamente al proprio fianco il cane.
- Questo avviene perché ha un’andatura più rapida della nostra ed è costretto a “sopportare” il nostro passo.
Il guinzaglio viene tirato dal cane non solo perché ha un carattere troppo estroverso, ma anche per altri fattori come ansia e stress da non sottovalutare. Inconsapevolmente il pet può aver subito un trauma o un evento che ha scatenato in lui la paura di uscire e di stare al guinzaglio.
Contents
Cosa significa quando il cane tira al guinzaglio?
Pubblicato il 08 June 2022 – Abituare il cane a non tirare al guinzaglio durante la passeggiata è uno dei problemi più frequenti che il proprietario di un quattro zampe si trova ad affrontare, soprattutto se si tratta di un cucciolo. Come fare per evitare che tiri tutto il tempo? il segreto sta nel non assecondarlo, ma per riuscirci servono costanza e pazienza.
Aiuto, il mio cane tira al guinzaglio !”. Chi fa l’educatore cinofilo si sente ripetere questa frase migliaia di volte durante la sua attività professionale, praticamente da tutti coloro che hanno appena preso un cane o si ritrovano a dover gestire un animale un po’ testardo. Tirare al guinzaglio durante la passeggiata, infatti, è uno dei problemi più comuni che manifestano i cani, soprattutto se si tratta di cuccioli.
D’altra parte, indossare la pettorina o il collare e camminare appeso ad un guinzaglio non è certo una cosa naturale e un cane deve imparare a farlo correttamente. Altrimenti il suo istinto sarà quello di tirare per andare dove vuole invece di farsi guidare, e se riuscirà a raggiungere lo scopo continuerà a reiterare questo comportamento sbagliato.
- Per un proprietario, quindi, è fondamentale abituare il proprio cane a passeggiare per strada senza tirare al guinzaglio, altrimenti ogni uscita si trasformerà in un calvario.
- Per riuscirci, però, bisogna iniziare dal capire la ragione del comportamento errato e poi armarsi di tanta pazienza,
- Come mai i cani tirano al guinzaglio? La prima domanda da porsi, quindi, è: perché il cane tira al guinzaglio? Le ragioni possono essere diverse, ma hanno tutte a che fare con una constatazione: per un cane, soprattutto un cucciolo, passeggiare tenuto al guinzaglio dal proprio padrone, magari in città, non è una cosa naturale.
Anzi, è quanto di più “strano” lui possa immaginare e deve imparare a farlo da zero. I motivi di tale difficoltà sono facilmente intuibili. In primo luogo: la strada è piena di rumori e oggetti in movimento imprevedibili. Basta pensare al marciapiede affollato di una grande città per rendersene conto: decine di persone che passeggiano, motorini e macchine che sfrecciano a poca distanza, luci, suoni e via dicendo.
Se poi si adotta la prospettiva di un giovane cane chi si muove a neanche un metro da terra, tutto è ancora più complicato. C’è poi tutto il tema legato a collare (o pettorina ) e guinzaglio, che possono creare al cane una spiacevole sensazione di pressione e di costrizione, contro cui si ribellerà istintivamente.
Riassumendo, quindi, il cane può iniziare a tirare al guinzaglio per esuberanza, paura o stress, E se il padrone asseconda questo suo gesto sbagliato, facendosi trascinare, rafforza la sua convinzione che “va bene così”. E allora sarà sempre più difficile farlo smettere.
- Cosa fare se il cane tira al guinzaglio in passeggiata? Quindi? Come bisogna comportarsi se il cane tira al guinzaglio mentre si passeggia? Per fortuna, la soluzione c’è e non è impossibile da attuare.
