I costi variano in base al veterinario a cui ci si rivolge; vanno dai 30 ai 50 euro, anche se la media si attesta sui 40 euro.
Contents
Quanto costano esami del sangue al cane?
LISTINO – Ambulatorio Veterinario Linneo
PRESTAZIONE | COSTO TOTALE(incluso di IVA 22% ed Enpav 2% ) | |
CLINICA | Visita generale | 40 € |
Visita con vaccinazione Nobivac CEPPI+Lepto (cane) | 48 € | |
Visita con vaccinazione Nobivac CEPPI+L4 (cane) | 48 € | |
Visita con vaccinazione Nobivac Lepto/ L4 (cane) | 48 € | |
Visita con vaccinazione Letifend (contro la Leishmaniosi del cane) | 82 € | |
Visita con vaccinazione endonasale Nobivac KC (contro la Tosse dei canili del cane) | 85 € | |
Visita con vaccinazione Trivalente (gatto) | 48 € | |
Visita con vaccinazione Trivalente+Leucemia (gatto) | 65 € | |
Visita con vaccinazione Nobivac Mixo+MEV (coniglio) | 58 € | |
Applicazione Microchip | 35 € | |
DIAGNOSTICA | Esame del sangue (profilo base) | 78 € |
Esame del sangue (profilo completo) | 98 € | |
Esame del sangue (profilo geriatrico) | 125 € | |
Esame delle urine (chimico-fisico + sedimento) | 28 € | |
Esame coprologico | 18 € | |
Test Fiv-FeLV (gatto) | 48 € | |
Test Filaria (cane) | 45 € | |
Test Leishmania (cane) | 45 € | |
Test Giardia (cane e gatto) | 45 € | |
Radiografia digitale | 45 € | |
ODONTOSTOMATOLOGIA | Pulizia denti (detartrasi) gatto^ | 140 € |
Pulizia denti (detartrasi) cane <10kg^ | 140 € | |
Pulizia denti (detartrasi) cane 10-20kg^ | 150 € | |
Pulizia denti (detartrasi) cane 20-30kg^ | 170 € | |
Pulizia denti (detartrasi) cane 30-40kg^ | 180 € | |
Estrazione dentaria semplice# | 30 € a dente | |
Estrazione dentaria complessa (con suture mucosali)# | 40 € a dente | |
Estrazioni del Dente Canino/4°premolare superiore (con suture mucosali)# | 80/120 € a dente | |
CHIRURGIA | Asportazione nodulo cutanea(anestesia inclusa)* | da 250 a 360 € |
Asportazione nodulo palpebrale (anestesia esclusa)* | 310 € | |
Sedazione gatto | 30 € | |
Sedazione cane* | da 35 a 55 € | |
Sterilizzazione gatto maschio | 140 € | |
Sterilizzazione gatta femmina | 190 € | |
Sterilizzazione cane maschio* | da 290 a 430 € | |
Sterilizzazione cane femmina* | da 320 a 470 € | |
^inclusa l’Anestesia Generale #a queste prestazioni va aggiunto il costo della Pulizia Denti (in base al Peso Corporeo del paziente ) *il costo varia a seconda del Peso Corporeo del paziente |
LISTINO – Ambulatorio Veterinario Linneo
Quanto costa fare un check up completo al cane?
La visita di controllo – La visita veterinaria di routine si aggira intorno ai 30 euro sia se parliamo di cani che di gatti, con qualche lieve differenza secondo il medico scelto. Questo tipo di visita è consigliata per il nostro amico a quattro zampe, almeno una volta l’anno e rappresenta un check-up su tutti gli aspetti della sua salute.
Quando fare analisi del sangue al cane?
SALUTE DEL CANE Esami di routine nei cani: quali sono gli accertamenti pi importanti Fare degli accertamenti al cane, come per noi, è molto importante e si dovrebbero fare periodicamente. E’ importante prendersi cura dei nostri amici, quindi il proprietario, insieme al veterinario devono decidere ogni quanto è necessario controllare la salute del cane.
Analisi da fare al cane Bisogna iniziare da quando sono cuccioli con un prelievo di sangue che serve per escludere sia la ehrlichia che può essere causata dalle zecche (ehrlichiosi canina), sia la leshmania che è causata dalla puntura di un tipo di zanzara infetta chiamata flebotomi ed è molto pericolosa per i nostri amici (leshmaniosi del cane).
