Quanto Costa Portare Un Cane In Nave
Il trasporto di animali domestici, cani e gatti è gratuito. I cani devono essere dotati di museruola e vengono custoditi nel canile di bordo.

Quanto costa il trasporto di un cane?

Quanto costa spedire un cane (o un gatto, un coniglio, un furetto)? Ecco le variabili da considerare e il costo del trasporto di animali in media. – Le variabili che possono influire sul trasporto di animali sono diverse, ecco perché è difficile dare stime precise.

Di seguito, comunque, qualche informazione che comprende anche una forbice di prezzo per il trasporto di animali sulle nostre strade. Nel caso in cui si voglia trasportare un animale da compagnia, va tenuto in conto che spesso lo spostamento avviene in groupage. Questo significa che più di un amico a quattro zampe (o affine, che si tratti di pesci, rettili, uccelli o quant’altro) sarà presente sui mezzi per lo spostamento.

Il costo del trasporto degli animali domestici è mutevole, raramente dispendioso; ci sono comunque da prendere in considerazione diverse variabili, fra cui ricordiamo:

  • Tipologia e grandezza dell’animale;
  • Spostamento in trasportino o in gabbia;
  • Kilometraggio da percorrere;
  • Necessità di permessi particolari;
  • Eventuale transito in Paesi terzi che possono richiedere ulteriori informazioni/vaccinazioni/documentazione oltre a quella già disponibile;
  • Necessità di mezzo speciale (esempio: gabbia riscaldata/acquario e affini);

Di fronte a queste possibilità, consideriamo una forbice di costo per il trasporto di animali domestici che va da 65€ a 350€, Ecco qualche dettaglio in più:

Tipo di trasporto Distanza Costo
Trasporto cagnolino fino a 500 km 100€ – 150€
Trasporto cangolino Fra 500 e 1000 km 200€ – 350€
Trasporto cane adulto taglia Media / Grande fino a 500km 100€ – 150€
Trasporto cane adulto taglia Media / Grande Fra 500 e 1000 km 200€ – 350€

Dove si mettono i cani in nave?

Cabina con accesso per animali – È possibile portare in cabina al massimo tre animali domestici. Le cabine sono a numero limitato, verifica la disponibilità. Se non trovi l’indicazione ” CABINA CON ACCESSO PER ANIMALI “, significa che nella data selezionata abbiamo esaurito la disponibilità per questa tipologia di cabine.

PORTALI CON TE, SULLE NAVI MOBY, TIRRENIA E TOREMAR PUOI! L’ingresso degli animali domestici non è consentito in cabina ( ad eccezione delle cabine con accesso per animali ), nella sala poltrone e nelle sale comuni; sono invece ammessi sui ponti esterni della nave o, dove disponibili, negli idonei ricoveri fino ad esaurimento di disponibilità. Approfitta della Formula Amici a quattro zampe : prenota la cabina dedicata a te e al tuo animale domestico.

: Animali in nave: viaggia con il tuo cucciolo sui nostri traghetti

Quali documenti servono per portare il cane in nave?

Le navi Tirrenia sono attrezzate per farti viaggiare in compagnia dei tuoi animali domestici, in sicurezza e comodità. Ricorda che, per viaggiare legalmente, gli animali devono essere muniti di biglietto, del documento di vaccinazione antirabbica ove dovuta e di certificato medico in corso di validità.

Quali compagnie di navigazione accettano cani?

Le compagnie di navigazione che hanno pensato a noi, dedicandoci cabine pet friendly, sono le seguenti: Balearia, Brittany Ferries, Corsica e Sardinia Ferries, Moby Lines, GNV, Grimaldi Lines (solo due rotte), Tirrenia, Adria Ferries, Anek Lines, Minoan Lines, Superfast Ferries, Jadrolinija, Fred.

Come portare un cane in Italia dall’estero?

Viaggiare con gli animali: portare il proprio cane in Italia dall’Estero – I cani introdotti da Paesi UE devono essere muniti, come appena detto del passaporto comunitario. Questo documento attesta l’esecuzione della vaccinazione antirabbica (e, se del caso, di una nuova vaccinazione in corso di validità) e identificati tramite un microchip o tatuaggio leggibile.