- La regola generale, come anticipato, è: non assecondarlo,
- Se il cane tira perché vuole arrivare prima al parco o salutare altri cani o inseguire un odore, il messaggio che deve ricevere è netto: se tiri non otterrai ciò che vuoi, se cammini con calma arriverai a destinazione prima,
Appena il guinzaglio entra in tensione perché il cane corre avanti, quindi, bisogna fermarsi o addirittura cambiare direzione, Sicuramente le prime volte bisognerà armarsi di tanta pazienza, perché durante una passeggiata breve ci si troverà costretti a fermarsi magari decine e decine di volte.
Con il tempo, però, tenacia e costanza daranno buoni frutti. Qualche altro consiglio, poi, può rivelarsi altrettanto utile per imparare al cane a non tirare mentre si cammina. Per prima cosa, è meglio scegliere un guinzaglio non troppo corto (1,5-2 metri è l’estensione più idonea) e una pettorina della giusta misura, per non opprimerlo eccessivamente.
Durante le prime uscite, poi, può essere opportuno portarsi dietro qualche biscottino-premietto, che lo gratifichi nei suoi sforzi di obbedienza (ma anche delle abbondanti carezze di congratulazioni possono andare bene). Il tuo cane tira al guinzaglio? Segui un corso di educazione base
Perché il cane non vuole camminare con il guinzaglio?
Cane al guinzaglio non si muove – Può capitare che un quadrupede non voglia camminare ; se sta andando dal veterinario o dalla toelettatrice, se è vecchio, in sovrappeso o malato. Se è cucciolo, è generalmente sintomo di paura o stanchezza. Per questo può essere utile, le prime volte, tenere il guinzaglio teso: per fargli capire in che direzione deve andare. Ma può capitare anche che, dopo una bella passeggiata al sole, Fido non voglia tornare a casa, Portate con voi il suo giocattolo preferito e tiratelo fuori ogni volta che state per rientrare. Utilizzatelo anche per giocarci, non appena entrate in casa, cosicché il vostro amico capisca che non ha solo validi motivi per uscire, ma anche per rincasare.
Cosa significa quando il cane vuole montare?
La monta come richiesta di attenzione –
- Talora, se la monta viene fatta solo in un determinato contesto, può nascondere un significato diverso dalla monta gerarchica.
- In alcuni casi, infatti, il cane mette in atto tale comportamento per richiedere l’attenzione del proprietario,
- Il comportamento di monta può essere allora la spia di un disagio psicofisico che il cane sta vivendo in quel periodo.
- In genere, in questi casi, viene praticata su un cuscino su un qualsiasi oggetto e nei momenti in cui il proprietario è affaccendato a fare altro,
- La cosa migliore da fare in questi casi è abbandonare la stanza,
- In questo modo il pet capirà che non ottiene l’effetto da lui desiderato, ma esattamente l’opposto.
Cosa vuol dire se il cane ti salta addosso?
Per apprendere sono importanti le emozioni, – Un’azione segnata da un’emozione positiva sarà ripetuta: salto addosso, ricevo una carezza, mi piace, lo rifaccio. Un’azione connotata da un’emozione negativa non sarà invece ripetuta: salto addosso, la persona si scosta, cado a terra, questo gioco non mi piace, non lo ripeto; se poi subito dopo il proprietario propone un’attività che gratifica il cucciolo, lui avrà un’alternativa, potrà scegliere e imparare quello che l’uomo gradisce fargli fare.
Cosa significa quando i cani continuano a leccarti?
Come mai i cani leccano i propri padroni – Leccare il padrone è un modo per il cane di dimostrare il proprio amore : è il suo modo per stabilire un contatto fisico e per comunicare. Può essere che Fido lecchi il volto dei membri della famiglia mentre giocano insieme a lui, oppure che lecchi i piedi o le mani quando è rilassato accanto a loro.
- Alle volte per il cane leccare parti del corpo di chi ama è un modo per trovare rassicurazione in momenti di stress, oppure può essere il suo modo per prendersi cura di chi si prende cura di lui.