Dopo i tre anni di vita le analisi delle urine e il prelievo del sangue sono indispensabili per controllare che i vari organi del cane, reni, fegato e pancreas funzionino bene e per prevenire altre patologie. Questo controllo dovrebbe essere fatto ogni anno.
Come fare un prelievo ad un cane?
Inviato da shavonne il Sab, 29/09/2012 – 15:25 Il prelievo di sangue venoso può essere effettuato solo dal veterinario. Il cane o il gatto devono essere tenuti a digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo che viene effettuato da una vena dell’arto interiore (cefalica), da una dell’arto posteriore (femorale) o dalla vena giugulare del collo. Categoria: Pronto soccorso
Cosa si vede dalle analisi del sangue del cane?
Emocromo nel cane – A cosa serve l’esame – L’emocromo nel cane serve a valutare i livelli dei costituenti cellulari del sangue, vale a dire i globuli rossi (eritrociti), i globuli bianchi (leucociti) e le piastrine (trombociti); l’emocromo è un esame che fornisce moltissime e utili informazioni che aiutano il medico veterinario a effettuare una prima sommaria valutazione dello stato di salute del cane e sono di notevole aiuto nel facilitare e indirizzare il processo diagnostico qualora il nostro amico a quattro zampe accusi disturbi più o meno importanti.
Il referto di laboratorio di un emocromo mostra numerosi parametri la cui normalità si evince dagli intervalli di normalità, sempre indicati nel referto. Vale la pena ricordare che l’interpretazione dei risultati di un emocromo nel cane non è banale e deve necessariamente essere fatta da uno specialista veterinario; si deve infatti tenere presente che molti valori dell’emocromo sono spesso scarsamente significativi se considerati singolarmente; come nel caso degli esseri umani, anche nel caso del cane, solo lo specialista è in grado di interpretare i risultati nella loro interezza.
Il proprietario può per esempio allarmarsi di un valore fuori norma, ma in molti casi, alla base dell’alterazione non c’è alcun problema oppure c’è solo una situazione di scarso valore clinico. Per effettuare un emocromo nel cane è necessario fare un prelievo di sangue da una zampa; l’esame non è particolarmente invasivo e il fastidio per il nostro amico è davvero minimo
Come controllare il cane in casa?
Telecamere – Uno dei modi migliori per controllare Fido è tramite una telecamera, in commercio ce ne sono molte con le più svariate caratteristiche. La comodità di queste apparecchiature è quella di poter vedere i filmati direttamente sul proprio smartphone, quindi ovunque ci troviamo.
Quante ore di digiuno prima delle analisi cane?
Esami del sangue – Per non avere alterazioni sui risultati delle analisi è consigliabile tenere il cane o il gatto a digiuno per 8-10 ore e il furetto per 2 ore. Tale regola non si applica alle specie erbivore (coniglio, cavia, cincillà) il cui metabolismo è completamente diverso.
Come si cura l’anemia nel cane?
L’ Anemia Emolitica Immunomediata è una sindrome potenzialmente molto grave che può colpire cani e gatti. Si tratta di una patologia complessa, in cui il sistema immunitario inizia a distruggere i globuli rossi del sangue in quanto identificati come nocivi. Le cause non sono ancora ben definite, per questo generalmente vengono distinte in:
- Primitive, quando il problema autoimmune sorge spontaneamente e non in conseguenza ad altre malattie.
- Secondarie, quando sono legate alla presenza di altre patologie come gravi infezioni o tumori.
I sintomi dell’anemia emolitica immunomediata nel cane Per confermare l’effettiva presenza di anemia emolitica immunomediata nel cane sono necessari esami molto specifici ed approfonditi che solo un veterinario può eseguire. Nonostante questo, esistono sintomi legati alla patologia che rappresentano un vero e proprio segnale d’allarme da non sottovalutare. Parliamo quindi di:
- Debolezza
- Apatia (come ad esempio un’insolita svogliatezza, poca voglia di giocare o di fare esercizio fisico)
- Ipertermia (ovvero un forte aumento della temperatura corporea)
- Vomito
- Depressione
Oltre a questo, è possibile verificare:
- Il colore delle mucose, attraverso le gengive o la parte interna delle palpebre; un colore rosa pallido o itterico (giallastro) può essere un altro potenziale sintomo di anemia emolitica immunomediata.
- Il colore delle urine: se molto scure, potrebbero segnalare la presenza di anemia emolitica immunomediata.