Non è richiesto il trattamento preventivo nei confronti delle zecche e dell’echinococco. Le norme per l’introduzione di animali provenienti da Paesi extracomunitari variano a seconda che il Paese sia inserito o meno nell’ elenco redatto dalla Commissione Europea e consultabile sul sito dell’UE. Se il Paese di provenienza rientra in tale elenco, per introdurlo in Italia occorre un certificato sanitario.

Questo deve essere rilasciato da un veterinario ufficiale o autorizzato dall’Autorità competente del Paese. Il certificato, in pratica, attesta l’esecuzione della vaccinazione antirabbica (e, se del caso, di una nuova vaccinazione in corso di validità).

E attesta che l’animale sia identificabile tramite un tatuaggio leggibile o un microchip. Se il Paese di provenienza non rientra nell’elenco, occorre un certificato sanitario che, oltre all’esecuzione del vaccino anti rabbia, attesti anche l’avvenuta esecuzione, con esiti favorevoli, presso un laboratorio riconosciuto dalla Commissione Europea, della prova di titolazione degli anticorpi neutralizzanti nei confronti della rabbia.

Non è richiesto il trattamento preventivo nei confronti delle zecche e dell’echinococco. E’ vietato introdurre in Italia, sia da Paesi UE che da Paesi Terzi, cani di età inferiore ai tre mesi e non vaccinati nei confronti del virus della rabbia. Animali che non si possono tenere in casa: cosa dice la legge.

Quanto costa spedire un animale domestico?

Per un trasporto nazionale di cani, gatti, bestiame e quant’altro, in Italia, si può partire da un minimo di 60€ fino ad oltre 300€ per trasporti molto particolari. Per trasporti internazionali i costi vanno da 220€ fino ad oltre 700€ per trasporti intercontinentali o extra UE.

Quanto costa prendere una cabina a bordo?

Domanda di: Adriano Gentile | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5 ( 54 voti ) Normalmente hanno un costo contenuto di circa 10 euro a persona, da sommare al costo del posto ponte. Della sistemazione in poltrona abbiamo già parlato in questo dettagliato articolo. Le cabine sono divise per varie tipologie: interne, esterne, cabine per disabili e cabine con accesso animali.

Come si ottiene il passaporto per i cani?

Come –

Per il rilascio del passaporto per animali da compagnia occorre recarsi presso il Servizio veterinario, muniti di documento valido e codice fiscale. È inoltre necessario che:

il cane sia identificato con tatuaggio leggibile o microchip e registrato nell’Anagrafe canina regionale il gatto o il furetto sia identificato con tatuaggio o microchip (si consiglia questo secondo metodo di identificazione) che l’animale sia stato vaccinato contro la rabbia da almeno 21 giorni (se si tratta della prima vaccinazione) e da non più di 11 mesi. La prima registrazione della vaccinazione è effettuata dal Servizio veterinario con il rilascio del passaporto; le successive vaccinazioni, possono esservi annotate dal veterinario libero professionista che le ha praticate

Per l’introduzione in Paesi extra Unione Europea, è necessaria anche la certificazione di idoneità al viaggio e vidimazione del passaporto a cura del Servizio veterinario. Per alcuni Paesi vigono norme sanitarie particolari e più restrittive: per esempio per l’ingresso in Regno Unito, Irlanda, Malta, Svezia, è indispensabile un esame sierologico preventivo che dimostri l’effettiva protezione dell’animale a seguito della vaccinazione antirabbica.

Come portare un cane in traghetto?

Trieste Lines – Sugli aliscafi di Trieste Lines si può portare un solo animale per ogni passeggero, I cani devono necessariamente indossare il guinzaglio e la museruola, gli animali più piccoli invece dovranno viaggiare dentro le apposite gabbiette (oppure borse o trasportini) di proprietà del passeggero.

You might be interested:  Perché Il Cane Abbaia Senza Motivo

Quanto costa portare un cane in nave Grimaldi?

Ci siamo: le attese vacanze stanno per arrivare, e dopo aver scelto accuratamente la meta dove trascorrere le ferie, ecco che ci si pone la fatidica domanda: il mio animale domestico potrà viaggiare con me ? Sulle navi Grimaldi Lines sono ben accetti tutti gli animali domestici, purché i padroni siano rispettosi dei regolamenti necessari per il trasporto, così da consentire una traversata serena a tutti i passeggeri.

