Quanti Vaccini Deve Fare Un Cane
Quando Fare i Vaccini nel Cane: il Calendario – Generalmente, per i cuccioli di cane nati da madri vaccinate il calendario vaccinale prevede:

Una prima vaccinazione a 6-8 settimane d’età contro Cimurro e Parvovirus (gastroenterite emorragica); Dopo 21 giorni (11-12esima settimana di vita), una seconda vaccinazione contro Cimurro, Parvovirus e Adenovirus ; Dopo altre 3 settimane (13-14esima settimana di vita del cane), un ulteriore richiamo contro Cimurro, Parvovirus e Adenovirus ; I richiami annuali alle vaccinazioni precedenti.

In cuccioli di età superiore alle 12 settimane ed in cani adulti di cui non si conosce la storia vaccinale, si eseguono due vaccinazioni contro Cimurro, Parvovirus e Adenovirus a distanza di 21 giorni, con, infine, un richiamo all’anno.

Quante volte si deve vaccinare un cane?

Richiami – La vaccinazione CORE prevede un richiamo vaccinale che viene eseguito a 12 mesi di età o dopo 12 mesi dall’ultima vaccinazione della prima serie. Successivamente si continuerà a vaccinare il cane ogni 3 anni contro il Cimurro, l’Epatite Infettiva e la Parvovirosi. Il richiamo per la Leptospirosi viene fatto ogni anno.

Quanti sono i vaccini per un cucciolo?