Per poter confermare la presenza della malattia sarà perciò necessario recarsi dal veterinario, il quale, successivamente una prima anamnesi, effettuerà una serie di accertamenti, quali:
- Emocromocitometrico con valutazione dello striscio
- Test per le malattie da zecche
- Prelievo di midollo osseo
Gli esiti degli esami permetteranno quindi di individuare la patologia e di predisporre la adeguata terapia, che potrà essere eziologica (ovvero diretta alla causa della malattia) oppure solamente immunosoppressiva. La terapia La terapia dell’anemia emolitica immunomediata prevede quindi la somministrazione di farmaci immunosoppressivi.
Tra questi è frequente l’uso del cortisone, in dosi tali da agire come immunosoppressivo e per un lungo periodo di tempo per evitare le recidive. Per la maggior parte dei pazienti, gli effetti positivi si manifestano già dopo 24-96 ore dalla somministrazione dei farmaci; nei casi più gravi, quando diversi organi vengono danneggiati e l’azione dei farmaci produce pochi miglioramenti, la prognosi potrebbe purtroppo essere infausta.
Se avete notato nel vostro cane sintomi simili a quelli precedentemente elencati, non esitate a contattarci. Ci trovate al numero 030/316761 dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 19.30. Vi aspettiamo a Brescia, in Via Pascoli 1/C (accanto all’Esselunga di Via Milano).
- Leggi i nostri ultimi articoli Prendersi cura di cani e gatti è una gioia, ma anche un impegno! Nel nostro blog alcuni suggerimenti per farlo al meglio.
- I veterinari della San Carlo Ci occupiamo dei vostri animali domestici con amore e professionalità.
- Crediamo nella formazione e continuiamo ad aggiornarci per offrire ai nostri pazienti le migliori prestazioni.
Aree cliniche Ortopedia, cardiologia, oftalmologia, radiologia, oncologia. Professionalità dei veterinari e tecnologie all’avanguardia per un’offerta clinica a 360°. Orari di visita: Dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 19.30 Per appuntamenti: Chiamare dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 19.30 Apertura Pronto Soccorso: 7 giorni su 7 – 24 ore su 24 La Clinica Veterinaria San Carlo si trova in Via G.
Come richiedere un prelievo?
COME RICHIEDERE L’ANALISI A DOMICILIO – Il prelievo del sangue (come prestazione occasionale) può essere prenotato chiamando il centro di assistenza domiciliare del distretto sanitario o inviando una e-mail. In alcune regioni ( Lazio, Liguria, Umbria, Basilicata, Molise, Valle d’Aosta ) in genere è lo stesso medico a occuparsene.
- In altre ( Toscana, Abruzzo, Emilia Romagna, Veneto, Friuli, Provincia di Trento e Provincia di Bolzano ) è il paziente/parente/caregiver che contatta il servizio di cure domiciliari.
- In altre ancora ( Piemonte, Puglia, Lombardia, Sardegna ) la richiesta può partire da entrambi.
- In alcune parti d’Italia ( Campania, Marche, Sicilia, Calabria ) per la singola prestazione il cittadino deve affidarsi ai laboratori di analisi privati accreditati o alle associazioni di volontariato.
Come accennato, per effettuare la richiesta sia presso l’ASL che presso un privato, è necessaria l’impegnativa del medico curante. Sulla ricetta dovrà essere presente l’indicazione circa il prelievo da effettuate e cosa analizzare, Per i soggetti con Legge 104, il medico potrà indicare direttamente sulla ricetta la necessità del prelievo presso la propria abitazione.
Per prenotare le analisi presso il poliambulatorio (ASL di competenza) è possibile utilizzare e-mail o FAX (alcuni centri richiedono un avviso telefonico), oppure tramite il medico curante che si farà carico d’inoltrare la richiesta al Distretto Sanitario. In ogni caso è sempre necessario indicare/allegare, oltre alla ricetta: – nome e cognome del paziente;- indirizzo a cui effettuare il prelievo;- recapito telefonico;- generalità del medico di base.
Se si opta invece per le analisi a domicilio in appoggio a centri privati autorizzati sarà il paziente, o chi si occupa di esso, a recarsi di persona in sede o ad effettuare una prenotazione telefonica per concordare giorno e orario. Il centro scelto invierà l’infermiere presso il domicilio indicato e all’orario concordato.
Come fare un prelievo senza carta?
Quali esami del sangue fare al cane?
Per prelevare i contanti anche senza la carta, il cliente dovrà accedere all’app Postepay o BancoPosta e selezionare la voce ‘Prelievo senza carta’, selezionando contestualmente il tasto 9 sul tastierino dell’Atm.