- Il cane usa la lingua per esplorare e per comunicare: per questo motivo è normale per lui leccare gli esseri umani che sono i suoi punti di riferimento.
Tra i motivi per cui un cane lecca i suoi umani potrebbe esserci un’esigenza: il cane desidera giocare, oppure ha fame, quindi per cercare la collaborazione del proprietario lo lecca invitandolo ad agire. Inoltre, quando si viene leccati dal cane difficilmente si resta indifferenti: di solito questo gesto viene ricambiato con coccole e altre attenzioni, per cui di fatto solitamente il cane riceve un feedback positivo quando lecca il proprietario, e questo è per lui un incentivo a farlo. Crediamo davvero che “Insieme è Meglio”. Per questo ti offriamo idee, supporto e tanti consigli per prenderti cura della relazione con il tuo pet in ogni fase della sua vita. Iscriviti per riceverli! Consigli e articoli specifici per le esigenze del tuo pet. Contenuti pensati dal nostro team di esperti. Iscriviti alla nostra newsletter : Perché i cani leccano i padroni? Ecco le possibili cause
Perché non usare la pettorina?
I danni provocati dalla pettorina, ebbene si, è ora di fare chiarezza!!! Scrivo questo articolo, perchè sono un po stufa di sentire la gente che elogia tanto la pettorina, guardando chi invece ha il cane col collare e non sia mai a strangolo poi, come un sadico che fa del male al proprio cane!!! Siccome si è largamente e lungamente parlato dei danni provocati dal collare, che sia a strangolo o meno, oggi voglio elencare i danni che provoca di contro la pettorina, perchè, anche quest’ultima li provoca signori miei!!! Per fare questo cito l’articolo testuale della Dottoressa Britta Kutscher, nata nel 1965, la quale è una fisioterapista qualificata e osteopata per cani e cavalli.
- Tradotto dal tedesco, traduzione di Alexandra Braaz.
- Fonte:
- “Der Hund” 7/10. Redaktion DER HUND Wilhelmsaue
- Distribuzione della pressione
Per chiarire il punto della discussione, se collare o pettorina siano la scelta giusta per il cane, la cosa migliore da fare è guardare i fatti inerenti la natura. La moda della pettorina è nata da una riflessione fisica corretta: maggiore la superficie di contatto, minore la pressione su un punto.
Per distanziarsi da metodi duri si pensava a come togliere pressione dal collo del cane ed è venuta l’idea di distribuire la pressione. Misurazioni con appositi strumenti hanno dimostrato che effettivamente la pressione su un punto diminuisce, però vengono esercitati pressioni su punti che non possono assolutamente sostenere pressioni.
L’uso della pettorina può essere giustificato per questioni di salute, ma alla fine la decisione spetta al proprietario. L’anatomia del collo: Il cane è un cacciatore e nonostante l’addomesticazione ha mantenuto le sue caratteristiche fisiche. Indipendentemente se cane da compagnia o cane da caccia, in linea generale lo scheletro di tutti i cani è uguale, tranne pochi dettagli come ad esempio la forma della testa.
E tutti i cani hanno gli stessi muscoli con le stesse funzioni. Da predatore il cane necessita di una muscolatura del collo molto robusta visto che la preda continua a ribellarsi una volta afferrata. Il cane la tiene istintivamente saldamente, non vuole morire di fame. La rachide cervicale è composta da 7 vertebre cervicali ed è la parte più mobile della colonna vertebrale e ammortizza molto bene le strattonate della preda che lotta per la sua vita.
Anche cani di piccola taglia possono sopraffare una preda molto più grande di loro. Per esempio un Terrier di piccola stazza è in grado di uccidere un cervo, con grande stupore del suo proprietario. L’uso della pettorina è destinato ad alleviare il collo del cane.
