Sangue nelle urine del cane: che fare? Se hai un cane, prima o poi ti potrà capitare di trovare sangue nelle sue urine. Per quanto impressionante a vedersi, spesso è un problema che si può curare. Può essere causato da una semplice infezione delle vie urinarie o da un disturbo benigno della prostata.
La presenza di sangue nelle urine si definisce ematuria. Spesso è dovuta a un’infiammazione o infezione del tratto superiore o inferiore del sistema urinario. La presenza di sangue nelle urine, o ematuria, deve essere valutata dal veterinario, che potrà individuarne la causa e indicarti come aiutare il tuo cane.
Questo articolo illustra le cause frequenti di ematuria nei cani, cosa fare se il tuo cane ha questo problema e i trattamenti che il veterinario potrebbe raccomandare.
Contents
Quando si ha il sangue nelle urine bisogna preoccuparsi?
Ho scoperto del sangue nelle urine e sono molto in ansia. Come posso arrivare a sapere la causa del problema? F.C., Macerata – Risponde Michele Gallucci, Responsabile del Dipartimento di Urologia, I.F.O. Istituto Regina Elena, Roma L’ematuria, ossia la presenza di sangue nelle urine, può essere spia sia di problemi di natura non preoccupante, come ad esempio una infiammazione a carico delle vie urinarie, ma anche indice di patologie più serie quali una neoplasia del rene e della vescica.
- Anche l’entità del sanguinamento ha la sua importanza, determina infatti una ‘macroematuria’ se il quantitativo di sangue perso è tale da modificare il colore delle urine in rosso o marrone e una ‘microematuria’ se esso è poco e non modifica l’aspetto delle urine.
- La quantità di sangue eliminato può essere correlata sia alla gravità della problematica ma anche all’organo, infatti il sanguinamento può provenire da qualsiasi parte dell’apparato urinario, dunque con manifestazioni diverse e molteplici a seconda che si tratti di sanguinamento renale (per calcoli, cisti, neoplasie, necrosi papillare o glomerulonesifrite), pelvico/ureterale (per calcoli e/o neoplasie), vescicale (per infezione batterica e/o neoplasie), prostatico (per prostatiti, ipertrofia prostatica benigna, e neoplasie) o uretrale (per uretriti, stenosi dell’uretra e /o tumori).
Una ulteriore indicazione sull’organo responsabile del sanguinamento è data dal momento in cui si verifica l’ematuria: se è all’inizio della minzione generalmente il problema è a carico dell’uretra o della prostata, se totale (per tutta la durata della minzione) riguarda con molta probabilità la vescica o l’uretere o i reni, mentre se si verifica nella fase finale l’interessamento è della vescica o della prostata. Download
Cosa vuol dire fare la pipì rossa?
Gestione e terapie delle urine rosse – Le urine colorate di rosso, come visto, sono spesso causate da fattori innocui e non patologici, come l’assunzione di cibi come le more o di farmaci antibiotici o anti-dolorifici. In tali casi, non sono richieste terapie particolari in quanto il fenomeno è di natura benigna e tende a risolversi spontaneamente.
Quali farmaci possono causare sangue nelle urine?
I farmaci eventualmente re- sponsabili di questo disturbo possono essere: gli anticoagu- lanti, gli antiaggreganti come l’aspirina, gli anti-infiammatori non steroidei, alcuni antibiotici (che causano una nefropatia interstiziale), la ciclofosfamide (provoca cistite emorragica), alcuni analgesici (per necrosi papillare
Come si cura il sangue nelle urine?
Quali sono i rimedi contro il sangue nelle urine? – Per curare la presenza di sangue nelle urine è necessario individuare e intervenire sul problema che corrisponde alla sua causa, In linea di massima, potrà essere sufficiente una cura antibiotica quando si è in presenza di un’ infezione o a base di medicinali specifici quando la causa è un ingrossamento della prostata,
Cosa può causare sangue nelle urine?
La presenza di sangue nelle urine può derivare da problemi e condizioni di gravità molto diversa. Anche la quantità di sangue può variare molto: a volte l’ematuria è visibile ad occhio nudo, altre volte solo al microscopio. In entrambi i casi è bene risalire alle cause del problema, che possono essere ad esempio infezioni delle vie urinarie o dei reni, calcoli renali o della vescica, ingrossamenti della prostata, una glomerulonefrite, un tumore, anemia falciforme, danni ai reni o anche l’assunzione di alcuni farmaci o, in rari casi, un esercizio fisico intenso.
Quando si ha la cistite esce sangue?
Cistite emorragica: cause, sintomi e trattamento Patologia Pubblicato il 20.07.20 di Aggiornato il 20.07.20 La cistite emorragica è un’infiammazione acuta della vescica che compromette i capillari della sottomucosa provocando ematuria e dolore. La cistite emorragica è sempre caratterizzata da infiammazione della mucosa e presenza di sangue nelle urine. Le perdite ematiche possono essere irrisorie oppure notevoli e continue.
