Quanto costa addestrare il cane – Addestrare il cane rivolgendosi a un addestratore professionista può costare, indicativamente, qualche centinaia di euro. Le singole lezioni, infatti, costano tendenzialmente dai 30 ai 60 euro in base al tipo di addestramento richiesto, al professionista che le tiene o al centro di addestramento a cui ci si rivolge.
Addestrare un cane può essere però un percorso lungo, che richiede pazienza e costanza: è raro che bastino una o due lezioni. Per questo motivo i centri di addestramento spesso propongono dei pacchetti completi che, pur avendo un costo leggermente più basso di quanto si spenderebbe acquistando lo stesso numero di lezioni singole, possono arrivare a costare anche 500 o 700 euro.
A volte i centri di addestramento, inoltre, organizzano giornate di prova gratuite o particolari promozioni a prezzo vantaggioso : vale la pena monitorare i siti o i canali social di queste strutture per intercettare eventuali offerte. In ogni caso, nella stragrande maggioranza dei corsi con un addestratore o un educatore cinofilo è richiesta anche la presenza del padrone, che in questo modo non lascia il cane da solo con uno sconosciuto e, soprattutto, può osservare e apprendere i comportamenti utili da tenere anche a casa.
Contents
Quanto tempo ci vuole per addestrare un cane?
Solitamente occorrono dai quattro ai sei mesi perché il tuo cucciolo sia completamente educato, ma dipende anche da soggetto a soggetto e dalle sue capacità di apprendere. Infatti alcuni imparano molto rapidamente, ma altri cani potrebbero richiedere più tempo, fino a un anno.
Quanto costa portare un cane da un educatore?
La consulenza per la scelta di un cucciolo varia rispetto alla distanza che l’educatore dovrà percorrere per raggiungere il luogo della valutazione. Le lezioni singole costano approssimativamente 20 euro e arrivano fino a 50 euro se svolte a domicilio.
Come si fa ad educare un cane?
6 trucchi basilari per addestrare il cane – Ecco alcuni consigli utili per iniziare alla grande il tuo percorso di educazione per cuccioli:
- Inizia con sessioni brevi. È meglio che le sessioni di educazione per il cucciolo siano brevi e divertenti. I cuccioli giovani perdono facilmente la concentrazione, quindi è meglio fare alcune sessioni di cinque minuti distribuite lungo una giornata rispetto a una sola sessione di mezz’ora.
- Scegli il momento buono – Educa il tuo cucciolo solo quando sei di buon umore. I cani sono molto ricettivi alle emozioni umane, quindi il tuo cucciolo è in grado di percepire se sei particolarmente stanco o irritabile.
- Privilegia la positività – Termina sempre le sessioni di educazione con un esercizio che sai che il tuo cucciolo può fare facilmente: chiuderai in bellezza con un successo. Questo rafforza un atteggiamento positivo anche nel tuo cucciolo che ricorderà che l’educazione è divertente!
- Niente distrazioni – Soprattutto all’inizio, educa il tuo cucciolo lontano dalle distrazioni. Imposta le prime basi della sua educazione in un ambiente tranquillo. In seguito, potrai aggiungere elementi di distrazione, in modo che il tuo cane si abitui a una varietà di ambienti.
- Premialo molto – L’educazione dei cuccioli deve sempre essere basato sulla ricompensa, quindi usa molti giochi, snack e coccole. Le tecniche che ammettono punizioni sono crudeli, vanno assolutamente evitate e non funzionano per educare il comportamento del tuo cucciolo.
- Evita di usare troppi snack – Per evitare il possibile aumento di peso, una volta che il tuo cucciolo ha appreso una cosa, cambia metodo di premio: non offrirgli più uno snack e dagli invece un gioco. Oppure utilizza piccole porzioni della sua razione alimentare giornaliera.
Quando portare il cane dall educatore?
Educare o addestrare un cucciolo di cane? – Si tratta di due cose diverse. Mentre l’addestramento deve avvenire attorno ai 6-7 mesi, infatti, all’interno di strutture preposte o con l’aiuto di personale specializzato, l’educazione di un cane cucciolo inizia già dopo i tre mesi di vita, quando il piccolo varca la soglia di casa,
Quanto costa una lezione cinofilo?
💸 Qual è la tariffa media di un corso di Educazione cinofila? Il prezzo medio di una lezione di Educazione cinofila è di 29 €.
Quanto prende un educatore cinofilo all’ora?
Quanto guadagna un addestratore cinofilo? – Sebbene non sia possibile fornire una cifra esatta, perché le variabili da considerare sono molte, indicativamente possiamo affermare che un semplice addestratore cinofilo può guadagnare dai 700 ai 1000 euro mensili,
Come in moltissimi ambiti lavorativi, il percorso che offre più opportunità e sbocchi di guadagno è quello da libero professionista, Avviando la propria attività con queste condizioni, infatti, si potrà arrivare a guadagnare cifre anche molto superiori; soprattutto qualora si scegliesse di fornire lezioni a domicilio.
