Contents
Come va indossata la pettorina?
Ma come si applica la pettorina? – La pettorina è un’imbragatura che, a differenza del collare, avvolge delicatamente il cane, dal collo, al torace e fino alle zampe. Richiede quindi un po’ più di tempo rispetto al collare per essere applicata, e metterla per la prima volta potrebbe non risultare un’impresa semplice.
Come ti abbiamo anticipato, esistono diversi tipi di pettorine in commercio. La scelta della pettorina più adeguata per il tuo cane dipende dalla sua taglia, dall’età e dal suo carattere, Una delle più semplici da mettere è probabilmente quella ad X, Per farla indossare correttamente al tuo cane non dovrai fare altro che sistemarla a terra, aperta e con le fibbie rivolte verso il pavimento, posizionarvi sopra l’animale assicurandoti che le sue zampe appoggino sugli spazi, che sono separati dalla fascia che passerà poi sotto il torace.
Scorrendo la pettorina verso l’alto potrai agganciare le fibbie sul dorso. Se invece opti per il modello infilabile dalla testa occorre verificare che siano presenti le linguette da adattare bene attorno alla pancia del cane. Alcune di queste pettorine permettono il fissaggio anche sul sedile della tua auto.
- Le pettorine che si infilano dalle zampe sono perfette per i cani che camminano tanto e che fanno escursioni.
- In questo caso, bisogna fare attenzione affinché risulti ben agganciata e aderente al punto giusto, che non deve stringere troppo e soffocare il cane.
- Quella però più semplice in assoluto da posizionare è sicuramente la pettorina ad H, meglio se dotata di due ganci di chiusura, che permettono di infilarla ancor meglio, e cinque punti di regolazione, per far si che si adatti perfettamente al corpo del cane.
Le pettorine ad un solo gancio vengono aperte e fatte passare dalla testa attraverso il buco opposto rispetto a dove si attacca il guinzaglio. Se la pettorina lo permette, basterà aprirla, farla passare tra le zampe anteriori sotto al torace e agganciarla. Le pettorine dotate di due ganci vanno indossate aprendole e infilandole dalla testa attraverso il buco all’attaccatura del guinzaglio, per poi far passare il resto sotto al torace, in mezzo alle zampe e agganciarle ai lati. La più pratica è quella a quattro ganci, anche se di questa tipologia ne sono presenti poche in commercio.
- A differenza di tutte le altre, permette di essere indossata dal cane senza bisogno di far passare la sua testa attraverso il buco: sarà sufficiente agganciarla da un lato, posizionarla sul cane, e agganciare gli altri tre punti.
- Un’altra pettorina molto pratica è quella ad Y, norvegese, dotata di gancio laterale: dopo aver fatto passare la testa del cane nella pettorina basta agganciarla facendo passare la fettuccia sotto il torace.
Sia per le pettorine a H che per le pettorine a Y è importante assicurarsi che la regolazione non sia troppo stretta ne’ troppo larga : devono essere aderenti al corpo senza stringere eccessivamente. Per capirne la giusta larghezza è sufficiente verificare che ci passino due dita, in modo tale da risultare sufficientemente larga ma non abbastanza perché il cane possa sfilarsela via.
Come prendere le misure per una pettorina ad H?
Per le pettorine Outdoor Y2 (ad H), la taglia della pettorina indica la sua misura massima sul torace. Per questo modello, si raccomanda la taglia indicata (la prima misura che contiene il valore del torace). Ad esempio, per un cane con torace da 68 cm la misura migliore è la 70.
Che cos’è la pettorina?
Che cos’è la Pettorina – Da diversi anni a questa parte, la pettorina è stata riconosciuta come l’articolo più adatto con cui sostituire il collare. La Pettorina è quello strumento che si fa indossare al cane e che veste all’altezza del suo torace. Alla pettorina poi si aggancia il moschettone del guinzaglio.
A cosa serve la pettorina per cani?
La pettorina ad h per cani: l’accessorio giusto per la passeggiata – La pettorina, nello specifico quella ad h, è lo strumento di conduzione che più garantisce il benessere psicofisico del cane. Non è necessaria alcuna costrizione o manipolazione inopportuna per farla indossare, si infila come un collare, e lascia all’animale completa libertà di movimento.
Quale pettorina per mtb?
MX Oneal Holeshot Roost – Miglior pettorina per mtb –
Firmata dal marchio storico Holeshot Roost Guard Protector della O’Neal, questo modello di pettorina da mtb enduro oltre ad essere esteticamente bella e resistente, garantisce anche la migliore qualità prezzo. Nonostante non sia dotata di dispositivi di protezione anche per braccia e gomiti poiché è un modello smanicato, il suo materiale in plastica stampata a iniezione garantisce una protezione altissima per la spina dorsale e la schiena.
- Proprio per questa sua conformazione, l’aggancio per il guinzaglio deve necessariamente trovarsi al centro del dorso, pena la scomodità della presa.
- Scapole dritte, postura naturalmente corretta e niente danni a giunture e articolazioni.
- La pettorina a X, invece, è probabilmente quella più conosciuta perché comunissima fino a pochi anni fa e tra le prime tipologie a comparire sul mercato.
- Il trucco è farglielo indossare insieme con il guinzaglio per un periodo breve di tempo.
- Aiutalo a distrarlo giocandoci o dandogli qualche stuzzichino.
- In men che non si dica, il cane assocerà il collare e/o il guinzaglio al gioco e guarderà al momento del collare con piacere.
- Controlla sempre che il collare non sia troppo stretto e che non provochi irritazione.
Come capire se la pettorina è stretta?