  • Sulle navi Grimaldi Lines offriamo diverse soluzioni per portare il proprio cucciolo al seguito.
  • Vediamo quali sono le best practice per trasportare il proprio animale domestico con cura e nel pieno rispetto di tutti gli altri ospiti e del personale di bordo.
  • La prima cosa da fare è, in fase di prenotazione, dichiarare che tipo di animale porteremo con noi.

Per uccelli, coniglietti, gatti e affini serviranno le loro gabbiette e trasportini. Tutti i padroni devono munirsi di biglietto per imbarcarsi con il proprio pet. Se si vuole portare il proprio amico animale in cabina, si deve acquistare il servizio di bordo pet in cabin al costo di € 10 a cabina a tratta,

  1. Il vantaggio è che il viaggiatore a 4 zampe può avere accesso a qualsiasi tipologia di cabina e restare sempre insieme al suo padrone nel massimo comfort.
  2. Il servizio pet in cabin permette di gestire la sistemazione con la cura e l’igiene necessari, prevedendo uno specifico corredo da letto e, dopo l’uso, un trattamento di pulizia di fine viaggio adatto alla presenza di animali,

Il cliente che sceglie questa tipologia di cabina potrà richiedere alla reception la speciale Welcome Bag con alcuni prodotti omaggio per rendere la traversata del suo amico a 4 zampe ancora più confortevole. Per ragioni igieniche, di sicurezza e per tutelare tutti i viaggiatori, è vietato l’accesso agli animali nella sala poltrone e negli ambienti comuni.

  • Bisogna considerare che non tutte le persone sono abituate al contatto con gli animali domestici, e se certi ambienti risultano confortevoli per i viaggiatori, il cane potrebbe aver bisogno di muoversi con maggior libertà.
  • Sarà consentito, quindi, portare a spasso il proprio cane sul ponte esterno, muniti di guinzaglio e museruola e di tutto il necessario per poter raccogliere o pulire le eventuali deiezioni.

In caso di necessità in reception possono essere richiesti gli appositi sacchetti per la raccolta delle deiezioni canine. Il viaggio è un momento delicato per il tuo amico a 4 zampe: non dimenticare quindi di portare con te il cibo necessario per la traversata.

Ogni padrone conosce alla perfezione il proprio animale, i suoi bisogni alimentari e gli eventuali effetti collaterali derivanti dal consumo di determinati cibi. Trovandosi in un ambiente estraneo e, in particolare, se non è abituato a effettuare viaggi molto lunghi, sarà importante per lui gustare il proprio cibo preferito per sentirsi più a suo agio, magari nella ciotola di casa, così da ritrovare in parte le abitudini domestiche, oppure ti consigliamo di munirti di due ciotole da viaggio una per l’acqua e una per il cibo.

Per gli animali che viaggiano in trasportini e gabbiette, se non sono abituati a sostare per lungo tempo in spazi ristretti, è consigliabile abituarli prima del viaggio con piccoli spostamenti: in questo modo potranno abituarsi gradualmente al trasportino per vivere al meglio questa nuova esperienza.

Prima di mettersi in viaggio è necessario effettuare una visita dal proprio veterinario di fiducia per assicurarsi che l’animale sia in condizioni perfette, così potrà affrontare il viaggio in tutta serenità. Inoltre, è necessario farsi rilasciare un certificato di buona salute da portare con sé e mostrare all’imbarco in caso di necessità.

Quali sono i documenti da portare a bordo? Indispensabile è il libretto delle vaccinazioni, che potrebbe essere necessario allo sbarco nel porto di destinazione, e il Passaporto Europeo PET. Se si effettua una tratta nazionale, bisogna aver iscritto il proprio cane all’anagrafe canina e aver impiantato l’apposito microchip.

Quanto si paga in più per portare un cane in aereo?

Il peso dell’animale sommato a quello del contenitore non deve superare gli 8kg. Per il trasporto in cabina i prezzi sono di: 50€ per i voli europei e di 70€ per quelli intercontinentali. Per quanto concerne il trasporto in stiva, le tariffe sono di 100€ per i voli europei e di 150€ per quelli intercontinentali.

Quali compagnie low cost accettano cani?

