Quale Collare Per Il Cane
Scegliere il collare in base al materiale – I materiali più diffusi per la creazione di collari per cani, sono sicuramente il nylon, l’acciaio e la pelle. Il collare in nylon è molto diffuso, e si adatta facilmente ad ogni razza o dimensione. Ha costi meno elevati rispetto alle altre tipologie, ed è piuttosto semplice da pulire.

  1. Rispetto ad altri tipi di collare, vengono ben accettati da cuccioli e cani non abituati a portarli.
  2. I collari in pelle invece, hanno sicuramente una durata più lunga e dal punto di vista estetico sono davvero molto belli.
  3. Per quanto riguarda la manutenzione però, necessitano di maggiore cura e attenzione rispetto ai modelli in nylon.

I collari in acciaio infine, vengono utilizzati maggiormente per cani di grossa taglia o stazza, grazie al materiale resistente con il quale vengono realizzati.

Come scegliere il collare?

Collari, guida all’acquisto per le esigenze del nostro amico a 4 zampe Di solito, uno dei primi accessori che ci acquista quando si adotta una cane è senza dubbio un guinzaglio, seguito a ruota dal collare o dalla pettorina. Esistono una varietà infinita di collari, in materiali, forme, disegni e colori diversi.

  1. Sono però 3 i modelli base: a fascetta, a semistrozzo e a strozzo.
  2. Vediamo quali sono le differenze e quando è meglio scegliere l’uno piuttosto che l’altro.
  3. Tipologie di collare Collare a fascetta : è costituito da una fascetta interamente in tessuto, nylon o cuoio che fa il giro completo intorno al collo del cane.

Si allaccia con una fibbia o con un moschettone regolabile e ha un grado di adattabilità alle dimensioni del cane.

Collare a semistrozzo : è costituito da due parti, una in catena, nylon, tessuto o cuoio con due anelli alle estremità, e una seconda parte a catena che passa in questi due anelli e termina con entrambe le estremità su un terzo anello a cui viene agganciato il moschettone del guinzaglio. Collare a strozzo : è costituito da un’unica porzione, tutta a catena, provvista di due anelli agli estremi, di cui uno scorre per tutta la lunghezza del collare mentre l’altro serve per agganciare il moschettone del guinzaglio. Come scegliere quello più adatto al nostro caso Il collare, per il cane, deve essere confortevole e non strozzarlo se dovesse tirare, ma semplicemente frenare. Collare a fascetta – vantaggi e consigli per l’utilizzo

Questa tipologia è l’ideale anche per i cani di piccola taglia o per quelli che non sono mai stati abituati ad andare al guinzaglio. Il fatto che sia regolabile entro un certo range di lunghezza lo rende perfetto per i cuccioli. La misura va scelta attentamente: il collare infatti non deve essere troppo stretto ma nemmeno troppo largo.

  • La misura ideale è quella che consente di infilare almeno due dita tra collare e collo quando indossato.
  • La scelta del materiale dipende dai gusti, ma quelli in nylon o tessuto sono molto morbidi e leggeri, e salvaguardano di più il pelo rispetto a quelli in cuoio.
  • Meglio evitare, invece, i collari con troppi accessori che appesantiscono inutilmente o che potrebbero diventare pericolosi.

Collari a strozzo e semistrozzo – vantaggi e consigli di utilizzo Questo tipo di collaari si infilano facilmente e si regolano da sé una volta indossati. Inoltre, salvaguardano di più il pelo rispetto ai collari a fascetta se li si sceglie con maglie della catena proporzionate alla taglia del cane.

Si dovrebbe però evitare l’uso continuativo perché sono pesanti e potrebbero diventare pericolosi qualora si agganciassero da qualche parte mentre il cane si muove. Sono adatti per cani di media e grossa taglia, già abituati a non tirare al guinzaglio e senza problemi di salute. Non vanno bene invece per i cuccioli o per i cani alla loro prima esperienza, né per i cani di piccola taglia o che non hanno apparato muscolare molto sviluppato.