Tali sedute, infatti, possono arrivare ad essere pagate anche 100 euro cadauna, guadagno che può ovviamente aumentare nel momento in cui si dovessero organizzare dei corsi di gruppo, Negli ultimi tempi inoltre, al fine di incrementare ulteriormente le entrate, molti addestratori cinofili hanno cominciato ad offrire dei servizi aggiuntivi come il dog sitting, la toelettatura, fino al gestire delle vere e proprie pensioni per cani.
Quanto costa fare un pedigree?
Ma che cos’è sto pedigree? Quanto costa? È davvero superfluo averlo? – Allora innanzitutto citiamo il famoso DECRETO LEGISLATIVO del 30 DICEMBRE 1992 n529, quello a cui si fa sempre riferimento quando si afferma che non si possono vendere cani di razza senza pedigree.
Attenzione perché la legge Italiana è sempre ingarbugliata, e non c’è scritto esattamente che è illegale vendere meticci, ma che è illegale appunto spacciare per cani di una certa specie/razza, dei cani che non hanno un attestato che lo provi, ergo appunto non si possono vendere cani di razza senza pedigree, ma l’interpretazione “non si possono vendere meticci” non è così ovvia, come spiegato più in dettaglio in questo atricolo, infatto se Pincopallo ha un superbastardo che più bastardo non si può, che chissà quante razze hanno collaborato a generalo, ma è un infallibile cercatore di tartufo, e reputa che tal cane valga 10000 euro, purché non affermi che è di una qualche razza e trovi qualcuno disposto a pagarlo così tanto, sono semplicemente affari loro, mentre bisogna ricordare di nuovo che, se io dico che il mio cane è ad esempio un pastore tedesco, posso provarlo solo se il mio cane ha un microchip e un pedigree su cui si afferma che il cane con tal microchip è iscritto al libro genealogico del pastore tedesco.
Diversamente è truffa, diversamente sto vendendo un “simil” cane di razza, ma che a tutti gli effetti non lo è. Questo il documento che è stato pubblicato anche sul sito ENCI a inizio 2017 contenente un chiarimento del ministero della salute riguardo la vendita di meticci, che lo ripeto, NON VIETATA! Purche si affermi la verità, ovvero che sono meticci.
Ed in teoria appunto, se non sono cani con doti particolari per chissà quale attività, difficilmente si sborsa 1000 euuro per un cane dichiaratamente meticcio. Ho scritto questo articolo proprio perché spesso esce la discussione su vari gruppi di Facebook, se appaiono annunci di cuccioli in vendita, di razza senza pedigree, o di chi ne cerca uno della tal razza basta costi poco (o addirittura in omaggio), tanto non importa il pedigree, e tutte le volte gran litigi, come accade anche nei forum dedicati a una razza X, dove arriva il solito “pippocercamoglie”, regolarmente senza pedigree, che cerca appunto cagnolina con cui proliferare, e puntualmente nasce il flame, e puntualmente qualcuno dice, ma in fondo che importa del pedigree, io voglio bene al mio cane lostesso, i genitori erano puri, è un cane di razza comunque, si vede, tanto NON DEVO FARE LE GARE! E ci mancherebbe che l’amore avesse un libro genealogico, che discorsi, mi fa piacere lo amiate, ma è un meticcio, non è un border, non è un pastore tedesco, non è un labrador, anche se merita lo stesso amore! E poi certo, se anche i genitori avevano il pedigree, ma se ai cuccioli non è stato fatto, resta un bellissimo meticcio, solo il pedigree può provare che sia di razza! E poi appunto, la odiosissima frase, “NON VOGLIO FARE LE GARE”! Ma che importa, è pur vero che ALCUNE e solo alcune ormai, manifestazioni sportive/cinofile ammettono solo cani con certificato delle origini, ma non è SOLO per questo che lo si deve prendere sto pedigree, no perché ho sentito addirittura gente che afferma di essersi impuntato a volere di proposito il cucciolo senza pedigree, contro il volere dell’allevatore, perché lo ritiene inutile.
Al dì la del fatto che un simile stolto io provo a convincerlo che non è così inutile, ma se proprio non si ragiona piuttosto non gli do il cane, o semmai faccio il pedigree, ma non glie lo giro. Ma dato che il costo del documento in realtà è irrisorio, non si capisce come mai non farlo se si può ed i genitori ne sono muniti.