I requisiti per viaggiare con voi – Sono sempre di più le compagnie che accettano cani e gatti di piccola taglia in cabina con voi, anche più di uno e persino le cucciolate, anche se far volare i cuccioli è problematico perché sono troppo giovani per essere vaccinati.

I pelosetti sotto gli 8 chili, incluso il peso del trasportino morbido in cui alloggerete il vostro amico di zampa, sono i candidati ideali per farvi compagnia durante il viaggio. Dal 6 novembre 2017 le casse non sono più accettate in cabina, perciò dovrete munirvi di un apposito trasportino morbido.

Normalmente dovrete tenerlo sotto al sedile davanti a voi, quindi non vi sarà possibile occupare un posto nelle file vicino alle uscite di emergenza, e non potrete farlo uscire per sgranchirsi le zampe durante tutta la durata del volo. Rassegnatevi anche a volare in Economy: molte compagnie non accettano animali in Business, spesso perché non c’è abbastanza spazio sotto il sedile.

Le maggiori compagnie italiane sul peso sono tra le più permissive: Alitalia, Meridiana, Neos, Transavia, Blue Panorama accettano in cabina animali fino a 10 kg trasportino incluso. Air Italy vi offre una ulteriore comodità, permettendovi di acquistare il posto in stiva o in cabina per il vostro animale direttamente online.

Tra le compagnie aeree più restrittive sul peso ci sono quelle africane, come Tunisair e Royal Air Maroc che permettono di trasportare animali in cabina sotto i 5 kg. Sono sempre di più le compagnie che accettano cani e gatti di piccola taglia in cabina con voi © Svitlana Sokolova I cani e i gatti più grandicelli possono viaggiare in stiva, in un apposito trasportino omologato IATA (International Air Transport Association).

Se il vostro cane è di grossa taglia, generalmente sopra i 75 kg, l’unica opzione è quella del trasporto cargo, prenderà quindi un aereo diverso dal vostro ma vi ritroverete a destinazione. Alcune compagnie hanno una divisione cargo dedicata, come Etihad, Air France, KLM, American Airlines, Delta per citarne alcune, che promettono il massimo comfort per gli animali che vengono trasportati.

Avete il sacrosanto terrore della stiva? Fate una valutazione oggettiva, tenendo conto soprattutto del benessere del vostro amico di zampa. Considerate che l’ambiente ha temperatura e pressione simili a quelle della cabina, ma il vostro animale dovrà passare molte ore da solo, in penombra o al buio, in mezzo alle valigie, e in molti casi per policy non potrà essere sedato e farsi una bella ronfata fino a destinazione, né potrete raggiungerlo per dargli da mangiare, sgranchirsi le zampe o fare i bisogni.

  • Per questo molte compagnie non accettano animali sui voli di lungo raggio.
  • Per viaggi brevi sappiate che in genere le compagnie aeree low cost, come Ryanair, EasyJet e Wizz Air, non trasportano animali domestici, ma se viaggiate in Europa, Vueling e Transavia fanno al caso vostro se avete cani e gatti al seguito.

Iscriviti alla nostra newsletter ! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine,

Cosa serve per andare in Sardegna con il cane?

Consigli utili per il viaggio con il cane – Normalmente le compagnie navali predispongono il pagamento di un biglietto ridotto per il cane, oltre che il rispetto delle norme igieniche e della tranquillità degli altri passeggeri. Le cabine con accesso animali sono in numero limitato, dunque è opportuno organizzarsi in anticipo.

  • I prezzi variano in base al periodo e alle singole compagnie.
  • Per effettuare l’imbarco l’animale deve essere munito della certificazione veterinaria di buono stato di salute ed aver effettuato alcune vaccinazioni richieste, senza le quali potrebbe non essere fatto salire a bordo.
  • Se indicato, anche del certificato di vaccinazione antirabbica,
You might be interested:  Quanti Grammi Di Pasta Al Cane

Il mantenimento e la cura degli animali durante il trasporto sono a carico e rischio del proprietario, dunque qualora il cane viaggiasse in un’apposita sistemazione pensata per lui è possibile andarlo a visitare, per controllarne l’umore e le reazioni, oltre che per portargli da mangiare.