Da evitare assolutamente anche nei cani con ferite o disturbi muscolari a livello del collo e in quelli con difficoltà respiratorie, come nelle razze a canna nasale corta. Il loro uso richiede esperienza ed equilibrio da parte del conduttore. Se usati in modo scorretto possono causare seri danni al cane o fargli male, generando ansia e paura che renderebbero vano lo scopo educativo e protettivo dell’uso di collare e guinzaglio.

A cosa serve il collare morbido?

Le tipologie di collari cervicali – Collare cervicale morbido, E’ usato per il dolore cervicale principalmente, e rende possibili i movimenti del collo. Il collare cervicale morbido può essere di due tipi: basso o medio. Quando si usa? In genere è consigliato per il comune torcicollo causato da contratture muscolari o infiammazioni, e può essere indicato per chi soffre di cervicoartrosi, quando la patologia è in fase acuta.

  1. La sua è una funzione di sostegno della colonna cervicale, sostegno che aiuta ad alleviare il dolore.
  2. Il collare cervicale duro è invece usato nei casi più gravi post trauma o incidente, e immobilizza quasi del tutto i movimenti della cervicale.
  3. Collare cervicale mono-valva, che è formato da un unico pezzo con una sola chiusura.
You might be interested:  Il Mio Cane Impazzisce Quando Vede Altri Cani

Collare cervicale bi-calca, che unisce due pezzi distinti da una chiusura a velcro. Collare cervicale a misura fissa, ovvero con misurazioni singole, predefinite. Collare cervicale a misura regolabile, quindi adattabile per ogni altezza e tipologia di collo.

  1. Collare cervicale per adulti, quindi per cervicali e colli già sviluppati.
  2. Infine il collare cervicale pediatrico, che presenta proporzioni differenti rispetto a quello per adulti.
  3. Questo aspetto è dovuto alle diverse proporzioni tra l’occipite ed il resto del corpo che caratterizza il paziente fino a 14 anni, generalmente.

: Quando usare i collari cervicali

Quanto costa il collare in farmacia?

Collare Cervicale Morbido Tg. Small € 22,75 prezzo Farmacia Fatigato.

Quanto bisogna tenere il collare?

Il collare cervicale rigido – Questo tipo di dispositivo serve a limitare i movimenti del rachide cervicale. I casi più comuni in cui viene indicato il suo uso dal medico sono:

i traumi cervicali di lieve e media entità, per esempio il cosiddetto colpo di frusta, una distorsione del rachide cervicale che si verifica spesso in seguito a tamponamenti automobilistici. Per quanto tempo si usa il collare cervicale per il colpo di frusta? In genere per 10-15 giorni; le cervicobrachialgie, un tipo di nevralgia che porta dolore non solo al collo, ma anche al braccio e alla mano (di solito sono caratterizzate da parestesia e da formicolio). Questa condizione può verificarsi se c’è una sofferenza del nervo dovuta a una discopatia (come un’ernia del disco) o ad artrosi cervicale, patologia che può provocare la formazione di escrescenze ossee che entrano in contrasto col nervo.

So che molti si chiedono anche come fare il corretto posizionamento del collare cervicale. Ebbene, quando parliamo di un collare rigido, in genere, il primo posizionamento si consiglia venga fatto da personale sanitario (medico, tecnico ortopedico, infermiere, farmacista, ecc.) che lo regolerà al meglio affinché il dispositivo risulti efficace.

A cosa serve il collare Philadelphia?

Il Collare Cervicale tipo Philadelphia è un dispositivo medico di tipo anatomico, creato per sostenere il capo e offrire un’immobilizzazione temporanea ma ottimale e corretta del tratto cervicale. – Composizione: Composto di due valve con appoggio anteriore mento-sterno e appoggio posteriore occipitale-dorsale può essere inserito anche lateralmente; regolazione e chiusura laterale con cinturini in velcro.

  • Dotato di foro tracheale.
  • Struttura in EVA 65%, Polypropylene 15% e Nylon 20%.
  • Destinazione d’uso: Traumi cervicali gravi, distorsioni cervicali, discopatie cervicali, fase post-operatoria della chirurgia cervicale, fratture cervicali, neuropatie di origine cervicale, osteoartrosi, artrite reumatoide del tratto cervicale.

