Il miglior tipo di yogurt da dare al tuo cane è quello normale. Ancora meglio se non è grasso. Assicurati che non ci siano conservanti artificiali aggiunti e anche dolcificanti. Evita lo yogurt con qualsiasi aroma, anche se aromatizzato alla frutta.
Quante volte si può dare lo yogurt al cane?
Come e quando dare lo yogurt al cane – Poiché lo yogurt fa bene all’uomo, è ovvio che vorremmo trasmettere i suoi benefici per la salute ai nostri cani. In realtà, lo yogurt bianco o alla vaniglia non grasso è molto sicuro per nutrire il tuo cucciolo,
- È un alimento che può far parte della dieta quotidiana somministrando 1 cucchiaino da the ai soggetti di taglia piccola e 1 cucchiaio a quelli di taglia media.
- La somministrazione dello yogurt al cane va bene nella fase di svezzamento, dopo il trattamento con antibiotici e per il recupero dallo stress.
Migliora il sistema immunitario e riduce il colesterolo. È consigliato quando si è in presenza di allergie alimentari, diarree, orticarie, eruzioni cutanee, costipazioni. Come sempre, la moderazione è la chiave e lo yogurt non dovrebbe mai superare più del 10% dell’apporto giornaliero del tuo cane.
Per cani di taglia medio-grande, è sufficiente un cucchiaio di yogurt magro da una a due volte al giorno. Per i cuccioli più piccoli, dovrebbe bastare un cucchiaino una o due volte al giorno. Attenersi a preparazioni semplici che hanno ingredienti limitati e assicuriamoci che lo yogurt scelto abbia colture batteriche vive e attive, in particolare Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus,
Evita gli yogurt a base di frutta e qualsiasi prodotto aromatizzato con xilitolo un sostituto dello zucchero altamente tossico per i cani, Non servire mai yogurt con uvetta o uva al tuo cane, questi sono altamente tossici e possono causare insufficienza renale acuta.
- Tieni presente che alcuni dei nostri compagni canini, proprio come le persone, non tollerano bene i prodotti lattiero-caseari.
- Gli effetti indesiderati possono includere vomito, diarrea, dolore addominale e gas.
- Interrompi l’uso dello yogurt se il tuo cane manifesta uno di questi sintomi e consulta immediatamente il tuo veterinario.
Quindi, posso dare yogurt al mio cane? Sì, ma con moderazione: se lo yogurt non aiuta la digestione o causa spiacevoli effetti collaterali, eliminalo.
Quali yogurt comprare?
Qual è il miglior yogurt bianco per Altroconsumo: la classifica dei primi per qualità e prezzo
Marca yogurt bianco intero | Punteggio | Qualità |
---|---|---|
Conad Cremosi Biando naturale | 69 | buona |
Alpiyo Yogurt di Montagna | 68 | buona |
Carrefour cremoso bianco dolce | 66 | buona |
Alce nero yogurt | 66 | buona |
Quando evitare lo yogurt?
Domanda di: Tosca Esposito | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5 ( 36 voti ) A stomaco vuoto, i prodotti a base di latte fermentato, incluso lo yogurt, producono acido cloridrico, che uccide i batteri lattici nello yogurt e provoca acidità. Inoltre, dovrebbero evitarlo anche le persone intolleranti al lattosio, i diabetici soprattutto se contiene molto zucchero.
Quali sono gli yogurt più sani?
Qual è lo yogurt più sano? Come scegliere il prodotto migliore al supermercato Viene considerato uno spuntino sano, ma in realtà non tutti i prodotti che puoi trovare al supermercato lo sono davvero. Anzi, perché ti faccia bene deve contenere davvero pochi ingredienti e soprattutto limitare il più possibile gli zuccheri e i dolcificanti.
Lo yogurt può essere considerato a tutti gli effetti uno snack sano, Sicuramente meglio del pacchetto di biscotti che trovi nelle macchinette o di una brioche ricca di grassi e zuccheri. Se quindi sei a dieta o semplicemente vuoi mantenere un regime alimentare che ti faccia bene e nutra davvero il tuo corpo, puoi sicuramente optare per il classico vasetto sia a metà mattina, che a colazione.
Fai attenzione però perché non tutti i prodotti che trovi al supermercato sono davvero così healthy come potresti pensare. Già i gusti di frutta possono contenere un’elevata percentuale di zucchero e di sciroppo di glucosio o fruttosio, che in dosi elevate tendono ad esporti di più al rischio diabete e sindrome metabolica.