Prima di far affrontare un viaggio in traghetto al vostro cane è necessari effettuare una visita veterinaria che ne confermi il buono stato di salute e, soprattutto, è utile per informarsi circa eventuali consigli o suggerimenti che possono essere forniti dal veterinario. Considerato che una traversata in traghetto è una situazione speciale, non quotidiana, bisogna ricordarsi di stare sempre vicino al proprio animale, per aiutarlo ad affrontare il viaggio nel migliore dei modi e arrivare allegri in vacanza.

: In traghetto per la Sardegna con cani e animali

Come portare il cane in crociera?

Se è un cane di piccola taglia devi provvedere all’acquisto di un trasportino che rispetti le misure richieste dalla compagnia scelta. Al momento dell’imbarco o quando devi lasciare la nave puoi invece portare il cane con il guinzaglio, mentre in alcuni casi la museruola è anche obbligatoria.

Cosa serve per portare cane in Germania?

Viaggiare con animali in Germania – In base ai nuovi regolamenti comunitari, in vigore dal 29 dicembre 2014: – Regolamento (UE) N.576/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 giugno 2013 sui movimenti a carattere non commerciale di animali da compagnia che abroga il regolamento (CE) n.998/2003 nonché il – Regolamento di esecuzione (UE) N.577/2013 della Commissione del 28 giugno 2013, relativo ai modelli dei documenti di identificazione per i movimenti a carattere non commerciale (.), cani, gatti e furetti al seguito di viaggiatori potranno essere introdotti in Germania solo se muniti del relativo “pet passport” (passaporto per animali da compagnia), così come è regola per tutti i Paesi Ue,

Per approfondimenti si confrontino le pagine web sotto elencate del Ministero Federale dell’Alimentazione e dell’Agricoltura nonché del Ministero italiano della Salute. Le informazioni per il rilascio del passaporto sopra citato possono essere richieste in Italia ai Servizi veterinari delle Aziende Usl competenti, come descritto nelle pagine web del Ministero italiano della Salute di seguito riportate.

ATTENZIONE: Vi segnaliamo che l’introduzione in Germania di cani e gatti di età inferiore ai 3 mesi sottostà ad una particolare regolamentazione e Vi invitiamo a leggere la comunicazione relativa sotto riportata. Disposizioni particolari per l’introduzione in Germania di cani e gatti di età inferiore ai 3 mesi Divieto di ingresso e transito di cuccioli di età inferiore a 15 settimane Animali di età inferiore ai 3 mesi (15 settimane) possono entrare o transitare in Germania solo con sufficiente vaccinazione antirabbica.

  • Poiché la vaccinazione antirabbica di base non può essere praticata prima dell’età di 12 settimane, e considerando gli ulteriori 21 giorni necessari affinché la protezione antirabbica diventi efficace, i cuccioli possono entrare o transitare non prima di aver compiuto 15 settimane di vita.
  • Le disposizioni in vigore per l’Italia si possono consultare tramite il link sotto indicato: Di particolare importanza è la frase in grassetto: “E’ vietato introdurre in Italia, sia dai paesi membri dell’Unione Europea che dai Paesi Terzi, cani e gatti di età inferiore ai tre mesi e non vaccinati nei confronti del virus della rabbia.

” Riguardo alla questione di un eventuale rientro in Italia con un cucciolo di età inferiore ai tre mesi in seguito al precedente viaggio in Germania, il Ministero della Salute in Italia consiglia di chiarire con il veterinario competente, prima della partenza dell’animale dall’Italia, se è disposto a redigere un certificato di “nulla osta per il rientro dell’animale” per la reintroduzione del cucciolo dalla Germania in Italia.

Le informazioni del Ministero Federale dell’Alimentazione e dell’Agricoltura, del Ministero italiano della Salute e dell’Autorità doganale tedesca sul viaggiare con animali d’affezione (anche con cani considerati pericolosi) nell’UE Il Ministero Federale dell’Alimentazione e dell’Agricoltura fornisce sul suo sito web indicazioni relative ai regolamenti riguardanti i viaggi nell’UE con animali d’affezione.

Si confronti nel contesto il link sotto riportato. Il Ministero della Salute propone attraverso i due link di seguito riportati informazioni generiche sui “pets”, inoltre indicazioni specifiche relative al viaggiare con animali verso l’Italia. Le informazioni del Ministero Federale dell’Alimentazione e dell’Agricoltura in materia di viaggi con animali d’affezione – in inglese.