Misure disponibili: XS Misura extra-piccola, circonferenza collo sotto i 30 cm S Misura piccola, circonferenza collo 30-35 cm M Misura media, circonferenza collo 36-40 cm L Misura grande, circonferenza collo 41-45 cm XL Misura extra-grande, circonferenza collo sopra i 45 cm Modalità di applicazione: – Scegliere la taglia adeguata.

  • Applicare la valva posteriore nella parte posteriore del collo e centrare.
  • Sovrapporre la valva anteriore a quella posteriore.
  • Centrare il collare per assicurare la corretta immobilizzazione e il giusto comfort.
  • Chiudere il collare lateralmente usando i cinturini in velcro.
  • Indicazioni: Situazioni post-traumatiche o post-operatorie della zona cervicale nelle quali sia necessario un valido sostegno e/o protezione dell’apparato scheletrico e dei fasci muscolari.

In caso di utilizzo dei dispositivi in presenza di lesioni della cute, proteggere la lesione con adeguata fasciatura; in tali situazioni non utilizzare il dispositivo a contatto diretto con la lesione. Prodotto sanitario da applicare da personale medico, personale qualificato, tecnico specializzato, operatore formato.

  • Peso: 106 gr.
  • ~ Compatibile con TAC e RNM.100% Radiotrasparente nella zona di interesse – Latex-Free – Non sterile – Monopaziente Data di immissione nel mercato dei DM: 03/09/2021 Controindicazioni e avvertenze: Disturbi al sistema venoso, arterioso o linfatico.
  • Eventi traumatici gravi.
  • In caso di sospetta patologia in atto, consultare il proprio medico prima dell’uso.

In ogni caso utilizzare solo sotto controllo di personale qualificato. Conservazione: Conservare in luogo asciutto, lontano dai raggi solari, fonti di calore e polvere. Il prodotto non ha scadenza, ma la durata prevista è di anni 10 per i materiali e i componenti del dispositivo.

Lavaggio: Lavare a mano in acqua a 30°C con sapone o detersivo neutri. Sciacquare bene. Non strizzare. Lasciare asciugare orizzontalmente. Non stirare. Conformità del prodotto e norme di riferimento: REGOLAMENTO (UE) 2017/745 Dispositivo Medico di Classe I ISO 9001:2015 Cytotoxicity test according to ISO 10993-5 : materiale compatibile alla cute Assistenza & Garanzia fornita direttamente da CFS Prodotti Medicali S.r.l.

LA GARANZIA LEGALE: La garanzia di 24 mesi ai sensi del DL 24/02 si applica al prodotto che presenti un difetto di conformità, purché il prodotto stesso sia stato utilizzato correttamente, nel rispetto della sua destinazione d’uso e di quanto previsto nella documentazione tecnica allegata.

You might be interested:  Come Curare Eczema Del Cane

Tale garanzia è riservata al Consumatore privato (persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale, ovvero effettua l’acquisto senza indicare nel modulo d’ordine un riferimento di Partita IVA). In caso di acquisto con riferimento di Partita IVA ( scopi riferibili ad attività professionali ) la garanzia è di 12 mesi, e si applica al prodotto che presenti un difetto di conformità, purché il prodotto stesso sia stato utilizzato correttamente, nel rispetto della sua destinazione d’uso e di quanto previsto nella documentazione tecnica allegata.

In caso di difetto di conformità CFS Prodotti Medicali S.r.l. provvede al ripristino della conformità del prodotto mediante riparazione/sostituzione. Cos’è il difetto di conformità? Vi è un difetto di Conformità quando il bene acquistato, sempre entro 24 Mesi dalla data di consegna, non è o non è più: – Idoneo all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo – Di uguale qualità rispetto ad un campione o modello analogo – Di uguale qualità rispetto a prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo anche tenuto conto della natura del bene e/o della sua pubblicità – Idoneo all’uso particolare voluto dal Consumatore e dichiarato dal venditore Il cliente dovrà far pervenire il bene presso la sede di CFS Prodotti Medicali S.r.l.

In Via G.B. Guarini 58 – Livorno (LI). Nel caso in cui per qualsiasi ragione, non fosse in grado di rendere al proprio cliente un prodotto in garanzia (ripristinato o sostituito), CFS Prodotti Medicali S.r.l. potrà procedere a propria discrezione alla restituzione dell’intero importo pagato oppure alla sostituzione con un prodotto con caratteristiche pari o superiori.

