Terapia Preventiva della Filaria nel Cane – Per evitare che il cane si ammali di filaria, un metodo sicuro ed efficace è trattare costantemente l’animale con delle sostanze che non permettano lo sviluppo del parassita adulto, Questa terapia microfilaricida non è una vaccinazione, bensì un trattamento sull’ospite infestato (il cane) contro le forme larvali L3 e L4 della filaria, per evitare che queste diventino adulte e provochino la malattia.
La trasmissione del parassita è possibile nei mesi dell’anno caratterizzati dalla presenza delle zanzare. Se fino a qualche anno fa questi insetti comparivano ad Aprile circa e scomparivano a Novembre, oggi, per effetto dell’innalzamento medio delle temperature, le cose sono leggermente cambiate, specie in alcune aree geografiche: già ai primi di Marzo si possono vedere le prime zanzare, mentre le ultime sono presenti ancora a Dicembre,
Di conseguenza, se un tempo il trattamento di prevenzione della filaria nel cane andava da Aprile a Novembre, oggi è più sensato prolungarlo, comprendendo anche i mesi di Marzo e Dicembre (addirittura alcuni veterinari consigliano una terapia preventiva annuale).
Contents
Quanto costa la pastiglia per la filaria?
Interceptor ®Flavor è in compresse ed una confezione da 8 (giusta per tutto il periodo necessario) ha un costo di circa 30 euro.
Come si previene la filaria nel cane?
Che cos’è e come si previene la filariosi # Che cos’è la filariosi? La filariosi è una malattia parassitaria che si trasmette da un cane ammalato a un cane sano attraverso la puntura di zanzara. Può essere di due tipi: – Filariosi cutanea: provocata dal parassita Dirofilaria repens, ha conseguenze solo sulla pelle e può essere contratta anche dall’uomo.
– Filariosi caldiopolmonare : causata dal parassita Dirofilaria immitis, non è pericolosa per l’uomo ma può essere letale per il cane e per altri animali domestici. I sintomi sono dimagrimento rapido e ingiustificato del nostro amico peloso, stanchezza, tosse. Quando si manifestano occorre consultare subito un veterinario perchè potrebbero essersi già verificate lesioni al cuore o ai polmoni.
# Come si trasmette la filariosi cardiopolmonare? Quando una zanzara punge un cane infestato dalla filariosi, insieme al suo sangue succhia anche alcune microfilarie che, alla puntura successiva, saranno inoculate nei tessuti di un altro cane o di un altro animale.
# Quali sono le zone più a rischio? Il periodo di maggior pericolo è quello in cui sono attive le zanzare, da febbraio a novembre con un picco nei mesi estivi.
La filariosi cutanea è genericamente diffusa in tutta Italia mentre quella cardiopolmonare, una volta circoscritta all’Italia centro-settentrionale, si sta rapidamente diffondendo in tutto il paese. Nuovi focolai di questa malattia nascono in aree non endemiche a causa del surriscaldamento globale e di una maggiore predisposizione a viaggiare delle famiglie con il proprio cane.
# Come si previene la filariosi? La filariosi può essere prevenuta efficacemente somministrando al cane diversi tipi di prodotto: – tavolette o pastiglie : vanno date all’animale una volta al mese per tutto il periodo di presenza delle zanzare. – fialette : da applicare come l’antipulci sulla schiena dell’animale una volta al mese.
– iniezione : da far fare al veterinario una volta l’anno, mette al riparo da eventuali dimenticanze nella prevenzione. Rimedi fai-da-te come non far uscire il cane di notte e al crepuscolo o trattarli con dei normali repellenti per zanzare sono del tutto insicuri e sconsigliabili.
Colpisce solo i cani? No, la filariosi può colpire anche gatti e furetti. In questi animali il parassita cresce meno e vive per periodi più limitati, ma può essere ugualmente letale perchè infesta cuori e vasi sangugni molto più piccoli di quelli del cane. È quindi consigliabile, anche per questi animali, effettuare un trattamento di prevenzione simile a quello previsto per i cani.