Le informazioni del Ministero italiano della Salute sul viaggiare con animali in uno Stato UE. Indicazioni generali del Ministero italiano della Salute sugli animali da compagnia introdotti in Italia a seguito di viaggiatori. Le informazioni dell’Autorità doganale tedesca relativamente all’introduzione di cani considerati pericolosi in Germania – in inglese.

Da non dimenticare: la Convenzione di Washington sul Commercio Internazionale delle Specie di Fauna e Flora minacciate di estinzione La Convenzione di Washington sul Commercio Internazionale delle Specie di Fauna e Flora minacciate di estinzione, più comunemente conosciuta come CITES, ha lo scopo di proteggere piante ed animali in via di estinzione, nel complesso circa 30 000 specie di cui 25 000 vegetali.

Quanto tempo ci vuole per avere il passaporto del cane?

Un passaporto per animali da compagnia è valido per tutta la vita, a condizione che la vaccinazione contro la rabbia sia valida.

Quanto costa far volare un animale?

Costi per viaggiare con cani e gatti in aereo – Come è stato messo più volte in evidenza all’interno di questa guida su come viaggiare con cani e gatti in aereo, ogni compagnia ha le proprie regole a riguardo e, per questo motivo, vi consigliamo vivamente di volerla consultare prima di organizzare il vostro viaggio.

Air Berlin : da 40 a 65 euro per animali in cabina fino a 10Kg e da 75 a 200 euro per animali in stiva fino a 70kg Air Europa : da 50 a 100 euro per animali in cabina fino a 8 kg e da 80 a 160 euro per animali in stiva Air France : da 55 a 200 euro per animali in cabina fino a 8 kg e da 75 a 200 euro per animali in stiva Alitalia : 75 euro per animali in cabina e 75 euro per animali in stiva ITA Airways : da 50 a 190 per animali in cabina e da 60 a 200 euro per animali in stiva Iberia : da 25 a 50 euro per animali in cabina fino a 8 kg e 120 euro per animali in stiva Tap : 70 euro per animali in cabina fino a 8 kg e da 100 a 340 euro per animali in stiva fino a 100kg Vueling : da 25 a 40 euro per animali in cabina

Naturalmente questi valori sono indicativi e possono essere soggetti a variazioni. Vi consigliamo sempre di contattare la compagnia aerea da voi scelta prima della partenza.

Come spedire un animale vivo?

Come spedire animali vivi con corriere espresso: – Si entra ora nello specifico della spedizione di animali vivi tramite il servizio dedicato di SpedireSubito.com. Innanzitutto, per quel che riguarda il pacco, è necessario imballare gli animali secondo i dettami della Associazione Italiana Allevatori Api Regine (AIAAR) utilizzando gli appositi contenitori di plastica e cartone che vengono mostrati in foto sulla sezione per spedire animali vivi per la bio agricoltura,

Le scatole, sia di plastica che di cartone devono essere integre cioè non presentare buchi, strappi o graffi al momento della spedizione per assicurare che gli animali e le persone che vengono a contatto con il pacco siano protetti durante trasporto, La scatola dev’essere costituita da cartone doppio ondulato a doppia onda per garantire che sia resistente a sufficienza ad attutire i colpi che inevitabilmente ci sono durante il viaggio.

E’ necessario sigillare molto bene il contenitore di cartone con del nastro adesivo per imballaggio avendo cura di metterlo su tutti i lati ed aperture evitando le sporgenze. Se c’è qualcosa che sporge dal pacco è possibile che il corriere eviti di ritirarlo perchè non è sicuro.

Soprattutto il trasporto di api può essere pericoloso se l’imballo non è consono. Si dovrebbe prestare, dunque, molta attenzione al fine di evitare che il pacco si apra facendo fuoriuscire le api. Il contenitore di cartone esterno deve essere pulito nel senso che può contenere solo i dati di questa spedizione, non altre informazioni che possono confondere.

Si prega dunque di cancellare tutto ciò che non è inerente la spedizione attuale soprattutto codici a barre e indirizzi o nomi perchè potrebbero confondere il corriere espresso, inoltre è necessario fare attenzione nell attaccare l’etichetta di spedizione che verrà spedita via mail dopo il pagamento.