- E come potrai intuire anche da solo, quelli che ti propongono miscele con wafer croccanti o gocce di cioccolato non rientrano tra gli snack più sani.
- Alcuni consigli su come orientarsi di fronte a una scelta vastissima,
- Naturalmente il primo è quello di confrontare le etichette per capire subito quali sono i pro e i contro di ogni vasetto.
Ma proviamo a capire meglio quali informazioni dovresti cercare. Lo yogurt più sano di tutti è sicuramente quello bianco e che contiene solo due ingredienti: latte e fermenti lattici. Certo, non è esattamente il più gustoso che trovi al banco del supermercato e il suo sapore acido potrebbe anche non essere di tuo gradimento.
Quale yogurt fa più bene?
Yogurt, quale scegliere per dimagrire Lo yogurt a ricarica di energia. Consumato al posto del dessert a fine pasto, favorisce il processo digestivo. Mangiato all’ora dello spuntino allontana il senso di fame e rafforza ancora di più la flora intestinale perché i batteri buoni di cui è ricco lontano dai pasti riescono a svolgere maggiormente la loro azione protettiva nei confronti dell’intestino.
- Ne esistono tanti tipi e a base di diversi ingredienti.
- Scegliere al banco frigo quello giusto non è affatto semplice, soprattutto se si è a dieta o si ha qualche chilo di troppo da perdere.
- Con l’aiuto della dottoressa Vittoria Candita, biologa nutrizionista, vediamo come orientarsi nella scelta.
- Lo yogurt è alleato della linea? «Lo yogurt se viene consumato correttamente aiuta a mantenerci in linea e in salute.
Apporta una gran quantità di minerali come il calcio, utile alle ossa. Assicura, poi, tante vitamine: la H, perfetta per la salute dei capelli e delle unghie; la PP, preziosa per le funzioni digestive; e quelle del gruppo B, coinvolte nei processi immunitari.
Inoltre, apporta proteine nobili, indispensabili per la costruzione dei muscoli e acidi grassi essenziali come gli Omega 3, che favoriscono la salute di cuore, arterie e cervello», spiega la nutrizionista Vittoria Candita. Qual è il migliore per chi è a dieta? «Lo yogurt intero bianco assicura tutti i macronutrienti (carboidrati, lipidi e proteine) ed è dal punto di vista nutrizionale più completo rispetto agli altri tipi.
Inoltre, rispetto a quello magro (“light”, “0% di grassi) che fornisce più zuccheri, dà un maggior senso di sazietà, utile per chi è a dieta o ha qualche chilo di troppo da perdere». Meglio lo yogurt di mucca o di capra? «Rispetto a quello di latte di mucca, lo yogurt di capra è più digeribile.
Fornisce, infatti, lipidi che vengono digeriti più facilmente dall’intestino. Bisogna però fare attenzione all’etichetta sulla confezione. Alcuni tipi possono apportare una quantità maggiore di calorie e grassi». Meglio greco o islandese? «Lo yogurt greco e quello islandese chiamato, che in realtà è un formaggio, condividono molte proprietà, come la ricchezza di vitamine.
Lo Skyr, però, ha il vantaggio di avere meno grassi e più proteine. Entrambi possono essere consumati tranquillamente da chi è a dieta». Come sceglierlo: occhio all’etichetta «L’ideale è scegliere lo yogurt che abbia la lista degli ingredienti più corta,
Deve contenere solo latte e fermenti vivi. Vanno, invece, evitati quelli che contengono zucchero aggiunto come il fruttosio, che sull’etichetta può essere indicato con la dicitura “zucchero della frutta” o “succo d’uva”. Chi è a dieta o ha necessità di perdere qualche chilo di troppo dovrebbe poi evitare i tipi che contengono frutta o cereali, aromi vari, sciroppo di glucosio o di fruttosio e conservanti».
Attenzione, poi, ai valori nutrizionali. «Il consiglio è di scegliere uno yogurt che abbia una quantità di carboidrati e zuccheri non superiore ai 5-6 grammi e che apporti dalle 50 alle 65 chilocalorie ogni 100 grammi». E infine, è importante soffermarsi sulla data di scadenza.
Qual è la miglior marca di yogurt?
Yogurt: i migliori sul mercato secondo i test Altroconsumo # Con l’arrivo della primavera molti italiani decidono di rimettersi in forma dopo i mesi più freddi. Uno dei metodi più comuni è avvicinarsi ad uno stile alimentare più leggero. Fra i protagonisti della dieta da remise en forme c’è, sicuramente, lo yogurt, alimento ricco di calcio e fonte di vitamine del gruppo B che sono importanti per trasformare gli alimenti in energia e favoriscono la produzione dei globuli rossi.
