Ecco perché i cani corrono come impazziti all’improvviso: “Necessità naturale” Domenica 19 Novembre 2017 Vi siete mai chiesti perché i cani, all’improvviso, iniziano a correre all’impazzata anche quando non si trovano in ampi spazi aperti? Può sembrare un comportamento anomalo, ma in realtà si tratta di un fenomeno molto comune e necessario per i nostri amici a quattro zampe: ecco la spiegazione della scienza. Sul web il fenomeno è conosciuto soprattutto come ‘turbo mode’, ma in realtà c’è un nome preciso definito dai veterinari come ‘Momenti di attività frenetica casuale’, tradotto dall’inglese ‘Frenetic Random Activity Periods’ (Frap). Si tratta di un vero e proprio bisogno naturale dei cani, che in determinati momenti hanno bisogno di scaricare energia in eccesso accumulata dall’organismo.
Essendo una necessità naturale, il ‘Frap’ non va represso, ma canalizzato in modo da farlo avvenire in condizioni di sicurezza: occorre cercare di evitare che il cane inizia a correre all’impazzata dentro casa o comunque in presenza di ostacoli, è bene fargli scaricare tutta l’energia in spazi aperti come possono essere parchi, ville e aree cani.
Un buon modo per indurre il proprio cane a scaricare tutta l’energia è quello di invitarlo a correre accanto a voi, ma c’è anche un modo per capire quando questo si verificherà: alcuni cani scodinzolano vistosamente, altri si impuntano sulle zampe posteriori.
Se non potete far sfogare il cane in sicurezza, è possibile tentare di fare una leggera pressione sulle spalle o accarezzarlo dietro le orecchie allo scopo di tranquillizzarlo. Va detto che il Frap è un fenomeno piuttosto usuale nei cani più giovani, che poi diminuisce di frequenza con l’età. Alcune razze sono più soggette di altre a questo bisogno del tutto naturale: tra queste troviamo i levrieri e i ‘terrier’, tra cui i Jack Russell, i Pitbull e gli Yorkshire.
Ultimo aggiornamento: 22 Novembre, 14:44 © RIPRODUZIONE RISERVATA : Ecco perché i cani corrono come impazziti all’improvviso: “Necessità naturale”
Contents
Quando il cane ha scatti improvvisi?
Come si manifesta lo stress nel cane: –
Tic e stereotipe: le stereotipe, o tic, sono campanelli d’allarme che indicano un disagio psicologico del cane, Ossessioni varie, come ad esempio: rincorrersi la coda, la coprofagia, abbaiare al nulla, cacciare insetti o animali inesistenti, Il cane non è in equilibrio con sé stesso, causa un periodo di trascuratezza da parte del padrone o un problema a livello più profondo. Deficit dell’attenzione : l’incapacità di concentrarsi del cane può anche essere sinonimo di stress. I cani che soffrono di questa patologia sono spesso nervos i e sul chi va là, tendono a reagire in maniera sincopata a stimoli improvvisi o a distrarsi quando gli si insegna qualcosa, Per capire se ci stiamo trovando di fronte ad un caso di deficit patologico, è bene procedere ad una visita dal veterinario, che saprà consigliarci il miglior modo d’intervenire Scatti improvvisi : i cani stressati non si sentono adeguati all’ambiente che li circonda. Basta che la situazione sia improvvisamente caotica perché il nostro amico a 4 zampe tenti la fuga o perda il controllo di se, Tensione muscolare : un altro sinonimo di stress è la rigidità muscolare, Il cane tende a ‘bloccarsi’ in una posizione, come se stesse puntando, e la sua coda può assumere posizioni innaturali, come essere arricciata tra le zampe a coprire la parte genitale, oppure estremamente tesa e ritta. Cambi di umore: il cane stressato può facilmente passare da uno stato di calma e coccolosità ad uno di estrema arroganza ed aggressività, Si tratta di uno dei segnali rivelatori: il nostro amico, se poco prima era perfettamente a suo agio, trova qualcosa ‘con cui prendersela’ e manifesta tutte le sue energie represse. Caduta del pelo : è uno dei sintomi principali di stress, Il cane, incapace di reagire alla situazione di stress inizia a somatizzare con la caduta del pelo, Questa situazione non fa che accrescere il suo disagio poiché, pochi sanno che i cani si ‘vergognano‘ davanti ad altri esemplari di un corpo imperfetto, ed inizia così un circolo vizioso. A volte è lui stesso a staccarsi i peli o a leccarsi eccessivamente per trovare sollievo dallo stress, Affanno : sembra quasi un fame d’aria. Il cane, in situazioni in cui comunemente non dovrebbe essere affaticato, comincia a respirare rapidamente ed affannosamente o a emettere guaiti tristi. Questo è un modo che ha di alleviare la tensione accumulata e di esprimere tutto il suo disappunto o frustrazione per una determinata situazione o problema. Salivazione eccessiva : se il tuo cane si lecca sovente o sbava copiosamente, tieni sotto controllo la situazione. Si tratta di un campanello d’allarme da non sottovalutare. Reazioni esagerate : tutto del suo comportamento diventa eccessivo, se era un po’ aggressivo con altri cani, ora sembra una furia, se giochiamo con lui e ringhia e cerca di morderci, oppure se ci avviciniamo alla sua ciotola mentre mangia ci caccia via in maniera incontrollabile, dobbiamo valutare un incontro con uno specialista. Iperattività: sì, anche questo è un sintomo di stress. Il cane ha accumulato molte energie represse e estenuarsi con corse, giochi, rotolate, sembra un modo per scaricarle, Tuttavia è solo una stanchezza apparente perché, sebbene sia attivo al limite dell’inimmaginabile, non riesce a dormire bene o ha cambi di umore.
