Pubblicato il 04 September 2018 – Quanto costa mantenere un cane? Armiamoci di calcolatrice e proviamo a far quadrare i conti. Quanto costa mantenere un cane? E’ forse la prima domanda che ognuno si pone quando sceglie di adottare un cucciolo. Le spese da considerare sono diverse: cibo, visite veterinarie, toelettatura, accessori vari. Ed anche le variabili della taglia e della razza incidono in maniera significativa.
Armiamoci di calcolatrice e proviamo a far quadrare i conti. Aggiornato il 15 marzo 2021 Di solito, sono due i grandi dubbi che attanagliano chi si accinge al grande passo, ovvero far entrare in casa un amico a quattro zampe. Il primo dubbio riguarda il “tempo” che un cane pretende per sé, tra passeggiate e attività varie? L’altro dilemma riguarda le spese: quanto costa mantenere un cane? Proviamo a rispondere a questo secondo quesito, tirando fuori le informazioni da alcuni studi di rilievo, come il Rapporto Assalco Zoomark,
Per farlo prenderemo in considerazione quattro aree di spesa : cibo, salute, benessere e svago e accessori. Riempirgli la ciotola La principale spesa che ti troverai ad affrontare se deciderai di adottare un cane è senza dubbio quella per il cibo, E ovviamente è collegata in maniera strettissima alla taglia di Fido.
L’offerta di prodotti è amplissima, ce ne sono per tutti i gusti (nel vero senso della parola!) e per tutte le tasche. Occhio, però, ai prezzi troppo bassi. Se costa poco probabilmente sarà anche di scarsa qualità e inciderà negativamente sulla salute del tuo amico peloso. Quindi, mantenendosi su una fascia di prezzo media, il costo annuale per un cane che pesa massimo 20kg si aggirerà intorno ai 350-400 euro,
Sopra i 20kg di peso, dobbiamo preventivare una spesa di circa 600 euro, che sale ancora se a casa abbiamo, ad esempio, un alano. Mantenerlo in salute Altro capitolo fondamentale: le spese veterinarie, Quanto costa il veterinario per cani? Un animale che gode di buona salute deve fare comunque un paio di controlli l’anno, che si traducono in circa 60 euro di spesa,
- Poi ci sono le vaccinazioni e i richiami, quelli base, e mettiamo in conto altri 60 euro.
- A questi aggiungiamo ulteriori 60 euro per trattamenti antiparassitari e simili.
- Per sicurezza, aggiungiamo altri 30 euro per qualche farmaco, gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo.
- Totale: 210 euro.
- Tenerlo pulito e in forma Un cane ha bisogno di cure che vanno oltre il semplice binomio cibo – veterinario.
Ad esempio, una cosa molto importante è la toelettatura, che ancora molti proprietari snobbano. Toelettare non significa semplicemente lavare il cane (leggete qui per capire meglio) ma curarne il benessere fisico e l’igiene. Per questo vale la pena farla, ogni tanto.
- Anche perché le cifre chieste non sono proibitive come si pensa.
- Un bagno in toeletta mediamente costa dai 20 euro (cani di piccola taglia) ai 70 euro,
- Bagno e taglio del pelo dai 40 agli 80 euro.
- Se il taglio è fatto a forbice, il costo può crescere fino a 90 euro (per le razze più grandi).
- Anche qui è bene specificare che i prezzi sono riferiti ad una media che tiene in considerazione una buona qualità del servizio, per non affidare Fido a persone poco professionali.
Volendo calcolare il costo su base annua, bisogna tenere in considerazione il tipo di pelo che ha il nostro cane. Alcune razze (es: maltese) hanno bisogno di andare in toeletta più frequentemente, anche una volta la mese. Per gli animali con il pelo raso, invece, ci si può fermare a 2-4seduto ogni anno.
Varie ed eventuali Infine, per capire quanto costa davvero mantenere un cane ci sono tutta una serie di piccole e sporadiche spese da considerare. Ad esempio, quelle per gli accessori del quotidiano: guinzaglio, pettorina, ciotole, cuccia, giocattoli vari. Tutti oggetti che periodicamente vanno rinnovati.
Per un kit base, di buona qualità, la spesa si aggira intorno ai 150 euro, E poi, ogni tanto, ci vuole anche un regalo! Idee regalo per Fido? Scopri le attività all’aperto per cane e padrone
Contents
Quanti soldi ci vogliono per un cane?