Caso particolare cani da slitta Il punto di traino della pettorina per Husky è alla base della coda e permette a tutto il corpo di agire liberamente. L’alta forza di traino è richiesta sempre solo per poco tempo, il peso da trainare solitamente si divide su diversi cani e il cane da slitta cammina quasi sempre con il rimorchio praticamente in orizzontale, per citare solo alcune caratteristiche di questa particolare pettorina.
L’idea di far indossare una pettorina non è una invenzione degli addestratori moderni. Ha le sue origini nel lavoro dei cani da slitta. Così un Husky tira una slitta senza subire danni. Però si tratta di una pettorina concepita in modo completamente diversa rispetto alle pettorine commerciali per l’uso comune e dove il cane non deve tirare.
Avete mai notato quando due cani si azzuffano, come si strattonano e trascinano O quale cane non adora giocare a tira e molla con un giocattolo? Con questi giochi è più facile che si danneggiano i denti che la colonna cervicale, altrimenti la specie canina si sarebbe estinta per mancanza di successo durante la caccia.
Ergo: Il rachide cervicale è molto mobile e è avviluppato da una muscolatura molto ben sviluppata. Con questa mobilità perdona anche qualche strattonata laterale. La delicata regione toracica Simile ad un ramo di salice che appena spezzato è morbido ed elastico però essiccato si spezza senza grande sforzo, anche nell’anatomia del cane è decisivo se la forza viene esercitata su una parte muscolosa o su delle parti rigide dove sotto la pelle le ossa sono poco protette.
Cosa caratterizza questa regione del corpo? Il torace è il portatore della pettorina. Il torace è costituito da 13 vertebre toraciche. Da ciascuna vertebra parte una coppia di costole che fa un grande arco verso il basso. Allo sterno, che è fatto di piccole ossicine simili a vertebre, le costole si riuniscono più o meno direttamente e chiudono il torace.
Le ossa dello sterno formano una sezione mobile. Lo sterno umano invece è una piastra ossea rigida. Sui lati a destra e sinistra si trovano le scapole, che sono collegate solo con dei muscoli. Un collegamento osseo come la clavicola umana manca al cane.
- Le scapole formano dalla parte davanti assieme all’omero le articolazioni scapolo-omerale.
- Si possono sentire bene alla parte anteriore del torso a destra e sinistra allo sterno centrale.
- Qua pizzica.
- Quando parti delle pettorina sfregano o calcano nelle ascelle possono verificarsi lesioni o irritazioni.
Nastri che scivolano Guardando bene si può notare che ad ogni passo c’è abbastanza libertà di movimento per il cane. Se le articolazioni della spalla sono limitate per influenza esterna, come ad esempio la pettorina norvegese, non solo disagio al cane (quale donna non ha mai imprecato per una bretella del reggiseno che era scivolata giù? E andare a fare sport così?) ma crea anche uno sforzo maggiore alle articolazioni sottostanti, soprattutto alle articolazioni del gomito.
- Le scapole si muovono decisamente avanti e indietro, così che strisce di tessuto che poggiano qui disturbano la naturale economia di movimento.
- Adesso la cintura del petto poggia sullo sterno, o almeno dovrebbe.
- Chi non ha mai provato a mettere una tavola in equilibrio su un rotolo? Al minimo movimento del rotolo la tavola scivola giù.
Molto simile è la situazione della cintura toracica della pettorina. Visto che il cane è una creatura mobile, la cintura toracica non ha nessuna chance di rimanere sullo sterno. Scivola da una parte e calca sulle articolazioni molto delicate tra costole e sterno.
- Però nemmeno costole e sterno gradiscono la pressione.
- Le cinghie di gran parte delle pettorine limitano le articolazioni di spalla e gomito.
- Limitazione della respirazione
Le cinghie laterali del petto portano, in caso di una tirata laterale del cane, maggior peso sullo sterno mobile del cane. Inoltre queste cinghie scorrono sopra le costole. La funzione delle costole è di allargarsi e contrarsi nuovamente per produrre la sovra-e sottopressione nel torace, necessaria per la respirazione.
