Sangue nelle urine del cane: che fare? Se hai un cane, prima o poi ti potrà capitare di trovare sangue nelle sue urine. Per quanto impressionante a vedersi, spesso è un problema che si può curare. Può essere causato da una semplice infezione delle vie urinarie o da un disturbo benigno della prostata.
- La presenza di sangue nelle urine si definisce ematuria.
- Spesso è dovuta a un’infiammazione o infezione del tratto superiore o inferiore del sistema urinario.
- La presenza di sangue nelle urine, o ematuria, deve essere valutata dal veterinario, che potrà individuarne la causa e indicarti come aiutare il tuo cane.
Questo articolo illustra le cause frequenti di ematuria nei cani, cosa fare se il tuo cane ha questo problema e i trattamenti che il veterinario potrebbe raccomandare.
Contents
Cosa fare quando si ha sangue nelle urine?
Bisogna sempre rivolgersi al medico in presenza di ematuria. Le cause più’ frequenti comprendono la calcolosi delle vie urinarie, le infezioni ma anche i tumori.
Cosa può causare ematuria?
Sangue nelle urine: un campanello d’allarme da non trascurare mai! Se notate sangue nelle urine, non ignoratelo! Esistono molte cause che possono produrre questa situazione che in termine medico si chiama ematuria, Mentre alcune di queste cause sono trattabili facilmente e non pericolose, altre hanno bisogno di cure mediche immediate.
- Non tutti i casi di ematuria sono visibili a occhio nudo.
- Infatti, il tipo più comune di ematuria è quella microscopica visibile solo attraverso l’esame delle urine.
- Spesso, si diagnostica l’ematuria microscopica in maniera occasionale quando si fa un check-up.
- Quando una persona può vedere il sangue nella sua urina, la condizione è chiamata ematuria macroscopica.
Le persone con ematuria macroscopica hanno urine rosa, rosso o di colore marrone. Nella maggior parte dei casi, le persone con entrambi i tipi di ematuria non hanno dolore o altri segni o sintomi. Per questo è importante non sottovalutare mai il sintomo dal momento che spesso i pazienti ritengono che, non avendo febbre o dolore, il sangue nelle urine sia un evento quasi normale (come il sangue dal naso).
Infezione del tratto urinario ingrossamento della prostata Calcoli renali attività fisica intensa come la lunga distanza in esecuzione Alcuni farmaci, come fluidificanti del sangue, l’aspirina e altri antidolorifici e antibiotici
Più gravi cause sono una massa renale, dell’uretra uretra, della vescica o della prostata. Solo una piccola percentuale di persone con ematuria microscopica ha un tumore. Se la persona è o è stata fumatrice, c’è un aumento notevole del rischio di cancro.
- In molti casi, il cancro del rene e cancro della vescica non causano sintomi fisici, in modo che il tumore può continuare a crescere senza una persona che è a conoscenza di averlo.
- Con il tempo il tumore stesso, pur non causando sintomi, potrebbe non essere curabile.
- Ecco perché è molto importante rivolgersi al medico se si vede sangue nelle urine.
Potrebbe essere un campanello d’allarme per una malattia potenzialmente letale. I fattori di rischio per ematuria comprendono:
familiarità per malattie renali infezioni croniche del tratto urinario (ad esempio: cistite cronica) fumo di sigaretta attivo o passivo L’esposizione a sostanze chimiche sul luogo di lavoro (vernici, coloranti etc.) Il trattamento con radioterapia per tumori pelvici
Come si fa la diagnosi Esame delle urine ripetuto (per escludere falsi positivi) Storia clinica di infezioni, calcoli renali, il fumo, le mestruazioni e lesioni recenti. Assunzione di farmaci anticoagulanti Il medico eseguirà un esame fisico per verificare la presenza di dolore o dolorabilità nella zona della vescica o dei reni.
Gli uomini possono essere sottoposti ad un’esplorazione rettale per escludere patologie prostatiche. Allo stesso modo, le donne possono andare incontro ad un esame pelvico per cercare la fonte di globuli rossi nelle urine. Il medico può ordinare un altro test delle urine per cercare segni di infezione, malattie renali e cancro.
In genere quindi si richiedono una cistoscopia flessibile (esame diretto sotto visione della vescica e dell’uretra) e una TAC senza e con mezzo di contrasto.
Cosa vuol dire quando si fa la pipì scura?
Quali sono le cause delle urine scure? – Le urine scure sono causate da varie patologie – comprensive anche di infezioni, infiammazioni e neoplasie – che riguardano l’apparato urinario, tra le quali sono ricomprese: calcoli cistifellea, calcoli renali, cistite, epatite, gonorrea, insufficienza renale, ittero, nefrite, peritonite, tumore al fegato, tumore al rene, uretrite.
Quanto può durare una ematuria?
La persistenza dell’ematuria in diversi controlli suggerisce una malattia renale. Quando invece l’ematuria è transitoria o intermittente, è più spesso di origine non renale. È pertanto opportuno confermare la microematuria su almeno tre esami d’urine, da ripetere nell’arco di 2-3 mesi.