Come eliminare i coaguli di sangue dalla vescica?
L’occlusione del catetere vescicale da coaguli nei pazienti sottoposti ad intervento urologico endoscopico: prevenzione e trattamento L’occlusione del catetere vescicale da coagulo rappresenta una complicanza che interessa principalmente i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico urologico endoscopico alla prostata o alla vescica; il paziente che sperimenta questo tipo di complicanza si presenta con segni e sintomi che provocano dolore e discomfort. Uno degli aspetti che catturano l’attenzione nelle Unità Operative di Urologia è la sintomatologia riferita dal paziente legata all’occlusione del catetere vescicale da coaguli post intervento chirurgico urologico: dolore acuto, spasmi vescicali, perdita di urina attorno al catetere, distensione della regione sovra pubica, tenesmo, ansia e agitazione, fino alla possibile rottura e perforazione della vescica.
L’occlusione del catetere vescicale da coagulo è una possibile complicanza post-operatoria che interessa principalmente i pazienti urologici sottoposti ad intervento endoscopico alla prostata o alla vescica. Tale complicanza è il risultato finale di un’ematuria macroscopica persistente non adeguatamente trattata, che può causare una ritenzione urinaria acuta da coagulo e di conseguenza rientrare in un quadro clinico propriamente detto di uropatia ostruttiva.
L’elevato rischio di sanguinamento post operatorio sembra essere associato all’infezione delle vie urinarie nel pre-operatorio, al tipo di intervento chirurgico, all’abilità dell’operatore, alla quantità di tessuto asportato e ad alterazioni delle coagulazione.
Nella resezione trans-uretrale di prostata ( Trans Urethral Resection of the Prostate- TURP) e nella resezione trans uretrale di neoplasia vescicale superficiale ( Trans Urethral Resection of Bladder – TURB) l’occlusione del catetere vescicale da coagulo con ritenzione urinaria rappresenta una complicanza temibile e comune che richiede un intervento immediato.
Tale problematica deve essere presidiata e monitorata dagli infermieri per poter evitare lo sviluppo di complicanze e garantire comfort al paziente. EPIDEMIOLOGIA La letteratura scientifica consultata dimostra come l’occlusione del catetere vescicale abbia un incidenza pari al 40-50 % nei pazienti portatori di catetere vescicale a lungo termine e, come quanto riportato da alcuni studi, più del 70% dei cateteri occlusi risultano essere incrostati e di questi oltre il 60% sono associati alla formazione di calcoli vescicali; è importante ricordare che questo evento si può verificare anche in seguito ad un attorcigliamento del catetere oppure ad un tamponamento di quest’ultimo contro la parete vescicale.
Nonostante il problema descritto abbia un certo grado di rilevanza, l’incidenza dell’occlusione del catetere vescicale da coagulo post intervento urologico endoscopico non è nota tuttavia, in base alla letteratura selezionata, l’incidenza dell’occlusione del catetere vescicale dopo intervento di prostatectomia trans-uretrale (TURP) varia dal 3,3% in uno studio retrospettivo e multicentrico svolto negli Stati Uniti d’America al 4% in studio svolto in Belgio.
OBIETTIVO L’obiettivo dello studio è individuare, sia attraverso l’analisi della letteratura sia attraverso il confronto con operatori esperti, gli interventi efficaci per prevenire e trattare l’occlusione del catetere vescicale da coaguli nei pazienti urologici sottoposti ad intervento chirurgico endoscopico.
MATERIALI E METODI Le informazioni ottenute sono frutto di una revisione narrativa della letteratura costruita a partire dalla definizione di alcune parole chiave e consultando le principali banche dati online. Per la consultazione delle banche dati è stato utilizzato il quesito: “Nei pazienti urologici sottoposti ad interventi endoscopici, quali interventi risultano essere efficaci per prevenire e trattare l’occlusione del catetere vescicale da coaguli?”.
È stata impostata una ricerca bibliografica utilizzando le principali banche dati on-line (PubMed; Cinahl; Cochrane; Embase) e le seguenti parole chiave: endoscopic urological surgery; Turp; Turv; Holep; hematuria; Urinary catheter; intervent; prevention; treatment; occlusion by clot; risk factors,
- Oltre alle banche dati online sono stati utilizzati materiali provenienti dalla letteratura grigia(siti internet, riviste non indicizzate).