E’ responsabilità del Cliente la consultazione delle modalità di Assistenza in vigore al momento del ricorso all’Assistenza in Garanzia. La garanzia copre esclusivamente i difetti di fabbrica e la non conformità del prodotto. Ad eccezione della sostituzione dei prodotti difettosi e non conformi, la società fornitrice non si assume alcuna responsabilità per danni diretti ed indiretti che dovessero derivare dall’uso anche improprio del prodotto da parte del destinatario.

  • CFS Prodotti Medicali S.r.l.
  • Garantisce l’integrità e la validità dei prodotti proposti sul catalogo sulla base di controlli qualitativi effettuati.
  • Le principali regole in materia di garanzia sono previste dagli art.128 e 135 del Codice del Consumo (D.Lgs.n.206/2005).
  • Sede Centrale (indirizzo geografico presentazione reclami): CFS Prodotti Medicali S.r.l.

Via G.B. Guarini 58 – 57121 Livorno Tel.: 0586/444369 Fax: 0586/443608 P.IVA: 01883060491 – CCIAA e REA: 205156 Orari Ufficio: Lunedì-Venerdì 8:30-12:30 13:30-17:30 → Per attivare la Garanzia è necessario farne richiesta nell’apposita sezione del proprio account: Le mie richieste di Recesso – Garanzia – Assistenza Tecnica In caso di contatto telefonico la nostra assistenza tecnica risponde da Lunedì a Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30.

  • Il prodotto verrà riparato oppure, nel caso in cui la riparazione non sia possibile, sostituito con uno uguale, equivalente o superiore secondo il giudizio di CFS Prodotti Medicali S.r.l.
  • In caso di difficoltà di reperimento del prodotto, CFS Prodotti Medicali S.r.l.
  • Ha facoltà di adempiere alle Condizioni di Garanzia mediante Nota di Credito e rimborso all’acquirente del corrente prezzo di mercato del prodotto stesso.

Attenzione! Le spese di spedizione verso e da CFS Prodotti Medicali S.r.l. sono a carico del Cliente. Saranno respinte al Mittente, con spese a suo carico, tutte le spedizioni di prodotti: – non comprendenti imballi, accessori e manualistiche originali.

  1. Ricevuti con imballo esterno non idoneo o inadeguato e quindi danneggiati durante il trasporto.
  2. La Garanzia non copre i danni dovuti al non utilizzo degli imballi originali e di adeguato imballo protettivo esterno di sicurezza non autorizzati dal Centro assistenza.
  3. Attenzione! La Garanzia del prodotto rimane del tutto invariata con decorrenza dalla data di acquisto.

Le riparazioni o le sostituzioni potranno avvenire anche con parti o prodotti ricondizionati che, pur non necessariamente uguali ai prodotti difettosi contenuti nella fornitura originale, siano comunque equivalenti o leggermente superiori a parti e prodotti nuovi per funzionalità, prestazioni ed estetica.

  1. Se il prodotto risulta manomesso o le etichette che identificano il Serial o Part Number risultino rimosse o manomesse, CFS Prodotti Medicali S.r.l.
  2. Si riserverà di giudicare la validità della Garanzia.
  3. Convenzionalmente viene escluso ogni diritto del Cliente ad un risarcimento danni o indennizzi nonchè ogni responsabilità contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose.
You might be interested:  Come Togliere L'Odore Di Pipi Del Cane In Casa

Nel caso di modifiche alle Condizioni di Garanzia, CFS Prodotti Medicali S.r.l. applicherà le condizioni presenti sulla Garanzia per prodotti in vigore al momento dell’acquisto del Cliente. Competenza: per ogni controversia è competente il Foro ai sensi di legge.

Diritto di recesso In ossequio a quanto previsto dal Codice del Consumo, così come modificato dal D. Lgs.n.21/2014, il Cliente che rivesta la qualità di consumatore e, quindi, la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività professionale, ha il diritto di recedere dal contratto d’acquisto, senza fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi diversi da quelli specificati nei paragrafi seguenti, entro e non oltre quattordici giorni dalla consegna, ovvero dal giorno in cui il Cliente stesso o un terzo designato da quest’ultimo acquisisce il possesso fisico della merce acquistata.

