Quando Scendono I Testicoli Al Cane
Criptorchide o monorchide, cosa vuole dire – Per criptorchidismo si intende la mancata discesa di uno o tutti e due i testicoli nella loro posizione corretta, cioè all’interno dello scroto. I testicoli sono quindi nascosti. Il monorchidismo è invece condizione più rara, che consiste nell’assenza del testicolo, che non si è proprio formato.

Quando scendono i testicoli del cane ? Al momento della nascita i testicoli sono ancora localizzati in cavità addominale e discendono, lungo il canale inguinale verso i primi 15 giorni di vita, Non è raro però che questa condizione non avvenga e che la completa discesa dei testicoli si verifichi anche più tardi, fino alle 6/8 settimane.

Passato questo periodo è piuttosto raro che avvenga la discesa ed è quindi da effettuare un controllo per verificare che il testicolo sia presente e dove sia localizzato. Qual è la causa del criptorchidismo o monorchidismo ? La prevalenza dell’anomalia in un certo numero di razze, e linee famigliari soprattutto toy, fa pensare ad una causa genetica, in particolare sembra essere dovuta ad un gene autosomico recessivo, portato sia dalla madre che dal padre e che si manifesta (ovviamente) nel maschio.

  • Barboncino,
  • Volpino di pomerania,
  • Yorkshire Terrier,
  • Bassotto nano,
  • Cairn Terrier,
  • Chihuahua,
  • Maltese,
  • Boxer,
  • Pechinese ed altri.

Mentre tra le razze di grossa taglia, queste sono le meno coinvolte:

  • San Bernardo,
  • Alano,
  • Meticcio,
  • Beagle,
  • Setter Inglese,
  • Golden e Labrador Retriver.

In questi soggetti, il testicolo non riesce a scendere, perché anatomicamente non compie il giusto percorso che, dal canale inguinale lo dovrebbe portare allo scroto. Cosa posso fare se non sono scesi i testicoli del mio cane (o gatto )? In caso uno o ambedue i testicoli non siano nella loro posizione, è corretto attendere fino all’anno di età e poi effettuare un controllo ecografico per individuarne la presenza. Questo potrebbe essere posizionato:

  1. in cavità addominale,
  2. lungo il canale inguinale, (oltre l’anello inguinale) all’esterno ma senza aver raggiunto lo scroto,
  3. lungo il canale inguinale ma posizionato internamente e quindi non aver superato l’anello inguinale (vedi disegno più su).

Ricordiamo inoltre che in caso di monorchidismo (cioè di assenza reale di un testicolo), il cane risulta ugualmente fertile e dunque può trasmettere l’anomalia alla progenie. Il soggetto è quindi da escludere completamente dalla riproduzione, Esiste un trattamento per far scendere i testicoli? Si, è un trattamento ormonale.

Cosa fare se il cane non scende un testicolo?

Cosa fare se il cane ha un testicolo ritenuto – I testicoli si originano sotto i reni, crescono e piano piano, percorrendo tutto l’addome, scendono attraverso l’inguine e si posizionano nello scroto collegati dai vasi sanguigni e dal funicolo spermatico.

  • Può succedere che questi “fili” (vasi e funicolo spermatico) siano più corti e che quindi non permettano al testicolo di scendere completamente, tirandolo verso l’alto.
  • Alcuni veterinari e allevatori, in maniera disonesta, effettuano un intervento chirurgico di riposizionamento del testicolo nella borsa scrotale, ma ricordate che è una frode perché la genetica non si cambia.

Senza andare nel panico, se il testicolo non è sceso occorrerà per prima cosa attendere lo sviluppo completo del cane, che avviene spesso anche dopo l’anno di età, e se ancora non è presente nello scroto, passati i 14 mesi di età occorrerà mettere in preventivo l’intervento chirurgico.

  1. Se il testicolo viene identificato a livello inguinale, l’intervento di solito viene fatto mediante un piccolo taglio in quella zona.
  2. Se invece il testicolo è in addome, dunque non visibile e non palpabile, sarebbe meglio effettuare prima un’ ecografia per identificarlo e poi programmare l’intervento chirurgico, che consisterà nella asportazione del testicolo e legatura dei vasi, mediante un taglietto della parete addominale o attraverso la laparoscopia.
You might be interested:  Gastroenterite Emorragica Cane Quanto Dura

Di solito il recupero del paziente è immediato. No non è necessario asportare anche il testicolo presente nello scroto, a meno che non ci sia indicazione medica, ma dovete ricordarvi che è comunque fertile, anche se ha un solo testicolo e va escluso dalla riproduzione.