- I contenuti emersi sono stati discussi in una intervista non strutturata con un medico e cinque infermieri esperti del Dipartimento di Urologia dell’ Ospedale San Raffaele di Milano ; i temi maggiormente indagati nell’ intervista sono stati quelli che in letteratura non hanno trovato riscontro o se presente questo era discordante: – tipologia di irrigazione da utilizzare per la prevenzione dei coaguli e possibili complicanze; – temperatura della soluzione di lavaggio per l’irrigazione continua.
RISULTATI Per la prevenzione e il trattamento dell’occlusione del catetere vescicale da coaguli, le evidenze scientifiche raccomandano una serie di tecniche e/o accorgimenti. PREVENZIONE La prima raccomandazione volta a prevenire l’occlusione, è incoraggiare l’assunzione da parte del paziente di almeno 2 Litri di acqua al giorno poiché cosi facendo si ottiene un aumento della quantità di urine e nel contempo si favorisce il deflusso dei coaguli dalla vescica.
La letteratura scientifica raccomanda, inoltre, diverse modalità di irrigazione vescicale ognuna delle quali si svolge secondo criteri differenti. A tal proposito alcuni autori descrivono la confusione presente nella letteratura e in misura maggiore nella pratica clinica circa la procedure di “Continuous Bladder Irrigation”, “bladder washout”, “bladder instillation”.
(fig.1) Tuttavia, nella pratica clinica e nella letteratura infermieristica si riscontra, ancora oggi, un utilizzo improprio e confusionario di questi termini. L’irrigazione vescicale continua, che prende il nome di ” continuous bladder irrigation ” in termini anglosassoni, consiste nella somministrazione di un fluido sterile all’interno della vescica con lo scopo di prevenire la formazione dei coaguli post intervento chirurgico endoscopico alla prostata o alla vescica e mantenere pervio il catetere evitando una ritenzione urinaria acuta da coagulo e complicanze ad essa associata.
- Essa viene utilizzata anche per il trattamento delle irritazioni, infiammazioni e infezioni della parete vescicale.
- Questo tipo di trattamento viene eseguito a scopo preventivo per i coaguli che possono formarsi in seguito ad un intervento urologico endoscopico, in quanto, sia la prostata che la vescica sono strutture altamente vascolarizzate e, dopo un intervento chirurgico alcuni vasi sanguigni possono rimanere aperti determinando il sanguinamento (che giustifica la presenza di sangue nelle urine) e di conseguenza la probabilità di formazione dei coaguli e di ritenzione urinaria.
Le evidenze scientifiche raccomandano, per un utilizzo corretto dell’irrigazione vescicale continua : (Vedasi figura in alto a Sx) – due sacche composte da soluzione di sodio cloruro allo 0.9% (2-3 L ciascuna sacca) dotate di un connettore a Y la cui parte terminale è collegata al portale di irrigazione di un catetere vescicale a tre vie di grandi dimensioni di solito dai 20-24 French.
E’ importante ricordare a tal proposito come il flusso d’irrigazione è direttamente proporzionale al calibro del catetere, quindi dato che con i cateteri vescicali a 3 vie si istituisce un sistema chiuso con la vescica, il flusso drenante non può essere massimizzato sé l’irrigazione è estremamente lenta.
L’efficacia di un sistema irrigante-drenante quindi, dipende sia dalla velocità del liquido immesso, in questo caso in vescica, e sia dalla larghezza del lume del catetere (Legge di Poiseuille). – Una soluzione di sodio cloruro allo 0.9% la quale dovrebbe essere tenuta ed infusa a temperatura ambiente in quanto soluzioni calde, utilizzate per irrigare, potrebbero causare spasmi vescicali e dolore.
Per quanto riguarda le soluzioni fredde la letteratura non fornisce informazioni; tuttavia gli operatori esperti sostengono che le irrigazioni fredde possono essere utilizzate in caso di grave ematuria per sfruttare il principio della vasocostrizione. Inoltre, affermano che le irrigazioni fredde dovrebbero essere utilizzate con parsimonia e dopo un attento accertamento delle condizioni cliniche del paziente, in relazione alle complicanze che esse possono comportare, quali malessere generale, ipotensione, nausea e vomito, sudorazione algida, ipotermia, e shock vagale, oltre ad una maggiore incidenza di spasmi vescicali rispetto alla somministrazione di soluzioni a temperatura ambiente.
La letteratura sostiene che è l’azione meccanica dell’irrigazione che permette la rimozione dei coaguli piuttosto che la soluzione di sodio cloruro in quanto non sembra interferire né con il processo coagulativo né con il processo fibrinolitico (Scholtes, 2002); l’acqua non è raccomandata per l’irrigazione in quanto potrebbe essere assorbita, per osmosi, dalla vescica o dalla prostata e causare una diluizione degli elettroliti nel circolo ematico, infatti è utilizzata la soluzione di sodio cloruro allo 0.9% perché è isotonica, ovvero con caratteristiche osmolari molto simili a quelle del sangue umano).