# È una malattia curabile? La terapia per la cura degli animali infetti è lunga e complicata ed espone i nostri amici a notevoli rischi cardiopolmonari che vanno dall’embolia a pericolose infezioni. Una volta uccisi i vermi con farmaci specifici a base di sostanze tossiche, occorre far stare l’animale a riposo assoluto per diverse settimane per permettergli di liberarsi dei vermi morti, che possono comunque ostruire arterie e altri vasi sanguigni.17 maggio 2011 : Che cos’è e come si previene la filariosi
In che periodo si fa la filaria?
2. Profilassi con farmaci iniettabili – la Filariosi Cardiopolmonare può essere prevenuta tramite un farmaco iniettabile che fornisce la protezione per un anno. La casa farmaceutica di questi farmaci suggerisce di praticare questa iniezione attorno al mese di giugno, una volta all’anno.
Quanto costa fare il vaccino contro la filaria?
Quanto costa vaccinare il cane contro la filariosi? – Solitamente, i costi della vaccinazione sono correlati al peso del cane, ma comunque non risultano mai troppo onerosi: si va in media dai 50,00 Euro, per cani di piccola taglia, fino agli 80-100,00 Euro massimali, per cani di grande taglia. La vaccinazione è sicura, di semplice somministrazione e molto efficace: l’esiguo costo protegge il cane per tutta la stagione calda, e assume un valore economico ancora più grande se si pensa a quanti soldi può far risparmiare rispetto al trattamento di una filariosi conclamata.
Quando dare il Cardotek?
Topic: Cardotek, fino a che mese lo date? (Letto 22459 volte) – 0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic. scusate la domanda ma camilla ha sempre fatto il guardian, da quest’anno prende il cardotek. abbiamo iniziato ad aprile e nella confezione ci sono 6 tavolette quindi a settembre la scatola finisce. Connesso Sicuramente sino a Novembre ma ci sono persone che continuano tutto l’anno Aaron Barbara&Mauro Connesso Assolutamente, mi ha raccomandato la vet, finché non si vedono più zanzare in giro. Io a Verona credo darò l’ultima dose a novembre. Anche noi cardotek e anche noi fino a novembre Connesso In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo fino a novembre anche noi, e riprendiamo a maggio perchè ha comunque effetto retroattivo di un mese A novembre l’ultima quindi? Noi Lombardia a Varese facciamo maggio-ottobre. Meglio novembre? Connesso A novembre l’ultima quindi? Noi Lombardia a Varese facciamo maggio-ottobre. Meglio novembre? Anche noi Lombardia ma in provincia di Lodi Connesso In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo Tenendo conto del valore retroattivo del farmaco di un mese. se c’è presenza di zanzare anche a fine ottobre-metà novembre è sicuramente consigliato somministrare la tavoletta anche a dicembre.(che avrà azione sui parassiti eventualmente inoculati fino a 30 giorni prima.). Connesso ok continuo fino a novembre. avrò bisogno di una nuova ricetta vero? Connesso A me lo dà il farmacista senza nessuna ricetta! Ma ci vuole? A me lo dà il farmacista senza nessuna ricetta! Ma ci vuole? Maria, non vorrei sbagliarmi ma l’ultima volta a noi l’ha dato addirittura direttamente il veterinario, è andato Manu ed è tornato dicendo che l’aveva data direttamente lei la scatola. Connesso In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo Sì, anche a me spesso lo dà la vet. Poi l’avevo comprato molto vantaggiosamente online da una farmacia che però adesso non lo tiene più.
Ce ne sono altre che ce l’hanno, ma l’ultima volta l’ho preso in negozio perché mi ero dimenticata che l’avevo finito. Maria, non vorrei sbagliarmi ma l’ultima volta a noi l’ha dato addirittura direttamente il veterinario, è andato Manu ed è tornato dicendo che l’aveva data direttamente lei la scatola.
