Attenzione alle quantità – Ogni alimento può essere nocivo se viene assunto in eccesso ed è bene che anche l’animale segua un’alimentazione variegata, integrando i cibi diversi, tra i quali anche le mele. Non bisogna però dimenticare che la frutta contiene zuccheri naturali ed è per questo che è un bene introdurla come un premio ma senza eccedere nelle quantità: una mela piccola, due o massimo tre volte a settimana, sarà una corretta integrazione.
Contents
Perché dare la mela al cane?
I 5 frutti che piacciono e fanno bene a Fido – Le mele – Un’eccellente fonte di vitamina A e vitamina C, la mela può contribuire anche all’apporto di fibre, immancabili nella dieta del nostro cane. Un succoso e croccante snack a basso contenuto di proteine e grassi.
- Ricordatevi, però, di eliminare il torsolo e i semi.
- Le banane – Sono note per il loro contenuto di potassio, vitamine, fibre e rame.
- Inoltre sono povere di colesterolo e sodio.
- Le banane sono uno snack da somministrare con moderazione e non come pasto regolare a causa dello zucchero contenuto nella loro polpa.
Scopri di più sulla banana ai cani, Le arance – Non c’è bisogno di alcuna presentazione degli effetti benefici dell’arancia. Ciò che vale per noi, vale anche per il nostro cane. Servitele sbucciate e prive di semi. L’ ananas – Vitamine, minerali, fibre e bromelina: ecco un ottimo snack da fargli assaporare di tanto in tanto.
Quanta frutta al giorno può mangiare un cane?
Frutta che il tuo cane può mangiare in sicurezza In generale, somministrare solo un tipo di frutta alla volta e solo 1 – 2 fette o piccoli pezzi in un giorno. Pesche (attenzione al nocciolo!)
Quando si può dare la mela ai cani?
Mele – Il cane può mangiare la mela, a patto di non esagerare dato che contiene molti zuccheri, Le mele al cane un paio di volte alla settimana possono fare molto bene, dato che sono ricche di vitamine B, C ed E e aiutano l’intestino oltre che a pulire i denti.
Che tipo di frutta fa bene ai cani?
Quale frutta possono mangiare i cani? – La frutta si può dare al cane ma con moderazione. La pera è un’ottima fonte di potassio e ha un apporto calorico molto basso. Anche la banana è una buona scelta in questo senso ma è meglio non esagerare perché può dare problemi di digeribilità.
Altra scelta sicura è il melone, che contiene fibra, vitamine A, B e C. Il cane può mangiare anche il cocomero, Per entrambi questi ultimi due frutti, però, bisogna eliminare la buccia e i semi prima di darli a Fido. Per quanto riguarda le mele, si possono dare un paio di volte a settimana (aiutano l’intestino e puliscono i denti) ma senza esagerare perché contengono molti zuccheri.
Pesche e albicocche sono ammesse ma bisogna togliere la buccia e soprattutto il seme che contiene amigdalina che può essere letale per il cane. Un ottimo spuntino autunnale sono le castagne, che possono essere utilizzate come snack. Il cibo umido biologico per cani Herzens Hund Cocktail di Frutta Bio è un pasto complementare ricco di materie prime L’integratore per dieta barf Biopur Mix di Verdure dell’Orto ha un contenuto particolarmente elevato di vitamine, minerali, oligoelementi e fibre ed L’integratore per la dieta barf Bianco-Line Pet Granella di Mela Disidratata è un alimento complementare per cani di tutte le taglie, utile come
Che tipo di mela dare al cane?
Quale mela dare al cane? – Una mela piccola con la buccia ma senza semi fa divertire il cane e gli fa bene per quanto detto. Se il tuo cane ama particolarmente frutta e verdura, hai anche altre opzioni da dargli come patate, broccoli, cavoletti di Bruxelles, zucchine, cocco o melone.
Perché la mela fa bene?
Perché le mele fanno bene? – La mela, ma tra le sue proprietà benefiche ricordiamo la numerosa presenza di sostanze antiossidanti grazie alla combinazione delle vitamine del gruppo B e dei polifenoli. Importante però ricordare che i polifenoli sono particolarmente abbondanti nella buccia e servono proprio a proteggere il frutto dai raggi ultravioletti.
Allo stesso modo questi antiossidanti proteggono noi, recando benefici ai vari organi e apparati del nostro corpo e purtroppo spesso sbucciando il frutto non li assumiamo! Tra le proprietà benefiche della mela è sicuramente da ricordare la presenza di pectina, una fibra solubile preziosa per il nostro organismo.
La pectina raggiunge il nostro apparato digerente e rallenta l’assorbimento del glucosio oltre a nutrire i batteri buoni dell’intestino i quali a loro volta producono delle sostanze che migliorano la sensibilità delle nostre cellule all’insulina portando alla riduzione dei valori della glicemia.