- Un set, preferibile con clamps roller ball piuttosto che clamps on/off per meglio regolare il flusso di irrigazione in base alla perdita di sangue.
- Per quanto riguarda la velocità di somministrazione del fluido di irrigazione la letteratura non suggerisce una velocità specifica, tuttavia alcuni autori affermano che essa dovrebbe essere regolata in base all’entità del sanguinamento e alle caratteristiche della vescica del paziente, quindi in base al colore del fluido presente nel drenaggio specificando che se quest’ultimo è molto ematico l’irrigazione dovrebbe essere eseguita molto velocemente perché la probabilità che si formino dei coaguli di sangue è elevata, mentre se il drenato risulta essere lievemente ematico per ventiquattro- quarantotto ore essa può essere eseguita in modo discontinuo.
Tuttavia la letteratura scientifica, non specifica gli intervalli di tempo e la durata di esecuzione dell’irrigazione continua se il drenato risulta essere lievemente ematico. Nonostante l’irrigazione della vescica è di solito utilizzata per un tempo limitato, ad esempio per ventiquattro ore dopo TURP, questa pratica non è esente da rischi.
Uno di questi è lo sviluppo di infezioni del tratto urinario dovute alla presenza del catetere vescicale; si renderà necessario quindi l’attuazione di strategie volte a prevenire la trasmissione dei microrganismi patogeni: igiene delle mani, igiene intima del paziente, adozione di un sistema chiuso, selezione di un catetere con calibro che sia conforme all’uretra del paziente, tecnica asettica per l’inserimento e la gestione/cura del catetere vescicale.
Un’altra complicanza è l’ostruzione del catetere vescicale e/o del tubo di irrigazione per la formazione di coaguli e provocare ritenzione urinaria con conseguente dolore; inoltre può esserci sovraccarico di liquidi per l’aumento di pressione all’interno della vescica, causato dall’occlusione, e conseguente passaggio dei liquidi dalla cavità vescicale al circolo ematico attraverso vasi sanguigni che non si sono chiusi( Post-Tur Syndrome ), e in casi rari la rottura della vescica,
Per quanto riguarda l’incidenza delle complicanze appena descritte la letteratura scientifica consultata non fornisce dati in merito. Dal confronto con gli operatori emerge che la complicanza più temibile è l’occlusione del catetere vescicale da coagulo, tuttavia, essi affermano che quest’ ultima non è più cosi frequente, rispetto al passato, perché i notevoli miglioramenti della chirurgia endoscopica, sia in termini di strumentazione sia in termini di tecniche endoscopiche mini-invasive, ha portato ad una diminuzione dell’entità di sanguinamento nell’immediato post operatorio.
Alcuni urologi mettono in discussione questo tipo di trattamento proprio alla luce delle complicanze e dei rischi che comporta. Pertanto in questo specifico caso, gli infermieri, che hanno la responsabilità di esercitare la miglior assistenza in termini di efficacia e qualità al paziente, devono garantire un flusso continuo della soluzione irrigante per tutta la durata del trattamento.
Durante l’irrigazione vescicale, quindi, prese in considerazione le complicanze che possono derivare da questa manovra, l’infermiere deve essere in grado di individuare e monitorare i pazienti a rischio di occlusione vescicale da coagulo e saper attuare interventi efficaci per disostruire il catetere.
TRATTAMENTO Occasionalmente può accadere che, nonostante l’adozione di interventi/misure che prevengono l’occlusione del catetere vescicale post intervento chirurgico, un coagulo occluda la via di drenaggio del catetere e causi ritenzione urinaria acuta con l’insorgenza dei sintomi a essa associata.
Se questo accade, è necessario interrompere immediatamente l’irrigazione onde causare ulteriore discomfort al paziente, il coagulo potrebbe essere rimosso attraverso una manovra di spremitura o mungitura del tubo di drenaggio del catetere, manovra eseguibile attraverso l’utilizzo di una pinza a rulli; se anche con questa manovra non si riesce a espellere il coagulo, si può tentare di rimuoverlo attraverso un “bladder washout”.
Ng (2001) sostiene, a tal proposito che l’irrigazione continua della vescica non elimina la necessità di effettuare dei “bladder washout” per rimuovere coaguli che si sono formati nonostante un’irrigazione vescicale in atto. Gli operatori sanitari sostengono a tal proposito che, ad oggi, le irrigazioni vescicali continue sono efficaci nel prevenire l’occlusione del catetere vescicale da coagulo, anche se la formazione dei coaguli e l’occlusione del catetere vescicale è possibile sia durante l’irrigazione vescicale continua sia dopo la sua sospensione, e questo dipende molto dall’entità del sanguinamento postoperatorio.