Quanto costa operazione testicoli cane?

Il prezzo della castrazione di un animale maschio si aggira intorno ai 120-150 euro se di piccole dimensioni, e sui 200 euro se di grandi.

Come devono essere i testicoli di un cane?

I testicoli del cane alla palpazione devono essere simmetrici per dimensioni, di consistenza soda, una superficie regolare, non presentare zone più dure o fibrose al tatto.

Quando calano i testicoli?

La discesa dei testicoli di solito è conclusa 10-14 giorni dopo il parto. Se a due mesi di vita uno o entrambi i testicoli non sono ancora scesi le probabilità sono molto ridotte.

Quando si abbassano i testicoli?

Funzioni dello scroto – La collocazione dello scroto all’esterno della cavità addominale ha lo scopo di garantire ai testicoli la temperatura ottimale per la produzione di spermatozoi. Nell’uomo, infatti, la gametogenesi avviene a qualche grado di temperatura inferiore alla normale temperatura corporea,

  • Il controllo della temperatura testicolare viene ottenuto con la contrazione dei muscoli presenti nello scroto, capaci di aumentare o diminuire – a seconda delle esigenze – la distanza dei testicoli dal bacino.
  • La discesa nello scroto dei testicoli – che nella vita fetale si sviluppano nell’addome, in prossimità del rene – avviene intorno al settimo mese di gestazione,

La mancata discesa di uno o di entrambi i testicoli nello scroto prende il nome di criptorchidismo, Tale condizione è abbastanza frequente nel neonato, ma generalmente regredisce entro il primo anno di età,

Perché i testicoli si abbassano?

Definizione – L’atrofia testicolare consiste nella riduzione del volume di uno o entrambi i testicoli, Diverse sono le cause che possono provocarla, tra cui disturbi ormonali (ipogonadismo) e alterazioni della vascolarizzazione. L’atrofia testicolare può derivare da traumi ai genitali, torsione testicolare, varicocele, infezioni (tra cui: orchite, parotite e HIV ) e malattie sessualmente trasmissibili (es.

Quanto dura l’intervento ai testicoli?

Si tratta dell’intervento di asportazione del didimo (testicolo), dell’epididimo (organo situato sul polo superiore del testicolo in cui confluiscono i vasi spermatici testicolari) e del tratto prossimale del funicolo spermatico (l’involucro che contiene i vasi testicolari, i nervi, il dotto deferente e il muscolo cremastere).

Lo si esegue in caso di tumore maligno testicolare, di testicolo mobile con impossibilità all’orchidopessi (= fissazione testicolare ) per peduncolo vascolare testicolare insufficiente al corretto riposizionamento del testicolo, di infarto testicolare a seguito di torsione, di trauma testicolare con rottura dell’albuginea (la fascia che ricopre il testicolo), di ascesso testicolare ribelle alla terapia medica.

L’intervento può essere eseguito in anestesia locale, regionale o generale e dura circa 30 minuti. Si può effettuare in one-day surgery o ricovero ordinario (da preferirsi in caso di patologie concomitanti che potrebbero aggravare il rischio operatorio).

  • Esistono diverse vie di accesso al sacco scrotale: la scelta varia in dipendenza della patologia di base.
  • L’ incisione inguinale è la via di scelta in caso di neoplasia primitiva (è il tumore localizzato nella sede di insorgenza) del testicolo; evita l’interruzione dei linfatici scrotali, che rischierebbe di modificare il cammino di eventuali metastasi tumorali; consente inoltre l’asportazione del funicolo spermatico fino all’anello inguinale interno; questa via di accesso permette il posizionamento endoscrotale di eventuale protesi.
You might be interested:  Cosa Fare Se Il Cane Ha La Tosse

L’ incisione scrotale viene utilizzata per il trattamento di processi benigni come lesione traumatica con necrosi, torsione testicolare prolungata, orchi-epididimite, trauma con rottura dell’albuginea. Dopo l’intervento, il Paziente dovrebbe evitare attività fisica intensa per almeno 6 settimane.