Quanto costa un cane in un anno?
Pubblicato il 04 September 2018 – Quanto costa mantenere un cane? Armiamoci di calcolatrice e proviamo a far quadrare i conti. Quanto costa mantenere un cane? E’ forse la prima domanda che ognuno si pone quando sceglie di adottare un cucciolo. Le spese da considerare sono diverse: cibo, visite veterinarie, toelettatura, accessori vari. Ed anche le variabili della taglia e della razza incidono in maniera significativa.
Armiamoci di calcolatrice e proviamo a far quadrare i conti. Aggiornato il 15 marzo 2021 Di solito, sono due i grandi dubbi che attanagliano chi si accinge al grande passo, ovvero far entrare in casa un amico a quattro zampe. Il primo dubbio riguarda il “tempo” che un cane pretende per sé, tra passeggiate e attività varie? L’altro dilemma riguarda le spese: quanto costa mantenere un cane? Proviamo a rispondere a questo secondo quesito, tirando fuori le informazioni da alcuni studi di rilievo, come il Rapporto Assalco Zoomark,
Per farlo prenderemo in considerazione quattro aree di spesa : cibo, salute, benessere e svago e accessori. Riempirgli la ciotola La principale spesa che ti troverai ad affrontare se deciderai di adottare un cane è senza dubbio quella per il cibo, E ovviamente è collegata in maniera strettissima alla taglia di Fido.
- L’offerta di prodotti è amplissima, ce ne sono per tutti i gusti (nel vero senso della parola!) e per tutte le tasche.
- Occhio, però, ai prezzi troppo bassi.
- Se costa poco probabilmente sarà anche di scarsa qualità e inciderà negativamente sulla salute del tuo amico peloso.
- Quindi, mantenendosi su una fascia di prezzo media, il costo annuale per un cane che pesa massimo 20kg si aggirerà intorno ai 350-400 euro,
Sopra i 20kg di peso, dobbiamo preventivare una spesa di circa 600 euro, che sale ancora se a casa abbiamo, ad esempio, un alano. Mantenerlo in salute Altro capitolo fondamentale: le spese veterinarie, Quanto costa il veterinario per cani? Un animale che gode di buona salute deve fare comunque un paio di controlli l’anno, che si traducono in circa 60 euro di spesa,
- Poi ci sono le vaccinazioni e i richiami, quelli base, e mettiamo in conto altri 60 euro.
- A questi aggiungiamo ulteriori 60 euro per trattamenti antiparassitari e simili.
- Per sicurezza, aggiungiamo altri 30 euro per qualche farmaco, gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo.
- Totale: 210 euro.
- Tenerlo pulito e in forma Un cane ha bisogno di cure che vanno oltre il semplice binomio cibo – veterinario.
Ad esempio, una cosa molto importante è la toelettatura, che ancora molti proprietari snobbano. Toelettare non significa semplicemente lavare il cane (leggete qui per capire meglio) ma curarne il benessere fisico e l’igiene. Per questo vale la pena farla, ogni tanto.
- Anche perché le cifre chieste non sono proibitive come si pensa.
- Un bagno in toeletta mediamente costa dai 20 euro (cani di piccola taglia) ai 70 euro,
- Bagno e taglio del pelo dai 40 agli 80 euro.
- Se il taglio è fatto a forbice, il costo può crescere fino a 90 euro (per le razze più grandi).
- Anche qui è bene specificare che i prezzi sono riferiti ad una media che tiene in considerazione una buona qualità del servizio, per non affidare Fido a persone poco professionali.
Volendo calcolare il costo su base annua, bisogna tenere in considerazione il tipo di pelo che ha il nostro cane. Alcune razze (es: maltese) hanno bisogno di andare in toeletta più frequentemente, anche una volta la mese. Per gli animali con il pelo raso, invece, ci si può fermare a 2-4seduto ogni anno.
- Varie ed eventuali Infine, per capire quanto costa davvero mantenere un cane ci sono tutta una serie di piccole e sporadiche spese da considerare.
- Ad esempio, quelle per gli accessori del quotidiano: guinzaglio, pettorina, ciotole, cuccia, giocattoli vari.
- Tutti oggetti che periodicamente vanno rinnovati.
Per un kit base, di buona qualità, la spesa si aggira intorno ai 150 euro, E poi, ogni tanto, ci vuole anche un regalo! Idee regalo per Fido? Scopri le attività all’aperto per cane e padrone