L’irrigazione vescicale intermittente o “bladder washout “, consiste nell’introduzione manuale, attraverso una siringa non più piccola di 60ml, di un fluido sterile (una soluzione salina per la rimozione dei coaguli) all’interno della vescica che viene eseguita per prevenire o trattare l’ostruzione del catetere vescicale.
Diversi autori sostengono la necessità di utilizzare il lavaggio vescicale con parsimonia, in quanto può causare infezioni del tratto urinario derivanti dalla violazione del sistema chiuso, e per questo è fondamentale l’utilizzo di materiali sterili e il ricorso ad una tecnica sterile, tuttavia esso è un trattamento necessario e inevitabile di fronte ad una chiara ostruzione del catetere vescicale da coaguli.
Per quanto riguarda la velocità con cui il fluido deve essere introdotto in vescica, la letteratura consultata, non fornisce informazioni in merito, le linee guida EAUN (2012) sostengono di introdurre il fluido in vescica lentamente e di non esercitare una forte pressione in quanto la non adempienza a questa condizione può causare danni alla parete vescicale.
Circa la frequenza di esecuzione del trattamento, Scholtes (2002) sostiene che la procedura può essere ripetuta fino ad ottenere un fluido di drenaggio chiaro. Hagen et al. (2010) affermano invece che, ad oggi, non esistono evidenze scientifiche che dimostrano i benefici concreti delle irrigazioni vescicali intermittenti ripetute nel tempo rispetto alla loro non esecuzione.
Nonostante questa affermazione, le irrigazioni vescicali intermittenti (bladder washout) nella pratica clinica sono ancora raccomandate soprattutto in situazioni particolari, come la rimozione di incrostazioni oppure per la rimozione di coaguli di sangue dopo un intervento chirurgico urologico o nel trattamento palliativo di un ematuria intrattabile; alla luce di queste considerazioni, la decisione di attuare l’irrigazione vescicale intermittente è un opzione che potrebbe essere discussa con il paziente e con il team sanitario.
Con il termine bladder instillation (instillazione vescicale), invece, si fa riferimento alla procedura che prevede l’introduzione di una soluzione preconfezionata (di solito circa 100ml) la cui somministrazione avviene per gravità; il fluido somministrato permane in vescica per un tempo specifico (di solito quindici minuti) e poi drenato per gravità,
- Le bladder instillation sembrano avere molteplici indicazioni, una di queste è trattare o prevenire le occlusioni dei cateteri vescicali.
- Le linee guida EAUN (2012) sostengono, inoltre, che l’irrigazione continua della vescica e l’instillazione di “soluzioni di mantenimento” (es.
- Soluzione salina per i coaguli e soluzione di acido citrico per le incrostazioni) sono procedure che vengono adottate non per prevenire le infezioni associate alla cateterizzazione, ma potrebbero essere indicate in particolari circostanze come la gestione dei coaguli di sangue all’interno della vescica e del catetere vescicale.
Studi in vitro hanno documentato che soluzioni come l’Alteplasi (attivatore tissutale del plasminogeno umano) o il Perossido d’Idrogeno a specifiche concentrazioni aumentano l’efficacia e l’efficienza dell’evacuazione dei coaguli rispetto all’utilizzo della soluzione di sodio cloruro 0.9%.
- Visti i limiti che uno studio in vitro comporta, sarà necessario valutare la sicurezza e l’efficacia di queste soluzioni attraverso studi in vivo su animale.
- CONCLUSIONE Dall’analisi eseguita risulta significativo l’impatto negativo che tale problematica riflette sul paziente, sia per quanto riguarda la ripresa delle ADL (Activity Daily Living) sia per quanto riguarda il comfort del paziente nel periodo successivo all’intervento.
A tal proposito, l’infermiere gioca un ruolo fondamentale nel riconoscimento precoce di un’occlusione del catetere vescicale che avviene attraverso un’attenta valutazione ed interpretazione dei segni e sintomi tipici di questa problematica. I risultati ottenuti, suggeriscono che l’irrigazione continua della vescica è senz’altro, ad oggi, l’intervento più utilizzato per prevenire l’occlusione del catetere vescicale da coaguli, anche se la sua completa efficacia rimane un punto discutibile dato che, sia la letteratura che gli operatori sanitari esperti coinvolti, documentano che la complicanza più temibile che può avvenire durante tale procedura è l’occlusione vescicale da coagulo.
- A tal proposito la letteratura scientifica suggerisce di utilizzare uno strumento quale, la chart del bilancio idrico, in modo da identificare e prevenire complicanze associate a questo tipo di trattamento, e assicurare che le complicanze siano prevenute o minimizzate.