Come capire se la pettorina è stretta? – Per capire se la pettorina è troppo stretta, fai passare il dito al di sotto di una delle stringhe. Il dito deve passarci comodamente, ma non troppo, altrimenti vuol dire che è troppo larga. Ma se senti che la pressione della stringa sul dito è eccessiva, allora vuol dire che quella pettorina è troppo stretta.
Qual è la pettorina più sicura?
Le pettorine sono meglio dei collari? – Le pettorine possono ridurre la pressione esercitata sul collo del cane ed aiutare a distribuire il peso in modo equo, Queste sono migliori dei collari per diverse ragioni. Sono più adeguate per i cani piccoli e non lo sottopongono a particolari restrizioni, cosa importante per razze come il Carlino, ovvero una razza incline a problemi di respirazione.
Le pettorine sono meglio dei collari soprattutto perché possono essere utilizzate nell’addestramento. Permettono di avere un controllo maggiore, non spingono a tirare, e non permettono al cane di saltare addosso agli sconosciuti. A differenza dei guinzagli che possono aggrovigliarsi, le pettorine sono più sicure.
Queste possono essere attaccate ad un guinzaglio tramite ganci anteriori e posteriori. Il gancio anteriore è ottimo per cani grandi che amano guidare mentre quello posteriore è più sensibile alla pressione ma non causa dolore al cane.
Quanti tipi di pettorine esistono?
Pettorina a X, H, Y: tutto quello che c’è da sapere – Di base, le pettorine sono di due tipi, a H e a X, ma se ne può individuare un terzo che unisce, in qualche modo, queste due idee. La pettorina a H, detta anche alla romana, è composta da due circonferenze legate tra loro sul dorso e sullo sterno: in pratica, il cane viene fasciato all’altezza del petto e del torace.
La struttura è molto semplice e di utilizzo praticamente immediato, il che la rende ancora oggi molto richiesta: in sostanza, si tratta di una sorta di collare accompagnato da due strisce di stoffa che vanno a posizionarsi dietro le zampe anteriori per ricongiungersi in alto.
Facile da indossare, anche per i cani più irrequieti, quanto problematica per la postura : diversi studi, infatti, hanno dimostrato che la pressione esercitata sulle ascelle del nostro amico può portare anche a conseguenze inaspettate, poiché l’andatura della camminata viene condizionata costringendo il cane a camminare con i gomiti aperti e le ghiandole ascellari compresse.
Infine, c’è la pettorina ad Y, detta anche norvegese o svedese, che unisce le qualità migliori dei primi due tipi. Si compone di due circonferenze che fasciano il cane all’altezza del petto e del torace che si congiungono attraverso una fettuccia sottile che contiene l’anello metallico per l’aggancio del guinzaglio, in questo caso più vicino al collo.
Come abituare il cucciolo al collare?
Collare e guinzaglio: come abituare il cucciolo a portarli? È buona norma che il cucciolo porti un morbido e leggero collare fin dai primi giorni. Dovrebbe essere di stoffa o di morbidissima pelle e andrebbe stretto in modo da non creare fastidi di alcun genere e da evitare che possa impigliarsi o sfilarsi facilmente.
La prima volta che il cucciolo mette il collare ne sarà senz’altro infastidito e quindi occorre procedere gradualmente, lasciandolo inizialmente per pochi minuti, preferibilmente mentre gioca o mangia, per poi progressivamente aumentare il lasso di tempo in cui viene indossato fino a lasciarlo per tutta la giornata.
Allo stesso modo è necessario abituarlo progressivamente al guinzaglio, inizialmente attaccandolo al collare ma senza impugnarlo; contestualmente si può richiamare l’attenzione del cucciolo, ad esempio tenendo in mano un giochino o un bocconcino, e solo dopo che ha imparato a seguirvi in casa per brevi tratti impugnare il guinzaglio invitandolo a seguirvi sempre proponendo un premio.
Infine è bene ricordare che:• Bisogna premiare il cucciolo quando si comporta bene, più che punirlo quando si comporta male;• Le punizioni fisiche vanno evitate ;• Ignorate i comportamenti sgraditi : essere ignorati è per i cani già una punizione;• Non permettete al cucciolo di montarvi, anche se la cosa vi sembra divertente;• Scegliete Voi il posto dove il cane deve dormire o riposare ; questo posto deve essere tranquillo e lontano dai luoghi di passaggio (porte, corridoi);• Fate in modo che non salga su divani e poltrone senza permesso ;• Non date bocconcini dalla tavola ;• Siate coerenti nei Vostri comportamenti;• Se il cucciolo dimostra di aver paura di qualcosa o di qualcuno non forzatelo al contatto né cercate di calmarlo carezzandolo: la migliore dimostrazione che non c’è da temere viene dal comportarsi come nulla fosse.Ricordate che il Vostro Medico Veterinario di fiducia è la persona più adatta a cui rivolgersi in caso di dubbi, non solo per quanto riguarda la salute ma anche per l’educazione del Vostro,
: Collare e guinzaglio: come abituare il cucciolo a portarli?
Come convincere il cane a uscire?
Metti la semplicità al primo posto – Il primo passo è far sì che il tuo cane si abitui a portare il collare. Un modo semplice è mettergli il collare quando sta in giardino, per farlo abituare al peso dell’accessorio. Anche utilizzarlo durante l’addestramento sarà utilissimo.
Se il tuo è un cucciolo o un cane adulto e non addestrato, dovrai iniziare a piccoli passi. Inizia con qualche minuto al giorno, e poi a mano a mano che la capacità di seguire i tuoi comandi aumenta, allunga la durata delle sessioni di addestramento, aumentando anche il livello di difficoltà.