Il tuo cane trema e non dipende né dall’età né dalla razza. Le cause più comuni di tremori nei cani sono ansia o agitazione, paura o abbassamento della temperatura corporea. Il tuo cane trema in risposta a uno stimolo esterno, ma potrebbe anche essere un sintomo di malattia, dolore o intossicazione alimentare.
Contents
Cosa succede se il tuo cane trema?
Il cane trema per qualche patologia – Tra i cani anziani, il tremore può essere dovuto ad una ipotrofia muscolare, ad artriti ed artrosi che provocano dolore, In questo caso le arti, soprattutto quelle posteriori, diventano instabili. Se questo è il caso è bene rivolgersi al veterinario per aiutare il cane in questa fase della sua vita: servirà adeguato movimento, integratori per ottimizzare la tonicità muscolare ed eventualmente antinfiammatori e antidolorifici.
Sempre riguardo ai muscoli, dopo un’ attività particolarmente prolungata e faticosa, possono comparire nel cane spasmi muscolari limitati agli arti. Se questo è il caso non c’è da preoccuparsi: un sano e meritato riposo riporterà la situazione alla normalità. Da non sottovalutare invece un tremore che è accompagnato da altri sintom i quali scialorrea, vomito, diarrea, ottundimento del sensorio, convulsioni.
Soprattutto se insorto all’improvviso, potrebbe essere causato da un avvelenamento. I casi tipici sono l’ingestione di sostanze tossiche durante la passeggiata (organofosforici usati come insetticidi e pesticidi, stricnina, carbamati, metaldeide usata come lumachicida) oppure prodotti o cibi per lui tossici (cioccolato, funghi, tabacco).
- Portare immediatamente il cane al pronto soccorso veterinario in questo caso risulta di fondamentale importanza.
- Il cane trema, inoltre, come sintomo di alcune situazioni patologiche come febbre, nausea, alterazioni metaboliche ( ipoglicemia, ipertiroidismo, insufficienza surrenalica ), patologie neurologiche ( infiammazioni cerebrali, encefalopatia epatica, epilessia idiopatica), insufficienza renale cronica, Erlichiosi da zecca,
Esiste infine una patologia, tipica dei cani bianchi di piccola taglia (West Highland White Terrier, Maltesi, Barboncini, ) chiamata Sindrome del Tremore Generalizzato ( White Shaker Syndrome ), dovuta ad una infiammazione del sistema nervoso centrale, caratterizzata dalla improvvisa comparsa di tremori costanti in tutto il corpo.
Nel caso insorga un tremore nel nostro amico a quattro zampe che non si risolva in tempi brevi, sarebbe meglio quindi non sottovalutarlo e sottoporre Fido ad una visita dal proprio Medico Veterinario di fiducia, in modo che possa risalire alla causa di questa manifestazione e indicarci come risolvere la problematica insorta.
© Riproduzione Riservata
Perché al cane tremano le gambe posteriori?
Tremore nel cane le cause – 1. Il cane trema perché ha la nausea. Proprio come le persone, i cani possono avere la nausea da cinetosi, farmaci, avvelenamento o perché hanno semplicemente mangiato troppo. La nausea può essere anche un sintomo di malattie renali, epatiche e di altre malattie.
L’agitazione può essere un segno che il cane è nauseabondo. Altri segni includono letargia e depressione, deglutizione o salivazione eccessiva o vomito. Soluzione: il trattamento per la nausea dipende da cosa lo sta causando. L’avvelenamento è una delle cause di nausea. Quindi, se il tuo cane trema e vomita improvvisamente, chiama immediatamente il veterinario.2.
Il cane trema perché è stressato. Proprio come le persone, anche i cani possono essere stressati e diventare ansiosi. Inoltre, proprio come le persone, ci sono molte ragioni per cui questo può accadere: i viaggi in macchina, forti rumori (come i fuochi d’artificio) o andare dal veterinario.
- Soluzione: la maggior parte dei cani può alleviare l’ansia attraverso l’allenamento.
- Se ciò non funziona, puoi parlare con il veterinario per trovare una soluzione congiunta.3.
- Il cane anziano trema.
- Man mano che i cani invecchiano, molti sviluppano tremori,
- Se a tremare sono le zampe posteriori potrebbe significare che il cane è debole e non riesce a stare in piedi o ha un dolore localizzato alla fine della schiena.