ADUC – Articolo – Quanto costa mantenere un cane? Quanto costa mantenere un cane? Articolo di 23 agosto 2022 12:52 KRUK, società finanziaria di credito, indaga sulle spese da mettere in conto se si desidera adottare un pelosetto: durante il primo anno di vita si possono spendere anche più di 2.300€ In occasione del Dog Day (26 agosto), KRUK, l’esperto del debito che promuove educazione e informazione finanziaria, si aggiorna sui costi che è necessario sostenere per accogliere un compagno a quattro zampe nella propria famiglia: un importante elemento di consapevolezza per evitare decisioni avventate e combattere l’abbandono.
Sono circa 8,7 milioni i cani che vivono all’interno delle mura domestiche, che assieme agli altri 56,1 milioni di pet generano in Italia un giro di affari attorno ai 2 miliardi e 400 milioni di euro l’anno. E infatti, spesso i nostri amici animali sono così amati che siamo disposti a spendere vere e proprie fortune per farli stare meglio possibile, anche viziandoli un po’.
KRUK ha interpellato Susanna Pacini – Medico Veterinario Esperto in Comportamento, per comprendere quali sono i costi una volta adottato un cucciolo o un cane adulto. La dr.ssa Pacini traccia dunque qui di seguito una lista dei costi “di mantenimento” da prevedere partendo dai prezzi di partenza delle spese essenziali, e che raccomanda di non sfavorire a beneficio di spese superflue.
Primo anno di vita del cucciolo – sui 2.290€ Le spese per un cane adulto – sui 1.500€ (Danilo Battista su SenzaLinea.it)
Cibo – Il range varia molto a seconda della fascia di qualità del mangime, la veterinaria consiglia comunque di sceglier un cibo di buona qualità soprattutto nel primo anno in cui il cucciolo è più delicato. Circa 1.000 € in un anno. Screening per patologie ereditarie – A meno che non si sia acquistato un cane con un pedigree dove viene documentata l’assenza di eventuali patologie ereditarie nei genitori è consigliabile farlo e il costo parte dai 250€.
Vaccini – a partire da quelli obbligatori dai 120€; se il cucciolo è stato a lungo con la mamma avrà un sistema immunitario più forte. Visita veterinaria + sverminazione e esame delle feci – dai 55€. Esami collaterali: del pelo, tamponi auricolari – circa 100€. Anti parassitari – dai 90€. Microchip – fino ai 35€.
Per il guinzaglio e la cuccia si può partire da prodotti basici che non superano insieme il costo di 20€, mentre sui giochi si può fare un discorso di qualità: acquistarne pochi e mettere semplicemente in conto che il cucciolo ha bisogno di giocare con il suo padrone e non da solo.
- Altro discorso è, invece, il gioco ‘masticativo’ che serve al cucciolo per sfogare il suo bisogno di esplorare gli oggetti.
- Questo non lo distoglierà dal mordere i suppellettili di casa durante la fase orale” spiega Pacini, “ma gli darà un po’ di soddisfazione”.
- Un gioco masticativo adeguato possono essere le parti anatomiche di altri animali disidratate ed essiccate e hanno un costo dai 160€ all’anno, possono essere messe a disposizione del cucciolo come premio esattamente come i classici biscottini a forma di ossicino che in un anno possono arrivare a 260€.
Con la raccomandazione, per entrambi (sia il gioco masticativo che il biscottino), che sono da somministrare occasionalmente e non ogni giorno. La sterilizzazione – che per le femmine avviene intorno all’anno e mezzo, il costo è dai 200€ mentre per il maschio, solitamente a partire dai due anni, il costo è leggermente inferiore.
- Sembra una scelta insolita ma in realtà pare che non siano in pochi gli aspiranti proprietari alla ricerca di un compagno con un carattere già formato che possa essere in sintonia con il carattere del futuro padrone.
- Anche qui vi sono delle spese, seppur nettamente inferiori poiché i costi per mantenere un cane adulto sono decisamente più bassi.
Cibo – Un cane adulto può nutrirsi anche con un cibo non super premium, per cui anche consumando più cibo rispetto ad un cucciolo, arriva ad una spesa annua di circa 780€. Vaccini – a partire da 35€. Visita veterinaria + sverminazione e esame delle feci – dai 55€.
Esami del sangue – dai 100€ (è consigliabile farli una volta l’anno a partire dai 5 anni per un cane di taglia grande e dagli 8 anni per un cane di taglia piccola).Antiparassitari – con circa 70€ si copre la spesa annua acquistando un buon collare anti pulci ogni 6 mesi oppure con la fialetta mensile si spendono circa 90€.