E’ buona norma scrivere a pennarello sul pacco nome ed indirizzo sia del mittente che del destinatario nel caso l’etichetta di spedizione si staccasse o si rovinasse nel trasporto ed è bene evitare di rivestire il pacco con carta da imballaggio che potrebbe rompersi ed esser persa durante la spedizione.

Il pacco dev’essere integro e funzionale. Il seguente articolo è a titolo informativo, SpedireSubito non offre servizio di spedizione di animali. Se hai un dubbio o semplicemente hai bisogno di chiarimenti, puoi contattare il nostro supporto clienti, saremo lieti di aiutarti, puoi scriverci, telefonarci o aprire un ticket dalle 9 alle 19.30 dal lunedì al venerdì.18 gennaio 2018, Modificato 12 luglio 2022 Categoria: Storie e curiosità

You might be interested:  Cortisone Cane Dopo Quanto Fa Effetto

Come si spedisce un cane in aereo?

Il vostro amico a quattro zampe deve viaggiare in un trasportino a norma IATA che potrà essere fornito da noi qualora richiesto. Il trasportino in questione deve essere omologato secondo alcuni standard; in caso contrario le compagnie aeree non accetteranno l’imbarco del vostro animale.

Quanto costa portare il cane in treno?

Quest’estate il tuo cane viaggia GRATIS, portalo con te in vacanza! – Per viaggi fino al 15/09/2023, il biglietto del tuo cane per viaggiare su Frecce e Intercity è gratuito. Mentre per viaggi a partire dal 16/09/2023 puoi acquistare il biglietto per il tuo cane a soli 5 euro per viaggiare dalla domenica al venerdì, e a solo 1 euro per viaggiare il sabato.

Come fare per spedire un cane?

Trasporto Cani in tutta Italia a basso costo Come avviene il trasporto? Il trasporto dei Cani avviene mediante mezzi specializzati, furgoni e camion adeguatamente attrezzati al solo trasporto di animali.

  • Il trasporto di animali domestici è un operazione delicata e complessa che richiede diversi accorgimenti prima, durante e dopo l’operazione di trasporto.
  • Il trasporto di animali, soprattutto di cani e gatti è tutelato dalla normativa europea contenuta tra gli altri nel, che impone particolari accorgimenti per il trasporto di cani e gatti.

Chi sono i trasportatori? I trasportatori presenti sul nostro portale, sono tutte aziende Italiane, iscritte all’albo degli autotrasportatori, con una consolidata esperienza e professionalità nel trasporto di animali domestici e in possesso delle diverse autorizzazione richieste dall’ASL per il trasporto di animali.

  1. Che età deve avere un cane o un gatto per essere trasportato?
  2. Non è possibile trasportare cani e gatti con età inferiore alle otto settimane, tranne nei casi in cui sono accompagnati dalla madre.
  3. Quale documentazione necessità per poter trasportare il mio cane?

Al momento della prenotazione del trasporto l’azienda specializzata che si occuperà del trasporto del vostro piccolo amico vi indicherà tutta la documentazione necessaria per il trasporto. E’ indispensabile essere in possesso del libretto sanitario dell’animale e dell’iscrizione all’ anagrafe canina,

Come accettare un preventivo? Nel momento in cui ricevi un preventivo interessante,per confermare il trasporto ed avere tutti i dettagli del servizio e i contatti dell’autotrasportatore, basta pagare una piccola caparra, che serve per dimostrare il tuo interesse nella spedizione e prenotarsi il prima possibile uno spazio a bordo.

Garanzie sul trasporto? Tutti i trasportatori iscritti sul nostro portale, garantiscono serietà e professionalità,per cui tutti i trasporti sono assicurati,questo perché ci prendiamo cura dei vostri piccoli amici, proprio come se fossero nostri;pertanto è consigliabile prima del ritiro, chiedere all’azienda di trasporto incaricato del viaggio, delucidazioni sulle garanzie offerte.

  • In quanto tempo avviene il trasporto? Solitamente le tempistiche per il ritiro e la consegna degli animali sono molto veloci,dal momento in cui viene prenotato il trasporto, vengono segnalate le tempistiche in cui avverrà il ritiro e la consegna del cane.
  • Queste tempistiche possono variare in base alla distanza e al periodo nel quale viene effettuato il trasporto.