VACCINAZIONE DEL CUCCIOLO Nelle prime settimane di vita I cuccioli sono protetti dagli anticorpi trasmessi dalla madre che tendono a diminuire tra le 8 e le 12 settimane d’età. Gli anticorpi materni hanno un effetto neutralizzante nei confronti degli anticorpi indotti dalla vaccinazione. Alcuni cuccioli possono avere ad un età più giovane un titolo scarso di anticorpi materni ed essere quindi più vulnerabili alle infezioni e nello stesso più sensibili alle vaccinazioni. Altri, invece possono avere titoli alti di anticorpi materni oltre le 12 settimane e quindi essere meno sensibili alle vaccinazioni. Per queste ed altre ragioni, come ad esempio il territorio e lo stile di vita del cane, un singolo protocollo standard che vada bene per tutte le situazioni In generale, si consiglia di effettuare una prima vaccinazione tra 8-9 settimane di età seguita da una seconda dopo 3-4 settimane e una terza vaccinazione dopo altre 3-4 settimane. In termini immunologici, le ripetute vaccinazioni nel primo anno di vita del cucciolo non costituiscono effetto “booster” ( richiamo della memoria immunitaria), ma sono tentativi di indurre una risposta immunitaria primaria iniettando un virus attenuato ( vivo modificato), in un animale privo di anticorpi neutralizzanti ( materni). La presenza degli anticorpi materni è la ragione più comune del fallimento della vaccinazione. Tuttavia quando l’ultima vaccinazione viene somministrata tra le settimane 14-16 di vita l’immunità passiva è ridotta al minimo e l’immunizzazione attiva si ha nella maggior parte dei cuccioli ( >98%). In tutto il periodo del protocollo vaccinale i proprietari devono avere grande cautela nell’esporre il cucciolo a rischio di infezioni evitando le uscite e i contatti con altri cani soprattutto se non regolarmente sottoposti a vaccinazioni. Dopo 12 mesi dal completamento del ciclo primario di vaccinazioni i cuccioli devono ricevere un primo richiamo. VACCINAZIONE DEL CANE ADULTO I cani che hanno risposto alla vaccinazione con i vaccini di base mantengono una solida immunità per diversi anni in assenza di qualsiasi richiamo. Sebbene le vaccinazioni di base potrebbero essere ripetute ad intervalli di tre anni a fare eccezione sono i vaccini contro Leptospira, Bordetella, Borrellia ed i virus parainfluenzali che richiedono richiami più frequenti. Per queste ragioni e per motivi legati al territorio in cui vivono i nostri cani, un adulto spesso è vaccinato ogni anno ed in particolar modo la vaccinazione contro la Leptospira si ripete anche più volte l’anno ( ad esempio ogni 6 mesi). Un cane adulto che ha ricevuto da cucciolo un ciclo completo di vaccinazioni di base e un richiamo a 12 mesi che però successivamente non è stato regolarmente vaccinato richiede solo una singola dose di vaccino per aumentare l’immunità. In una situazione del genere un tempo si consigliavano due vaccinazioni ma questa pratica si ritiene ormai ingiustificata. Al contrario un approccio con due somministrazioni a distanza di un mese l’una dall’altra è da preferire per un cane adulto di cui non si conosce la storia vaccinale. VACCINAZIONE CONTRO LA RABBIA Anche i protocolli vaccinali per la rabbia variano molto a seconda che il cane viva in un area considerata endemica o meno, allo stile di vita ed agli spostamenti che fa. A differenza degli altri vaccini quello contro la rabbia è regolamentato dalla legge in modo diverso soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti dentro e fuori la comunità europea. Prima dunque di effettuare un viaggio bisogna informarsi tramite il proprio veterinario riguardo al regolamento del paese di destinazione. In linea generale, nel cucciolo la prima vaccinazione si può fare a tre mesi di età per poi essere ripetersi a distanza di un anno e successivamente con richiami annuali o ogni 3 anni. Nelle aree considerate particolarmente a rischio dopo il primo vaccino fatto a tre mesi si può fare una seconda inoculazione a distanza di 3-4 settimane. Vaccinazioni di base nel cane: CPV-2 ( parvovirus); CDV ( distemper virus); CAV-1 e CAV-2 (adenovirus); Rabbia ( in base alla localizzazione geografica) Vaccinazioni opzionali nel cane: CPiV (parainfluenza); Bordetella bronchiseptica; Borrellia burgdorferi; CIV (influenza virus) VACCINAZIONI NEL GATTINO Quanto discusso per i cuccioli di cane vale anche per i gattini. La maggior parte dei gatti sono protetti dagli anticorpi materni nelle prime settimane di vita. Senza test sierologici, il livello di protezione e il momento in cui il gattino è suscettibile di infezione e / o in grado di rispondere immunologicamente alla vaccinazione è sconosciuto. Generalmente,l’immunità materna diminuisce tra le 8-12 settimane di età e di conseguenza la prima vaccinazione è raccomandata tra le 8-9 settimane di età seguita da una seconda vaccinazione 3-4 settimane dopo. Tuttavia, gattini con scarsi anticorpi materni possono essere vulnerabili (e in grado di rispondere alla vaccinazione) ad una età più giovane, mentre altri possono avere titoli di anticorpi materni alti ed essere quindi incapaci di rispondere alla vaccinazione anche dopo 12 settimane di età. Pertanto si raccomanda la somministrazione della dose finale gattino a 14-16 settimane di età. Tutti i cuccioli dovrebbero ricevere i vaccini di base. Sono raccomandate un minimo di tre dosi: una a 8-9 settimane di età, una secondo 3-4 settimane dopo e dose finale a 14-16 settimane di età. I gatti che rispondono ai vaccini mantengono l’immunità per molti anni in assenza di qualsiasi richiamo. VACCINAZIONE NEL GATTO ADULTO Tutti i gatti dovrebbero ricevere un primo richiamo dopo 12 mesi dal termine del protocollo vaccinale da cuccioli. In base allo stile di vita indoor o outdoor i richiami successivi saranno annuali oppure ogni tre anni. Un gatto adulto che ha ricevuto da cucciolo un ciclo completo di vaccinazioni di base e un richiamo a 12 mesi che però successivamente non è stato regolarmente vaccinato richiede solo una singola dose di vaccino per aumentare l’immunità. In una situazione del genere un tempo si consigliavano due vaccinazioni ma questa pratica si ritiene ormai ingiustificata. Al contrario un approccio con due somministrazioni a distanza di un mese l’una dall’altra è da preferire per un gatto adulto di cui non si conosce la storia vaccinale. VACCINAZIONE CONTRO LA RABBIA NEL GATTO Come per il cane i protocolli vaccinali per la rabbia si rendono obbligatori a seconda che il gatto viva in un area considerata endemica o meno, allo stile di vita ed agli spostamenti che fa. A differenza degli altri vaccini quello contro la rabbia è regolamentato dalla legge in modo diverso soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti dentro e fuori la comunità europea. Prima dunque di effettuare un viaggio bisogna informarsi tramite il proprio veterinario riguardo al regolamento del paese di destinazione. In linea generale, nel gatto la prima vaccinazione si può fare a tre mesi di età per poi essere ripetuta a distanza di un anno e successivamente con richiami che variano a seconda della legislazione locale. Vaccinazioni di base nel gatto:FPV (panleucopenia);FHV (herpes virus); FCV ( calicivirus); Rabbia ( in base alla localizzazione geografica). Vaccinazioni opzionali nel gatto: FelV (leucemia felina); Chlamydophila felis ; Bordetella Bronchiseptica Fonte: WASAVA ( Word Small Animal Veterinary Association) Guidelines for the vaccination of dogs and cats. Journal of Small Animal Practice. Vol 51. June 2010.