Questo perché, alcuni veterinari, hanno la possibilità (licenza) di VENDERE articoli relativi ai cani. Tutto quanto riguarda il “pet corner”. Ovviamente “a loro” conviene, perché oltre a fare la ricetta, guadagnano anche sul farmaco venduto. Ed è per lo stesso motivo che tempo fa, molti di loro consigliavano l’iniezione annuale, al posto della pastiglia mensile. Connesso Questo perché, alcuni veterinari, hanno la possibilità (licenza) di VENDERE articoli relativi ai cani. Tutto quanto riguarda il “pet corner”. Ovviamente “a loro” conviene, perché oltre a fare la ricetta, guadagnano anche sul farmaco venduto. Connesso In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo A me lo dà il farmacista senza nessuna ricetta! Ma ci vuole? non lo so. io quando sono andata dopo uno degli ultimi controlli dall’ematologo ho parlato anche col mio vet di come procede per la filaria e anche lui ha convenuto con l’ematologo che era meglio non darle più niente per iniezione quindi mi ha segnato il cardotek.
ma ti dico.mi ha segnato anche il florentero quando durante le terapie aveva parecchi squilibri intestinali, che pure lo trovo anche alla coop. cioè lui mi segna ma tante volte volte è solo per “pro memoria” non perché magari è effettivamente necessaria la ricetta. per contro quando camilla era sotto dosi pesanti di ogni tipo di medicinale la farmacista mi ha dato di tutto senza ricetta.
sai che faccio? tanto devo andare in farmacia ad attivare la tessera sanitaria chiedo informazioni Connesso
Quanto costa il Cardotek in farmacia?
Confronta 6 offerte per Cardotek 30 Plus a partire da 33,86 € Includi spese spedizione Includi sped. CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antiparassitari.
Quanto costa la puntura della filaria dal veterinario?
40,00 comprensivi di IVA e Enpav per i cani di piccola taglia (fino a 15 kg) ed aumenta gradualmente; per un cane 45 kg di peso ad es. il costo arriva a €.91,00 comprensivi di IVA e Enpav.
Quanto costa vaccinare e Cippare un cane?
I vaccini del cane: quali sono, quando farli e i costi I vaccini sono fondamentali per la prevenzione di malattie potenzialmente letali o per limitare gli effetti di alcune patologie. Leggi l’articolo e scopri quali sono quelli obbligatori È fondamentale che ciascun cucciolo sia vaccinato contro le principali patologie al fine di proteggerlo da gravi malattie facilmente prevenibili. I cuccioli sono generalmente al sicuro dalle infezioni durante le prime settimane grazie all’immunità che viene trasmessa loro dal latte materno. Tuttavia, dopo questo periodo, avranno bisogno della vaccinazione.
I vaccini obbligatori proteggono l’animale da malattie mortali o potenzialmente letali, e sono, ad esempio, la parvovirosi del cane, il cimurro del cane, l’ epatite del cane e la leptospirosi, Altri vaccini non obbligatori ma consigliati sono:-Bordetella;-Influenza canina (influenza canina);-Vaccino di Lyme-Leishmania
Anche se si tratta di vaccini non obbligatori, sono molto importanti per proteggere il cane da queste malattie infettive, Per quanto riguarda la rabbia, la vaccinazione è richiesta dalla legge nella maggior parte degli stati, I proprietari devono periodicamente vaccinare i cani adulti e i cuccioli contro la rabbia: nei cuccioli viene generalmente somministrato a 16 settimane e la vaccinazione contro la rabbia è valida per un anno.
- Per i cani adulti, la vaccinazione antirabbica è valida per tre anni.
- I vaccini preparano il sistema immunitario del cane a difendersi dall’eventuale attacco di organismi patogeni.
- I vaccini contengono antigeni, che imitano gli organismi patogeni nel sistema immunitario senza causare malattie.
- Lo scopo dei vaccini per cani sia cuccioli che adulti è quello di stimolare lievemente il sistema immunitario facendogli riconoscere gli antigeni presenti,
In questo modo, se un cane dovesse contrarre quella malattia, il suo sistema immunitario la riconoscerà e quindi sarà pronto a combatterla o almeno a limitarne gli effetti. Un cucciolo dovrebbe iniziare il suo programma di vaccinazione già dai primi giorni in cui arriva a casa (di solito tra le 6 e le 8 settimane) per poi continuare ogni tre settimane fino a circa quattro mesi quando riceverà l’ultimo vaccino.
6-10 settimane: DHPP, dei canili;11-14 settimane: DHPP, Leptospirosi, Influenza canina, Malattia di Lyme;15-16: DHPP (cimurro, epatite, parvovirus, parainfluenza), influenza canina, malattia di Lyme, Rabbia;I vaccini contro l’influenza canina e la malattia di Lyme vengono somministrati in base allo stile di vita del cane.