Ogni trasportatore, prima della prenotazione del trasporto, indicherà le tempistiche nelle quali il servizio verrà effettuato. Chi mi aiuta a trovare la soluzione migliore? La forza del nostro servizio, è proprio quella di fornire un accurata assistenza al cliente, in tutte le fasi del trasporto.

L’utente contattando il nostro Customer-Care allo 0984/526326 può avere tutte le informazioni necessarie e i consigli utili per scegliere il servizio più adatto alle sue esigenze. Quanto costa trasportare un cane? I prezzi per trasportare un cane possono variare in base a diverse ragioni : il periodo, la stazza dell’animale e la distanza.

I nostri trasportatori a fronte di un servizio rapido e cortese, offrono delle tariffe molto competitive. La forza del nostro servizio è proprio quella di intercettare trasportatori che sono sulla tratta di ritorno e hanno ancora spazio a bordo. Posso trasportare il mio cane all’Estero? I nostri trasportatori effettuano trasporti anche al di fuori dell’Italia,la nostra rete di aziende riesce a garantire il ritiro e la consegne nei principali paesi Europei come:Germania,Belgio,Olanda,Francia,Inghilterra.

  • Riuscendo a garantire solitamente nell’arco di pochi giorni sia il ritiro che la consegna.
  • Dove avverrà il ritiro e la consegna del mio cane?

Il ritiro e la consegna dei vostri piccoli amici, di norma. avviene nei pressi delle uscite autostradali o di grandi arterie di comunicazione, queste viene fatto soprattutto per velocizzare le tempistiche di ritiro e consegna, in quanto i ritiri e le consegne a domicilio di ogni cucciolo potrebbero al dilatarsi delle tempistiche del viaggio.

Come spedire un animale vivo?

Come spedire animali vivi con corriere espresso: – Si entra ora nello specifico della spedizione di animali vivi tramite il servizio dedicato di SpedireSubito.com. Innanzitutto, per quel che riguarda il pacco, è necessario imballare gli animali secondo i dettami della Associazione Italiana Allevatori Api Regine (AIAAR) utilizzando gli appositi contenitori di plastica e cartone che vengono mostrati in foto sulla sezione per spedire animali vivi per la bio agricoltura,

Le scatole, sia di plastica che di cartone devono essere integre cioè non presentare buchi, strappi o graffi al momento della spedizione per assicurare che gli animali e le persone che vengono a contatto con il pacco siano protetti durante trasporto, La scatola dev’essere costituita da cartone doppio ondulato a doppia onda per garantire che sia resistente a sufficienza ad attutire i colpi che inevitabilmente ci sono durante il viaggio.

E’ necessario sigillare molto bene il contenitore di cartone con del nastro adesivo per imballaggio avendo cura di metterlo su tutti i lati ed aperture evitando le sporgenze. Se c’è qualcosa che sporge dal pacco è possibile che il corriere eviti di ritirarlo perchè non è sicuro.

Soprattutto il trasporto di api può essere pericoloso se l’imballo non è consono. Si dovrebbe prestare, dunque, molta attenzione al fine di evitare che il pacco si apra facendo fuoriuscire le api. Il contenitore di cartone esterno deve essere pulito nel senso che può contenere solo i dati di questa spedizione, non altre informazioni che possono confondere.

Si prega dunque di cancellare tutto ciò che non è inerente la spedizione attuale soprattutto codici a barre e indirizzi o nomi perchè potrebbero confondere il corriere espresso, inoltre è necessario fare attenzione nell attaccare l’etichetta di spedizione che verrà spedita via mail dopo il pagamento.

E’ buona norma scrivere a pennarello sul pacco nome ed indirizzo sia del mittente che del destinatario nel caso l’etichetta di spedizione si staccasse o si rovinasse nel trasporto ed è bene evitare di rivestire il pacco con carta da imballaggio che potrebbe rompersi ed esser persa durante la spedizione.

Il pacco dev’essere integro e funzionale. Il seguente articolo è a titolo informativo, SpedireSubito non offre servizio di spedizione di animali. Se hai un dubbio o semplicemente hai bisogno di chiarimenti, puoi contattare il nostro supporto clienti, saremo lieti di aiutarti, puoi scriverci, telefonarci o aprire un ticket dalle 9 alle 19.30 dal lunedì al venerdì.18 gennaio 2018, Modificato 12 luglio 2022 Categoria: Storie e curiosità