Altroconsumo, al fine di aiutare i consumatori ad orientarsi fra le varie scelte di prodotti disponibili, ha realizzato un’analisi su 26 brand di yogurt e alternative vegetali a base di soia, che sono stati sottoposti a test di laboratorio per: verificarne la qualità e la conformità alle buone pratiche di produzione ; controllare la presenza dei fermenti lattici tipici dello yogurt (Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus) e accertare l’assenza di sostanze tossiche naturali che possono contaminare il latte (micotossine).
I prodotti sono stati anche assaggiati da una giuria di consumatori abituali, che ne hanno valutato colore, sapore e consistenza, Infine, è stata effettuata una valutazione delle etichette che ha premiato le più chiare e complete a livello di comunicazione e la sostenibilità ambientale dell’imballaggio dichiarata.
- Nell’indagine, Altroconsumo ha analizzato i prodotti appartenenti a 3 categorie diverse: 15 yogurt interi bianchi, 6 yogurt greci naturali con 0% di grassi e 5 preparazioni vegetali a base di soia.
- Sono ben 7 gli yogurt, fra le diverse categorie, che spiccano per qualità e gusto, aggiudicandosi i titoli di Migliore del Test e/o Miglior Acquisto,
Per quanto riguarda la categoria yogurt bianco intero i Migliori del Test sono Arborea Bianco e Granarolo Gusto di una volta Yogurt intero Bianco Dolce ; Bontà Viva Yogurt intero bianco si aggiudica il bollino di Miglior Acquisto, Tra gli yogurt greci 0% grassi, Mevgal Extra 0% Yogurt greco è il Migliore del test, mentre il Miglior Acquisto è Milbona (Lidl) Yogurt greco senza grassi, : Yogurt: i migliori sul mercato secondo i test Altroconsumo #
A cosa fa bene il miele ai cani?
Il miele fa bene a cani e gatti? – In generale il miele fa bene a cani e gatti, sia adulti che cuccioli e anziani. Tuttavia, è importante chiarire che non tutto il miele che troviamo sul mercato si adatta alle esigenze dei nostri animali domestici in quanto non tutti i tipi di miele hanno le stesse proprietà.
- Apporta molta energia grazie agli zuccheri naturali che contiene (principalmente fruttosio e glucosio).
- È ricco di minerali tra cui calcio, fosforo, magnesio, potassio e sodio.
- Contiene vitamina C e alcune vitamine del gruppo B.
Questa ricchezza di sostanze nutritive si traduce in un numero infinito di proprietà medicinali applicabili anche alla medicina veterinaria. In questo modo, il miele agisce come tonico per il cuore, ha un effetto rilassante, calmante, diuretico, lassativo, antinfiammatorio, antiossidante, antisettico, antimicrobico e cicatrizzante.
Quanta acqua lasciare al cane?
Esempio: per un cane di 10 kg = 0,1 x 10 = 1 litro al massimo (mezzo litro per un cane di 5kg e 2 litri per un cane di 20 kg, e così via.)
Che verdura non dare ai cani?
Quali verdure possono mangiare i cani? Così come gli esseri umani, anche per i cani è fondamentale includere le verdure nella loro alimentazione. Queste infatti, sono ricche di proprietà nutritive in grado di garantire il benessere dei nostri amici a quattro zampe. Leggi l’articolo per scoprire quali verdure possono mangiare i cani. Le verdure non sono la prima cosa che viene in mente quando si parla di cibo per cani. Ma molti non sanno che dare al proprio cane questi alimenti porta dei benefici notevoli. Leggi l’articolo per scoprire quali sono le verdure che puoi dare al tuo amico a quattro zampe e quelle da evitare, e scopri le verdure fresche delle di Dog Heroes. Le verdure sono un alimento, necessario per il benessere dei nostri cani in quanto ottima fonte di idratazione grazie al loro alto contenuto di acqua, Queste possono fornire al tuo cane un assortimento di vitamine, minerali, antiossidanti, fibre e fitonutrienti, che sono composti naturali che si trovano nelle piante e che sono in grado di prevenire l’insorgere di alcune malattie.
Se stai dando al tuo cane un’, non è necessario dare al tuo cane verdure extra. Se stai alimentando il tuo cane con il cibo secco, le verdure possono essere un’aggiunta fondamentale ai pasti. Uno del 2005 ha evidenziato che l’aggiunta di verdure alla dieta di un cane riduce il rischio di sviluppare un particolare tipo di cancro.