Eventuale sterilizzazione è sempre sui 200€. Se non possiede già un Microchip la spesa è fino ai 35€. Tra cuccia, guinzaglio, giochi e piccoli snack premio si possono considerare dai 250€ annui, mettendo in conto che un cane adulto difficilmente gioca senza un padrone che lo stimola al gioco: quindi se ha il padrone con cui giocare sarà felicissimo di accontentarsi di un legnetto o un sassolino a 0€.
- Queste sono solo le spese essenziali basiche, ma è fondamentale mettere in conto gli imprevisti, un’operazione tra: gli esami pre ricovero, l’elettrocardiogramma, la chirurgia e la fisioterapia in seguito, può costare qualche migliaio di euro.
- Pertanto è fondamentale prevedere un’assicurazione che possa coprire ogni genere di imprevisti, anche quelli che possono essere dovuti alla disattenzione di chi gravita attorno alla nostra famiglia: il costo di solito parte da circa 240€ all’anno” prosegue Pacini.
Viste le spese essenziali, che non comprendono eventuali sfizi come una cuccia o dei gadget particolarmente costosi, KRUK consiglia, prima di prendersi la responsabilità anche finanziaria nei confronti del proprio pelosetto, di fare un’attenta analisi del budget, per comprendere se siamo in grado di affrontare queste spese.
Un classico metodo per fare rapidamente un calcolo spannometrico è il sistema 50/30/20. La regola è molto semplice: stabilite le proprie entrate mensili, è necessario suddividerle tra spese essenziali (50%), spese superflue (30%) e risparmio (20%). Il mantenimento delle spese essenziali del cane naturalmente rientra nel 50% delle spese della famiglia.
Una volta pianificato le spese, si sarà pronti ad accogliere nella propria casa consapevolmente, almeno dal punto di vista finanziario, un essere che darà e riceverà sicuramente tanto amore da tutta la famiglia. E volersi bene è indubbiamente anche mostrare responsabilità.
Chi ha un cane ha diritto a 450 euro mensili?
Soglie Isee – Il bonus animale 2023 erogato varierà negli importi in funzione a determinate soglie ISEE : le famiglie che presentano maggiori difficoltà economiche avrebbero diritto a un maggiore rimborso sulle spese sostenute. Rimborsi relativi al bonus animali :
da 150 euro a 450 euro per chi possiede un reddito inferiore a 15.000 euro all’anno; da 300 euro a 900 euro per chi possiede un ISEE inferiore a 7.000 euro all’anno.
Ricordiamo che attualmente il bonus animali domestici consente di ottenere una detrazione fiscale al 19% sulle spese mediche e veterinarie sostenute per un importo non superiore a 550 euro all’anno, ovvero circa 80 euro di rimborso annuo.
Quanto costa prendere un cane in canile?
Quando si adotta un cane al canile non si deve pagare nulla : le uniche spese da affrontare sono la visita veterinaria, le vaccinazioni e il mantenimento dell’animale.
Quanto costa un cane toy?
Bichon frisè – Il Bichon frisé è un cane ben proporzionato e di colore bianco puro, La più piccola defezione nel colore del mantello è considerata un difetto grave rispetto la purezza della razza. Il mantello di questo adorabile cagnolino è morbido, fitto e molto fine.
- Se ben tenuto, il pelo può raggiungere anche i 10 centimetri di lunghezza.
- Questa razza è perfetta anche chi soffre di allergie perché la pelliccia non genera alcuna reazione di questo tipo.
- Si tratta di un cane molto grazioso, molto simile a un peluche, con il muso leggermente appuntito e gli occhi tondi di colore scuro.
Anche le orecchie sono rivestite di un pelo fitto e vaporoso, così come le gambe che sono dritte e ben sviluppate. Fino a un po’ di tempo fa, il Bichon Frisé era un cane molto richiesto il cui prezzo poteva superare facilmente i 1000 euro. Oggi lo si acquista ad una cifra compresa tra i 500 e i 1.000 euro, ma molto dipende dalla purezza della razza e dalla salute generale del cucciolo.
Quante volte si deve fare uscire il cane?
Quando si accoglie un cane in casa, che si tratti di un cucciolo o di un cane adulto, entra subito a far parte della famiglia e delle sue abitudini. Un cane ha bisogno di cure, amore e attenzione. Per garantirgli questo, è importante, sin dal suo ingresso in casa che ci sia un routine comune da rispettare.
