Quanto Costa Sterilizzare Un Cane Femmina Taglia Piccola
Quanto costa sterilizzare (o castrare) il cane – Ora che abbiamo compreso meglio cos’è la castrazione del cane, quali sono le possibili declinazioni (orchiectomia e castrazione chimica) e in cosa differisce dalla sterilizzazione della femmina, facciamo una rapida panoramica sul costo che può avere questa operazione.

  • È importante tenere presente che ci sono alcuni fattori che influiscono sul costo dell’intervento: il sesso del cane, il peso dell’animale e il tipo di anestesia scelta.
  • Inoltre, bisogna considerare che, a seguito dell’operazione, sarà necessario acquistare farmaci per il recupero post-operatorio e dispositivi sanitari, come ad esempio il collare elisabettiano e le tutine chirurgiche per evitare che il nostro amico a quattro zampe si gratti.

Volendo dare un’indicazione di massima, possiamo segnalare che:

la sterilizzazione di un cane femmina di taglia piccola può costare circa 150-200 euro, di taglia grande circa 250-300 euro, il prezzo della castrazione di un animale maschio si aggira intorno ai 120-150 euro se di piccole dimensioni, e sui 200 euro se di grandi.

Come abbiamo detto, la sterilizzazione della femmina è una procedura più elaborata, motivo per cui il costo può essere maggiore.

Quando sterilizzare un cane femmina di piccola taglia?

Qual è il momento migliore per far sterilizzare la mia cagnolina? – È importante non sterilizzare la femmina prima dei tre mesi di età, poiché questo potrebbe comportare complicazioni per la sua salute. Tuttavia, fare sterilizzare il cane prima dei quattro anni di età può ridurre il rischio di infezioni uterine.

You might be interested:  Quanto Dura Il Calore Di Un Cane

Quanti soldi ci vogliono per sterilizzare una cagnolina?

Quanto costa sterilizzare un cane? La sterilizzazione può costare da 150 ai 300 euro (a cui vanno aggiunti i costi delle analisi di circa 40-70 euro).

Come sterilizzano i cani femmina?

IN CHE COSA CONSISTE LA STERILIZZAZIONE? – La sterilizzazione della cagnetta consiste nella rimozione chirurgica delle ovaie (ovariectomia) o di ovaie e utero (ovarioisterectomia); se l’utero è sano non c’è alcun motivo per asportarlo, si privilegia quindi una procedura meno invasiva e dolorosa, asportando solo le ovaie (l’utero non più stimolato dagli ormoni andrà in atrofia).

Quanto dura la convalescenza dopo sterilizzazione cane?

Quando dura la convalescenza dopo la sterilizzazione del cane? – Già qualche ora dopo l’intervento, la cagna riprende a camminare e nell’arco delle 24/48 ore successive tutte le sue funzioni fisiologiche tornano alla normalità. Nella fase post operatoria bisogna garantire alla ferita una cicatrizzazione ottimale.

Quando il cane viene sterilizzato ha il ciclo?

Sterilizzazione del cane femmina: cos’è? – La sterilizzazione consiste nell’estirpare gli organi riproduttivi del cane femmina per evitare che abbia il ciclo e quindi evitare che vada in calore e resti incinta nel caso in cui dovesse accoppiarsi. Una cagnolina, di solito, va in calore per la prima volta circa a 8 mesi (leggermente più tardi se è di grandi dimensioni e un po’ prima se invece è di piccole dimensioni).

Anche se c’è chi tende a paragonare il calore della cagna con il ciclo mestruale, le perdite di sangue del cane non hanno nulla a che vedere con ciò che succede nelle donne. Il calore della cagnolina può essere diviso in 4 fasi, anche se solo due costituiscono il periodo del calore vero e proprio, e in totale dura circa 3 settimane.

Le fasi sono le seguenti:

You might be interested:  Riproduzione della beccaccia 2018 – Il punto al 30 giugno –

Proestro : fase iniziale di durata variabile (da 3 a 17 giorni). Si riconosce facilmente perché l’animale perde sangue e ha la vulva infiammata. In questo periodo la cagnolina rifiuta i maschi. Estro : la cagnolina inizia ad accettare il maschio. Ha una durata variabile (da 2 a 20 giorni). La femmina tende a tenere la coda alzata, di lato e con le parti intime all’insù per mostrare la vulva. La fase termina quando ricomincia a rifiutare i maschi. Diestro : la femmina rifiuta l’accoppiamento e il maschio perde interesse. Dura circa 2 mesi e finisce con il parto se la cagnolina è rimasta incinta, altrimenti entra nell’ultima fase. Anestro : è un periodo di inattività sessuale che va dalla fine del diestro fino al calore successivo. Di solito, una cagnolina va in calore due volte all’anno.

Con una gravidanza che dura circa 2 mesi, una cagna potrebbe avere due cucciolate all’anno ed è uno dei dati più importanti da prendere in considerazione quando si decide di sterilizzare la propria amica a 4 zampe. Di solito si ricorre all’ ovarioisterectomia, ovvero la rimozione di ovaie e utero, ma volendo si può decidere di rimuovere solo le ovaie ( ovariectomia ).

Le ovaie sono le responsabili della produzione di ovuli e l’utero è il luogo nel quale si impianta l’ovulo fecondato e dove si sviluppano i cuccioli. Perciò, estraendo questi organi, la cagna non andrà in calore né avrà cuccioli e la risposta a “una cagna sterilizzata può andare in calore?” è no, anche se ci sono delle eccezioni che vedremo nel prossimo paragrafo.

Per approfondire l’argomento, ti consigliamo di consultare il seguente articolo: Differenza tra castrare e sterilizzare un cane,

You might be interested:  Come Capire Se Il Cane E Stato Punto Da Una Zanzara

Quando un cane femmina va in calore?

Per i cani di piccola taglia solitamente il primo calore si verifica indicativamente fra i 6/12 mesi di età, mentre per i cani di taglia grande verso i 9/24 mesi. Per quanto riguarda gli intervalli di tempo tra un calore e l’altro, nella normalità si manifesta ogni 6 mesi, ma potrebbe anche avvenire ogni 4 o 8 mesi.