Tutti gli “extra”, anche snack salutari come le verdure dovrebbero essere somministrati con moderazione per evitare squilibri nutrizionali e aumento di peso, Scopri quali sono i migliori snack per cani nell’.Se per noi più verdure mangiamo e meglio è, questo non vale per i nostri cani.
Infatti, le verdure contengono composti che, se consumati, in quantità elevate, possono causare disturbi gastrici nell’animale. Gli extra di frutta e verdura non dovrebbero rappresentare più del 10% dell’apporto calorico giornaliero di cui necessita il tuo cane.Presta attenzione perché ci sono anche alcune verdure che i cani non dovrebbero assolutamente mangiare.
Le ricette di Dog Heroes sono state sviluppate con un team di veterinari esperti in nutrizione e tengono conto di tutte le esigenze della dieta onnivora del tuo cane. Un bilanciamento perfetto per un cibo casalingo, consiste nel bilanciare perfettamente il mix di tutti gli alimenti in base alle proprietà del singolo ingrediente.
- Sì! Le carote sono un ottimo ortaggio per nutrire i cani, anche i loro ciuffi non sono tossici.
- Le carote, infatti, sono ricche di beta-carotene, un antiossidante che può aiutare a mantenere la pelle e gli occhi sani, e sono una buona fonte di vitamina A, potassio e fibre,
- Un esempio di bilanciamento perfetto per le carote è la, la ricetta a base di tacchino, patate e carote, ricca di vitamine e sali minerali utili per il corretto funzionamento del sistema immunitario del cane.
Sì! Ricchi di acqua e poveri di calorie, i cetrioli sono un ottimo spuntino per cani. Possono essere mangiati con moderazione e rappresentano un’ottima fonte di idratazione dopo l’attività fisica o nelle giornate più calde. Come il sedano, anche il cetriolo è ottimo per rinfrescare in maniera naturale l’alito del tuo cane,
I cetrioli nascondono però un rischio di soffocamento, quindi è importante ridurre le dimensioni affinché il tuo cane possa mangiarli facilmente. Sì! I fagiolini infatti ottengono l’approvazione di una gran parte di esperti veterinari in quanto sono un alimento ricco di vitamine, ipocalorico e gradito da molti cani.
I fagiolini sono contenuti nella, Questa ricetta è la scelta ideale per chi è in cerca di un cibo per cani senza glutine e grain free. È ricca di vitamine del gruppo B ed aminoacidi essenziali come la taurina, questa è indispensabile per una buona salute cardiovascolare del cane. Sì! Le patate sono ricche di vitamine A,B,C e acido folico, potassio e manganese. Le trovi nelle ricette Dog Heroes a base di tacchino, manzo e maiale, scoprile Sì! Il sedano è un altro ortaggio in grado di apportare numerosi benefici ai cani. Il sedano è un ottimo snack per cani.
È anche un antinfiammatorio naturale ed il suo alto contenuto di acqua e fibre lo rende un buon antiossidante. Il sedano inoltre può giovare alla salute dell’apparato digerente oltre ad essere anche noto come rinfrescante naturale per l’alito dei cani. No! Tutte le parti della cipolla e derivati sono tossiche per cani.
Le cipolle contengono N-propil disolfuro, che provoca la rottura dei globuli rossi e porta all’anemia, che può essere fatale nei cani. I sintomi dell’anemia da ingestione di cipolle includono letargia, debolezza, diminuzione dell’appetito, gengive pallide, svenimento, urine rossastre, vomito, frequenza cardiaca elevata.Molte ricette di pietanze per umani contengono la cipolla tra i loro ingredienti, quindi fai attenzione a tenere questi cibi lontano dal tuo peloso.
- Sì! Le zucchine sono un ottimo alimento da somministrare ai cani.
- È ricco di vitamine e minerali, tra cui vitamina C, beta-carotene e acido folico, ricco di proteine e povero di calorie,
- Le zucchine sono contenute nella, la ricetta a base di merluzzo altamente digeribile, ricca di proteine e vitamine.
Sì, con un ma.Questo ortaggio è commestibile e non tossico per i cani, È anche ricco di fibre e vitamine. Tuttavia, non è una buona idea dare al cane gambi di asparagi crudi. Come gli esseri umani, anche i cani necessitano di mangiare gli asparagi cotti altrimenti risultano molto difficili da masticare e possono causare problemi digestivi nel cane.