Se i tremori sono localizzati nelle zampe anteriori e il cane ha difficoltà a stare dritto, potrebbe essere necessario un consulto veterinario, È facile presumere che i sintomi come il tremolio alla zampe sia anche dovuto al fatto che il cane “sta invecchiando”.
- Ma un cane con tremore alle zampe posteriori può anche essere un segno di altri problemi come il dolore.
- Soluzione: parla sempre con il veterinario per vedere se ci sono terapie che possono alleviare il dolore o il deterioramento che il tuo cane sta attraversando.
- Inoltre, è importante ricordare che i cani più anziani semplicemente non sono più fisicamente in grado di muoversi come i cani più giovani, dovresti adattare di conseguenza la sua routine di allenamento.4.
Cane trema zampe posteriori. Una delle cause di tremori alle zampe posteriori del cane è l’insufficienza renale o l’ipoglicemia. Inoltre molte malattia del sistema nervoso possono dare lo stesso problema. Soluzione: In questo caso consigliamo una visita veterinaria per effettuare i giusti esami e trovare la terapia migliore.5.
- Il cane trema perché ha freddo.
- Molti cani tremano quando il tempo si raffredda per la stessa ragione per cui lo facciamo noi: hanno freddo.
- Anche se questo di solito non è qualcosa di preoccupante, può rappresentare un grosso problema se il tuo cucciolo è in condizioni di freddo o di congelamento per un periodo prolungato.
Soluzione: per la maggior parte dei cani che sono infastiditi dal freddo sarà sufficiente essere riscaldati con un semplice cappotto o maglioni per cani.6. Il cane trema perché è malato o dolorante. Spesso i cani tremano se soffrono di qualche tipo di malattia, proprio come potremmo tremare noi a causa di un raffreddore o di una febbre.
Le malattie canine associate al tremore includono cimurro, sindrome da tremore generalizzato, malattie renali, malattia di Addison, avvelenamento, nausea, convulsioni e epilessia, Soluzione: se sospetti che il tuo cane sia malato o dolorante, la prima cosa che devi fare è contattare il veterinario.7.
Il cane trema perché è stato avvelenato. Diverse tossine o veleni possono causare tremore nel cane, Alcuni di questi sono innocui per le persone, ma tossici per il tuo animale domestico. Per esempio, gli oggetti che possono essere velenosi per i cani sono: cioccolato, sigarette e xilitolo, il sostituto dello zucchero presente in molte chewing gum.
Esche di lumache contenenti metaldeide possono anche causare gravi tremori del cane e convulsioni. Soluzione : i sintomi di avvelenamento possono variare. Essi includono tremori del cane, debolezza, disorientamento, depressione, sbavamento eccessivo, vomito, diarrea e convulsioni. Se pensi che il tuo cane abbia ingerito qualcosa di potenzialmente tossico, chiama subito il veterinario.8.
Il cane trema perché deve asciugarsi. Non c’è assolutamente niente di sbagliato se il cane scuote l’acqua in eccesso dopo essersi bagnato Questo riflesso in realtà aiuta i cani a prevenire l’ipotermia perché tutta quell’acqua può farli raffreddare se rimane sulla loro pelliccia.9.
Il cane trema perché è eccitato. Per alcune razze di cane tremare quando si è eccitati o contenti è completamente normale e salutare. Per questi il tremore nel cane è solo un modo per abbassare l’energia in eccesso.10. Il cane trema perché ha paura. Può sembrare ovvio, ma in realtà il tremore nel cane che ha paura non capita molto spesso.
Verificate se non ci sia qualcosa che lo spaventa.
Quali sono i cani che soffrono di più il freddo?
Generalmente, le razze di cani che soffrono di più il freddo sono quelle di piccola taglia e con il pelo corto: pensiamo a bassotti, pincher, chihuahua. Con l’abbassarsi delle temperature necessitano di essere coperti.
A quale temperatura il cane sente caldo?
Anche il tuo pet ama l’estate. Ma con l’afa, il tuo cane potrebbe non riuscire a godersela come merita. Ecco, quindi, qualche suggerimento utile per proteggerlo dal caldo. Di sicuro non vedi l’ora che arrivi la bella stagione per fare passeggiate sempre più lunghe con il tuo amico a quattro zampe e, magari, portarlo in vacanza con te.