Quali sono i costi dell’eutanasia del cane? – In Italia, i costi per l’eutanasia di un cane dipendono dalla tariffa del singolo veterinario. Si tratta di una cifra che di solito si aggira attorno ai 100-300 euro, Tieni presente anche i costi per il ritiro della salma o la cremazione, © Africa Studio / stock.adobe.com Tienilo stretto tra le braccia finché non si sarà addormentato: sarà più facile per entrambi separarvi.
Contents
Quando è possibile abbattere un cane?
109, ‘Eutanasia’, ad esempio, ribadisce: «I cani, i gatti e gli altri animali di affezione ricoverati nelle strutture sanitarie e rifugi e i gatti che vivono in libertà possono essere soppressi solo se gravemente malati e incurabili, se affetti da gravi sofferenze o in caso di loro comprovata pericolosità.2.
Quanto dura l’eutanasia cane?
La soppressione o eutanasia del cane avviene attraverso la somministrazione di una dose fatale di medicinale. L’animale perde coscienza e muore nel giro di un paio di minuti.
Come smaltire i cani morti?
Come comportarsi per lo smaltimento del nostro animale domestico? Se sei qui è perché hai perso il tuo amico quattro zampe o perché temi che un giorno questo possa succedere, e ci dispiace tanto. Probabilmente se hai provato ad informarti su cosa fare quando muoiono gli animali da compagnia, ti sarai reso conto della poca sensibilità con cui si affronta ancora la questione.
- Lo smaltimento, così come viene spiegato da veterinari e ditte specializzate, è una pratica che non rispetta la salma del pet.
- La questione del lutto viene completamente scordata, rendendo ancora più difficile alla famiglia umana il distacco.
- La soluzione più consigliata dai siti informativi è quella di affidarsi al proprio veterinario, che contatterà una ditta specializzata in smaltimento di ” carcasse animali “.
Certo rispettare e attenersi allo smaltimento secondo le norme di legge è importante, ma affidarsi a queste vie è un modo davvero poco delicato per dire addio al proprio animale. Praticamente i pet vengono paragonati ai rifiuti. Si ha l’impressione di doversi lasciare indietro il legame che si era costruito, come se ci si dovesse scordare tutto l’amore che il cucciolo ha donato ai suoi umani.
Niente di più sbagliato. In sostanza pare che lo smaltimento dell’animale domestico sia una questione burocratica e igienica, più che un ultimo saluto. Si getta l’animale in un impianto industriale di trasformazione o ci si affida a qualcuno che si occupi della questione, in modo freddo e con poca empatia.
Goodbau non appoggia questo metodo. Il nostro obiettivo è proprio trovare un’alternativa più rispettosa per nei confronti dei pet, ma anche della famiglia in lutto. Gli amici quattro zampe meritano di essere celebrati e ricevere un ultimo ringraziamento per l’amore che hanno offerto in vita.
- L’anima e la dignità degli animali da compagnia non può essere semplicemente smaltita, come una vecchia scarpa.
- Non è possibile “buttare via” l’amore ricevuto, il legame costruito, le risate e pianti che hanno accompagnato il tuo percorso assieme al tuo cucciolo.
- Non solo non è possibile, ma anche sbagliato chiedere di farlo.
Non esiste un luogo adatto dove lasciare i compagni ed il cimitero per animali è un luogo triste, poco adatto come idea ad ospitare la gioia di un amico a quattro zampe. Per questo Goodbau offre un modo per rendere giustizia alla vita che si è spenta.Il tuo peloso è un essere speciale, unico, importante e come tale deve essere trattato.
La legge prevede che i pet deceduti vengano smaltiti rivolgendosi al veterinario o a strutture dedicate, che si occuperanno di al posto tuo.In base alle normative cani, gatti e animali di grossa taglia che muoiono per malattie devono essere cremati in appositi impianti autorizzati. Per la famiglia umana, alcune ditte offrono la possibilità di assistere all’operazione e ricevere le ceneri, che comunque non possono essere disperse nell’ambiente.
Il primo passo, quando muore l’animale domestico è chiamare il proprio veterinario o portarlo direttamente in ambulatorio, dove verrà certificato ufficialmente il decesso. Se si tratta di un amico quattro zampe dotato di microchip su cui è registrata l’identità, il veterinario dovrà constatarne il decesso e rilasciare un certificato di decesso.
- Per quanto riguarda il corpo può essere, come il giardino, se l’animale è morto per vecchiaia o comunque per cause naturali.
- Prima di poter procedere la Asl deve fare un sopralluogo e verificare che il luogo sia idoneo dando parere favorevole.