Come capire se i testicoli stanno bene?

Il video rientra nella campagna di comunicazione #Tocchiamoci. Obiettivo: spiegare agli uomini come effettuare l’autopalpazione, fondamentale per intercettare in tempo utile (diagnosi precoce) l’eventuale presenza di un tumore del testicolo – L’autopalpazione testicolare è una procedura veloce composta da pochi semplici gesti.

  1. Il momento ideale per eseguirla è dopo una doccia o un bagno caldo perché la pelle è rilassata ed è più facile sentire se c’è qualcosa di diverso dal solito.
  2. Inoltre sarebbe meglio mettersi di fronte a uno specchio per cogliere anche con l’occhio la presenza di tumefazioni sospette.
  3. Esaminate prima un testicolo poi l’altro con delicatezza e usando entrambe le mani tenete indice e medio dietro il testicolo e i pollici appoggiati sul davanti.

Ora fate scorrere con piccoli delicati movimenti circolari esplorando tutta la superficie del testicolo. non si deve avvertire dolore e il testicolo deve risultare liscio e compatto. Nel caso di rigonfiamenti duri, perdita di volume, sensazione di pesantezza nello scroto o comunque se si hanno sospetti è bene rivolgersi subito a un medico.

A quale età e indicate la correzione chirurgica del criptorchidismo?

Studi – Le più recenti indicazioni individuano nell’età compresa tra i 6 e i 12 mesi il momento migliore per effettuare il trattamento chirurgico necessario per riposizionare nella sua sede naturale un testicolo ritenuto ( criptorchide ). Prima di tale età infatti la situazione si può normalizzare in modo spontaneo, mentre un’attesa eccessiva può provocare maggiori rischi di riduzione del numero di spermatozoi prodotti dal testicolo e un aumentato rischio di insorgenza di un carcinoma del testicolo interessato.

Il 5% dei casi di cancro al testicolo è infatti attribuibile a un precedente criptorchidismo, e il rischio relativo di sviluppare un tumore nei testicoli criptorchidi è doppio rispetto alla popolazione generale, e diventa cinque volte maggiore quando l’intervento chirurgico viene effettuato dopo i 15 anni.

Bibliografia Articolo pubblicato il 24/06/2013 e aggiornato il 22/09/2022 Immagine in apertura Mukhina1 / iStock / Getty Images Plus : Criptorchidismo o testicolo ritenuto: quale terapia?

Dove si trovano i testicoli dei cani?

La femminilizzazione del cane è una patologia dovuta ad un’inappropriata produzione di ormoni femminili (estrogeni) da parte di alcuni tumori dei testicoli, Questa sindrome può causare una serie di alterazioni fisiche, comportamentali e degli esami del sangue. FOTO 1 : cane Jack Russell maschio di 3 anni, affetto da criptorchidismo. Si evidenzia la presenza di un singolo testicolo nella sacca scrotale. I testicoli si sviluppano normalmente nella cavità addominale durante la crescita fetale e discendono nella sacca scrotale durante i primi mesi di vita.

Nei cani criptorchidi, uno dei testicoli rimane nella cavità addominale anche dopo la crescita. La permanenza del testicolo a livello addominale può favorirne la trasformazione in tumore. LE CAUSE I tumori testicolari sono tra i tipi di tumore più comuni nel cane, poiché rappresentano circa il 10% di tutti i tumori presenti in questa specie.

Alcuni tumori testicolari possono essere causati dallo sviluppo anomalo di specifiche cellule, chiamate cellule del Sertoli, Questi tipi di tumori possono tuttavia secernere quantità elevate di estrogeni, determinando la suddetta sindrome da femminilizzazione.

Cosa fare in caso di testicolo girato?

Rischi – Quando il problema non viene curato tempestivamente, il danno è tale da atrofizzare permanentemente la struttura del testicolo. Il rischio è rappresentato dalla necrosi tissutale locale, con conseguente ed inevitabile distruzione del testicolo stesso.