- Le evidenze scientifiche, in materia di prevenzione, affermano inoltre che un altro intervento, dimostratosi efficace nel prevenire l’occlusione del catetere vescicale è quello di incoraggiare il paziente a bere almeno 2 Litri di acqua al giorno in modo tale da diluire le urine, evitare la formazione di coaguli e al contempo favorire l’espulsione degli stessi.
Si è notato invece che le irrigazioni vescicali intermittenti (bladder washout) e le instillazioni vescicali (bladder instillation) sono interventi che possono essere adottati principalmente per il trattamento dell’ occlusione del catetere vescicale con lo scopo di rimuovere i coaguli dalla vescica o dal catetere, quest’ultimi possono essere applicati anche a scopo preventivo ad esempio per prevenire le occlusioni da incrostazioni o per prevenire le occlusioni da coagulo di fronte a pazienti con ematuria intrattabile ai quali per ovvie ragioni, non è indicata l’irrigazione continua della vescica.
- La letteratura presa in esame non riporta, ad oggi, altri tipi di interventi per prevenire e trattare l’occlusione del catetere vescicale da coagulo post intervento.
- A partire da questa revisione è stato possibile ricavare dati i quali dimostrano l’esistenza di interventi che possono essere adottati per prevenire e trattare l’occlusione del catetere vescicale da coagulo, e questi risultano essere già ad un buon livello di efficacia, tuttavia questo non esclude la necessità di un miglioramento continuo, che rappresenta il presupposto per garantire un’assistenza ottimale.
Miglioramento che sarà possibile attraverso l’ aggiornamento continuo relativamente a nuove linee guida, protocolli e a tecniche innovative. Partendo dai dati emersi da questa ricerca bibliografica, si potrebbero indagare ulteriormente i singoli interventi per misurarne l’efficacia, soprattutto relativamente alle questioni ancora aperte, ad esempio, la temperatura delle sacche di lavaggio, velocità specifica di somministrazione del fluido irrigante, gli intervalli di tempo e la durata di esecuzione dell’irrigazione continua se il drenato risulta essere lievemente ematico, i benefici concreti delle irrigazioni vescicali intermittenti (bladder washout) ripetute nel tempo rispetto alla loro non esecuzione, l’uso di soluzioni irriganti alternative (es.
Alteplase) che sembrano essere maggiormente efficaci in quanto hanno la capacità di sciogliere i coaguli più facilmente permettendo una migliore evacuazione degli stessi. Per la pratica infermieristica si suggeriscono l’elaborazione/divulgazione di specifiche linee guida o check-list in tutte le Unità Operative, e in particolar modo nei Dipartimenti di Urologia, le quali possono essere d’aiuto agli infermieri nell’individuazione precoce di un’occlusione del catetere vescicale da coagulo e nell’attuazione di interventi specifici finalizzati alla risoluzione del problema.
Così facendo si potrà uniformare la pratica infermieristica nel decision making degli interventi utili ed efficaci per la prevenzione e il trattamento dell’occlusione vescicale da coagulo. Obiettivo cardine sarà eradicare una pratica infermieristica “routinaria” o basata sulla tradizione per far spazio ad una pratica conforme alle più recenti evidenze scientifiche.
Bowden, E.A., Foley, S.J. (2001). Haematuria; a late complication of TURP?. Prostate Cancer Prostatic Disease, 4(3), 178-179. Braasch, M,, Antolak, C,, Hendlin, K,, Botnaru, A,, Herrera, S,, Lavers, A,, Canales, B,, Monga, M, (2006). Irrigation and drainage properties of three-way urethral catheters. Urology, 67(1), 40-4. Cochran, S, (2007). Care of the indwelling urinary catheter: is it evidence based?. Journal of wound, ostomy and continence nursing, 34(3), 282-8.Cutts, B. (2005). Developing and implementing a new bladder irrigation chart, Nursing Standard, 20 (8), 48-52. Evans, A,, Godfrey, H, (2000). Bladder washout in the management of long-term catheters. British Journal of Nursing, 9(14), 900-2, 904, 906.Freedman, N.D., Silverman, D.T., Hollenbeck, A.R., Schatzkin, A., Abnet, C.C. (2011). Association Between Smoking and Risk of Bladder Cancer Among Men and Women. Journal American Medical Association, 306(7), 737-745. Gates, A, (2000). The benefits of irrigation in catheter care. Professional Nurse, 16(1), 835-8. Geng, V., Cobussen-Boekhorst, H., Farrel, J., Gea-Sanchez, M., Pearce, I., Schwennesen, T., Vahr, S., Vandewinkel, C. (2012). Evidence-based Guidelines for Best Practice in Urological Health Care : Catheterisation Indwelling