- Il modo migliore per darli da mangiare al tuo cane sarebbe tagliare l’estremità fibrosa del gambo, cuocerli a vapore abbastanza da renderlo facilmente masticabile.
- Attenzione perché esiste un tipo di asparago tossico per i cani, ed è la felce di asparago.
- Sì! Questo ortaggio ricco di fibre può essere un ottimo “extra” per il tuo cane.
È a basso contenuto di grassi e sicuro per i cani, sia cotto che crudo.I broccoli sono ricchi di fitonutrienti che combattono il cancro e un’intera gamma di proprietà che rafforzano la salute del cane, Per aumentare la digeribilità e ridurre anche la possibilità di ostruzioni, puoi darli al tuo cane dopo averli frullati.
- Evita di aggiungere qualsiasi condimento e inizia con una quantità molto piccola per valutare la reazione del tuo cane al primo assaggio.
- Certamente! La zucca è un ottimo alimento da aggiungere alla dieta del tuo cane.
- Questa verdura è ricca di vitamine, sali, acqua, calcio, ferro e zinco ed è consigliata come rimedio contro la e per rafforzare il sistema immunitario dei nostri amici a quattro zampe.
Inoltre, la zucca è in grado di mantenere le proprietà nutritive anche se cotta, garantendo benefici all’apparato digerente, saziando e idratando molto velocemente. La zucca insieme alle carote e patate è contenuta nella, la ricetta a base di carne di tacchino e nella, la ricetta a base di carne di ovino.
- Oltre alla cipolla, menzionata sopra, anche l’aglio, porri, melanzane e pomodori sono verdure vietate per i cani.
- Aglio, porri e cipolline sono tossici per i cani.
- Si tratta infatti di alimenti contenenti il tiosolfato, capace di distruggere i globuli rossi e quindi aumentare il rischio che il cane soffra di anemia.
I pomodori contengono la solanina e la tomatina, entrambe pericolose per i cani. La quantità maggiore di queste sostanze si trova nella pianta e nei pomodori ancora acerbi, pertanto, se il cane dovesse mangiare questi potrebbe soffrire di debolezza e problemi intestinali o intossicarsi se dovesse ingerirne una quantità molto elevata.
- Se il tuo cane tende a soffrire di problemi renali o gastrointestinali, ti consigliamo di tenerlo lontano dai pomodori.
- Le melanzane contengono la solanosina, presente anche nei pomodori.
- Questa sostanza, in dosi elevate può essere tossica, anche se si trova sulla parte verde della melanzana e nella buccia, mentre nella polpa la quantità presente è molto poca.
I sintomi di un’intossicazione causata dalle melanzane sono: vomito, problemi intestinali e problemi respiratori. Come per i pomodori, se il tuo cane soffre di problemi renali o gastrointestinali è meglio evitare di dargli le melanzane. Nelle nuove di Dog Heroes, sono state inserite 3 verdure.
Ciascuna di queste presenta caratteristiche specifiche dal punto di vista nutrizionale, pertanto l’inserimento di diverse verdure permette al cane di ricevere molti e diversi nutrienti dalla stessa ricetta. È bene sottolineare però che il cane è un animale che assorbe relativamente poco le verdure in quanto queste vengono inserite principalmente per apportare fibre.
Le fibre contenute svolgono diverse funzioni nell’intestino, ma non vengono completamente digerite dal cane, motivo per cui non dobbiamo spaventarci se le ritroviamo nelle feci. Inserire più tipologie di verdure permette di ottenere vari tipi di benefici e nutrienti.
Mettere più verdure all’interno di una dieta consente in generale di ottenere più di un beneficio per il proprio cane. Inoltre, a differenza delle carni, le verdure non tendono a creare e ciò rende più semplice inserirne più al contrario di quanto avviene con la carne, motivo per cui generalmente ne viene inserito solo un tipo.
Il latte di yak, grazie alla sue numerose proprietà, viene utilizzato per realizzare dei masticativi per cani dal gusto irresistibile e infiniti benefici. Scopri le sue caratteristiche nell’articolo. Leggi di più Anche se il boxer può sembrare un cane aggressivo a causa della sua vivacità, è un grande giocherellone e ama i suoi padroni.
- Continua a leggere l’articolo e scopri tutto sulla razza boxer.
- Leggi di più Se ti sei chiesto se i cani possono mangiare le uova, la risposta è sì ma è fondamentale assicurarti che siano cotte in maniera adeguata e che non superino il 10% dei pasti giornalieri.