- In caso di morte per rabbia o altre malattie infettive il pet Per farlo è necessario rivolgersi a ditte specializzate, che però spesso trattano l’animale come un prodotto da discarica.
È tutto un chiamare uffici competenti, firmare carte e smaltire la salma come fosse un rifiuto pericoloso. Noi di Goodbau crediamo che gettare via la salma del pet in modo così freddo e indelicato non sia la via migliore. Quando muore il tuo pet cerchiamo di aiutarti a salutarlo rispettando te e il cucciolo che non c’è più.
- Pensiamo noi a tutte le pratiche burocratiche, certificazioni e scartoffie varie.
- Sappiamo che in un momento di tale dolore le questioni tecniche saranno l’ultimo dei tuoi pensieri.
- Rispettando gli obblighi legislativi e le procedure di rito, cerchiamo comunque di riservare un’attenzione speciale alla salma del tuo pet e di commemorare il vostro legame.
Quello che emerge dalle procedure previste dalla normativa è che lo smaltimento del pet non viene vissuto come un ultimo saluto ma piuttosto come un distacco brutale e doloroso, un punto senza ritorno. Quello che a noi preme invece è affrontare la separazione dal proprio amico peloso nel modo più delicato e umano possibile.
La sensibilità in questi momenti è importantissima, la morte del proprio cucciolo è un lutto vero e proprio. Ma soprattutto, quello da “smaltire” non è un oggetto, ma il corpo di un membro della famiglia, l’involucro di un’anima che ti è stata vicina per anni. Con Goodbau è sufficiente avvisare i nostri esperti della morte del proprio pet e alle faccende pratiche non dovrai più pensarci.
Così inizierà il tuo percorso di elaborazione del dolore, Cerchiamo sempre la soluzione più efficace e su misura per celebrare l’unicità del tuo pet, nel rispetto dei tuoi desideri. Avrai la sensazione di avere una squadra di amici vicini, lì per aiutarti a commemorare il tuo amico peloso.
- Gli animali domestici donano amore incondizionato, è giusto celebrare la loro vita anche quando essa cessa, per ringraziarli e onorare il legame che vi ha uniti.
- Abbiamo pensato a Goodbau proprio come un percorso, in cui nessuno deve sentirsi solo nell’affrontare la propria perdita.
- Per noi di Goodbau il tuo compagno di vita a quattro zampe merita di essere accompagnato sul Ponte dell’arcobaleno, hai il diritto di soffrire e pretendere la medesima delicatezza che viene riservata agli umani.
La sua vita si è conclusa, non per questo il pet merita di essere dimenticato o di perdere importanza, hai ancora la possibilità di dargli un ultimo saluto, di ricordare la sua unicità di portare a casa con te le sue ceneri. Siamo qui per aiutarti, non esitare a chiederci aiuto.
Chi decide per l’eutanasia?
Definizioni –
- l’eutanasia è attiva diretta quando il decesso è provocato tramite la somministrazione di farmaci che inducono la morte (per esempio sostanze tossiche ).
- l’eutanasia è attiva indiretta quando l’impiego di mezzi per alleviare la sofferenza (per esempio: l’uso eccessivo di morfina) causa, come effetto secondario, la diminuzione dei tempi di vita.
- l’eutanasia è passiva quando è provocata dall’interruzione o dall’omissione di un trattamento medico necessario alla sopravvivenza dell’individuo (come nutrizione artificiale e idratazione artificiale); secondo molti studiosi, questa condizione, se ad agire è un medico (poiché in astratto anche i non-medici possono porre in essere atti eutanasici) che ha valutato nel complesso l’assenza di indicazione alla prosecuzione delle terapie, non esiste realmente poiché l’interruzione di terapie non più indicate rappresenta il “lasciar morire” secondo natura e non il procurare intenzionalmente la morte
- l’eutanasia è detta volontaria quando segue la richiesta esplicita del soggetto, espressa essendo in grado di intendere e di volere oppure mediante il cosiddetto testamento biologico,
- l’eutanasia è detta non-volontaria nei casi in cui non sia il soggetto stesso ad esprimere tale volontà ma un soggetto terzo designato (come nei casi di eutanasia infantile o nei casi di disabilità mentale).
- l’eutanasia è detta involontaria quando è praticata contro la volontà del paziente.
- il suicidio assistito è invece l’aiuto medico e amministrativo portato a un soggetto che ha deciso di morire tramite suicidio, ma senza intervenire nella somministrazione delle sostanze.