You might be interested:  Come Sgridare Un Cane Cucciolo

Quanto costano tutti i vaccini per i cani?

Il costo per la vaccinazione del cane è variabile a seconda della specifica località in cui vive il pet. In media ciascuna somministrazione costa, comprensiva di visita generale e limitatamente ai soli vaccini ‘core’, circa 30-40 euro.

Cosa succede se il cane non fa il richiamo del vaccino?

Vaccinare il proprio cane, si sa, può essere importante al fine di non fargli contrarre malattie che potrebbero comportare difficoltà per la qualità della vita dell’animale e che in certi casi possono essere persino letali e il richiamo del vaccino in ritardo può risultare pericoloso.

Quanto costano le prime vaccinazioni per i cani?

I vaccini del cane: quali sono, quando farli e i costi I vaccini sono fondamentali per la prevenzione di malattie potenzialmente letali o per limitare gli effetti di alcune patologie. Leggi l’articolo e scopri quali sono quelli obbligatori È fondamentale che ciascun cucciolo sia vaccinato contro le principali patologie al fine di proteggerlo da gravi malattie facilmente prevenibili. I cuccioli sono generalmente al sicuro dalle infezioni durante le prime settimane grazie all’immunità che viene trasmessa loro dal latte materno. Tuttavia, dopo questo periodo, avranno bisogno della vaccinazione.

I vaccini obbligatori proteggono l’animale da malattie mortali o potenzialmente letali, e sono, ad esempio, la parvovirosi del cane, il cimurro del cane, l’ epatite del cane e la leptospirosi, Altri vaccini non obbligatori ma consigliati sono:-Bordetella;-Influenza canina (influenza canina);-Vaccino di Lyme-Leishmania

Anche se si tratta di vaccini non obbligatori, sono molto importanti per proteggere il cane da queste malattie infettive, Per quanto riguarda la rabbia, la vaccinazione è richiesta dalla legge nella maggior parte degli stati, I proprietari devono periodicamente vaccinare i cani adulti e i cuccioli contro la rabbia: nei cuccioli viene generalmente somministrato a 16 settimane e la vaccinazione contro la rabbia è valida per un anno.

  1. Per i cani adulti, la vaccinazione antirabbica è valida per tre anni.
  2. I vaccini preparano il sistema immunitario del cane a difendersi dall’eventuale attacco di organismi patogeni.
  3. I vaccini contengono antigeni, che imitano gli organismi patogeni nel sistema immunitario senza causare malattie.
  4. Lo scopo dei vaccini per cani sia cuccioli che adulti è quello di stimolare lievemente il sistema immunitario facendogli riconoscere gli antigeni presenti,

In questo modo, se un cane dovesse contrarre quella malattia, il suo sistema immunitario la riconoscerà e quindi sarà pronto a combatterla o almeno a limitarne gli effetti. Un cucciolo dovrebbe iniziare il suo programma di vaccinazione già dai primi giorni in cui arriva a casa (di solito tra le 6 e le 8 settimane) per poi continuare ogni tre settimane fino a circa quattro mesi quando riceverà l’ultimo vaccino.