- Leggi di più Oltre a rendere la vita dei nostri cani più felice e duratura, offrendo un prodotto i cui ingredienti sono naturali e ben visibili, abbiamo voluto rendere il momento del pasto ancora più colorato con le nostre nuove confezioni.
Leggi di più L’alimentazione è alla base del benessere anche dei nostri amici a quattro zampe, per questo è importante scegliere un cibo in grado di fornirgli tutti i nutrienti di cui ha bisogno per crescere in salute. Leggi l’articolo e scopri come alimentare il tuo cucciolo.
Leggi di più Ogni componente è fondamentale per fornire al cane tutti i nutrienti di cui ha bisogno, per questo è necessario offrire un pasto completo e bilanciato che contenga tutti i macronutrienti. Leggi l’articolo per scoprire perché le proteine sono importanti. Leggi di più La bella stagione si avvicina e porta con se nuovi odori e sapori come quelli della frutta.
Se ti stai chiedendo se il tuo cane può mangiare la frutta la risposta è sì ma ci sono delle eccezioni. Continua a leggere per scoprire di più Leggi di più Le etichette degli alimenti per cani sono spesso colmi di voci e informazioni che non favoriscono la leggibilità.
- Nell’articolo ti forniamo una guida per interpretarle e capire qual è il miglior cibo per lui.
- Continua a leggere per scoprire di più Leggi di più Lo Shiba-Inu è una razza indipendente che necessita di un’elevata attività fisica.
- Sono cani leali, intelligenti, energici e puliti.
- Leggi l’articolo e scopri la miglior alimentazione per il tuo Shiba Inu.
Leggi di più Piccolo ma robusto, il carlino è un cane adorato in tutto il mondo. Questi cani amano mangiare ma, data la loro bassa statura, sono a rischio di obesità. E’ necessario fornirgli un’alimentazione basata sulle sue caratteristiche e proporzionata in base alle sue necessità.
Quali sono gli yogurt che fanno bene all’intestino?
QUAL È LO YOGURT PIÙ ADATTO PER L’INTESTINO? – Lo yogurt magro, senza zucchero e completamente al naturale è considerato un toccasana per l’intestino, dato che è privo di tutti quei grassi e di tutto quel calcio solitamente presenti nel latte intero, nella panna e nei formaggi grassi, componenti che non favoriscono un corretto transito intestinale.
Cosa mettere nello yoghurt?
3. Frutta – Per una sana e colorata colazione, abbinare in una scodella yogurt greco e frutta di stagione è un modo facile e veloce per fare il pieno di nutrienti, proteine, vitamine e fibre. Si abbineranno perfettamente al gusto dello yogurt: fragole, albicocche, nespole, pesche e frutti di bosco nella stagione primaverile ed estiva, kiwi e banane in quella autunnale e invernale.
Quante volte al giorno si può mangiare lo yogurt?
I nutrienti dello yogurt – Lo yogurt va considerato, dal punto di vista nutrizionale, un ottimo alimento perché è ricco in proteine, calcio, vitamine e grassi in quantità simile a quelle del latte, infatti nelle linee guida della equilibrata alimentazione si suggerisce di consumare 1 o 2 porzioni di latte o yogurt al giorno. Un vasetto di yogurt da latte intero da 125 g apporta:
- Calorie 82,50 Kcal
- Acqua 108,75 g
- Proteine 4,75 g
- Lipidi 4,87 g
- Carboidrati 5,37 g
- Calcio 156,25 mg
- Fosforo 131,25 mg
- Sodio 60,00 mg
Oltre a questi nutrienti, nello yogurt come nel latte, si trovano altri minerali e vitamine essenziali che sostanzialmente non variano anche quando è ridotto il contenuto di grasso che ovviamente apporta minori calorie:
- Yogurt da latte parzialmente scremato apporta 2,12 g di lipidi e 54 Kcal
- Yogurt da latte scremato apporta 1,12 g di lipidi e 45 Kcal
Alcuni yogurt come quelli al cioccolato o alla vaniglia sono addolciti con zucchero o succo d’uva o mela quindi apportano più calorie a parità di lipidi, altri utilizzano dolcificanti di diverso tipo che non aggiungono calorie ma sono indicati solo per gli adulti.
- Calorie 144,00 Kcal
- Acqua 98,12 g
- Proteine 8,00 g
- Lipidi 11,37 g
- Carboidrati 2,50 g
- Calcio 187,50 mg
- Fosforo 162,50 mg
I soggetti intolleranti al lattosio talvolta non hanno problemi ad assumerlo perché lo zucchero del latte presente nello yogurt, per la quasi totalità, si trasforma in acido lattico grazie alla fermentazione dovuta all’azione dei batteri. Per coloro che non tollerano nemmeno pochissimo lattosio esiste lo yogurt delattosato (completamente privo di lattosio) facilmente reperibile in commercio.