Facendo riferimento in particolare al panorama legislativo italiano si distingue l’eutanasia da altre pratiche e problematiche concernenti la fine della vita:
- la terapia del dolore attraverso la somministrazione di farmaci analgesici, che possono condurre il malato ad una morte prematura, non è considerata una forma di eutanasia in quanto l’intenzione del medico è alleviare le sofferenze del paziente e non procurarne la morte.,
- non si configura come eutanasia il rifiuto dell’ accanimento terapeutico, Il medico, nei casi in cui la morte è imminente e inevitabile, è legittimato (in Italia sia dalla legislazione che dal proprio codice deontologico) ad interrompere o rifiutare trattamenti gravosi per il malato e sproporzionati rispetto ai risultati che è lecito attendersi.
- in Italia è garantita la cosiddetta libertà di cura e terapia attraverso gli articoli 13 e 32 della costituzione. In particolare l’art.32, 2º comma, recita: “nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge”. In base a tale principio nessuna persona capace di intendere e di volere può essere costretta ad un trattamento sanitario anche se indispensabile alla sopravvivenza. Anche da un punto di vista etico la rinuncia ad un intervento necessario alla sopravvivenza si configura come suicidio e non come eutanasia.
- infine non si può definire eutanasia la cessazione delle cure dopo la diagnosi di morte, in particolare dopo la diagnosi di morte cerebrale.
Chi decide l’eutanasia?
Eutanasia – Domande frequenti – Chi decide l’eutanasia? L’ eutanasia viene decisa dal medico nei casi in cui la morte è imminente e inevitabile e i trattamenti gravosi per il malato e sproporzionati rispetto agli ipotetici risultati. Dove è vietata l’eutanasia? L’ eutanasia è illegale in Danimarca e Norvegia, in Finlandia è prevista l’eutanasia passiva, mentre in Svezia viene tollerato il suicidio assistito.
Quando è possibile sopprimere un cane anziano?
Come si fa a capire se un cane soffre? – Non esiste un modo preciso per capire se il cane sta morendo. Dovrete tenere in considerazione diversi fattori come l’anzianità, la qualità della vita dell’animale, l’aspettativa di vita della razza in questione e via dicendo.
Se notate che il vostro amico a quattro zampe fa sempre più fatica, la cosa migliore consiste nel portarlo da un veterinario, In genere, l’esperto analizzerà la salute del vostro cane, prendendo in considerazione il grado di malattia (un cane gravemente malato può morire anche da cucciolo) e i sintomi della vecchiaia.
Nel caso di una malattia grave, come un tumore, un’epatite infettiva, una leptospirosi, la malattia di Carré, la malattia di Lyme etc, ad uno stadio ormai avanzato e irreversibile, potrebbe proporvi l’eutanasia del cane poiché non vi è più nulla da fare.
Cecità; Sordità; Artrosi grave che gli impedisce di alzarsi e camminare; Incontinenza; Cadute repentine e frequenti; Dimagrimento importante; Poco appetito; Difficoltà a digerire con conseguenti dolori di stomaco.
Tenete sempre bene a mente che l’eutanasia viene presa in considerazione dal veterinario solo quando la qualità di vita dell’animale è diventata inaccettabile e un accanimento terapeutico non ha più senso.
Quanto deve essere profonda una buca per seppellire un cane?
Le regole per la sepoltura di cani e gatti – Esistono delle regole generali, ma a queste si aggiungono spesso delle regole specifiche di ogni territorio, quindi è sempre bene verificare presso il proprio Comune o Regione quali sono le regole vigenti in materia. In generale le regole sono:
- Chiedere il CERTIFICATO DI MORTE presso il veterinario di fiducia
- Il veterinario rimuoverà il MICROCHIP dal corpo dell’animale
- Entro 2 giorni dal decesso verrà COMUNICATO ALL’ASL DI COMPETENZA IL DECESSO, così da disabilitare il numero del microchip e cancellare il pet dall’anagrafe presso cui era registrato
- Dal punto di vista pratico, per seppellire il cane o il gatto in giardino è NECESSARIO SCAVARE UNA BUCA DI ALMENO UN METRO E MEZZO DI PROFONDITÀ, affinché altri animali sentendone l’odore non vadano a dissotterrarne i resti.
- I resti dovrebbero essere RIPOSTI IN CONTENITORI BIODEGRADABILI, come una scatola di cartone o più semplicemente avvolti in un telo di cotone. Mai seppellire i resti in contenitori di metallo o plastica.
- È possibile posizionare una lapide o altro segno per commemorare il luogo di sepoltura del cane o del gatto.
Cosa succede se non si denuncia la morte di un cane?
La morte del proprio cane deve essere segnalata all’ASL di registrazione del cane. Il programma chiede il numero di microchip e il codice fiscale del proprietario per poter inserire l’evento. La mancata comunicazione è sanzionata (da € 38 a € 232).