Una volta che il cucciolo raggiunge l’età adulta ed ha effettuato tutti i vaccini per cuccioli, può iniziare il programma di vaccinazione per cani adulti. Un programma di vaccinazione per cani adulti è costituito dalla ripetizione dei vaccini periodici (somministrati da cuccioli), insieme ad altre aggiunte.
- Prima del 2016 si raccomandava di ripetere le vaccinazioni per i cani ogni anno.
- Ma, è stato dimostrato che gli anticorpi di molti vaccini sono efficaci per tre anni.
- Infatti, la WSABA (World Small Animal Veterinary Association) suggerisce di ripetere i vaccini obbligatori ogni tre anni.
- Gli effetti collaterali ai vaccini per cani sono rari.
Tuttavia, in alcuni casi, possono verificarsi, pertanto, si consiglia di vaccinare il cucciolo o il cane adulto e di monitorarlo dopo la vaccinazione. Le reazioni alle vaccinazioni possono includere:
Febbre;Indolenza;Perdita di appetito;Gonfiore del viso o della zampa e/o orticaria;Vomito;;Dolore o gonfiore intorno al sito di iniezione;Collasso, difficoltà respiratorie e convulsioni (shock anafilattico).
Generalmente, le reazioni sono lievi e di breve durata. Se il tuo cane manifesta un sintomo più più grave, come gonfiore del viso, vomito o letargia, contatta il tuo veterinario. Il costo per la vaccinazione del cane varia in base alla città o alla struttura dove si effettua il vaccino.
- In media ciascuna somministrazione costa, considerando anche la visita generale e solo i vaccini obbligatori, circa 30-40 euro.
- Questo ammontare può salire nel caso di vaccinazioni non obbligatorie legate alla presenza endemica.
- Colpo di calore, nausea, veleno, problemi dentali sono i motivi principali per cui un cane sbava ma ci sono tanti altri motivi.
Leggi l’articolo per scoprirli e come prenderti cura del tuo amico a quattro zampe. Leggi di più Con l’avanzare dell’età anche i nostri cani cambiano le proprie abitudini e aspetto. È fondamentale avere maggiori attenzioni sull’alimentazione e l’attività fisica.
- Leggi l’articolo per capire come prenderti cura del tuo cane anziano Leggi di più Prendersi cura di un cane di taglia grande potrebbe richiedere numerose attenzioni.
- Alimentazione sana, visite mediche, assicurazione e addestramento sono solo alcuni modi per rendere la sua vita lunga e felice.
- Scopri di più leggendo l’articolo.
Leggi di più Il peso del tuo cane ha un impatto fondamentale sulla salute. Monitorare la sua condizione corporea consente di prevenire l’insorgere di malattie. Leggi l’articolo e scopri come misurare il peso del tuo cane. Leggi di più I cani in sovrappeso hanno una durata di vita minore rispetto a quelli in forma.
- Una condizione fisica squilibrata può portare a una serie di problematiche.
- Un cane magro vive più a lungo! Leggi di più Questi segnali possono essere interpretati in modo errato o trascurati.
- Leggi l’articolo per conoscere meglio i comportamenti del tuo cane.
- Leggi di più Possono verificarsi situazioni in cui è necessario innescare il vomito nel tuo cane.
Bisogna prestare attenzione in quanto si tratta di una pratica delicata e non sempre raccomandata. Leggi l’articolo e scopri le modalità con cui effettuarlo. Leggi di più Spazzolare il pelo del tuo cane aiuta a rimuovere le cellule morte e a stimolare e ridistribuire gli oli naturali che conferiscono lucentezza al suo pelo.
- Scopri nell’articolo come prenderti cura dell’aspetto del tuo cane.
- Leggi di più Una buona alimentazione è fondamentale per la salute dei cani e per la cura delle malattie cardiache.
- Leggi l’articolo e scopri quali sono gli alimenti benefici.
- Leggi di più Il cane sviluppa la dentatura definitiva intorno ai 4 mesi, successivamente dovrai prendertene cura regolarmente per prevenire le malattie dentali.
Leggi di più : I vaccini del cane: quali sono, quando farli e i costi