Nell’equilibrata alimentazione quotidiana lo yogurt è consigliato per il suo apporto di proteine ad alto valore biologico e di calcio ma alcuni studi ritengono che anche i fermenti lattici abbiano proprietà utili alla salute, in particolare per l’ effetto antinfiammatorio dal momento che promuovono la produzione di citochine che possono contribuire a ridurre i sintomi delle allergie alimentari e anche quelli delle coliti,
Alcuni studiosi americani hanno anche rilevato che lo yogurt è indicato nelle diete ipocaloriche osservando che pazienti obesi aumentavano la perdita di peso e mantenevano maggiormente la massa magra ma, molto probabilmente, questo fenomeno è più accreditabile ad alcuni aminoacidi delle proteine essenziali del latte naturalmente presenti anche nello yogurt.
A questo proposito è interessante rilevare che alcuni aminoacidi essenziali del latte, in particolare la leucina, contrastando la perdita di massa magra e aumentando il senso di sazietà, risultano essere indicati nelle terapie dell’obesità. Infatti, le proprietà di queste molecole aumentano quando la loro presenza è concentrata, come nel Grana Padano DOP che è un vero concentrato di latte (ne occorrono 15 litri per farne un chilo) ed è l’alimento fondamentale nella dieta che porta il suo nome in quanto considerato funzionale all’interno di una alimentazione equilibrata nelle diete ipocaloriche.
Inoltre in questo formaggio lo zucchero del latte viene completamente metabolizzato dagli enzimi durante la lavorazione, quindi può essere consumato da chi è intollerante al lattosio che potrà usufruire di tutti i meravigliosi nutrienti del latte, oltre a gustare un sapore unico.
Quanto yogurt alla mattina?
La risposta è semplice: un vasetto da 125 grammi è la dose raccomandata se non soffri di particolari affezioni. Vediamo, ora, nel dettaglio quali sono le proprietà dello yogurt greco e come puoi introdurlo, di primo mattino, nella tua dieta.
A cosa aiuta lo yogurt?
Possibili benefici e controindicazioni – Lo yogurt permette di assumere le proteine di qualità e gli altri nutrienti presenti nel latte con una maggiore digeribilità. La fermentazione è infatti una sorta di pre-digestione del lattosio, che viene convertito per il 30-40% in galattosio, glucosio e acido lattico.
- Ciò, insieme all’incremento dell’attività dell’enzima lattasi a livello della mucosa dell’intestino e a un rallentamento del transito intestinale rispetto al latte, rende lo yogurt un alimento adatto anche in caso di intolleranza al lattosio dovuta a carenza di lattasi.
- Più in generale, il consumo di yogurt è associato a un miglioramento del benessere intestinale.
Dal punto di vista nutrizionale lo yogurt è una fonte di vitamine alleate del metabolismo e di minerali preziosi per la salute di cuore, ossa e denti. Inoltre è fonte di micronutrienti dalle proprietà antiossidanti. Disclaimer Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.
Quando si può dare lo yogurt?
In base alla legge italiana si può definire yogurt soltanto quello che deriva dalla fermentazione del latte con due specifici microrganismi: lo Streptococcus thermophilus e il Lactobacillus bulcaricus. Sono, invece, definiti latti fermentati i prodotti ottenuti con l’aggiunta di altri microrganismi, i cosiddetti “probiotici” (dal greco “pro” e “bios”, cioè a favore della vita), tra i quali rientrano i Bifidobatteri e alcuni tipi di Lactobacilli, per esempio l’Acidophilus e il Casei imunitas.
I latti fermentati possono anche essere ulteriormente arricchiti con l’aggiunta dei fruttoligosaccaridi, sostanze zuccherine non digeribili dette “prebiotici” (sempre dal greco “pre” e “bio”, vale a dire “prima della vita”). Questi ultimi, svolgendo una funzione positiva sui batteri probiotici, ne stimolano la crescita e l’attività, rendendendoli, di conseguenza, ancora più efficaci per l’organismo.
Stimola l’attività dell’intestino Lo yogurt contiene moltissimi fermenti lattici, microrganismi vivi utili all’organismo, grazie ai quali favorisce l’equilibrio della flora intestinale, cioè l’insieme dei batteri che svolgono una funzione protettiva sull’intestino, limitando la proliferazione di quelli nocivi.