  1. In caso di severità, i tubuli seminiferi possono subire lesioni permanenti già dopo pochissime ore dall’esordio dei sintomi: talvolta, il danno parenchimale insorge appena 4 ore dopo la manifestazione dei sintomi e, 2 ore più tardi, il testicolo non è vitale.
  2. In caso di presunta torsione del testicolo, si consiglia la visita medica nel più breve tempo possibile, cercando di non temporeggiare per più di 20-24 ore: si è osservato, infatti, che la probabilità di guarigione completa aumenta notevolmente quando s’interviene entro questo lasso di tempo.
You might be interested:  Quanti Polpastrelli Ha Un Cane

Più precisamente, si stima che la probabilità di preservare il testicolo si aggiri intorno al 90% quando la detorsione testicolare avviene entro 6 ore dall’esordio dei sintomi, al 50% dopo 12 ore e al 10% dopo le 24 ore. A tal proposito, si parla di probabilità di recupero testicolare tempo dipendente,

Come riposizionare testicolo?

Cura – Dopo aver inquadrato la patologia è possibile riposizionare manualmente il testicolo e monitorarlo nel tempo; nella maggior parte dei ragazzi la condizione tende a risolversi spontaneamente prima o durante la pubertà, con Il testicolo che si sposta nella posizione corretta nello scroto per rimanervi in modo definitivo.

  1. Qualora il testicolo continui la sua risalita dalla sacca scrotale con successiva ridiscesa, è opportuno intervenire con la chirurgia per risolvere definitivamente la problematica evitando le gravi complicanze che si presentano a lungo termine.
  2. L’intervento viene eseguito in anestesia locale e consiste nel riposizionare il testicolo a livello scrotale fissandolo con dei punti di sutura alla parete scrotale.

Nella stragrande maggioranza dei casi l’intervento è risolutivo e non presenta complicanze.

Come curare torsione testicolo?

Risorse sull’argomento La torsione testicolare è una condizione di urgenza dovuta alla rotazione del testicolo e al conseguente strangolamento del suo apporto ematico. I sintomi sono costituiti da dolore scrotale acuto e gonfiore, nausea e vomito. La diagnosi si basa sull’esame obiettivo ed è confermata dall’ecocolordoppler. ). Questa anomalia predispone il testicolo alla torsione sul suo cordone, spontaneamente o dopo un trauma. L’anomalia predisponente è presente in circa il 12% dei maschi. La torsione è più frequente tra i 12 e i 18 anni, con un picco secondario nell’infanzia. È rara negli uomini > 30 anni. È più frequente nel testicolo sinistro.

Cosa succede se si ha un solo testicolo?

La torsione del testicolo può causare infertilità? Ho 28 anni e a quattro ho subìto l’asportazione di un testicolo a causa di una precedente torsione. Da qualche mese cerco di avere un figlio con la mia compagna, che però non è ancora riuscita a rimanere incinta.

Dovrei sottopormi a degli esami specifici per valutare la mia fertilità? Francesco M. (Arezzo) Risponde Tommaso Prayer-Galetti, dirigente urologo dell’azienda ospedaliero-universitaria di Padova La torsione del testicolo consiste in una rotazione del funicolo del testicolo sul suo asse per una congenita lassità del suo sistema di ancoraggio rappresentato dal legamento noto come gubernaculum testis,

In questa situazione, il testicolo ruota sul proprio asse di 180 o 360 gradi, occludendo i vasi venosi e arteriosi e determinando quindi un blocco dell’apporto vascolare. Il testicolo, privato del flusso sanguigno, non riceve più ossigeno e va in necrosi.

In presenza di una torsione testicolare, il tempo fa la differenza. Se il testicolo viene «de-torto» entro sei ore, recupera completamente la sua funzione. Se la torsione si protrae oltre, il testicolo viene irrimediabilmente compromesso e occorre rimuoverlo. La rimozione di un testicolo in presenza di un testicolo controlaterale normale non compromette, di per sé, la possibilità di avere figli.

Le persone con un solo testicolo normalmente funzionale possono avere una conservata fertilità, La sua situazione andrebbe dunque inquadrata come tutte le possibili situazioni di infertilità di coppia con accertamenti che valutino tanto la sua fertilità quanto quella della sua Partner.