Gli animali domestici sono abitudinari e una volta acquisita una certa routine è importante che venga rispettata. All’inizio ci si può chiedere: quante volte bisogna portare fuori il cane ? Non esiste una risposta univoca a questa domanda. Le esigenze del cane variano in base alla sua età, indole e salute.
Di norma bisogna pensare che il cane deve espletare i suoi bisogni ogni 6/8 ore, quindi è indispensabile farlo uscire almeno 3 volte al giorno. Oltre a dover fare i propri bisogni, il cane ha bisogno di esercizio e attività, per questo è importante che le uscite durino almeno mezz’ora durante la quale il cane potrà fare i propri bisogni e sfogarsi.
Come si fa il bonus animali?
Il Bonus Animali Domestici 2023 è una misura che prevede un contributo economico da parte dello Stato per sostenere le spese relative alla cura e all’assistenza degli animali domestici. Si tratta di una novità che interessa numerosi italiani, soprattutto in un momento in cui gli animali domestici stanno diventando sempre più importanti per il benessere delle persone.
Il Bonus Animali Domestici 2023 è stato introdotto con la Legge di Bilancio 2023 e prevede un importo massimo di 500 euro per famiglia, che può essere utilizzato per coprire le spese relative alla cura degli animali domestici, come ad esempio le visite veterinarie, i farmaci, l’acquisto di alimenti speciali, l’iscrizione all’anagrafe canina, la sterilizzazione e la castrazione.
Il bonus sarà erogato a partire dal 1° gennaio 2023 e potrà essere richiesto da tutti i cittadini italiani che possiedono un animale domestico e che hanno un reddito ISEE inferiore a 35.000 euro. La richiesta potrà essere presentata attraverso la piattaforma online dell’INPS.
Per ottenere il bonus, sarà necessario fornire la documentazione relativa alle spese sostenute per la cura dell’animale domestico. Questa documentazione dovrà essere presentata in formato digitale, attraverso la piattaforma online dell’INPS, insieme alla richiesta di erogazione del bonus. Il Bonus Animali Domestici 2023 rappresenta un importante sostegno per le famiglie che hanno a cuore il benessere dei propri animali domestici.
Grazie a questa misura, infatti, sarà possibile sostenere le spese relative alla loro cura e assistenza, senza dover rinunciare ad alcune prestazioni essenziali, come ad esempio le visite veterinarie o l’acquisto di alimenti speciali. Inoltre, il bonus potrebbe rappresentare un incentivo per tutte quelle persone che desiderano adottare un animale domestico, ma che sono preoccupate dalle spese che ne derivano.
- Grazie al Bonus Animali Domestici 2023, infatti, sarà possibile ridurre notevolmente i costi relativi alla cura degli animali domestici, favorendo così la diffusione della cultura dell’adozione e della cura responsabile degli animali.
- Per le famiglie che hanno già un animale domestico, il bonus rappresenta invece un importante aiuto economico, soprattutto in un momento di difficoltà economica come quello attuale.
Grazie al contributo economico dello Stato, infatti, sarà possibile sostenere le spese relative alla cura degli animali domestici, senza dover rinunciare ad altre spese essenziali. Inoltre, il Bonus Animali Domestici 2023 potrebbe rappresentare un importante incentivo per l’adozione di animali provenienti dai rifugi.
Grazie al contributo economico dello Stato, infatti, sarà possibile sostenere le spese relative alla cura degli animali adottati, favorendo così l’adozione responsabile e la riduzione del numero di animali abbandonati. Per ottenere il Bonus Animali Domestici 2023 sarà necessario rispettare alcuni requisiti.
Innanzitutto, sarà necessario possedere un animale domestico, come un cane, un gatto, un coniglio o un criceto, e dimostrare di aver sostenuto delle spese relative alla sua cura e assistenza. In secondo luogo, sarà necessario avere un reddito ISEE inferiore a 35.000 euro, in modo da garantire che il bonus venga destinato alle famiglie che ne hanno effettivamente bisogno.
Una volta soddisfatti questi requisiti, sarà possibile richiedere il bonus attraverso la piattaforma online dell’INPS, fornendo la documentazione relativa alle spese sostenute per la cura dell’animale domestico. È importante sottolineare che il Bonus Animali Domestici 2023 non potrà essere utilizzato per acquistare un nuovo animale domestico, ma solo per sostenere le spese relative alla cura e all’assistenza di quelli già posseduti.
Inoltre, è importante ricordare che il bonus non coprirà tutte le spese relative alla cura degli animali domestici, ma solo quelle previste dalla normativa. Sarà quindi necessario prestare attenzione alle spese sostenute e alle relative documentazioni per poter beneficiare del bonus.