Le condizioni e la procedura per esercitare tale diritto saranno specificate nei paragrafi che seguono: – i prodotti non siano stati utilizzati o danneggiati; – il prodotto dovrà essere restituito in perfette condizioni, non verranno accettati prodotti che presentino segni di danneggiamento, usura o sporcizia; – il reso venga effettuato utilizzando l’imballo originale integro; – il materiale reso venga accompagnato da un documento con indicato il numero e data della fattura relativa al prodotto, nonché la motivazione della restituzione; – il trasporto relativo al reso sia a carico dell’acquirente.

  • Nel caso di consegna separata di più prodotti, ordinati dal Consumatore con un solo ordine, il termine di 14 giorni per l’esercizio del diritto di recesso decorre dal giorno in cui è consegnato l’ultimo bene.
  • Le uniche spese dovute dall’acquirente per l’esercizio del diritto in esame sono quelle di restituzione.

Il rimborso delle somme versate avverrà nel minimo tempo possibile e comunque entro 14 giorni dal ricevimento dalla comunicazione di recesso, nella stessa modalità di pagamento scelta per l’acquisto, previa comunicazione delle coordinate bancarie da parte del cliente.

Il rientro della merce deve essere in ogni caso autorizzato da CFS Prodotti Medicali S.r.l. che invia a tal fine all’Utente un numero di rientro “RMA” senza il quale non è possibile accettare il reso. La merce deve essere restituita presso lo stabilimento di CFS Prodotti Medicali sito in Via G.B. Guarini, 58 – 57121 Livorno (LI).

→ Per attivare il diritto di recesso è necessario farne richiesta nell’apposita sezione del proprio account: Le mie richieste di Recesso – Garanzia – Assistenza Tecnica N.B. L’acquirente potrà restituire le merci SOLO dietro autorizzazione di CFS Prodotti Medicali S.r.l.

Foro Competente: Per la risoluzione di eventuali controversie civili derivanti dall’interpretazione, esecuzione e risoluzione del presente contratto di, se il cliente è una persona giuridica il foro competente è il tribunale del luogo dove ha sede CFS Prodotti Medicali S.r.l. Se il Cliente è un consumatore (ossia una persona fisica che acquista i prodotti non per scopi riferibili alla propria attività professionale) la competenza territoriale spetta al giudice del luogo di residenza o di domicilio del consumatore stesso, se ubicati in Italia.

Per ulteriori informazioni visita la sezione Contatti per inviare una richiesta

Quando iniziare a mettere il collare al cane?

Setter al guinzaglio – Il Setter fa parte del gruppo dei cani da ferma, portati a inseguire la preda col fiuto, pertanto, non è molto semplice addestrarlo al guinzaglio. Meglio, quindi, farlo sin da subito, a partire dai 2-3 mesi d’età; ma sempre in maniera naturale.

  • È importante, infatti, che riesca a percepire il collare ed il guinzaglio come strumenti amici.
  • Ci vorranno almeno 2 settimane.
  • Altrettanto importante è far sì che intenda che quegli strumenti sono utili a passeggiare insieme a voi.
  • Se lo scopo è addestrare il Setter ad affiancarvi nelle battute di caccia, è meglio fargli capire sin da subito che siete voi a condurre, usando il guinzaglio come freno e sterzo insieme.

Basteranno piccoli colpetti sul muso e comandi pronunciati a voce ferma ma dolce, Potete anche aiutarvi con una fraschetta o un frustino. Ma attenzione, agitatelo per richiamare la sua attenzione, non per colpirlo. Non cedete mai ai suoi voleri o ingaggerete una dura battaglia per farlo stare al passo.

Come scegliere collare e guinzaglio?

Sulla scelta non pesa solo il tipo di guinzaglio, ma anche la lunghezza. In genere, funziona così: più il guinzaglio è lungo, maggiore sarà la libertà di movimento del tuo cucciolone; al contrario, più il guinzaglio e corto, maggiore sarà il controllo che potrai esercitare sulla sua andatura.