Ma perché allora ci sono ancora tanti “cani di razza senza pedigree” ? Beh, innanzitutto, se chi li prende senza pedigree, continua a farli figliare e venderli, e ci si riempie per forza, e qui magari parliamo della Sciurapina che ha preso il cane senza pedigree, e fa i cuccioli col cane del fornaio, che son tanto carini, e vabbè, quantomeno crescono in casa, tralasciando che in genere questi cani non sono stati controllati quantomeno per la salute, il che non è proprio trascurabile.
Ma quali altri cani potremmo trovare, di razza e senza pedigree? Beh, quelli dei negozi, che spesso e volentieri vengono dall’est, o comunque da “canifici”, e non se la passano benissimo, specialmente mamme e papà, e quindi prendendo questi cuccioli, a parte esser complici di una truffa, state solo CREDENDO di risparmiare, dato che in realtà spesso allo stesso prezzo troviamo cani allevati come dio comanda, inoltre prendendoli incentiviamo questo sfruttamento di animali veramente inumano, perché finché c’è giro verranno rimpiazzati.
- E anche se per caso il negoziante vi proponesse, opzionale ovviamente, a qualche centone in più, il pedigree, beh sappiate che comunque sarebbe falso! Il pedigree o c’è o non c’è e va fatto entro i 90 giorni del cucciolo.
- E gli allevamenti? Quelli che invece sembra che li tengano bene, vanno in expo, fanno le lastre e le analisi per la salute? Come mai anche loro a volte vendono senza pedigree a un prezzo inferiore? Beh questi spesso hanno interessi economici, più cuccioli, più incasso, più tasse, ma se il cucciolo non figura, si fa tutto a nero, e quindi spesso dandovi il cucciolo “cosi”, in genere vi scalano l’iva dal prezzo in pratica.
Altre volte non lo hanno nemmeno il pedigree di un cucciolata, e sparano alto il prezzo con il pedigree sperando che la gente per risparmiare accetti di prenderli senza, senza chiedersi come mai in realtà il pedigree non c’è, oppure altre volte, se non ve lo danno per il vostro cucciolo, ma è stato fatto, lo rivendono per fare un pedigree, falso, a un cane che non avrebbe diritto di averlo. Allora, il pedigree non è altro appunto che il certificato di iscrizione a un libro genealogico (ROI ex LOI), dove sono indicati i genitori e i progenitori fino eventualmente alla quarta generazione, indicando i loro eventuali titoli e test per la salute ufficializzabili (non tutti sono riportati sul pedigree), è indicato proprietario, chip del cane e allevatore. Ci sono poi i registri supplementari dei riconosciuti ( RSR ex LIR) in cui il pedigree è verde come quello sopra, e sono per quelle razze con i libri delle origini ancora aperti, dove porto un cane senza documenti a valutare, e se per un giudice esperto è tipico mi rilasciano un pedigree di prima generazione, e quindi non è detto che tutte e 4 le colonne degli avi siano piene. Se poi invece i genitori dei cuccioli sono riproduttori selezionati, allora mi rilasciano un pedigree rosa, come questo sopra, e significa che i genitori hanno fatto tutti test per la salute, hanno verificato che morfologicamente siano cani eccellenti (eccellentemente aderenti allo standard), se ci sono prove di lavoro per la loro razza le hanno superate, insomma sono dei supergenitori, perché ahime, se in certi stati tutto questo è richiesto SOLO per poter fare i pedigree ai cuccioli, in Italia è opzionale, e senza tutto ciò ti fanno comunque il pedigree, basta che cel’abbiano i genitori, se poi sono anche gravemente malati fa niente.
- Infatti sta in noi cercare di capire come riconoscere un bravo allevatore,
- E del pedigree che me ne faccio? Beh innanzitutto è un mio diritto averlo col cane, e si ribadisce che è l’unica prova che attesta l’appartenenza alla razza del nostro cane, e poi almeno so di chi è figlio/nipote ecc Il rischio di accoppiare cani di razza senza pedigree, è anche quello di accoppiare cani parenti stretti e fare inconsapevolmente “incesti” (consanguineità strette) che tanti, io compresa, aborrano, con evidenti rischi, peggio ancora se poi non si sono fatti test per la salute e non si sa cosa ci sia dietro a quelle linee.
Perché sapere cosa c’è dietro ai nostri cani, serve anche in caso di magagne, e se per caso escono problemi di salute, posso risalire a quali antenati potrebbero aver passato qualcosa e soprattutto, appunto, COSA, che a volte le diagnosi non sono cosi ovvie.
Ma un allevatore serio non cede cani senza pedigree, quindi il fatto che un cane di razza ne sia sprovvisto, non è garanzia che sia malato eh, ma molto facile che siano stati fatti meno controlli, e comunque può essere che sanissimo non sia. Tanto meno si hanno verifiche sulla sua tipicità, se sprovvisto di pedigree, ed anche per questo lo si può considerare un simil qualche cosa, in realtà spesso non lo è proprio e lo ricorda solo.
