Quanto Costa Cippare Un Cane
Il microchip per cani è obbligatorio? – Essendo importante sia per la localizzazione del cane che per il controllo delle vaccinazioni, il microchip è ormai obbligatorio per tutti i padroni di cani. In caso di mancata immissione, il padrone è soggetto a una multa, il cui valore varia da regione a regione.

Cosa serve per Cippare un cane?

Descrizione – Dal 5 novembre 2004 tutti i cani devono essere identificati tramite l’applicazione di un piccolo microchip. Il microchip è una piccolissima capsula contenente un codice magnetico di 15 cifre. Viene applicata dal Veterinario con una semplice ed innocua iniezione sottocutanea nel lato sinistro del collo dell’animale.

Non dà alcun problema sanitario, non emette alcuna radiazione dannosa; nel momento in cui si avvicina al collo del cane l’apposito lettore il microchip consente la lettura del codice identificativo. Il microchip può essere applicato dal Veterinario dell’ASL oppure da un libero professionista autorizzato.

Tutti i cani nati in Piemonte devono essere identificati entro i 60 giorni e comunque prima della cessione a qualsiasi titolo. Chi acquisisce un cane non identificato (p. es. da altre Regioni) deve iscriverlo all’anagrafe canina mediante l’applicazione del microchip entro 15 giorni.

Come fare i documenti a un cane?

Per iscriverlo basta recarsi all’Asl o da un veterinario accreditato con il tuo cane, il tuo documento di identità, il codice fiscale e i documenti che comprovano la proprietà del cane.

Come registrare il chip del cane?

Come iscrivere il propio cane all’Anagrafe Canina Regionale L’Anagrafe Canina Regionale è un organo statale sanitario pubblico, che si occupa della registrazione di tutti i cani presenti sul nostro territorio, per evitare il fenomeno del randagismo. Si tratta di una banca dati, istituita dal Ministero della Salute, preposta all’iscrizione dei cani identificati con microchip in Italia.

  1. Iscrivere il proprio cane all’Anagrafe Canina del Comune di residenza, è obbligatorio per Legge.
  2. La mancata registrazione infatti, comporta sanzioni fino a 233 euro.
  3. L’iscrizione va effettuata entro il secondo mese di vita del cane, ovvero entro 60 giorni, oppure entro 15 giorni dal momento in cui si entra in possesso del cane.
You might be interested:  Come Fare Il Passaggio Di Proprietà Di Un Cane

Per iscrivere il proprio cucciolo all’anagrafe, sarà necessario portarlo da un veterinario, muniti di carta d’identità e codice fiscale, che provvederà ad applicare, mediante piccola iniezione sul lato sinistro del collo, un piccolo microchip sottocutaneo, contenente un codice magnetico di 15 cifre,

Una volta applicato il microchip, il veterinario provvederà a registrare all’Anagrafe i dati del cane : numero identificativo e data di applicazione, razza, sesso, età, colore del mantello, taglia, nome. Registrerà anche i dati del proprietario, Il microchip può essere inserito sia da parte del Servizio Veterinario della ASL, sia da un veterinario privato.

Entrambi rilasceranno la documentazione che attesterà l’avvenuta registrazione all’Anagrafe Canina. Al Servizio Veterinario dovranno essere rimborsate le spese del materiale utilizzato, mentre al veterinario privato si dovrà pagare la parcella. Ricordiamo che non è possibile vendere o cedere cani privi di microchip,

Come iscrivere cane Asl?

Per iscriverlo basta recarsi all’Asl o da un veterinario accreditato con il tuo cane, il tuo documento di identità, il codice fiscale e i documenti che comprovano la proprietà del cane.

Perché non c’è il microchip sulla tessera sanitaria?

Notizia – A tutti i pazienti che hanno ricevuto una tessera sanitaria senza chip Dal 1 giugno 2022 le Tessere sanitarie (TS) emesse dal Ministero dell’Economia e delle Finanze possono essere distribuite in una nuova versione senza microchip, a causa della scarsità internazionale dei materiali necessari per la produzione di questi ultimi.

Le Tessere Sanitarie senza microchip continuano ad avere valenza di Codice Fiscale e di Tessera Europea Assistenza Malattia (TEAM) ma non hanno le funzionalità della Carta Nazionale dei Servizi: questo può causare disguidi legati alla verifica dell’esenzione da ticket. Per evitare possibili criticità, invitiamo tutti i pazienti a portare con sé durante una visita presso le ASST/Ospedali il proprio certificato cartaceo di esenzione,

You might be interested:  Come Far Morire Un Cane

È comunque possibile continuare ad utilizzare la vecchia carta fino al 31 dicembre 2023, previa estensione della validità del certificato di autenticazione CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Le indicazioni relative alle modalità di aggiornamento sono disponibili sul sito www.ariaspa.it o sul sito https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/ #tesserasanitaria #crs #esenzioni Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa Ultimo aggiornamento: 20/01/2023