Come capire se il cane è irrequieto?
Perché il cane si agita? – Il cane reagisce a quanto succede sia all’interno dell’ambiente domestico che all’esterno: dunque, se all’improvviso l’animale sembra essere in preda a una grande agitazione, è bene cercare quali possano essere le cause, Forse è arrivato qualcuno in casa che non è parte della famiglia o una conoscenza abituale? E ancora, è entrato un altro animale? Anche quello che accade fuori può causare irrequietezza : il passaggio di persone nei dintorni dell’abitazione, rumori provenienti dal traffico o da cantieri nelle vicinanze, anche il maltempo.
E ancora: se il cane non è sterilizzato ed è in calore, oppure se deve uscire per espletare i propri bisogni, o se presenta vomito e diarrea e quindi è evidentemente malato. Insomma, è necessario comprendere quali siano i contesti in cui il cane mostra segni di agitazione, Un cane irrequieto di notte, per esempio, non lascia dormire e disturba il nostro sonno, oltre a non riposare lui stesso.
E ancora, un cane irrequieto non trova posizione ma continua a girare instancabilmente per la casa senza trovare pace: questi sono segni di un cane irrequieto, Esistono diverse patologie che potrebbero essere causa di agitazione, comportamenti anomali e anche modi di muovere il corpo “strani”: la demenza senile nei cani anziani, dolori acuti, problemi neurologici, malattie infettive o congenite o le ghiandole perianali piene insomma, qualora l’irrequietezza sia reiterata e si abbia il dubbio possa essere provocata da dolore o malattia, si consiglia di rivolgersi a un veterinario.
Cosa usare per calmare il cane?
Calmanti naturali per cani – Ci sono poi delle valide alternative naturali per il tuo cane agitato o stressato. Questi rimedi sono in grado di produrre grandi benefici per arginare paura, aggressività e agitazione chiarito che non si tratti di una situazione patologica.
Anche in questo caso consigliamo un parere da parte del vostro veterinario per individuare al meglio il giusto rimedio naturale come calmante per cane. Fiori di Bach calmanti per cani : Sono tra i rimedi naturali in gocce più efficaci, ogni fiore infatti ha la sua particolarità e mixandoli a dovere è possibile ottenere il mix per il perfetto calmante per cane.
In caso di emergenza, quando il cane è agitato, è possibile somministrare il Rescue Remedy, un misto di fiori generici già dosati che danno serenità ed alleviano sensazione di paura e tensione. Un valido prodotto che potete trovare nel nostro shop on line sono i prodotti della linea ” Bush Flowers “, delle combinazioni create ad hoc a base di essenze naturali.
- Bush Flowers Agitation and Calm : Gocce perfette per animali stressati, agitati e che manifestano iperattività.
- A base di Black-eyed Susan e Boronia che aiutano a ritrovare calma e tranquillità, Crowea che possiede un importante effetto tranquillizzante, Hibbertia che aiuta nelle situazioni di iper-vigilanza e Jacaranda, uno specifico rimedio per gli stati di sovra-eccitazione.
Sono gocce somministrabili sia diluite in acqua che nel cibo. Di “Bush Flowers” troviamo anche il Calming Separation utile in caso di ansia da separazione, che favorisce il ripristino della tranquillità e della fiducia e della stessa linea il Diffidence and Timidity.
Bush Flowers Diffidence and Timidity : Una combinazione di essenze naturali create appositamente per cani timidi e diffidenti. L’utilizzo di questo prodotto aiuta ad accrescere fiducia e tranquillità per interagire con il mondo circostante. Sono rimedi a base di Friged Violet utile per ritrovare armonia e fiducia, Mountain Devil che aiutano ad abbassare la soglia di diffidenza e Dog Rose che allevia le tensioni determinate dalla paura dell’animale nei confronti del mondo esterno.