catheters in adults Urethral and Suprapubic. European Association of Urology Nurse, 46-55. Grey Bruce Health Network. (2007). Continuous Bladder Irrigation Clinical Protocol. https://www.bghn.ca/ebc/documents/Continuous_Bladder_Irrigation_Protocol.pdf. Ultimo accesso: 23/06/14.Hagen, S., Sinclair, L., Cross, S. (2011). Washout policies in long-term indwelling urinary catheterisation in adults. Neurourology Urodynamic, 30(7), 1208-12. Ibrahim, A.I,, Gahli, A.M,, Saad, M.S,, Bahar, Y.M, (2000). Risk factors in prostatectomy bleeding: preoperative urinary infection is the only reversible factor. European Urology, 37(2), 199-204. Lowthian, P, (2000). Bladder washouts. Professional Nurse, 16(3), 941; Mamoulakis, C., Ubbink,D., Dela Rosette, J. (2009). Bipolar versus Monopolar Transurethral resection of the prostate: A Systematic Review and Meta-analysis of Randomized Controlled Trials. European Urology 56, 798-809. Marszalek, M., Ponholzer, A., Pusman, M., Berger,I., Madersbacher, S. (2009). Transurethral Resection of the Prostate, European Urology (Supplements 8) 504- 512. Mavuduru, R.M,, Mandal, A.K,, Singh, S.K,, Acharya, N,, Agarwal, M,, Garg, S,, Kumar, S, (2009). Comparison of HoLEP and TURP in terms of efficacy in the early postoperative period and perioperative morbidity. Urologia internationalis, 82(2), 130-5. Mayes, J,, Bliss, J,, Griffiths, P, (2003). Preventing blockage of long-term indwelling catheters in adults: are citric acid solutions effective?. British Journal of community nursing, 8(4), 172-5. Mesfin, S,, Sarkissian, C,, Malaeb, B,, Monga, M, (2011). Catheter design for effective manual bladder irrigation, The Journal of Urology, 86(6), 2307-9. Michielsen, D.P., Debacker, T., De Boe, V., Van Lersberghe, C., Kaufman, L., Braeckman, J.G., Amy, J.J., Keuppens F.I. (2007). Bipolar transurethral resection in saline–an alternative surgical treatment for bladder outlet obstruction?. Journal of Urology, 178(5), 2035-9. Moore, K.N,, Hunter, K.F,, McGinnis, R,, Bacsu, C,, Fader, M,, Gray, M,, Getliffe, K,, Chobanuk, J,, Puttagunta, L,, Voaklander, D.C, (2009). Do catheter washouts extend patency time in long-term indwelling urethral catheters? A randomized controlled trial of acidic washout solution, normal saline washout, or standard care. Journal of wound, ostomy and continence nursing, 36(1), 82-90. Moslemi, M.K,, Rajaei, M, (2010). An improved delivery system for bladder irrigation. Therapeutics and clinical risk management, 5(6), 459-62.Ng, C. (2001). Assessment and intervention knowledge of nurses in managing catheter patency in continuous bladder irrigation following TURP. Urologic Nursing, 21(2), 97-8, 101-7, 110-1.Parsons, K.F., Irani, J., Chapple, C.R., Fall, M., Hanus, T., Llorente Abarca, C., Loch, T., Mitropoulos, D., N’Dow, J., Schmid, H.P., Sylvester, R. (2012). Pocket Guidelines. European Association of Urology, 7-47;123-144. Pomfret, I,, Bayait, F,, Mackenzie, R,, Wells, M,, Winder, A, (2004). Using bladder instillations to manage indwelling catheters. British Journal of Nursing, 13(5), 261-7, Ramyil,V.M., Dakum, N.K., Liman H.U., Udeh E.I. (2008). The management of prostatic hematuria. Nigerian Journal of Medicine, 17(4), 439-42. Ritch, C.R,, Ordonez, M.A,, Okhunov, Z,, Araujo, J,, Walsh, R,, Baudin, V,, Lee, D,, Badani, K.K,, Gupta, M,, Jaime Landman, M.D. (2009). Pilot study of Alteplase (tissue plasminogen activator) for treatment of urinary clot retention in an in vitro model. Journal of Endourology, 23(8), 1353-7. Scholtes, S, (2002). Management of clot retention following urological surgery. Nursing Times, 98(28), 48-50. Shenoy, S.P., Marla, P.K., Padur-Tantry, T. (2011). Mechanical suction: an effective and safe method to remove large and tenacious clots from the urinary bladder. Urology, 78(2), 485-486.Stenzl, A., Cowan, N.C., De Santis, M., Jakse, G., Kuczyk, M.A., Merseburger, A.S., Ribal, M.J., Sherif, A., Witjes, J.A. (2009). The Updated EAU Guidelines on Muscle-Invasive and Metastatic Bladder Cancer. European Association of Urology, 55, 815-825. Kavanagh, L.E., Jack, G.S., Lawrentschuk, N. (2011). Prevention and management of TURP-related hemorrhage. Nature Reviews Urology, 8(9), 504-514. Warlick, C.A,, Mouli, S.K,, Allaf, M.E,, Wagner, A.A,, Kavoussi, L.R, (2006). Bladder irrigation using hydrogen peroxide for clot evacuation. Urology, 68 (6), 1331-2. Williams, C,, Tonkin, S, (2003). Blocked urinary catheters: solutions are not the only solution. British Journal of Community Nursing, 8(7), 321-6.