6-10 settimane: DHPP, dei canili;11-14 settimane: DHPP, Leptospirosi, Influenza canina, Malattia di Lyme;15-16: DHPP (cimurro, epatite, parvovirus, parainfluenza), influenza canina, malattia di Lyme, Rabbia;I vaccini contro l’influenza canina e la malattia di Lyme vengono somministrati in base allo stile di vita del cane.

Una volta che il cucciolo raggiunge l’età adulta ed ha effettuato tutti i vaccini per cuccioli, può iniziare il programma di vaccinazione per cani adulti. Un programma di vaccinazione per cani adulti è costituito dalla ripetizione dei vaccini periodici (somministrati da cuccioli), insieme ad altre aggiunte.

  • Prima del 2016 si raccomandava di ripetere le vaccinazioni per i cani ogni anno.
  • Ma, è stato dimostrato che gli anticorpi di molti vaccini sono efficaci per tre anni.
  • Infatti, la WSABA (World Small Animal Veterinary Association) suggerisce di ripetere i vaccini obbligatori ogni tre anni.
  • Gli effetti collaterali ai vaccini per cani sono rari.

Tuttavia, in alcuni casi, possono verificarsi, pertanto, si consiglia di vaccinare il cucciolo o il cane adulto e di monitorarlo dopo la vaccinazione. Le reazioni alle vaccinazioni possono includere:

Febbre;Indolenza;Perdita di appetito;Gonfiore del viso o della zampa e/o orticaria;Vomito;;Dolore o gonfiore intorno al sito di iniezione;Collasso, difficoltà respiratorie e convulsioni (shock anafilattico).

Generalmente, le reazioni sono lievi e di breve durata. Se il tuo cane manifesta un sintomo più più grave, come gonfiore del viso, vomito o letargia, contatta il tuo veterinario. Il costo per la vaccinazione del cane varia in base alla città o alla struttura dove si effettua il vaccino.

  • In media ciascuna somministrazione costa, considerando anche la visita generale e solo i vaccini obbligatori, circa 30-40 euro.
  • Questo ammontare può salire nel caso di vaccinazioni non obbligatorie legate alla presenza endemica.
  • Colpo di calore, nausea, veleno, problemi dentali sono i motivi principali per cui un cane sbava ma ci sono tanti altri motivi.

Leggi l’articolo per scoprirli e come prenderti cura del tuo amico a quattro zampe. Leggi di più Con l’avanzare dell’età anche i nostri cani cambiano le proprie abitudini e aspetto. È fondamentale avere maggiori attenzioni sull’alimentazione e l’attività fisica.

  • Leggi l’articolo per capire come prenderti cura del tuo cane anziano Leggi di più Prendersi cura di un cane di taglia grande potrebbe richiedere numerose attenzioni.
  • Alimentazione sana, visite mediche, assicurazione e addestramento sono solo alcuni modi per rendere la sua vita lunga e felice.
  • Scopri di più leggendo l’articolo.

Leggi di più Il peso del tuo cane ha un impatto fondamentale sulla salute. Monitorare la sua condizione corporea consente di prevenire l’insorgere di malattie. Leggi l’articolo e scopri come misurare il peso del tuo cane. Leggi di più I cani in sovrappeso hanno una durata di vita minore rispetto a quelli in forma.

  • Una condizione fisica squilibrata può portare a una serie di problematiche.
  • Un cane magro vive più a lungo! Leggi di più Questi segnali possono essere interpretati in modo errato o trascurati.
  • Leggi l’articolo per conoscere meglio i comportamenti del tuo cane.
  • Leggi di più Possono verificarsi situazioni in cui è necessario innescare il vomito nel tuo cane.
You might be interested:  Come Correggere Il Cane Che Salta Addosso

Bisogna prestare attenzione in quanto si tratta di una pratica delicata e non sempre raccomandata. Leggi l’articolo e scopri le modalità con cui effettuarlo. Leggi di più Spazzolare il pelo del tuo cane aiuta a rimuovere le cellule morte e a stimolare e ridistribuire gli oli naturali che conferiscono lucentezza al suo pelo.