Quanto costa mantenere un cane di 30 kg?
Pubblicato il 04 September 2018 – Quanto costa mantenere un cane? Armiamoci di calcolatrice e proviamo a far quadrare i conti. Quanto costa mantenere un cane? E’ forse la prima domanda che ognuno si pone quando sceglie di adottare un cucciolo. Le spese da considerare sono diverse: cibo, visite veterinarie, toelettatura, accessori vari. Ed anche le variabili della taglia e della razza incidono in maniera significativa.
Armiamoci di calcolatrice e proviamo a far quadrare i conti. Aggiornato il 15 marzo 2021 Di solito, sono due i grandi dubbi che attanagliano chi si accinge al grande passo, ovvero far entrare in casa un amico a quattro zampe. Il primo dubbio riguarda il “tempo” che un cane pretende per sé, tra passeggiate e attività varie? L’altro dilemma riguarda le spese: quanto costa mantenere un cane? Proviamo a rispondere a questo secondo quesito, tirando fuori le informazioni da alcuni studi di rilievo, come il Rapporto Assalco Zoomark,
Per farlo prenderemo in considerazione quattro aree di spesa : cibo, salute, benessere e svago e accessori. Riempirgli la ciotola La principale spesa che ti troverai ad affrontare se deciderai di adottare un cane è senza dubbio quella per il cibo, E ovviamente è collegata in maniera strettissima alla taglia di Fido.
- L’offerta di prodotti è amplissima, ce ne sono per tutti i gusti (nel vero senso della parola!) e per tutte le tasche.
- Occhio, però, ai prezzi troppo bassi.
- Se costa poco probabilmente sarà anche di scarsa qualità e inciderà negativamente sulla salute del tuo amico peloso.
- Quindi, mantenendosi su una fascia di prezzo media, il costo annuale per un cane che pesa massimo 20kg si aggirerà intorno ai 350-400 euro,
Sopra i 20kg di peso, dobbiamo preventivare una spesa di circa 600 euro, che sale ancora se a casa abbiamo, ad esempio, un alano. Mantenerlo in salute Altro capitolo fondamentale: le spese veterinarie, Quanto costa il veterinario per cani? Un animale che gode di buona salute deve fare comunque un paio di controlli l’anno, che si traducono in circa 60 euro di spesa,
Poi ci sono le vaccinazioni e i richiami, quelli base, e mettiamo in conto altri 60 euro. A questi aggiungiamo ulteriori 60 euro per trattamenti antiparassitari e simili. Per sicurezza, aggiungiamo altri 30 euro per qualche farmaco, gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo. Totale: 210 euro. Tenerlo pulito e in forma Un cane ha bisogno di cure che vanno oltre il semplice binomio cibo – veterinario.
Ad esempio, una cosa molto importante è la toelettatura, che ancora molti proprietari snobbano. Toelettare non significa semplicemente lavare il cane (leggete qui per capire meglio) ma curarne il benessere fisico e l’igiene. Per questo vale la pena farla, ogni tanto.
- Anche perché le cifre chieste non sono proibitive come si pensa.
- Un bagno in toeletta mediamente costa dai 20 euro (cani di piccola taglia) ai 70 euro,
- Bagno e taglio del pelo dai 40 agli 80 euro.
- Se il taglio è fatto a forbice, il costo può crescere fino a 90 euro (per le razze più grandi).
- Anche qui è bene specificare che i prezzi sono riferiti ad una media che tiene in considerazione una buona qualità del servizio, per non affidare Fido a persone poco professionali.
Volendo calcolare il costo su base annua, bisogna tenere in considerazione il tipo di pelo che ha il nostro cane. Alcune razze (es: maltese) hanno bisogno di andare in toeletta più frequentemente, anche una volta la mese. Per gli animali con il pelo raso, invece, ci si può fermare a 2-4seduto ogni anno.
Varie ed eventuali Infine, per capire quanto costa davvero mantenere un cane ci sono tutta una serie di piccole e sporadiche spese da considerare. Ad esempio, quelle per gli accessori del quotidiano: guinzaglio, pettorina, ciotole, cuccia, giocattoli vari. Tutti oggetti che periodicamente vanno rinnovati.
Per un kit base, di buona qualità, la spesa si aggira intorno ai 150 euro, E poi, ogni tanto, ci vuole anche un regalo! Idee regalo per Fido? Scopri le attività all’aperto per cane e padrone