Quanto costa sterilizzare (o castrare) il cane – Ora che abbiamo compreso meglio cos’è la castrazione del cane, quali sono le possibili declinazioni (orchiectomia e castrazione chimica) e in cosa differisce dalla sterilizzazione della femmina, facciamo una rapida panoramica sul costo che può avere questa operazione.
- È importante tenere presente che ci sono alcuni fattori che influiscono sul costo dell’intervento: il sesso del cane, il peso dell’animale e il tipo di anestesia scelta.
- Inoltre, bisogna considerare che, a seguito dell’operazione, sarà necessario acquistare farmaci per il recupero post-operatorio e dispositivi sanitari, come ad esempio il collare elisabettiano e le tutine chirurgiche per evitare che il nostro amico a quattro zampe si gratti.
Volendo dare un’indicazione di massima, possiamo segnalare che:
la sterilizzazione di un cane femmina di taglia piccola può costare circa 150-200 euro, di taglia grande circa 250-300 euro, il prezzo della castrazione di un animale maschio si aggira intorno ai 120-150 euro se di piccole dimensioni, e sui 200 euro se di grandi.
Come abbiamo detto, la sterilizzazione della femmina è una procedura più elaborata, motivo per cui il costo può essere maggiore.
Contents
Quanto costa sterilizzare un cane di 30 kg?
La sterilizzazione può costare da 150 ai 300 euro (a cui vanno aggiunti i costi delle analisi di circa 40-70 euro).
Quanto dura l’intervento per sterilizzazione del cane femmina?
Solitamente in 2-3 ore complessive si fa una sterilizzazione di un cane femmina.
Quanto dura l’intervento per la sterilizzazione?
L’intervento è piuttosto semplice, dura circa 15 minuti e può essere eseguito in ambulatorio in Anestesia locale.
Cosa sapere prima di sterilizzare il cane?
A che età dovresti sterilizzare o castrare il cane? – L’ età convenzionale per la sterilizzazione o la castrazione di un cane è generalmente compresa tra 4 e 7 mesi, (poi dipende sempre dall’effettivo stado della pubertà). Tuttavia, ogni singolo proprietario dovrebbe discutere le proprie circostanze specifiche con i propri veterinari di fiducia.
- Numerosi fattori possono influenzare i tempi di sterilizzazione e castrazione.
- E’ importante approfondire e analizzarli insieme al tuo veterinario.
- Ad esempio, la razza di un cane può fare la differenza.
- Le ricerche hanno dimostrato che le razze canine più grandi tendono a maturare più più tardi rispetto alle a quelle più piccole.
Anche la situazione di vita di un animale deve essere considerata. La maggior parte dei veterinari consiglia di sterilizzare una cagna dopo il suo primo ciclo di calore. Questo filosofia può variare ma la sterilizzazione avverrà comunque sempre all’interno dei 5 e 10 mesi di età.
Sterilizzare la cagna dopo il primo ciclo di calore riduce notevolmente il rischio di sviluppare il cancro mammario (alle mammelle). Per i cani maschi, la dimensione degli adulti è un fattore importante, I cani maschi di piccola taglia sono generalmente castrati intorno ai 6 mesi, quelli di taglia media dai 6-12 mesi (dipende sempre dallo stadio della pubertà in cui si trova l’animale.
Il veterinario saprà consigliarti i tempi giusti). Nei casi di cani di taglia grande o gigante la castrazione può essere posticipata fino anche a 18 mesi. Ma prima che un cane venga sterilizzato o castrato, è molto importante che il veterinario, faccia all’animale un controllo completo per assicurarsi che non abbia problemi di salute.
Il proprietario dell’animale dovrebbe anche fornire una storia medica completa, poiché le condizioni o gli attuali farmaci da prescrizione potrebbero essere rilevanti. Per avere sotto controllo lo stato di salute del tuo animale, scarica e compila la cartella clinica veterinaria del tuo animale, in modo da condividerla con il tuo veterinario di fiducia.
Un cane prima della sterilizzazione o castrazione dovrebbe essere a digiuno, ad accezione dell’acqua. L’età consigliata per la sterilizzazione (cagne) dopo il primo calore. Per i cani l’età consigliata è dopo aver raggiunto la pubertà. Intorno ai 6-12 mesi, nelle razze più grandi anche dopo 18 mesi.