  • Scopri nell’articolo come prenderti cura dell’aspetto del tuo cane.
  • Leggi di più Una buona alimentazione è fondamentale per la salute dei cani e per la cura delle malattie cardiache.
  • Leggi l’articolo e scopri quali sono gli alimenti benefici.
  • Leggi di più Il cane sviluppa la dentatura definitiva intorno ai 4 mesi, successivamente dovrai prendertene cura regolarmente per prevenire le malattie dentali.

Leggi di più : I vaccini del cane: quali sono, quando farli e i costi

Quando si lavano i cuccioli di cane?

I cuccioli si possono lavare a partire dai due mesi se il bagnetto è effettuato a casa, oppure una volta completato il ciclo vaccinale nel caso in cui si voglia portare il cucciolo dal toelettatore.

Quanto dura il vaccino del cane?

Vaccinazioni

  • La vaccinazione è uno dei provvedimenti più importanti da prendere per effettuare una corretta prevenzione sanitaria.
  • L’obiettivo è quello di proteggere l’animale da malattie infettive con probabile esito letale ed impedire la propagazione della malattia.
  • Quanto basta, ma meno possibile.

Noi vacciniamo secondo le raccomandazioni ufficiali sulle vaccinazioni della Commissione Vaccinazioni. L’obiettivo è di mantenere il numero delle vaccinazioni più basso possibile, ma alto quanto basta. Per i cani consigliamo vaccinazioni a scadenze regolari contro:

  • Cimurro canino
  • Parvovirus canino
  • Epatite infettiva canina
  • Leptospirosi
  • Parainfluenza (Pi)

In casi speciali consigliamo anche:

  • Rabbia
  • Leishmaniosi
  • Babesiosi (piroplasmosi)
  • Borreliosi

Per i gatti consigliamo vaccinazioni contro:

  • Rinotracheite infettiva
  • Panleucopenia (gastroenterite infettiva)

Gatti che si allontanano volentieri da casa dovrebbero essere anche vaccinati contro: Chiedete la nostra consulenza! Vi consiglieremo volentieri sulle possibili vaccinazioni. Nuovo programma di vaccinazione per cani Mentre fino a poco tempo fa ogni cane doveva essere vaccinato completamente una volta all’anno, ora esistono nuovi vaccini, utilizzati anche dal nostro ambulatorio, che consentono una vaccinazione della durata di tre anni contro gran parte delle malattie.

  1. Perchè la vaccinazione duri 3 anni è particolarmente importante una buona immunità di base,
  2. I cuccioli vengono vaccinati all’età di 8, 12, 16 settimane ed in seguito dopo un anno contro epatite infettiva canina, cimurro canino parvovirus canino, parainfluenza e leptospirosi (L4).
  3. Cani di età maggiore vengono vaccinati 2 volte nell’arco di 4 settimane, con un’ulteriore vaccinazione dopo un anno.
  4. Vaccinazioni ripetute ogni 3 anni contro cimurro canino, epatite infettiva canina e parvovirus canino, ogni anno contro la leptospirosi (L4)e la parainfluenza (Pi).
  5. Finalmente – il nuovo vaccino L4 per cani

La leptospirosi viene causata da batteri mobili. Questa malattia infettiva rappresenta una zoonosi, ovvero anche altri animali, nonchè l’uomo, possono venire contagiati da questa infezione (malattia multiorgano). Il contagio avviene mediante contatto con urina, sangue o tessuti di animali infetti, indirettamente anche attraverso acqua infetta (lago, ecc.).

