Meccanismo d’azione – La nitrofurantoina solitamente agisce come un antimicrobico batteriostatico, ma a seconda della concentrazione utilizzata e della sensibilità degli organismi può essere anche battericida. L’esatto meccanismo d’azione della nitrofurantoina non è ben chiaro, ma sembra che il farmaco inibisca diversi sistemi enzimatici dei batteri, incluso l’acetil-coenzima A.
- La nitrofurantoina ha una maggiore attività antibatterica in ambienti acidi.
- La nitrofurantoina agisce contro batteri gram positivi e negativi, inclusi molti ceppi di E.
- Coli, Klebsiella, Enterobacter, Enterococci, Staphylococcus aureus e epidermidis, Enterobacter, Citrobacter, Salmonella, Shigella e Corynebacterium.
Il farmaco non agisce o ha poca attività contro molti ceppi di Proteus, Serratia o Acinetobacter e non agisce contro Pseudomonas spp.
Contents
Cosa fare in caso di cistite cane?
Se il veterinario ha accertato la presenza di cistite del cane, la cura migliore resta il trattamento antibiotico, che solo lo specialista può prescrivere.
Cosa vuol dire quando il cane fa la pipì rossa?
Sangue nelle urine del cane: che fare? Se hai un cane, prima o poi ti potrà capitare di trovare sangue nelle sue urine. Per quanto impressionante a vedersi, spesso è un problema che si può curare. Può essere causato da una semplice infezione delle vie urinarie o da un disturbo benigno della prostata.
La presenza di sangue nelle urine si definisce ematuria. Spesso è dovuta a un’infiammazione o infezione del tratto superiore o inferiore del sistema urinario. La presenza di sangue nelle urine, o ematuria, deve essere valutata dal veterinario, che potrà individuarne la causa e indicarti come aiutare il tuo cane.
Questo articolo illustra le cause frequenti di ematuria nei cani, cosa fare se il tuo cane ha questo problema e i trattamenti che il veterinario potrebbe raccomandare.
Come abbassare il pH delle urine del cane?
Aceto di mele – Questo prodotto è di comune utilizzo tra le persone affette da IVU e dovrebbe aiutare ad abbassare anche il pH delle urine del tuo cane. Pertanto, questo liquido aiuterà ad alleviare un’infezione del tratto urinario batterico neutralizzando i batteri cattivi nella vescica.
Si consiglia, per i cani di piccola taglia, di aggiungere un cucchiaino di aceto di mele alla loro acqua o cibo. Per un grosso cane, è possibile aggiungere da uno a due cucchiai. Consulta il veterinario per scoprire se questo trattamento è adatto al tuo animale domestico. Puoi dare questo rimedio fino a due volte al giorno per sette-dieci giorni a seconda della gravità dell’infezione.
Fai attenzione a fornire anche al tuo cane una ciotola d’acqua o cibo senza aceto di mele, nel caso in cui non gli piaccia il sapore.
Quanto Augmentin dare al cane?
Informazioni commerciali sulla prescrizione – Titolare: Norbrook Laboratories Limited Concessionario: Elanco Italia S.p.A. Ricetta: RRV – ricetta medico-veterinaria in copia unica ripetibile Principio attivo: Amoxicillina + Acido Clavulanico Gruppo terapeutico: Antibatterici penicillinici Forma farmaceutica: compressa Clavobay per Cani 100 compresse da 500 mg Clavobay per Cani 20 compresse da 500 mg ogni compressa contiene 400 mg di amoxicillina (come amoxicillina triidrato) e 100 mg di acido clavulanico (come clavulanato di potassio) ogni compressa contiene 2,45 mg di colorante carmoisina (E122).
per il trattamento delle seguenti infezioni causate da ceppi batterici produttori di beta-lattamasi sensibili all’amoxicillina in associazione con l’acido clavulanico: Infezioni cutanee (comprendenti piodermiti superficiali e profonde) causate da stafilococchi sensibili; – Infezioni del tratto urinario causate da stafilococchi o Escherichia coli sensibili; – Infezioni respiratorie causate da stafilococchi sensibili; Enteriti causate da Escherichia coli sensibili.
Quando si inizia il trattamento, si raccomanda di effettuare test appropriati di sensibilit. Il trattamento deve continuare solo se si evidenzia sensibilit all’associazione. non utilizzare in animali con casi di ipersensibilit noti alle penicilline o ad altre sostanze del gruppo dei -lattamici.
Non utilizzare in conigli, cavie, criceti o gerbilli. Non utilizzare in animali con gravi disfunzioni renali accompagnate da anuria o oliguria. Non utilizzare nei casi in cui sia nota l’insorgenza di resistenza a questa associazione. Non somministrare a cavalli e ruminanti. per garantire un dosaggio corretto, il peso corporeo deve essere determinato con la maggiore precisione possibile per evitare un sottodosaggio.
La somministrazione avviene per via orale. La posologia di 12,5 mg/kg di peso corporeo di associazione precostituita, due volte al giorno. Le compresse possono essere frantumate e aggiunte ad una piccola quantit di cibo. La seguente tabella costituisce una guida per la somministrazione di Clavobay Compresse Palatabili alla posologia standard di 12,5 mg/kg, due volte al giorno.
Peso corporeo (kg): 20 kg; Numero di compresse (500 mg) due volte al giorno: / Peso corporeo (kg): 40 kg; Numero di compresse (500 mg) due volte al giorno: 1 Peso corporeo (kg): 60 kg; Numero di compresse (500 mg) due volte al giorno: 1/ Peso corporeo (kg): 80 kg; Numero di compresse (500 mg) due volte al giorno: 2 casi di routine riguardanti tutte le indicazioni: la maggior parte dei casi risponde ad una terapia di durata compresa tra 5 e 7 giorni.
Casi cronici o refrattari: in questi casi in cui presente un notevole danno tissutale, pu essere richiesto un ciclo di terapia pi lungo, in modo da lasciare un tempo sufficiente per la riparazione del tessuto danneggiato. l’utilizzo inappropriato del prodotto pu aumentare la prevalenza di batteri resistenti all’amoxicillina/acido clavulanico.
Negli animali con insufficienza epatica e renale, il regime posologico deve essere valutato attentamente. L’utilizzo del prodotto si deve basare sulle prove di sensibilit e deve tenere conto delle linee guida locali per l’uso degli antimicrobici. Come trattamento di prima linea deve essere utilizzata una terapia antibatterica a spettro ristretto, laddove le prove di sensibilit suggeriscano una probabile efficacia di questo approccio.
Cistite: curati senza antibiotici
Studi condotti negli animali da laboratorio non hanno prodotto alcuna evidenza di effetti teratogeni. Utilizzare solo in seguito alla valutazione del rapporto rischio/beneficio da parte del Medico Veterinario curante. Deve essere presa in considerazione la potenzialit di reazioni allergiche crociate con le altre penicilline.
Quando dare Bactrim al cane?
Dosi e Modo d’usoCome usare Bactrim: Posologia Dose normale: 1 compressa solubile 2 volte al giorno, al mattino e alla sera dopo il pasto.