Per quanto rimane sempre fuori discussione che ogni scarrafone è bello a mamma sua, e il nostro cane per noi sarà il più bel cane del mondo anche se non rispondente allo standard della sua presunta razza, ma per dire che sia bello e tipico secondo uno standard di razza, occorre avere un certificato di iscrizione al libro genealogico e presentare il cane a qualche giudice per averne un parere, e questa è una delle cose che incide parecchio sul costo di un cucciolo, non il certificato stesso, in realtà, ma l’aver fatto queste verifiche sui genitori.
- Poi in genere i cani di razze da lavoro, dovrebbero essere ancora in grado di lavorare, e l’allevatore serio, prepara e prova i suoi cani per vedere se lo sono, ed anche questo incide sul prezzo.
- Il bravo allevatore, fa le analisi per la salute e eventualmente le lastre, e queste costano, e se poi il cane non è idoneo alla riproduzione, lo “ferma” cioè non lo riproduce, in questo modo perde un bel po di soldi che aveva investito nel cane stesso, e anche questa è una grossa spesa che incide sui costi di un cucciolo, perchè tutrte queste spese vanno ammortizzate, tutto questo si chiama fare selezione, diversamente si parla di scucciolare e far numero.
Insomma, non è il pedigree in se a fare il prezzo, e il fatto che si trovi a poco un cane di quella razza, a volte pure con pedigree, vi deve far sospettare che il cucciolo potrebbe non essere sano, o tipico o ben allevato, e se dell’estetica e della “bravura” (per il suo lavoro ufficiale) possiamo fregarcene, beh, almeno della salute voglio direNO! per cui, si ribadisce sempre, NON RISPARMIATE nell’acquisto di un cucciolo, non cercate l’occasione. É presto detto, in foto le tariffe istituzionali ENCI, aggiornate al Primo ottobre 2019 e tutt’ora in vigore. Vi faccio subito i conti. La prima spesa che si fa ogni volta che si va a fare una pratica a una delegazione ENCI, sono i diritti di segreteria, 10 euro ogni volta.
- Comunque e qualsiasi cosa si faccia.
- Poi, nascono i cuccioli, entro il 25mo giorno dalla nascita va consegnato il modello A, che costa 15,5 euro, indipendentemente da quanti cuccioli sono.
- C’è un sovrapprezzo fino al massimo di 24,5 euro se si consegna in ritardo.
- Poi in quest’ultimo caso andrebbe fatto il DNA a genitori e figli per provare che siano davvero genitori/figli e qui il prezzo sale perché un test DNA costa almeno 50 euro pro capite, ma noi supponiamo che il nostro allevatore consegni il tutto in tempo.
Il modello B, quello con indicati i nomi e i chip dei cuccioli, ed eventualmente gli acquirenti a cui uscirà direttamente intestato il pedigree, si deve consegnare entro i 90 giorni. Se il pedigree esce direttamente a nome del nuovo proprietario sono 19,5 euro a cucciolo, e 21,5 euro a cucciolo se restano intestati al proprietario della fattrice (l’allevatore insomma).
Anche qui con una sanzione di massimo 32 euro a cucciolo per un eventuale ritardo. Quindi facciamo un po di conti ad esempio con una cucciolata di 6 cuccioli con modelli appositi consegnati in tempo. Modello A 10 euro di segreteria, più 15,5 fa 25,5 euro Modello B, 6 cuccioli (caso peggiore tutti restanti all’allevatore): 10 euro di diritto di segreteria più 21,5×6, fa 139 euro,
Totale, 164,5 euro, che diviso 6 cuccioli fa “ben” 27,42 euro, UNA VERA FORTUNA EH!? Poi, sia che il pedigree del cucciolo esca già intestato a nome del nuovo proprietario, sia che se lo intesti l’allevatore e “giri” il pedigree al proprietario con apposito modulo al momento della cessione, il ritiro/passaggio di proprietà all’acquirente costerebbe 13,5 euro più 10 di diritto di segreteria, quindi ritirare il pedigree per l’acquirente costa ben 24,5 euro,
Quanto dura il corso ENCI?
Durata: 201 ore (100 ore di didattica aula-laboratorio, 101 ore di attività pratica).
Quanto dura il corso addestratore cinofilo?
L’idoneità darà diritto al conseguimento del titolo di ‘ Addestratore Cinofilo ‘ e l’iscrizione nell’Albo degli Addestratori ENCI. Durata: 170 ore (104 ore di didattica aula-laboratorio, 66 ore di attività pratica).
Chi educa il cane?
L’educatore – L’educatore è colui che insegna ai proprietari come convivere nel modo migliore con il proprio cane, a gestirlo in casa, in pubblico e in presenza dei suoi simili. Obiettivo dell’educazione è il corretto inserimento dell’animale nel contesto familiare e sociale.