  • Portatori naturali sono solitamente ratti e topi,
  • Negli ultimi decenni sono stati responsabili dell’infezione soprattutto Leptospira Canicola e Icterohaemorrhagiae.
  • Negli ultimi anni invece si sono avuti sempre più casi di infezione da Leptospira Australis e Grippotyphosa, che hanno portato anche ad una variazione del quadro clinico, con un frequente interessamento dell’apparato polmonare.

Nei cani non vaccinati il tasso di mortalità si aggira intorno all’80%. Ora esiste finalmente un nuovo vaccino (L4), che non contiene solo, come finora, i due vecchi sierotipi, ma nche quelli nuovi. Passate al nuovo vaccino per il Vostro cane! Vi consigliamo volentieri a riguardo nel nostro ambulatorio.

A cosa serve il vaccino annuale del cane?

I vaccini sono la protezione più efficace che puoi offrire al tuo compagno di zampa contro malattie potenzialmente letali, come cimurro, parvovirosi, leptospirosi, epatite infettiva, rabbia, tracheobronchite infettiva, babesiosi e borreliosi.

Quando si fa il terzo vaccino al cane?

Il calendario delle vaccinazioni del cane –

  • I primi vaccini da fare al tuo cucciolo, come accennato prima, sono quelli contro il cimurro, l’epatite, la parvirosi e la leptospirosi, da effettuare secondo un calendario definito.
  • Tuttavia, è possibile optare anche per un vaccino polivalente (DHPP), efficace contro le diverse malattie tramite un’unica iniezione.
  • Ecco di seguito il calendario dei vaccini di base in Italia :
  • dopo le prime 6-7 settimane di vita, al cucciolo va somministrata una prima dose di vaccino contro cimurro e parvovirosi ;
  • a 8 settimane, va somministrato il vaccino polivalente ;
  • a 12 settimane, è il turno del richiamo del vaccino polivalente ;
  • a 16 settimane va somministrato il vaccino contro la rabbia.

Ogni anno, invece, va effettuato il richiamo del vaccino polivalente e dell’ antirabbico,

Quanto costa fare la sverminazione?

Una cura semplice, economica ed efficace – Anche le parassitosi più serie, nella maggioranza dei casi, si risolvono con una cura a base di farmaci specifici; i contesti in cui si rende necessario ricorrere ad operazioni più invasive sono rarissimi. La collaborazione tra veterinario e proprietario, però, è fondamentale, perché i vermifighi vanno somministrati nelle giuste dosi e cadenze temporali per ottenere il miglior risultato possibile.

Quanto costa un richiamo vaccino cane?

Quando fare il richiamo del vaccino al cane – Se si desidera che il cane sia sempre in grado di produrre sufficienti anticorpi per la sua protezione contro le malattie, non esitate a fare i richiami regolarmente almeno una volta all’anno. Il vostro veterinario stabilirà un calendario di vaccinazioni in modo che sappiate in quale periodo dell’anno il cane dovrebbe fare il richiamo.

I prezzi del vaccino variano, generalmente tra i €35,00 ai €60,00 e rappresenta un risparmio non indifferente in paragone al prezzo di eventuali cure, come ad esempio €400,00 per le cure di un Parvovirus. ” Il vostro cane avrà una speranza di vita più lunga.” Vaccinarlo è la garanzia di avere sempre un amico a quattro zampe in eccellente salute.

Non essendo più soggetto alle malattie più frequenti, il vostro cane avrà una speranza di vita più lunga. La regolarità dei vaccini, ossia il rispetto dei richiami stabiliti dal veterinario, assicura una completa protezione del vostro animale da compagnia.

  • Non esitate a chiedere consigli al vostro veterinario.
  • Sappiate che le spese dei vaccini sono rimborsate per i proprietari che si sono iscritti ad un’assicurazione veterinaria.
  • È dunque fortemente consigliato averne una.
  • Per informazioni, Assur O’Poil l’assicurazione per cane rimborsa le spese dei vaccini.
You might be interested:  Quanto Dura La Vita Di Un Cane

Per ulteriori informazioni, consultate le nostre garanzie,

Quali vaccini deve fare un cane adulto?