Valeriana per cani e passiflora : Un altro tra i rilassanti naturali per cani dall’effetto di blando calmante. Si utilizzano durante le situazioni di stress temporaneo come traslochi, lunghi viaggi ed alterazioni momentanee del sonno. Camomilla per cani : Tra i prodotti calmanti per cani troviamo anche lei, è infatti possibile somministrare la camomilla ai cani.
E’ tra le più utilizzata e non possiede nessun effetto collaterale. Si possono diluire alcune gocce nell’acqua del vostro cane oppure utilizzarlo sotto forma di gocce da vaporizzare nell’ambiente rendendo così la stanza calma ed accogliente per lui. Sempre a proposito di prodotti naturali vorremmo indicarti anche i prodotti naturali della ” True Leaf Pet ” e della loro linea True Hemp, prodotti innovativi e frutto di anni di ricerca che possono aiutare a calmare gli stati di agitazione del tuo cane.
True Hemp treats rilassante : Premietti a base di tacchino e pollo arricchiti con semi e foglie di canapa ricchi di acidi grassi Omega-3 e acido alfa-linoleico. Contengono tè verde per un effetto rilassante naturale ed insieme camomilla e melissa. Oltre a ridurre lo stress aiutano a mantenere una corretta igiene dentale.
- Della stessa linea e con una composizione similare trovate anche i Dental Sticks Rilassanti, questa volta però nel pratico formato a bastoncino.
- E’ possibile alleviare gli stati di tensione anche con prodotti per uso esterno come schiume e shampoo.
- Sempre a base naturale vi indichiamo il ” Kanarescue Pet Foam ” ed il ” Kanarescue Pet Bath “.
Kanarescue Pet Foam : Una delicata spuma detergente che può essere utilizzata con tranquillità più volte nell’arco del mese. Costituita a base di Arnica, nota per le sue proprietà decontratturanti, con un importante effetto ristoratore e rilassante, Achillea utile in caso di spasmi muscolari e CBD che contribuisce a lenire e prevenire situazioni di malessere.
- Anarescue Pet Bath : Un bagnoschiuma delicato a basso tenore schiumogeno a base di Arnica, Calendula indicata per il trattamento di lesioni e piaghe, Acqua di Canapa Biologica dalle proprietà lenitive, rilassanti e calmanti ed arricchita da CBD.
- Tutto questo ci racconta tantissimo del mondo animale, ci racconta che anche loro come noi posseggono sentimenti e possono vivere stati di stress ed ansia.
Questi vogliono essere solo dei piccoli consigli per la gestione del cane stressato e del cane ansioso. Ci vediamo sempre qui, con il nostro prossimo piccolo appuntamento.
Cosa vuol dire quando il cane barcolla?
SINTOMI DI MALATTIA IN UN CANE STANCO – Se il tuo cane ha una malattia, non solo noterai che è stanco, ma osserverai anche altri sintomi che contribuiscono a questa stanchezza:
null Disturbi digestivi, Alcune condizioni possono causare vomito o diarrea nell’animale. Questi tipi di sintomi renderanno il tuo cane stanco, sia per il disagio che per la possibile disidratazione. Problemi di parassiti, allergie o intolleranze alimentari sono spesso il motivo principale. In alcuni casi, un, prodotto da un’unica fonte di proteine di alta qualità e ingredienti equilibrati, può prevenire o evitare alcune malattie per il tuo compagno peloso. Mancata coordinazione corporea, Il tuo cane che barcolla o non vuole muoversi è un chiaro esempio di qualcosa che non va. Problemi articolari come artrosi, intossicazione da veleno o problemi cardiaci possono causare sia la mancanza di coordinazione che la stanchezza. Difficoltà respiratorie, Se il tuo cane ha problemi polmonari, si stancherà facilmente perché le sue cellule non ricevono l’ossigeno di cui hanno bisogno. Febbre, Questo è un sintomo comune in molte patologie. La febbre è un meccanismo del corpo per avvertire della presenza di un pericolo interno: una malattia che deve essere curata. Questo meccanismo richiede molta energia, quindi rende il tuo cane stanco.
Se si verifica uno di questi sintomi, una visita dal veterinario di fiducia è essenziale e la scelta migliore. Un check-up ti permetterà di vedere se il tuo cane ha dei problemi e qual è la causa della sua stanchezza. In conclusione, la stanchezza non è sempre dovuta a una malattia del tuo cane, ma se ti accorgi che è spesso stanco, o se noti la presenza di uno dei sintomi che abbiamo menzionato, ti consigliamo di consultare il veterinario.
Come diagnosticare il morbo di Addison nel cane?
Come diagnosticare il Morbo di Addison – Per diagnosticare questa rara patologia si effettua un test di stimolazione con ACTH ( ormone adrenocorticotropo ). Questo test prevede la misurazione dei livelli di cortisolo nel sangue, seguita dalla somministrazione endovena di ACTH.