Ancora una domanda alle signore: come ci si sente quando si deve correre con un reggiseno di una circonferenza minore del necessario? Ai signori manca il fiato solo al pensiero di una tale restrizione. Ora mi verrà probabilmente ribadito che non bisogna stringere la pettorina così tanto. Ma anche il solo fatto di tirare al guinzaglio è sufficiente per avere come effetto una limitazione della respirazione.
Un altro fattore a provocare disagio sono le grosse fibbie di molte pettorine che poggiano sulle costole. Se non si toglie subito la pettorina quando il cane si deve o vuole sdraiare, le fibbie calcano sul periostio sensibile delle costole. A chi piace dormire sulle briciole, per non parlare di cosettine in metallo e plastica? Con la schiena lunga Anche chi pensa di proteggere la lunga schiena del suo bassotto purtroppo si sbaglia! Il fattore decisivo è che sorge una piega (spezzatura) della colonna vertebrale: l’occhiello del guinzaglio si trova sopra la parte centrale/posteriore della colonna vertebrale toracica.
La direzione di tiro, e quindi l’angolo di leva, dipende dall’altezza del cane in relazione all’altezza del conduttore. Più piccolo è il cane, maggiore è la piega della colonna vertebrale a guinzaglio teso. Le misurazioni di pressione hanno dimostrato che la distribuzione di pressione più risparmiante si raggiunge con un collare largo e morbido in cui tutte le fibbie e l’occhiello del guinzaglio sono posizionato sulla parte superiore del collo.
Decidete voi stessi Ci sono solo alcune eccezioni mediche per le quali è giusto scegliere la pettorina. Queste includono infortuni o malattie al collo, anche la tendenza al collasso tracheale (instabilità della trachea). Detto questo: scegliete voi gli attrezzi per condurre il vostro cane da un altro punto di vista che non sia per moda o imposto dalle rigorose regole di un campo d’addestramento.
Che pettorina è meglio per i cani?
Che tipo di pettorina scegliere per il proprio cane? – La pettorina è lo strumento ideale per rimpiazzare il collare ed evitare tutti i problemi che quest’ultimo può comportare. Non tutte le pettorine però vanno bene per il nostro cane, occorre valutare con molta cura quale modello scegliere. Esistono 3 tipi di pettorina :
ad X (anche detta scapolare ) ad H (anche detta alla romana ) ad Y (anche detta svedese )
Come spiegato sul sito Pettorina.eu i due migliori modelli sono ad H e ad Y. È opportuno invece evitare il tipo ad X, scapolare, in particolar modo se il cane non è ben educato ad andare al passo con il padrone. Il modello ad X infatti porta l’animale ad aprire i gomiti durante la camminata a guinzaglio teso e può arrecare potenziali danni alle articolazioni delle spalle.
Come non far scappare il cane senza guinzaglio?
Addestralo con i comandi – Dell’importanza dei comandi abbiamo già parlato prima, ma è giusto ribadirla anche ora. Per insegnare insegnare al tuo cane a non uscire dal cancello aperto è fondamentale che tu gli insegni comandi come “Stai”, “Seduto”, “Terra!” ecc.
- Per farlo, allenatevi insieme così: scegli un punto oltre il quale non vuoi che il tuo cane vada quando apri la porta.
- Chiedigli di rimanere lì con il comando “Stai” e poi avvicinati all’uscio.
- Se il cane si alza, torna a dargli il comando “Seduto”.
- Se ti ascolta, allora puoi chiamarlo a te e ricompensarlo.
Ovviamente non ti aspettare che il tuo cane impari immediatamente. Sarà necessaria la ripetizione continua di questi esercizi prima che lui capisca che non può oltrepassare la porta o il cancello senza il tuo permesso. Se il tuo cane prova a scappare dalla porta, potrebbe essere il bisogno di sfogare energie