Quali sono le vaccinazioni obbligatorie nei cani? – Le vaccinazioni di base del cucciolo e le vaccinazioni dell’adulto sono considerate vitali per tutti i cani sulla base di un rischio universale di esposizione, della gravità della malattia e del rischio di trasmissione ad altri cani nonché ad altre specie animali tra cui gli esseri umani. Le vaccinazioni obbligatorie dei cani sono: Parvovirus canino ; Cimurro, Epatite, Leptospirosi e Rabbia.

Quanto dura il vaccino del cane?

I vaccini del cane: quali sono, quando farli e i costi I vaccini sono fondamentali per la prevenzione di malattie potenzialmente letali o per limitare gli effetti di alcune patologie. Leggi l’articolo e scopri quali sono quelli obbligatori È fondamentale che ciascun cucciolo sia vaccinato contro le principali patologie al fine di proteggerlo da gravi malattie facilmente prevenibili. I cuccioli sono generalmente al sicuro dalle infezioni durante le prime settimane grazie all’immunità che viene trasmessa loro dal latte materno. Tuttavia, dopo questo periodo, avranno bisogno della vaccinazione.

I vaccini obbligatori proteggono l’animale da malattie mortali o potenzialmente letali, e sono, ad esempio, la parvovirosi del cane, il cimurro del cane, l’ epatite del cane e la leptospirosi, Altri vaccini non obbligatori ma consigliati sono:-Bordetella;-Influenza canina (influenza canina);-Vaccino di Lyme-Leishmania

Anche se si tratta di vaccini non obbligatori, sono molto importanti per proteggere il cane da queste malattie infettive, Per quanto riguarda la rabbia, la vaccinazione è richiesta dalla legge nella maggior parte degli stati, I proprietari devono periodicamente vaccinare i cani adulti e i cuccioli contro la rabbia: nei cuccioli viene generalmente somministrato a 16 settimane e la vaccinazione contro la rabbia è valida per un anno.

  1. Per i cani adulti, la vaccinazione antirabbica è valida per tre anni.
  2. I vaccini preparano il sistema immunitario del cane a difendersi dall’eventuale attacco di organismi patogeni.
  3. I vaccini contengono antigeni, che imitano gli organismi patogeni nel sistema immunitario senza causare malattie.
  4. Lo scopo dei vaccini per cani sia cuccioli che adulti è quello di stimolare lievemente il sistema immunitario facendogli riconoscere gli antigeni presenti,

In questo modo, se un cane dovesse contrarre quella malattia, il suo sistema immunitario la riconoscerà e quindi sarà pronto a combatterla o almeno a limitarne gli effetti. Un cucciolo dovrebbe iniziare il suo programma di vaccinazione già dai primi giorni in cui arriva a casa (di solito tra le 6 e le 8 settimane) per poi continuare ogni tre settimane fino a circa quattro mesi quando riceverà l’ultimo vaccino.

6-10 settimane: DHPP, dei canili;11-14 settimane: DHPP, Leptospirosi, Influenza canina, Malattia di Lyme;15-16: DHPP (cimurro, epatite, parvovirus, parainfluenza), influenza canina, malattia di Lyme, Rabbia;I vaccini contro l’influenza canina e la malattia di Lyme vengono somministrati in base allo stile di vita del cane.

Una volta che il cucciolo raggiunge l’età adulta ed ha effettuato tutti i vaccini per cuccioli, può iniziare il programma di vaccinazione per cani adulti. Un programma di vaccinazione per cani adulti è costituito dalla ripetizione dei vaccini periodici (somministrati da cuccioli), insieme ad altre aggiunte.

  1. Prima del 2016 si raccomandava di ripetere le vaccinazioni per i cani ogni anno.
  2. Ma, è stato dimostrato che gli anticorpi di molti vaccini sono efficaci per tre anni.
  3. Infatti, la WSABA (World Small Animal Veterinary Association) suggerisce di ripetere i vaccini obbligatori ogni tre anni.
  4. Gli effetti collaterali ai vaccini per cani sono rari.