- Proprio perché il consumo di yogurt aiuta la naturale regolarizzazione delle funzioni intestinali, questo alimento è indicato soprattutto in caso di diarrea o stitichezza, disturbi molto diffusi nei bambini, a causa dell’immaturità del loro organismo.
- La funzionalità intestinale, poi, può essere compromessa anche da alcuni farmaci, come gli antibiotici, che insieme ai germi nocivi, distruggono anche i batteri buoni.
Per questo, dopo una cura di questo tipo, l’assunzione di yogurt può aiutare la flora batterica a ripristinarsi. È facilmente digeribile Per le sue dosi di digeribilità, lo yogurt può essere proposto ai bambini dopo l’inizio dello svezzamento, Il processo di fermentazione cui viene sottoposto il latte per diventare yogurt, infatti, fa sì che il lattosio (lo zucchero del latte) venga trasformato in acido lattico, più facilmente digeribile dall’organismo del bambino.
In pratica, lo zucchero del latte viene in parte “predigerito” dai fermenti aggiunti a questo alimento. Questa caratteristica fa sì che lo yogurt possa essere consumato anche dai bambini con un’intolleranza al lattosio, nei quali cioè non è presente, a causa di un’infiammazione o di un malessere intestinale, un enzima, chiamato lattasi, che digerisce lo zucchero del latte a livello intestinale.
Solo in casi rari, quando la mancanza dell’enzima è congenita, per cui la lattasi non viene prodotta dall’organismo del piccolo fin dalla nascita, il consumo di yogurt risulta sconsigliato. Contiene proteine e vitamine Lo yogurt contiene proteine, sostanze che costituiscono il fondamento di tutti i tessuti del corpo e perciò dette anche “mattoni dell’organismo”.
Quelle contenute nello yogurt, poi, derivano dal latte e sono quindi di origine animale; in quanto tali, vengono definite “nobili” o ad alto valore biologico, perché complete di tutti gli aminoacidi (unità-base di cui sono costituite le proteine) essenziali (otto nell’adulto e nove nel bambino), così detti in quanto l’organismo non è in grado di produrli da solo e quindi devono essere introdotti con l’alimentazione.
Nello yogurt sono poi presenti tutte le vitamine che si trovano nel latte (A, per la crescita, la vista e la pelle; D per l’assorbimento di calcio e fosforo, E contro l’invecchiamento delle cellule e K per la coagulazione del sangue e la funzionalità del fegato), e quelle del gruppo B, importanti per la vita delle cellule e per il sistema nervoso.
- È ricco di calcio e fosforo In quanto derivato del latte, lo yogurt fornisce anche un ottimo apporto di calcio e fosforo, minerali fondamentali per il corretto sviluppo delle ossa e dei denti del piccolo.
- Il calcio, inoltre, stimola il funzionamento cellulare, mentre il fosforo fornisce energia alle cellule e facilita il trasporto delle sostanze nutritive agli organi e ai tessuti.
Il calendario dello svezzamento Lo yogurt può essere introdotto nell’alimentazione del piccolo a partire dal sesto mese di vita, come alternativa al latte, sostituendo così la poppata del pomeriggio. Insieme alla frutta, lo yogurt rappresenta infatti una delle prime e più tradizionali merende del bambino.
Il più indicato per iniziare è quello privo di conservanti, coloranti e aromatizzanti: per questo, occorre leggere bene l’etichetta che riporta tutte queste indicazioni. Si può proporre al bimbo sia lo yogurt bianco sia quello alla frutta (nelle quantità di un vasetto al giorno), cominciando dalle varianti alla mela, alla pera e alla banana.
Per le varianti agli agrumi è meglio attendere il decimo mese di età, mentre per i gusti alle fragole e ai frutti di bosco occorre aspettare il compimento dell’anno: questi frutti, infatti, se introdotti precocemente, potrebbero provocare nei bambini predisposti un’allergia, cioè una reazione esagerata dell’organismo nei confronti di sostanze normalmente innocue.
Cosa mettere nello yoghurt?
3. Frutta – Per una sana e colorata colazione, abbinare in una scodella yogurt greco e frutta di stagione è un modo facile e veloce per fare il pieno di nutrienti, proteine, vitamine e fibre. Si abbineranno perfettamente al gusto dello yogurt: fragole, albicocche, nespole, pesche e frutti di bosco nella stagione primaverile ed estiva, kiwi e banane in quella autunnale e invernale.