TESTI
Bardari, F., Bergamaschi, F., Casarico, A., Cecchi, M., Conti, G., Gozzi, G., Leone, G., Mazzi, G., Niro, G., Pappagallo, G.L., Perachino, M., Sanseverino, R., Spatafora, S., Tavoni, F. (2009). Ipertrofia prostatica benigna: linee guida. Milano: Ed. Cesano Boscone 2006.
Brugnolli, A., Rizzoli, A., Giuliani, M. & Saiani, L. (2010). Eliminazione urinaria e gestione delle alterazioni, In L. Saiani & A. Brugnolli, Trattato di cure infermieristiche (1st ed. p 722-742). Napoli: Sorbona-Idelson-Gnocchi.Graham, S.D. (2000). Chirurgia Urologica di Glenn (1st ed./ Volume 2. pp 911-919; pp 921-931 ). Milano: Casa Editrice Antonio Delfino.Kavoussi, L.R., Novick, A.C., Partin, A.W., Peters, C.A. (2007). Campbell- Walsh Urology ( 9th ed. pp 2803-2843; pp 2479-2503;).Philadelphia: Casa Editrice Saunders Elsevier.Martini, F.H. (2006). Fondamenti di Anatomia & Fisiologia (2st ed. pp 672-677). Napoli: Casa Editrice Edises.Perry, A.G. & Potter, P.A. (2007). Infermieristica Generale-Clinica (1st ed. pp 1280-1283). Perugia: Sorbona-Idelson-Gnocchi.Sherwood, L. (2008). Fisiologia Umana: dalle cellule ai sistemi (1st ed. pp 396-401). Bologna: Zanichelli editore.
Come si può curare la cistite?
Sintomi della cistite –
- I sintomi di cistite sono molto variabili e dipendono non soltanto da fattori intrinseci, quali età, sesso e condizioni fisiche del soggetto, ma anche fattori esterni quali la tipologia dell’organismo infettante e la carica batterica.
- Va, inoltre, ricordato, che i segni ed i sintomi possono diversificarsi a seconda che si tratti di un’infezione acuta o cronica.
- Uno dei sintomi più comuni è la (difficoltà nell’emissione delle urine), associata o meno a (aumentata frequenza delle minzioni).
Bruciore e dolore durante la minzione sono sintomi frequenti nei casi di cistite, Talvolta, le urine sono torbide e maleodoranti e può essere presente tenesmo vescicale, ossia uno spasmo doloroso seguito dall’urgente bisogno di urinare. Da non sottovalutare, poi, la possibilità di presenza di o, cioè la presenza di sangue e pus nelle urine. Va ricordato che i pazienti diabetici potrebbero risultare maggiormente esposti all’infezione, in quanto la glicosuria favorisce la crescita batterica. Talvolta, la cistite potrebbe presentarsi congiuntamente ad uretrite; in tal caso si parlerà di uretrocistite.
- Sebbene il primo episodio di cistite possa risultare di facile risoluzione clinica, è importante non sottovalutare l’evento e seguire le raccomandazioni di uno specialista, ai fini di prevenire l’insorgenza dell’infezione.
- Inoltre, è importante eseguire l’ ed effettuare la giusta terapia, assumendo antibiotici specifici diretti contro il batterio che è stato riscontrato.
- Per favorire il processo di guarigione è fondamentale assumere molta acqua, ai fini di diluire la carica batterica responsabile della cistite; evitare alimenti irritanti le vie urinarie (alcolici, caffè, cioccolato, peperoncino, spezie) ed effettuare un’accurata igiene intima (in particolar modo durante le mestruazioni e dopo i rapporti sessuali).
- I farmaci più utilizzati per il trattamento della cistite sono antidolorifici ed antibiotici, i quali devono essere necessariamente prescritti dal medico, così da evitare terapie non idonee o non efficaci contro il batterio che ha causato l’infezione.
Tags : : Cos’è la cistite, quali sono i sintomi e come si cura l’infezione urinaria
Come si prendono le infezioni alle vie urinarie?
Le infezioni delle vie urinarie, note anche con la sigla IVU, si verificano quando i batteri, penetrando attraverso l’ uretra (il condotto che trasporta l’urina dalla vescica all’esterno) proliferano e si moltiplicano nelle vie urinarie. Sono disturbi piuttosto frequenti,