Tuttavia, in alcuni casi, possono verificarsi, pertanto, si consiglia di vaccinare il cucciolo o il cane adulto e di monitorarlo dopo la vaccinazione. Le reazioni alle vaccinazioni possono includere:

Febbre;Indolenza;Perdita di appetito;Gonfiore del viso o della zampa e/o orticaria;Vomito;;Dolore o gonfiore intorno al sito di iniezione;Collasso, difficoltà respiratorie e convulsioni (shock anafilattico).

Generalmente, le reazioni sono lievi e di breve durata. Se il tuo cane manifesta un sintomo più più grave, come gonfiore del viso, vomito o letargia, contatta il tuo veterinario. Il costo per la vaccinazione del cane varia in base alla città o alla struttura dove si effettua il vaccino.

In media ciascuna somministrazione costa, considerando anche la visita generale e solo i vaccini obbligatori, circa 30-40 euro. Questo ammontare può salire nel caso di vaccinazioni non obbligatorie legate alla presenza endemica. Colpo di calore, nausea, veleno, problemi dentali sono i motivi principali per cui un cane sbava ma ci sono tanti altri motivi.

Leggi l’articolo per scoprirli e come prenderti cura del tuo amico a quattro zampe. Leggi di più Con l’avanzare dell’età anche i nostri cani cambiano le proprie abitudini e aspetto. È fondamentale avere maggiori attenzioni sull’alimentazione e l’attività fisica.

Leggi l’articolo per capire come prenderti cura del tuo cane anziano Leggi di più Prendersi cura di un cane di taglia grande potrebbe richiedere numerose attenzioni. Alimentazione sana, visite mediche, assicurazione e addestramento sono solo alcuni modi per rendere la sua vita lunga e felice. Scopri di più leggendo l’articolo.

I vaccini del cane: quali deve fare e quando?

Leggi di più Il peso del tuo cane ha un impatto fondamentale sulla salute. Monitorare la sua condizione corporea consente di prevenire l’insorgere di malattie. Leggi l’articolo e scopri come misurare il peso del tuo cane. Leggi di più I cani in sovrappeso hanno una durata di vita minore rispetto a quelli in forma.

Una condizione fisica squilibrata può portare a una serie di problematiche. Un cane magro vive più a lungo! Leggi di più Questi segnali possono essere interpretati in modo errato o trascurati. Leggi l’articolo per conoscere meglio i comportamenti del tuo cane. Leggi di più Possono verificarsi situazioni in cui è necessario innescare il vomito nel tuo cane.

Bisogna prestare attenzione in quanto si tratta di una pratica delicata e non sempre raccomandata. Leggi l’articolo e scopri le modalità con cui effettuarlo. Leggi di più Spazzolare il pelo del tuo cane aiuta a rimuovere le cellule morte e a stimolare e ridistribuire gli oli naturali che conferiscono lucentezza al suo pelo.

Scopri nell’articolo come prenderti cura dell’aspetto del tuo cane. Leggi di più Una buona alimentazione è fondamentale per la salute dei cani e per la cura delle malattie cardiache. Leggi l’articolo e scopri quali sono gli alimenti benefici. Leggi di più Il cane sviluppa la dentatura definitiva intorno ai 4 mesi, successivamente dovrai prendertene cura regolarmente per prevenire le malattie dentali.

Leggi di più : I vaccini del cane: quali sono, quando farli e i costi

Quando smettere di vaccinare il cane?

Domanda di: Nathan Galli | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5 ( 34 voti ) Non c’è infatti una scadenza per quando fare i vaccini ai cani, a patto che siano esemplari sani. Per la stessa ragione, se ti stai chiedendo fino a che età il richiamo del vaccino è necessario, la risposta è che non c’è un limite.

A cosa serve il vaccino annuale per i cani?

I vaccini sono la protezione più efficace che puoi offrire al tuo compagno di zampa contro malattie potenzialmente letali, come cimurro, parvovirosi, leptospirosi, epatite infettiva, rabbia, tracheobronchite infettiva, babesiosi e borreliosi.